Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Festa della Pace 2012

Festa della Pace 2012

Come da diversi anni il mese di gennaio si conclude con un pomeriggio di riflessione proposto dall’Azione Cattolica e dalle A.C.L.I. sul messaggio del Papa per la Giornata Mondiale della Pace che quest’anno aveva come tema “Educare i giovani alla giustizia e alla pace”

Chi desiderasse partecipare a questo incontro è invitato ad essere presente sabato 28 gennaio alle ore 15.30 presso la Parrocchia dei Santi Nicolò e Paolo a Monfalcone

Contemporaneamente all’incontro degli adulti, l’ACR, sempre a Monfalcone, organizza per bambini e ragazzi un pomeriggio di gioco attraverso il quale poter riflettere sul grande tema della Pace. A concludere le varie attività, sarà l’Arcivescovo che presiederà alle ore 17.45 la Celebrazione Eucaristica.

Le offerte che verranno raccolte durante la “Festa della Pace” saranno devolute a favore degli interventi caritativi in Bolivia promossi dalla Presidenza Nazionale di ACI.

Pellegrinaggio in terra Santa

Pellegrinaggio in Terra Santa

Gerusalemme

Lo stupore della Fede: Dio uno di noi!

14 – 21 giugno 2012

“Andiamo in Terra Santa per rinnovare lo stupore della fede”

Clicca qui per vedere il programma.

Italo, resterai sempre nei nostri cuori!

Italo MaroloAd un anno di distanza dalla perdita del caro Roberto Bianchi, un altro carissimo amico e compagno di coro ci ha prematuramente lasciato.

Italo Marolo, dopo una malattia affrontata sempre con coraggio e forza fino all'ultimo, ha voluto ricongiungersi alla sua amata Franca che lo aveva lasciato 4 anni or sono.

Italo è stata una persona a dir poco squisita: gentile con tutti, educato al massimo, sempre pronto a dare una mano.

Un marito esemplare, un papà affettuoso e premuroso, un finanziere integerrimo, un validissimo maestro di intaglio, un appassionato corista.

Sempre puntuale alle prove, sempre attento ed impegnato; con una forza di volontà inimmaginabile, è venuto a prove anche due settimane fa.

La sua affabilità, il suo costante impegno sono sempre stati d'esempio per tutti.

Grazie Italo, grazie per tutti questi anni passat insieme, grazie soprattutto per la tua amicizia; ora finalmente avrai riabbracciato la tua cara Franca, che tanto hai amato e la cui scomparsa aveva così profondamente lacerato il tuo cuore; avrai ritrovato anche il caro Roberto ed insieme certamente vi divertirete.

Ciao Italo, guardaci e guidaci da lassù.

I tuoi amici del coro San Giorgio

IL REPARTO DEL CORMONS 1° HA SVOLTO IL CAMPO INVERNALE

Campo Scout Invernale 2012Si è svolto dal 5 al 7 gennaio a Cesclans di Cavazzo Carnico (UD) il campo invernale degli esploratori e guide del gruppo scout di Cormons.

19 ragazzi e ragazze dai 12 ai 15 anni hanno vissuto, coordinati dai capi Lavinia Zamaro, Marco D'Elia e Luisa Modotti, una bella esperienza di comunità, imparando a gestire autonomamente la propria giornata e condividendo i progressi di ciascuno.

Il movimento scoutistico riassume la proposta educativa in 4 punti: salute e attività fisica, formazione del carattere, abilità manuale, servizio al prossimo. Questo “profilo ideale”, si costruisce attraverso un percorso che, partendo dai lupetti (8-12 anni), continua con gli esploratori (12-16 anni) e poi ai rover (17-21 anni). A Cormons il Gruppo opera dal 1947 e aderisce all'Agesci, associazione che unisce ai valori scout quelli cattolici.

Iniziamo un nuovo anno verificando quello concluso

Chiesa InsiemeL'inizio di un nuovo anno è l'occasione per fare verifica dell'anno civile trascorso. In questo anno nell'Unità Pastorale di Cormòns 63 famiglie hanno chiesto per i propri figli il Sacramento del Battesimo. Al contrario solo 16 coppie si sono unite nel vincolo del Matrimonio. Molte coppie, che hanno chiesto il Battesimo per i propri figli, non sono sposate in chiesa. C'è la paura di essere fedeli ad una persona “per tutta la vita”. I bambini, che nell'Unità pastorale hanno festeggiato la loro Prima Comunione, sono 54: la Festa di Prima Comunione rimane ancora una tappa importante e non eludibile nella vita dei nostri figli. Al contrario quando i nostri figli diventano più grande e la Chiesa chiede loro di confermare la loro fede con il Sacramento della Cresima si nota un calo di adesione all'invito: nel 2011 solo 36 giovani di 16 anni nell'Unità Pastorale sono stati ammessi al Sacramento della Confermazione; quindi soltanto la metà dei cormonesi che hanno 16 anni hanno chiesto il Sacramento della Confermazione. La Comunità Cristiana accompagna i discepoli di Gesù non solo nei momenti belli (come la nascita di una vita, la crescita e la formazione dei ragazzi o un matrimonio), ma anche i momenti brutti come la malattia e la morte. Nelle comunità cristiane dell'Unità sono stati celebrati 119 funerali.

Il bilancio delle attività del Gruppo Missionario Parrocchiale del tempo di Avvento e Natale

Mercatino MissionarioCon l'Epifania del Signore si sono concluse le attività del tempo di Avvento e Natale del Gruppo Missionario di Cormòns che consistevano nel mercatino missionario, presso la Sede della Società Cormonese Austria in via Matteotti 14, da venerdì 25 novembre a domenica 11 dicembre, la lotteria e la vendita del libro "I dolci della Provvidenza". Tutte queste iniziative hanno fruttato € 9.380,00 che saranno destinate al Centro Missionario Diocesano per il progetto “Un sorriso per il futuro” che ha come obiettivo il sostegno scolastico dei bambini e ragazzi del Burkina Faso.

Essere riusciti a superare la somma di 9.000,00 € è un risultato che va oltre le più rosee aspettative del Gruppo Missionario cormonese che ringrazia tutte le persone che a vario titolo hanno sostenuto le loro attività a favore delle missioni.

PREPARIAMO L’OTTAVARIO DI ROSA MISTICA (DA DOMENICA 15 A DOMENICA 22 GENNAIO)

Rosa MisticaNella nostra Comunità c’è una tradizione che onoriamo ogni anno nel mese di gennaio, presso il Santuario di Rosa Mistica.

Sarà proprio l’Arcivescovo a presiedere domenica 15 gennaio l’inizio di questo “ottavario di preghiera” che vedrà partecipi le varie Comunità Parrocchiali del Decanato.

La S. Messa sarà celebrata alle ore 08.30 e sarà accompagnata dal “Coro di Brazzano”.

Sono appuntamenti di preghiera e di meditazione che hanno una radice storica.

Si ricorda, infatti, quel 15 gennaio del 1737, quando avvenne il miracolo di Rosa Mistica, testimoniato e documentato dalle autorità religiose e civili del tempo.

A questo miracolo della Vergine, seguirono tanti altri a beneficio di persone, soprattutto ammalati, e ci fu un accorrere da ogni parte per invocare tante grazie.

A distanza di quasi tre secoli di storia, con i tanti avvenimenti accaduti in questo territorio, questo pellegrinaggio continua e le Comunità del Decanato si alternano ogni giorno della settimana che comprende questo anniversario, per onorare la Madonna di Rosa Mistica.

E’ come un voto che si rinnova di anno in anno. Ogni sera della prossima settimana, alle ore 18.00 ci sarà la

recita del Santo Rrosario e di seguito la celebrazione della S. Messa, presieduta da un sacerdote parroco e accompagnata dal coro delle relative Parrocchie.

La Comunità di Dolegna è invitata ad essere presente in Santuario, mercoledì 18 gennaio; le Comunità di Borgnano, Brazzano e Cormons s’incontreranno sabato 21 gennaio: sarà il Coro di Borgnano ad animare l’Eucarestia; per l’occasione le S.Messe prefestive nelle Comunità (Chiesa di San Leopoldo, Borgnano e Brazzano) verranno sospese.

INIZIA L'ANNO DI FORMAZIONE DELLA PICCOLA ACCADEMIA

Logo Piccola AccademiaAffronterà il tema "Natura, principi e attualità della dottrina sociale della Chiesa" la prima lezione dell'anno di formazione della Piccola Accademia, che avrà luogo martedì 17 gennaio alle ore 20.30 a Cormòns, (aula Giovanni Paolo II, via Riva della Torre 4).

L'incontro sarà presieduto da don Bruno Mollicone, segretario particolare di mons. Dino De Antoni, Arcivescovo di Gorizia, e si concentrerà sugli approfondimenti della Dottrina Sociale della Chiesa in vista di Aquileia 2, il convegno ecclesiale delle chiese del Triveneto atteso per la prossima primavera.

Il docente, compiuti gli studi classici a Cividale, ha frequentato il quinquennio filosofico-teologico alla Pontificia Università Gregoriana, a Roma e sempre nella Capitale si è specializzato in Dottrina Sociale della Chiesa alla Pontificia Università Lateranense.

La sua formazione spirituale si è arricchita con la frequentazione del Seminario Maggiore dell' Ordinariato Militare. Ha svolto il ministero sacerdotale a Cervignano, prima di assumere l'incarico di segretario particolare dell' Arcivescovo nel 2011, quale cooperatore Vicario.

SANTUARIO ROSA MISTICA "il centro delle nostre preghiere"

Alla presenza dell'Arcivescovo, è iniziato oggi l'Ottavario di preghiera a Rosa Mistica.

Durante la predica, l'Arcivescovo ci ha ricordato come tutti noi abbiamo avuto la chiamata. Siamo stati chiamati, da principio, alla vita. La Madonna, in particolare è stata chiamata due volte: la prima, alla vita e la seconda per dare la vita a Gesù.

Image previewCi chiediamo spesso: "ma come è nata la statua della Madonna?"

 Tutto ebbe inizio nel 1710 quando  lo scultore Francesco Regola costruì la statua, in legno e cartapesta che le era stata commissionata dalla nobile Orsola de Grotta per le sue alunne di catechismo. La nobile si lamentò perchè la statua non era riuscita bene e lo scultore fu pronto a scusarsi dicendo “la si quieti, signorina, vedrà che la mia statua, con tutti i difetti che le vuole trovare, non andrà molto che farà miracoli”.

 Infatti, il 15 Gennaio 1737 (ricordo che oggi E' il 15 gennaio - coincidenza ?) la piccola statua di Rosa Mistica iniziò a sudare e continuò a sudare per più di 15 giorni.  Sorelle e sacerdoti asciugarono quella preziosissima rugiada con panni di lino che vengono ancora oggi conservati come reliquie.

  Quella stessa sera la Madonna ridonò la salute a Leonardo Cochar, uomo di 79 anni, che lasciò ai piedi della Vergine le sue grucce per sempre. Accanto, un mendicate depose un soldino chiesto in elemosina ad una signora, il suo gesto inatesso fu seguito da tutti i presenti. Da quel momento grazie ed offerte furono continue.

Arte Voce Ensamble. Ecco le foto.

Arte Voce Ensamble "Nativitas Mundi" Borgnano 8/1/2012

Grande apprezzamento per l'esibizione del gruppo Arte Voce Ensamble a Borgnano.

Il gruppo vocale femminile ha presentato il proprio progetto "Nativitas Mundi" proponendo una serie di canti Natalizi con un arrangiamento veramente unico e di altissimo livello.

Il pubblico è rimasto estasiato dalla bravura delle "vocalist" ed ha applaudito a lungo le interpreti con adirittura delle "standing ovations".

Una delle cinque interpreti del gruppo è la "nostra" Maria Bertos di Borgnano che ha giocato sì in casa, ma che ha dovuto dimostrare in questo particolare contesto la sua bravura.

I brani della serata sono disponibili anche sul CD che hanno registrato e che il pubblico intervenuto si è accapparrato a fine serata.

Grazie per averci regalato delle vere emozioni e come ha ricordato mons. Paolo è stato sì un momento di musica, ma anche di preghiera.

Segue la galleria fotografica della serata.

Ottavario di Rosa Mistica

Ottavario di Rosa MisticaCon la S.Messa Solenne presieduta dall’Arcivescovo di Gorizia è iniziato oggi l’Ottavario di preghiera di Rosa Mistica.

In questi giorni, sarà il Santuario il centro della nostra preghiera. Nel pomeriggio alle ore 16.30 ricordiamo il Canto dei Vespri. Con domani verranno in pellegrinaggio le Comunità del Decanato per l’omaggio a Maria. 

Ricordiamo che:

  • la Comunità di Dolegna è invitata ad essere presente in Santuario, mercoledì 18 gennaio
  • le Comunità di Borgnano, Brazzano e Cormons s’incontreranno sabato 21 gennaio: sarà il Coro di Borgnano ad animare l’Eucarestia. 

Per l’occasione le S.Messe prefestive nelle Comunità (Chiesa di San Leopoldo, Borgnano e Brazzano) verranno sospese.

Domenica 22 gennaio vivremo la Chiusura Solenne dell’Ottavario: tutte le S.Messe di Cormons (ore 07.30; ore 08.30; ore 10.00 ed eccezionalmente alle ore 11.30) si celebreranno in Santuario. Nel pomeriggio del 22 gennaio, infine, il Canto dei Vespri alle 16.30 e la Solenne Santa Messa di Chiusura alle ore 18.30, accompagnata dalla Corale Sant’Adalberto. 

In ricordo di Don Rino - 11 gennaio 1982-2012

Mons. Pietro Cocolin Trent’anni fa, l’11 gennaio 1982, moriva monsignor Pietro Cocolin. Una scomparsa che ha lasciato un vuoto nella Chiesa goriziana, di cui Cocolin era stato protagonista prima come sacerdote poi come arcivescovo. Cormons ha avuto il dono di averlo per sette anni cappellano, dal 1944 al 1951, nel suo primo mandato pastorale. Don Rino, come si faceva chiamare e come sempre lo hanno chiamato i cormonesi, ha lasciato il segno nella nostra comunità, ma anche la nostra comunità è rimasta sempre dentro il cuore di don Rino. Ebbe sempre con Cormons un rapporto filiale, come ha ricordato nell’omelia don Sergio Ambrosi, che ha presieduto nel santuario di Rosa Mistica la messa nel ricordo dell’anniversario della sua morte.

Posso mostrarvi solo un bambino in fasce deposto in una mangiatoia

E' da qualche giorno concluso il tempo liturgico di natale. Torniamo alla mente alla notte del 24 dicembre dove abbiamo contemplato un bambino avvolto in Notte di Natale 2011 fasce e deposto in una mangiatoiaia.

All'inizio della Celebrazione Eucaristica della Notte di Natale in Duomo a Cormòns è stato deposto il Bambinello sulla paglia, collocata sotto la Mensa Eucaristica. Si è voluto così rappresentare la mangiatoia di Betlemme in cui è stato adagiato Gesù. Il Vangelo di Luca ci racconta che Gesù fu avvolto in fasce e posto in una mangiatoia. Gesù fu posto in una mangiatoia per simbolizzare ciò che Lui diventerà: come nella mangiatoia c'è il cibo per il bestiame, così Gesù donerà se stesso per tutti gli uomini diventando il pane della tenerezza. Il diacono Marco dopo la proclamazione del Vangelo ha portato sulla paglia il lezionario a simboleggiare che Gesù è il Verbo, la Parola di Dio offerta a noi uomini.

Piccola Accademia al via un nuovo anno

Piccola Accademia anno 2012Martedì 17 gennaio inizieranno le lezioni della Piccola Accademia che avranno luogo presso l'Aula di via Riva della Torre 4 vicino a Duomo di Cormòns. Le lezioni verteranno sui temi proposti dal Convegno Aquileia 2 (che si celebrerà subito dopo Pasqua di Resurrezione) e saranno bene comune, sussidiarietà e nuova evangelizzazione. Il corso sarà diretto da mons. prof. Ettore Malnati, vicario arcivescovile alla cultura e al laicato della Diocesi di Trieste e Presidente della Commissione scientifica della Piccola Accademia. 

Il calendario “accademico” prevede incontri formativi tutti i martedì di ciascun mese, tranne il terzo che sarà libero. Per iscriversi al corso c'è tempo fino a domani, domenica 15 gennaio presso la sede di via Riva della Torre 4 a Cormòns dalle ore 10 alle 12 oppure telefonicamente ai numeri 0481 225125 o 340 28 33 723.

L'associazione cormonese, fresca di riconoscimento canonico da parte del nostro Arcivescovo mons. Dino, informa che presso la sua sede accanto al Duomo di Cormòns sono disponibili per consultazione testi per approfondire gli argomenti. Ogni mese sarà reso pubblico l'orario di apertura della sede e delle iniziative collaterali. Nella stesa sede si possono visionare libri, non solo di carattere religioso, anche per bambini utili alla loro educazione e d'aiuto ai loro genitori ed educatori.

 

30° anniversario della morte di Mons. Cocolin

Mons. Cocolin

 

Ricorre mercoledì 11 gennaio il trentesimo anniversario della morte di S.E.R. Mons. Pietro Cocolin, Arcivescovo di Gorizia che per alcuni anni è stato Vicario Parrocchiale a Cormons e che, a distanza di anni, viene ricordato con tanto affetto da chi lo ha conosciuto.

Durante la S.Messa delle ore 18.30 in Rosa Mistica lo ricorderemo nella preghiera al Signore.

 

 

 

 

 

 

 

PresepeWeb 20.11: Le premiazioni

PresepeWeb 20.11 Le premiazioni

PresepeWeb 20.11 Le premiazioniAl termine della Santa Messa dell'8 Gennaio 2012 sono stati premiati i presepi vincitori del concorso 2011/2012.

Il premio come presepe più votato è andato ad Alessandro e Riccardo D'Elia, ha ritirato il premio Marco D'Elia come rappresentante della famiglia che non ha potuto essere presente.

Il premio assegnato dalla Giuria di qualità è andato a Giulia Grattoni che ha realizzato il bel presepe che potete ammirare nella galleria fotografica allegata. Giulia si è meritata l'applauso di tutta l'assemblea che potuto ammirare la sua realizzazione.

Un grazie di cuore a tutti i partecipanti che hanno inviato le loro foto e che con le loro realizzazioni tengono viva la tradizione autentica del Natale.

Un grazie di cuore anche a chi ha dato il proprio voto.

Per chi volesse vedere i presepi in gara puo farlo cliccando qui.

E mi raccomando, vi aspettiamo numerosi per l'edizione PresepeWeb 20.12

BENEDIZIONE DEI BAMBINI

Image previewNel giorno dell'Epifania si è svolta, nel Duomo di Cormòns, la benedizione dei bambini. Avviene nella ricorrenza Liturgica del battesimo di Gesù per offrire alle famiglie la possibilità di essere aiutate nella loro opera educatica ed approfondire il tema dell'educazione dei piccoli.

La manifestazione trae la sua origine da un fatto biblico e cioè dalla  presentazione di Gesù al tempio dove  fu accolto dal vecchio santo Simeone e dalla vecchia profetessa Anna come è contemplato nel quarto  mistero gaudioso della coroncina del santo rosario. In un certo senso si vuole prendere l’esempio dalla Madonna che presentò e offrì suo figlio al Padre affidandosi  totalmente al disegno divino sulla missione di Gesù.

Lotteria Missionaria: Ecco i biglietti estratti

Mercatino MissionarioIl 6 Gennaio 2012 sono stati estratti i biglietti della lotteria missionaria

con la pirotecnica regia di donpi.

Il biglietto vincente il primo premio

(quadro della pittrice Gianna Marini)

è stato venduto presso il supermercato CONAD – Pellizzari.

Il ricavato della lotteria verrà utilizzato per l'acquisto di attrezzature da inviare alle missioni.

Grrazie di cuore per il tuo contributo.


Segue la lista dei numeri estratti in abbinamento con il premio vinto:


 

In memora di Maria Rosa e Aldo

Ricordo Maria RosaIl giorno dell'Epifania la comunità cristiana di Cormòns ricorda la nascita in cielo di Aldo e Maria Rosa. Pur avendo vissuto due esperienze Villaggio scout Aldo Braidadifferenti nella nostra parrocchia (Maria Rosa era educatrice Azione Cattolica mentre Aldo era capo scout e magister della comunità MASCI) li accumunava aver capito che nella loro vita per essere felici bisogna donarsi agli altri. Sia Aldo che Maria Rosa si sono messi a servizio totale della comunità cristiana di Cormòns cercando di testimoniare con la propria vita la bellezza del Vangelo: la gioia di essere discepoli di Gesù.

Di Maria Rosa ricordiamo il suo impegno di educatrice A.C. in parrocchia già all'età di 16 anni. Già da adolescente si è messa a servizio dei ragazzi più giovani di lei: senza paura avendo fiducia in Colui che le aveva chiamata a questo servizio.

Di Aldo ricordiamo uno dei suoi tanti sogni: il Villaggio Scout a Cesclans che ora porta il suo nome. Il Villaggio Scout Aldo Braida è ancora un luogo di crescita e formazione per molti ragazzi scout e non scout. Anche Aldo non ha avuto paura di mettere in pratica i progetti anche se questi sono molto ambiziosi e difficili da attuare.

Solennità dell’Epifania

“Venimus adorare Eum”

EpifaniaPer le strade del mondo, nelle contrade più lontane,

i Magi hanno posto una domanda che bruciava loro in petto finché hanno trovato l’indicazione che cercavano.

Tags: 

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon