Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Unzione degli Infermi

unzione degli infermi" Con la sacra unzione degli infermi e la preghiera del presbiteri,
tutta la Chiesa raccomanda agli ammalati
al Signore sofferente e glorificato,
perchè alleggerisca le loro pene e li salvi,
anzi li esorta a unirsi spontaneamente
alla passione e alla morte di Cristo,
per contribuire così al bene del popolo di Dio "
Conc. Ecum. Vat.II Lumen G. 11.

Iscrizioni GREST 2012: Tutto esaurito

Iscrizione GREST 2012Si sono aperte venerdì scorso le iscrizioni al GREST, il Centro Estivo che il Ric Cormòns organizza per i bambini e i ragazzi della cittadina nella seconda quindicina di agosto.

In 65 minuti i posti disponibili (240) sono stati esauriti con i genitori o i nonni in fila dal pomeriggio dalle 15.00.

In un clima di attesa e di trepidazione (purtroppo non tutti sono riusciti ad iscriversi, per cui è stata aperta una lista di attesa), molti genitori hanno giocato a carte, letto il giornale.

Alcuni dei fratelli maggiorenni hanno ingannato il tempo studiando per le ultime interrogazioni o esami universitari.

La Settima edizione del GREST inizierà domenica 19 agosto con la Serata di Apertura.

Brazzano 2012: Messa in suffragio dei sacerdoti defunti

BrazzanoLunedì prossimo 4 giugno, alle ore 20.00 nella Chiesa di San Lorenzo, la Comunità di Brazzano si ritroverà per celebrare l’Eucarestia volendo ricordare in modo particolare i sacerdoti defunti che hanno prestato servizio in parrocchia.

 

 

 

Il Direttore di "Famiglia Cristiana" a Gradisca

Don Antonio Sciortino, direttore di "Famiglia Cristiana"Mercoledì 6 giugno alle ore 18.00 presso l’Enoteca Serenissima, l’Associazione Culturale “Libertà Territorio e Solidarietà” ha invitato don Antonio Sciortino, Direttore di Famiglia Cristiana. 

Intervistato dal giornalista Roberto Collini, il sacerdote paolino rifletterà su “Società e Politica: alla ricerca dell’etica perduta”.

 

 

 

Presentazione Campi Estivi 2012

Campi Estivi 2012Martedì 5 giugno i genitori dei ragazzi/e delle medie che hanno aderito ai Campi estivi a Fusine sono invitati per la presentazione della proposta educativa:

  • Alle ore 18.00 le famiglie dei ragazzi del Campo “Giovani Superiori”;
  • Alle ore 20.00 le famiglie dei ragazzi del Campo “Ragazzi Medie”.

 

 

 

San Filippo Neri e Cormons

San Filippo NeriCormons è una città fortunata, perché ha due patroni: uno, diciamo così, religioso ed è Sant’Adalberto Martire Vescovo di Praga, cui è anche intitolato il nostro bel Duomo e che i cormonesi ricordano e celebrano solennemente ogni 23 aprile, giorno della sua nascita al cielo; l’altro è San Filippo Neri, patrono del Comune, diremmo quindi “civile”, il cui ricordo liturgico la Chiesa Universale celebra il 26 maggio.

A destra di chi guarda l’altare maggiore del Duomo, proprio accanto alla porta che conduce in sagrestia, c’è quello eseguito dall’altarista Angelo De Cecho nel lontano 1803 sovrastato da una bella pala raffigurante tre santi e cioè San Valentino, Sant’Antonio Abate e San Filippo Neri proposto dall’artista, (forse Giuseppe Tominz), alla venerazione dei fedeli nello splendore della gloria della sua santità.

Il nostro bel Duomo, come ulteriore segno della devozione dei cormonesi a San Filippo Neri, conserva altre due artistiche sue raffigurazioni.

La prima è una tela pittorica realizzata nei primi anni del 1700, (una volta visibile all’interno della sacrestia), nella quale il Santo è colto dall’ignoto artista in abiti sacerdotali inginocchiato in atteggiamento di preghiera, con sullo sfondo il Monte Quarin, la chiesetta della Madonna del Soccorso e, ben visibili, l’antica centa che circondava il vecchio Duomo e che venne abbattuta in parte per far spazio all’attuale piu’ ampia Chiesa edificata tra il 1753 e il 1770, nonchè l’antico campanile con la cuspide a punta di stile veneto.

La Chiesa nell’Isontino

Martedì 5 giugno alle ore 20.30, presso la sede della “Piccola Accademia” in Via Riva della Torre n 4, la dott.ssa Micaela Brancolini ed il dr. Giorgio Piccagli, nella Locandinaloro veste di responsabili della Consulta delle Congregazioni laicali della Diocesi di Gorizia e di partecipanti laici al Convegno Ecclesiale “Aquileia 2” per incarico dell’Arcivescovo di Gorizia Mons. Dino De Antoni, renderanno testimonianza delle conclusioni dell’importante assise ecclesiale tenutasi a Grado dal 13 al 15 aprile scorsi e, in modo particolare, relazioneranno sulla condione attuale della Chiesa isontina quale è risultata dalle relazioni presentate e discusse nel corso dei dibattiti tenutesi durante il congresso “Aquileia 2”.

Per noi cattolici e credenti in Cormons sarà senza dubbio una importante occasione che ci permetterà non solo di conoscere “lo stato delle cose” dal punto di vista delle statistiche, ma soprattutto ci obbligherà a confrontarci con il nostro modo di “essere testimoni di Cristo” nella fede, nella carità e nella comunione e a fare le necessarie e ineludibili riflessioni.

Si invita tutti a partecipare.

 

 

 

L'Arcivescovo ai cresimandi: il Vangelo è l'antidoto ai veleni del nostro tempo

Cresime 2012Domenica 20 maggio, nel Duomo di Cormòns, 22 giovani hanno confermato la loro scelta di essere discepoli di Gesù davanti al nostro Arcivescovo e alle comunità parrocchiali dell'Unità Pastorale cormonese. L'Arcivescovo mons. Dino ha iniziato l'omelia partendo dalle lettere che i cresimati di domenica scorsa hanno scritto a lui. L'Ascensione è la festa che ricorda che Gesù dopo 40 giorni dalla Sua Resurrezione è tornato nel seno del Padre. L'Ascensione, ha continuato l'Arcivescovo, è un atto di fiducia che Cristo dà all'umanità. Mons. Dino ha detto che un cresimando gli ha scritto che lui ha paura di non essere all'altezza delle aspettative di coloro che gli sono vicini. Probabilmente questo pensiero è comune a tutti i giovani, ma Cristo ha avuto fiducia dell'uomo, della comunità cristiana conferendo loro la missione di continuare l'evangelizzazione. Nel tempo moderno, ha domandato l'Arcivescovo, vale ancora la pena di testimoniare il Vangelo, ai genitori e alle comunità cristiane vale ancora la pena di impegnarsi a formare bravi testimoni del Risorto?

La festa del Perdono 2012

Festa del Perdono 2012Sabato mattina (26/5/2012) in Duomo a Cormons abbiamo vissuto la Festa del Perdono per 56 bambini della nostra Unità Pastorale.

Ci permettiamo fare una riflessione a voce alta.

I ragazzi spesso non comprendono le parole che utilizzano gli adulti.

Confessione è una parola che in genere non fa parte del loro vocabolario.

Anche la parola Riconciliazione è piuttosto complicata.

Invece, il Perdono è qualcosa di cui hanno esperienza, così questa parola è per loro più comprensibile e familiare.

Hanno già fatto l’esperienza di essere stati perdonati e si sono sentiti rasserenati e liberati da un peso.

Nel Sacramento della Riconciliazione il perdono di Dio giunge a loro per mezzo della Chiesa.

È Dio, in Gesù e nello Spirito, che perdona, servendosi però di uomini per compiere le sue meraviglie.

Come adulti sarebbe bello se riscoprissimo la bellezza del celebrare il “perdono di Dio”…

Celebrazione del Sacramento dell'Unzione degli infermi

Sacramento dell'Unzione degli InfermiVenerdì 1 giugno alle ore 16.00 presso la Cappella della Casa Albergo di Cormons, durante la Celebrazione della S.Messa, verrà celebrato il Sacramento dell’Unzione degli Infermi.

A presiedere la Liturgia sarà don Igino
Pasquali, Assistente diocesano del CVS

A presiedere la Liturgia sarà don Igino Pasquali, Assistente diocesano del CVS.

Sono molti i passi dei Vangeli da cui traspare la premura di Cristo Signore per i malati: egli li cura nel corpo e nello spirito, e raccomanda ai suoi fedeli di fare altrettanto. Ma il segno principale di questa premura è il sacramento dell' Unzione: istituito da Cristo e fatto conoscere nell'epistola di San Giacomo, questo sacramento è stato poi sempre celebrato dalla Chiesa per i suoi membri malati; in esso, per mezzo di una unzione, accompagnata dalla preghiera dei sacerdoti, la Chiesa raccomanda i malati al Signore sofferente e glorificato, perché dia loro sollievo e salvezza (cfr. Gc 5, 14-16) ed esorta i malati stessi ad associarsi spontaneamente alla passione e morte di Cristo (cfr. Rm 8, 17) per contribuire al bene del popolo di Dio.

LUCIOLATA a Cormòns 2012

Image previewGrazie alla sezione Alpini di Cormòns, anche quest'anno si è svolta la "Luciolata". Diverse le Associazioni cormonesi presenti.

Dopo il Rosario, partenza dal Santuario di Rosa Mistica fino a raggiungere la "Casetta degli alpini" in via Capriva.

Nelle parole di Oscar Zorgniotti il ringraziamento per i presenti e per tutte quelle persone che a loro modo hanno dato un aiuto economico per portare il proprio contributo nell'aiutare le persone che non si trovano nella malattia.

Sono ormai una decina d'anni che a Cormòns viene organizzata, puntualmente, questa serata che vuole raccogliere dei fondi da donare alla struttura "la casa di Natale" che ospita i parenti delle persone ammalate gravemente affinchè possare starle vicine.

 

 

Torneo 2012 del Ric Under 16

Torneo under 16 2012 al Ric

Più di 300 persone hanno assistito alla finale del Primo Torneo Under 16 organizzato dal Ric Cormons. Nonostante la pioggia sia caduta abbondante in tanti sono accorsi al Centro Pastorale per assistere alla partita tra i "Boh" e i "The Kings".

Al di del risultato che ha premiato i "Boh", la partita fino alla fine è stata bella e avvincente con rocambolesche rimonte e da una parte e dall'altra.

Questa prima edizione del Torneo, svoltasi sotto la regia di NOI ASSOCIAZIONE, ha coinvolto una sessantina di giovani calciatori che per tutta la settimana hanno "faticato" divertendosi sul campo del Ric.

Al termine della finalissima, Simone Cappello ha condotto la Cerimonia delle premiazioni. Oltre ai "Boh" Primi Classificati e ai "The Kings" secondi classificati, è stata premiata la Brt arrivata terza al Torneo. Significativi i premi singoli: a Gabriele Lenardi, come miglior marcatore; ad Azzano Lorenzo è andato il premio come miglior giocatore del Torneo; a Luca Riz il premio come miglior portiere.

Il Direttivo del Ric, infine, ha consegnato il premio Squadra Simpatia ai "Scruci Punci".

Un ringraziamento speciale agli arbitri che coordinati dal sig. Ceschia Franco hanno coordinato le 18 partite del Torneo.

Il Direttivo del Ric Cormons esprime un sentito plauso ai volontari del Catering "Sant'Adalberto" che ogni sera hanno tenuto aperto il chiosco dando "da mangiare e bere" agli affamati e assettai calciatori e spettatori.

L'appuntamento è per il prossimo anno.

Segue la galleria fotografica dell'evento

Mese di Maggio

In settimana si conclude il Mese dedicato alla Madonna: nelle nostre Comunità ogni giorno, in vari luoghi ed in diversi orari, abbiamo elevato a Maria la nostra preghiera. Ci piacerebbe rittovarci insieme alla Festa della Visitazione della Beata Vergine (giovedì 31 maggio) ai piedi di Maria Rosa Mistica. Alle ore 20.00, in Santuario verrà pregato il S. Rosario a cui seguirà la Celebrazione dell' Eucarestia. Per l' occasione la S. Messa delle ore 18.30 in Santuario ciene sospesa.

Questi gli orari, nelle nostre Parrocchie, per la perghiera del Santo Rosario:              Mese di maggio    

A Borgnano alle ore 19.00 nella Chiesa di Santa Fosca

A Brazzano alle ore 18.30:

In questa settimana, da lun. 21 a sab. 26 nella Chiesa di S. Rocco          

nella settimana da lun. 28 a merc. 30 nella Chiesa di S. Lorenzo

A Cormòns alle ore 20.00

nella settimana da lun. 28 a giov. 31 presso il Santuario di Rosa Mistica

A Dolegna alle ore 20.00  nella Chiesa dei Ss. Vito e Modesto (Ruttars)

       alle ore 20.00  nella Chiesa di S. Giuseppe

Festa della riconciliazione 2012: Ecco tutte le foto !

Festa di prima confessione 2012Si è tenuta oggi (26 maggio 2012), presso il Duomo di Cormòns, la festa della Riconciliazione. dove 52 bambini dell'Unità pastorale si sono accostati per la prima volta al Sacramento della Confessione. 

Durante la liturgia, vissuta  da tutti con attenzione ed intensità, don Paolo ha più volte ricordato che il momento del perdono è nel contempo un momento di festa particolare, così come ha fatto festa il padre misericordioso accogogliendo il figliol prodigo al ritorno a casa. 

Proprio questa è stata la parabola letta da don Paolo al momento del Vangelo, dove, anche grazie all'efficacie supporto delle immagini, sono stati raccontati la bellezza del perdono ed il grande valore della riconciliazione.

Durante l'omelia, don Paolo ha chiesto ad uno dei bambini di tagliare un filo teso, a simboleggiare la rottura del rapporto che ci unisce a Dio Padre. Accogliendo il dono della riconciliazione, abbiamo la possibilità di riannodare il filo spezzato che, risultando quindi più corto, ci fa sentire più vicini a Lui.

Alla presenza dei diversi sacerdoti intervenuti. i bambini si sono quindi accostati al Sacramento della Confessione, ricevendo al termine una candelina quale segno della fiamma viva della fede, offerta poi da oguno di loro all'altare della Madonna, dove la celebrazione è terminata con una preghiera alla nostra Madre celeste. 

La festa è successivamente proseguita al Ric, dove le famiglie hanno pranzato in comunità, grazie al servizio generosamente offerto dal gruppo Catering San Adalberto.

ROSARIO 2012 Via Filanda - Cormòns

Image preview Si è concluso ieri sera il Rosario con tappa in via Filanda, sotto la ciminiera. Anche ieri sera il tempo "ci ha messo lo zampino" e ci ha regalato alcune goccie di pioggia che non hanno comunque distrurbato la celebrazione.

Il coro dei bambini della Schola Cantorum, diretto dalla maestra Anna, ha aiutato a dare alla serata un momento più.

Alla fine dei canti i bambini hanno ricevuto un applauso da tutti i presenti in segno di ringraziamento.

 

 

 

Festa a "Bosc di Sot" 2012

Domenica 27 maggio 2012, come tradizione, accanto alle S. Messe secondo l’orario festivo,

c’è l’opportunità della S. Messa che si celebra in località “Bosc di Sot” alle ore 11.00.

Sarà accompagnata dalla “Corale di Sant’Adalberto” e presieduta da don Fausto Furlanut.

Anche questo è un momento di festa per tutto il borgo.

Pellegrinaggio a Montesanto - 2012

Montesanto

Si rinnova, oggi pomeriggio, il pellegrinaggio interdiocesano delle Chiese di Koper-Capodistria e Gorizia.

Alle ore 16.00 la preghiera del Rosario e la Celebrazione dell’Eucarestia alla presenza dei due Presuli.

Generazioni intere sono convenute sul “Santo Monte”, nei momenti belli e tragici, rispondendo alla voce della Madre che invita a sostare, a stare insieme, a confidare.

 

 

 

Lucciolata 2012

Lucciolata 2012

Domani, lunedì 28 maggio, partendo dal piazzale di Rosa Mistica, alle ore 20.30, al termine del Santo Rosario vivremo il tradizionale appuntamento della Lucciolata per la raccolta fondi a favore della "Casa Via di Natale", una struttura, presso il CRO di Aviano, che ospita gratuitamente i malati oncologici terminali ed i loro parenti e che vive solamente grazie alle donazioni.

Al di là di quanto verrà raccolto, crediamo sia bello e significativo essere presenti per sentirci solidali con chi vive la malattia sia come paziente sia come familiari.

 

 

 

 

"Un uomo scendeva a Gerico" - Testimonianza di don Alberto De Nadai

"Un uomo scendeva a Gerico"Don Alberto De Nadai è stato ospite della Piccola Accademia martedì 22/05 sera nel corso di un incontro dal titolo “…un uomo scende a Gerico… Storia di un prete”.

Al pubblico presente, stimolato dalle domande rivoltegli dal conduttore Giacomo Busilacchio, il sacerdote goriziano ha raccontato con sincerità, umiltà, ma anche con punte d’orgoglio e di fierezza, la sua esperienza esistenziale di uomo ormai ottantenne e i suoi sogni e gli impegni di persona consacrata al servizio di Dio e del prossimo. Ha rievocato con commozione i suoi anni infantili trascorsi nel paese natale, quelli del seminario vissuti a Gorizia, dove giunse a 12 anni, l’amicizia fraterna che lo ha legato ai suoi compagni di studio Don Sambo e Don Bearzot, assieme ai quali è stato ordinato sacerdote nel 1959 dall’allora Arcivescovo Mons. Ambrosi, di cui fu anche segretario e che gli conferì i primi incarichi pastorali e di responsabilità ecclesiale, tra i quali quello di Vice-Direttore del Seminario.

Rosario a Giassico

Image previewGiassico. Settimana di preghiera del Santo Rosario in preparazione all'Ascensione del Signore.

 

Puntuali, i fedeli di Giassico hanno ornato di fiori la loro bella chiesetta, dedicata a Santo Stefano, per il turno di preghiera del santo Rosario della frazione. Una settimana che quest'anno coincideva con la preparazione e celebrazione dell'Acensione del Signore.

Rosario meditato con messa della vigilia il sabato sera e solenne l'indomani. Ha presieduto don Benedetto, la chiesetta era piena e ha sostenuto i canti il coro di Brazzano, attento a rendere visibili e più partecipati gli eventi importanti della nostra fede .

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon