Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Martedì 29/04 in Ricreatorio a Cormons l'Arcivescovo incontrerà i cresimandi --- Domenica 04/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons l'Arcivescovo impartirà il sacramento della Cresima --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Mostra fronte di Galizia

Con questa mostra la Società Cormonese Austria vuole far conoscere, attraverso immagini in gran parte inedite, come passavano le giornate i nostri soldati quando non erano impegnati in prima linea a combattere. Illustrare l’organizzazione che nelle retrovie garantiva i rifornimenti vari ai reparti dislocati sul lungo fronte orientale. Sono presentati diversi momenti della vita dei soldati quando erano a riposo, i divertimenti e come passavano il tempo libero.

D’estate a fare il bagno nei laghetti e d’inverno a pattinare sugli stessi quando erano ghiacciati. Scender con lo slittino o gli sci lungo pendii innevati. Ritrovarsi con un bicchiere di vino o di birra in mano tra persone provenienti dagli stessi paesi e suonare qualche strumento musicale. Frequentare la popolazione locale, corteggiare le ragazze, partecipare alle processioni e alle feste del luogo. L’organizzazione della sanità in avamposti per prestare le prime cure ai feriti. Il dentista al campo che opera con un trapano a pedale, senza anestesia. Il Pope che visita i feriti di religione ortodossa.

L’organizzazione per sfamare le migliaia di soldati, le cucine da campo, la macellazione di maiali, le cucine improvvisate dai soldati ed il trasporto dei pasti alle trincee. L’impegno nei vari lavori e servizi. I trasporti ferroviari ed i soldati festanti nei vagoni quando partivano per la licenza e meno festanti quando ritornavano ai loro reparti colmi di pacchi e regali. Distogliersi dalla realtà leggendo la posta arrivata da casa e rispondere nei momenti di pausa. Momenti dedicati al ricordo di amici e camerati caduti con le visite e raccoglimento sulle loro tombe. Anche questa è stata la guerra dei nostri soldati in Galizia. 

LE OPERE DI MISERICORDIA IN QUARESIMA

In questa settimana, proviamo a soffermarci su:

Perdonare le offese. Consolare gli afflitti.

«La Misericordia è l’atto ultimo e supremo con il quale Dio ci viene incontro», scrive papa Francesco. La sua pazienza è infinita, il suo perdono ci fa rinascere. È veramente il più grande dei suoi doni. Non lo concede per buonismo o indolenza. Lui ci ha fatti, Lui può capirci fino in fondo. Si è fatto corpo, assicurandoci di poter comprendere le nostre difficoltà. Ci chiede soltanto l’umiltà di riconoscere i nostri limiti, per aiutarci a crescere e, infine, salvare. L’invito, in questa settimana, è quello di essere attenti a situazioni di sofferenza presenti nella Comunità e nel territorio per fare in modo che la corsa della misericordia raggiunga i cuori che attendono una speranza.

LA VIA VERSO IL CALVARIO: CONCERTO SPIRITUALE

ConcertoGuardate la galleria d'immagini!

Giovedì 17 marzo alle ore 20.30 nella Chiesa di Ruttars, l’Associazione “Amici del Pianoforte”, in collaborazione con la Parrocchia di Dolegna, il Comune di Dolegna del Collio e l’Azienda Agricola Jermann, presenteranno una Sacra Rappresentazione della Via Crucis su un’idea di Fulvio Turissini e su testi di Michel Quoist, letti da Chiaretta Leonarduzzi e Maurizio Fumarola e con la partecipazione del Coro “Egidio Fant” di San Daniele del Friuli. “La Via verso il Calvario” è costruita sulla lettura delle 14 Stazioni della Via Crucis tradizionale; dopo una breve citazione delle Scritture, i testi dell’autore francese contemporaneo Michel Quoist ci presentano prima la descrizione interiorizzata della scena corrispondente ad ogni Stazione e poi una riflessione personale dell’autore che - di volta in volta - diventa preghiera, grido, sussurro o invocazione.

A ciascuna pagina è, poi, abbinato un brano musicale, che ben rappresentasse il testo, il clima della scena ma soprattutto l’emozione che ne trapela. Sono state così selezionate e scelte opere per coro misto di grandi compositori quali J.S. Bach, G. Caccini, W.A. Mozart, F. Chopin, F. Liszt, S. Rachmaninov, S. Prokofiev, G. Deákbárdos e F. Turissini.

CONCERTO SPIRITUALE

concerto spiritualeconcerto spirituale

guardate la galleria d'immagini - momenti -

Oggi pomeriggio, nel Santuario Giubilare di Rosa Mistica, si  è svolto un concerto Spirituale Quaresimale con gli archi dei Patriarchi. Un momento della nostra vita che abbiamo dedicato alla preparazione della Pasqua. Un momento di gioia per tutte le suore che hanno potuto sentire le note del concerto grazie all'impianto radio di cui è dotato il Santuario.

Il programma:

A.Vivaldi (1678 – 1741) Sinfonia al “Santo Sepolcro” per Archi e c.

G.B.Martini (1706 – 1784) “In monte Oliveti”

J.S.Bach (1685 – 1750) – “O Capo Insanguinato“

G.F.Haendel (1673 –1756) – Sinfonia dal “Messiah”: Grave – Allegro Moderato

J.S.Bach (G.Neumark) – “Chi dal Signor si fa guidar”

F.J.Haydn (1732 – 1809) – Concerto per Organo e archi (1°t.)

C.Rossini (1890 – 1975) – Salve Caput Cruentatum

A.Vivaldi – Sonata “Al Santo Sepolcro” per Archi e c.

A.Vivaldi – Stabat Mater RV621 per Voce, archi e cembalo (su testo di Jacopone da Todi)

I Stabat Mater –Largo

II Cuius Animam – Adagissimo

III O quam tristis – Andante

IV Quis est Homo – Largo

V Quis non posset – Adagiassimo

VI Pro peccatis – Andante

RINGRAZIAMENTO

...Mezz'ora dopo l'appello rivolto all’assemblea, al termine della Santa Messa delle 10 della settimana scorsa, abbiamo cominciato a ricevere latte, legumi, olio, tonno...

Ringraziamo tutte le persone che hanno risposto così prontamente alla richiesta di approvvigionamenti per la spesa che è stata distribuita l'8 marzo. Con il perdurare della crisi lavorativa, economica e familiare, le richieste di aiuto sono in aumento e non sempre riusciamo a fare fronte alle necessità mensili con gli alimenti assegnati dai nostri principali fornitori (Banco Alimentare ed Agea).

Così l'aiuto dei privati diventa particolarmente prezioso. Nelle bacheche Caritas Parrocchiale presenti in Duomo ed a San Leopoldo, potrete trovare le nostre segnalazioni e gli aggiornamenti sulle iniziative promosse! ANCORA GRAZIE!

 

18 promesse scout per il Cormòns 1°

Promesse scout 2016Domenica 21 febbraio si è svolta a Gorizia l’uscita delle promesse per gli scout del Cormòns 1. Come di consuetudine da un paio di anni l’uscita ha coinvolto l’intero gruppo, dai Lupetti fino al Clan, con l’obiettivo di vivere tutti assieme quello che è un momento importantissimo dell’anno associativo: la cerimonia delle promesse.

Dopo il ritrovo il giorno precedente in stazione a Cormòns e il viaggio in treno, i Lupetti e il Reparto hanno vissuto le loro attività nelle vie e nei parchi di Gorizia per poi ritrovarsi assieme a Clan e Noviziato alle 19 per la Messa in Duomo. Al termine della celebrazione lo spostamento al Pastor Angelicus per la cena, il cerchio serale e il pernottamento. La notte tuttavia è stata un’occasione per i più grandi per riflettere sul proprio cammino personale e sulla promessa, anche se fatta qualche anno fa, con una veglia individuale che su più turni ha coperto l’intera nottata.

La mattina è arrivato infine il momento tanto atteso e dopo una rapida colazione l’intero gruppo si è spostato nell’area esterna del castello di Gorizia per formare un quadrato e dare inizio alla cerimonia delle promesse, che ha visto ben 12 lupetti, 3 guide e 3 esploratori recitare la promessa. Questa, seppur con parole semplici e anche se detta da un bambino o un ragazzo, ha un valore particolare perché rappresenta la volontà di impegnarsi a fare del proprio meglio nella vita di ogni giorno per aiutare gli altri, compiere il proprio dovere e “lasciare il mondo un po’ migliore di come l’abbiamo trovato”, che altro non sono che le basi su cui lo scautismo poggia.

I bozzoli sull'altare per tenere il Santuario di Rosa Mistica aperto

Le Consorelle della Carità cristiana, come abbiamo scritto nella precedente puntata, hanno lasciato in eredità ai cormonesi, oltre alla loro quasi secolare storia, la chiesa di Santa Caterina oggi conosciuta anche come santuario di Rosa Mistica. Santuario di Rosa MisticaSi tratta di una pregevole opera d’arte del Settecento, che per la sua originale facciata la fa diversa dalle altre chiese della nostra diocesi. E’ stata dedicata a Santa Caterina, perché le Consorelle della carità hanno voluto così onorare la loro patrona. Le devozione alla santa di Siena fu probabilmente stimolata dai Domenicani (Caterina faceva parte delle Mantellate, terziarie di San Domenico), giunti a Cormòns da pochi anni e che erano anche i padri spirituali delle Consorelle.

La facciata della chiesa, come dicevamo, è un unicum nella nostra diocesi. L’architetto Carlo Corbellini, un carmelitano di Brescia, l’ha disegnata seguendo un po’ l’influsso veneto, non dimenticando la sua origine lombarda come hanno scritto Sergio Tavano, Antonietta e Giuseppina in “Cormons, quindici secoli d’arte”. La facciata, abbellita da sei lesene interrotte da una cornice orizzontale che si ripete più sopra caratterizzata da un finestrone, termina con un coronamento arcuato dal quale si ergono ai lati i due campanili ottagonali con le cornici pure loro arcuate e con il coronamento “a cipolla”. I due campanili sono dotati di due meridiane. Il portale è sormontato da un arco a “cappello di prete”.

ROSA MISTICA

ORARI 11 GENNAIO - 15 APRILE 2016

Fino al 15 aprile il Santuario di Rosa Mistica sarà luogo giubilare e sarà, quindi, il centro della vita spirituale delle nostre Comunità. I sacerdoti del Decanato, saranno presenti mattina e/o pomeriggio per vivere il Sacramento della Riconciliazione ed aiutare i pellegrini a vivere “bene” questa esperienza. Questi gli orari nel tempo di Quaresima (Settimana Santa esclusa):

  LODI
CON LE
SUORE DELLA
PROVVIDENZA
S.MESSE VESPRI
CON LE
SUORE DELLA
PROVVIDENZA 
SACRAMENTO DELLA
RICONCILIAZIONE 
DOMENICA   08.00

10.00 - 18.30 Duomo 10.00 Dolegna

11.00 Borgnano e Brazzano

16.00
(15.30 S.Rosario) 
16.30 - 18.00
(Sacerdoti Cormons)

DAL LUNEDI
AL GIOVEDI

06.50

07.10 - 18.30

(18.00 S.Rosario;

giovedì la Via Crucis)

LE OPERE DI MISERICORDIA IN QUARESIMA

In questa settimana, proviamo a soffermarci su:

Dare da mangiare agli affamati, dar da bere agli assetati e vestire gli ignudi.

Quante persone come il figlio minore della Parabola vagano affamate, assetate ed ignude! I gesti del Padre sono un esempio eloquente di queste opere di misericordia. È Lui che ci viene incontro, ci abbraccia e, soprattutto, ci rialza dalla polvere per ricordarci la nostra dignità. Siamo figli di Dio. Ed è per questo che nel mondo come cristiani dobbiamo sentire l’urgenza evangelica di ricordare questa dignità ad ogni uomo, partendo dai luoghi in cui viviamo e lavoriamo. Impariamo non solo a dare il pane ma a condividerlo con il sorriso ed un abbraccio: è lo stile di Dio Padre.

Festa dei Ragazzi 2016

FESTA DEI RAGAZZI 2016Questa domenica 06 marzo i ragazzi del gruppo Dopo comunioni (quindi della quinta elementare) e quelli del gruppo Medie hanno partecipato all'annuale Festa dei Ragazzi al Pala Arrex di Jesolo,un evento che coinvolge tutte le realtà parrocchiali del Triveneto e che ogni anno conta all'incirca 5000 partecipanti.

 

Per questa edizione, è stato richiesto ai gruppi di partecipare al concorso della Festa realizzando, a partire dalla riflessione sulla parola misericordia - riprendendo, quindi, il Giubileo Straordinario indetto dal Papa -, un regalo per le altre Parrocchie che riflettesse la Comunità di provenienza e che fosse rigorosamente fatto a mano.

Il gruppo di Quinta elementare ha realizzato un grande cuore, a rappresentare tutta la Parrocchia di Cormòns, con sopra il panorama del Monte Quarin e dei piccoli cuori; infatti, dopo aver letto la Parabola del Padre Misericordioso e sottolineato la parola AMORE, hanno ragionato sull'etimologia di Cormòns (COR - MONS) e hanno deciso di realizzare quest'opera d'arte.

I ragazzi più grandi, invece, si sono focalizzati maggiormente sul periodo di Quaresima che stiamo vivendo e hanno, quindi, deciso di creare un cero pasquale, in modo tale che la realtà che lo ha ricevuto possa illuminare la propria Pasqua.

 

Memoria di Suor M. Pierangela

Memoria di Suor M. Pierangela

MEMORIA di Suor M. PIERANGELA del Crocifisso
(BOT Elvira)

nata a Morsano al Tagliamento (Pordenone) il 27 giugno 1920
morta a Cormòns (Gorizia) il 3 marzo 2016 

74 anni di consacrazione religiosa

Ascoltate la mia voce e camminate sempre sulla mia strada, perché siate felici
(Ger. 7,23)

Crediamo che veramente suor Pierangela, nella sua lunga vita, ha sempre ascoltato la voce del Signore ed ha camminato sulla sua strada, perché è stata una sorella “felice” nel vero senso della parola, gioiosa nella sua esistenza di consacrata, entusiasta ed instancabile nel dono di sé ad ogni fratello o sorella, nei quali sapeva scorgere e servire il suo amato Sposo Gesù.

Orsola De Grotta e l'inizio del culto a Maria Rosa Mistica

Il santuario di Rosa Mistica e la chiesa dedicata a Santa Caterina sono al centro in questi primi mesi del 2016 da importanti avvenimenti che si legano in particolare alle celebrazioni per il Giubileo della misericordia (nella chiesa fino al 15 Lapide in memoria di Orsola de Grottaaprile è aperta la Porta santa) e all’anniversario dei 150 anni della presenza a Cormons delle Suore della Provvidenza. Avvenimenti che hanno richiamano e richiamano molti fedeli provenienti da tutta la diocesi. Se ne è parlato molto e anche scritto, ma intendiamo in queste settimane che ci separano dalla chiusura della Porta santa approfondire alcuni aspetti e ricordare alcuni personaggi che hanno fatto la storia della chiesa, storia che si intreccia a quella della comunità cormonese. Iniziamo con questa prima puntata dedicata a Orsola de Grotta, la religiosa che fondò la congregazione delle Sorelle della Carità della Dottrina cristiana, che diedero il nome di Rosa Mistica alla statua della Madonna ed edificarono la chiesa di Santa Caterina.

Il Settecento a Cormons fu un secolo di grande fervore religioso come d’altra parte in tutta la Contea da tempo interessata dall’arrivo di diverse comunità di frati e monache sull’onda della Controriforma. A Cormons, dove dall’inizio del Seicento erano presenti i Cappuccini, nei primi anni del secolo arrivarono i Domenicani. I due ordini religiosi si aggiunsero ai numerosi sacerdoti già presenti sul territorio, pochi a dire il vero curatori d’anime, i più legati alle varie famiglie nobiliari.

LE OPERE DI MISERICORDIA IN QUARESIMA

opere di misericordiaIn questa settimana, proviamo a soffermarci su:

  Sopportare pazientemente le persone moleste; seppellire i morti.

I fatti di cronaca richiamati nel Vangelo parlano di uccisioni. Quante situazioni nel mondo creano morte e spesso le vittime di uccisioni e catastrofi rimangono senza sepoltura. Il riferimento a situazioni contemporanee di questo tipo può richiamare l’importanza di questo gesto di cura per le persone nel momento della morte.

L’invito alla pazienza nei confronti dell’albero sterile trova una concretizzazione molto esplicita nell’invito all’accoglienza delle persone. La cura delle relazioni può aiutare ad aumentare la varietà e la ricchezza degli incontri e delle persone coinvolte per dare respiro a rapporti che possono essere diventati sterili o pesanti.

FESTA DEI GIOVANI – JESOLO 2016

Clicca qui per vedere la galleria fotografica

 

Il 28 Febbraio, al Pala Arrex di Jesolo, si è tenuta la Festa dei Giovani 2016. Anche quest’anno “alcuni” giovani temerari hanno sfidato la pioggia per essere presenti e quest’anno si è raggiunto il numero di ben 5000 ragazzi provenienti da tutto il triveneto. Come ogni anno non siamo rimasti delusi dallo spettacolo, che si è rivelato molto entusiasmante.

Eventi Jesolo 2016

Eventi Jesolo 2016Il Movimento Giovanile Salesiano ha invitato i giovani ed i ragazzi del Nord-Est vivere i grandi eventi di Jesolo 2016: domenica 28 febbraio la Festa dei Giovani; domenica 6 marzo la Festa dei ragazzi. Il tema degli Eventi Jesolo 2016 è in linea con il cammino della Chiesa, tutto incentrato sulla Misericordia, in occasione del Giubileo Straordinario indetto da Papa Francesco. Questo amore misericordioso del Padre attraverserà tutti gli aspetti dallo spettacolo agli stand, dal foyer superiore alla spiaggia, dai Workshop allo Staff... con tante proposte che toccheranno, nel profondo, i cuori che si renderanno disponibili. Lo slogan è #metticicuore, e si ispira alla parabola del Padre Misericordioso, che ci accompagnerà nella riflessione durante le giornate.

Perchè la Quaresima inizia con il rito dell'imposizione delle ceneri?

Per quale ragione si inizia la Quaresima con il Rito dell'Imposizione delle Ceneri?

Le ceneri, ha ricordato nell’omelia di Mercoledì delle Ceneri monsignor Paolo Nutarelli, ci rinviano a tanti significati. Il primo significato ci fa ricordare che noi uomini siamo tratti dalla terra. Le ceneri ci ricordano anche il tempo passato quando le Mercoledì delle Cenerilavandaie usavano la cenere per rendere candidi gli abiti. Il tempo di Quaresima è quindi il tempo privilegiato per riconoscere le nostre mancanze, i nostri peccati e iniziare un percorso di riconciliazione.

 

 

 

 

 

 

Preghiera comunitaria del Santo rosario

Sabato prossimo 27 febbraio 2016, il S.Rosario delle ore 18.00 in San Leopoldo verrà animato dai Gruppi Missionario e Caritas. È bello trovarsi per meditare la Parola e motivare il nostro servizio.

 

 

 

LE OPERE DI MISERICORDIA IN QUARESIMA

In questa settimana, proviamo a soffermarci su:
Accogliere i forestieri, pregare Dio per i vivi e per i morti, visitare gli ammalati e visitare i carcerati.
S. Paolo ha parlato di una cittadinanza nei cieli, eppure nel mondo numerose persone sono addirittura prive di una cittadinanza sulla terra (migranti, rifugiati politici, esuli...). Accogliere i forestieri significa dunque “dare cittadinanza” a chi ne è privo. Visitare chi si sente solo o per malattia o per altro, significa riconoscere in loro Gesù sofferente. Gesù sale sul monte a pregare e mentre prega cambia. Pregare Dio per i vivi e per i morti significa mettere, davanti alla luce di Dio, tutta la vita dell’umanità. Il monte della Trasfigurazione diviene così un luogo di intercessione.

DON SILVANO POZZAR

Don Silvano PozzarDomenica prossima 28 febbraio 2016, alle ore 10.00 a Mernico, la Comunità di Dolegna si ritroverà a celebrare l’Eucarestia ricordando don Silvano Pozzar, Parroco indimeticato di queste Comunità.

 

 

 

 

 

 

"E Se Una Notte Un Musical" IV edizione

E se una notte un Musical

<<Clicca qui per vedere le immagini del Backstage>>

Ieri, al teatro Verdi di Gorizia, si è tenuta la IV edizione di “E se una notte un Musical”, dove le compagnie teatrali della diocesi di Gorizia hanno portato un’anteprima dello spettacolo che metteranno in scena questa primavera.

Più di 150 attori di tutte le età hanno partecipato con molto impegno e dedizione all’evento, nello specifico si sono esibiti gli “Amici di Alice”, “I Tubi Innocenti”, “Le Briciole d’Arte”, “I Boropalco”, “Gli Oltresipario” e infine i due gruppi della nostra parrocchia “I Rompini” e “I Rompiscena”.

“I Rompini” si sono esibiti in un balletto che promuove la messa in scena di “Inside Out”, spettacolo tratto dall’omonimo film della Disney, mentre “I Rompiscena” hanno portato un pezzo cantato e ballato del musical “Aggiungi un Posto a Tavola”.

V’invitiamo a seguire il nostro sito e a mettere mi piace alla pagina di Facebook de “I Rompiscena” (clicca qui)  per restare informati sulle date dei prossimi impegni dei nostri attori.

 

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 27/04/2025

La Parola:
At 5,12-16 / Sal 117 / Ap 1,9-11.12-13.17-19 / Gv 20,19-31


«Beati quelli che non hanno visto e hanno creduto»

La fede è il tema del Vangelo di oggi. La fede dei discepoli, quella di Tommaso, ma anche quella di tutti noi.
Siamo noi infatti quelli che non hanno visto “di persona” Gesù risorto, e che hanno creduto in lui; siamo quindi noi quelli che Gesù chiama “beati”. E lo siamo nella misura in cui ci diamo da fare nel mondo, aiutando i fratelli, amando, perdonando, dando noi stessi nel nome di Cristo, proprio perché crediamo che Egli è e rimane vivo e operante in mezzo a noi.
È questo che significa essere cristiani: beati perché il Signore ci sostiene, ma anche perché siamo luce del mondo e sale della terra nel nome di Cristo.

 

 

La preghiera della settimana

 

27-04-2025

C'è un percorso da compiere, Gesù, per arrivare alla fede in te e Tommaso ci mostra come non sia facile,anche se lui ha potuto vederti e toccarti. Non è scontato accettare che tu, il Crocifisso, ora sia risorto e vivo, nella gloria di Dio.
Ma è ancor più arduo affidarti la propria vita, senza poter vederti e toccarti. Eppure tu ci dichiari beati proprio per questo. 
Beati perché ci accontentiamo della tua Parola che risuona nel profondo del cuore, ma senza operare magie. Parola che consola e rischiara, incoraggia e rimette per strada.
Beati perché ci rallegriamo dei santi Sacramenti che, per l’azione dello Spirito, attraverso povere cose come acqua, olio, pane e vino, trasformano la nostra esistenza e la aprono alla tua grazia. 
Beati perché possiamo riconoscerti anche in tanti fratelli e sorelle che ci vengono incontro, nei momenti più diversi. 
Nelle loro parole e nelle loro richieste tu continui a visitarci e a donarci amore.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon