Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Martedì 29/04 in Ricreatorio a Cormons l'Arcivescovo incontrerà i cresimandi --- Domenica 04/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons l'Arcivescovo impartirà il sacramento della Cresima --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Mons. Zorzin ai 25 cresimati: “Illuminate il mondo”

Guarda la galleria fotografica

Domenica scorsa, 5 maggio, nel Duomo di Sant’Adalberto 25 giovani dell’Unità pastorale di Cormons hanno ricevuto dalle mani del vicario generale mons. Armando Zorzin il sacramento della Confermazione. Mons. Zorzin, all’omelia ha ricordato che con la confermazione si riceve la forza dello Spirito santo, i suoi frutti rappresentati da sette doni. “Il primo - ha sottolineato il celebrante – è il dono dell’amore che va oltre la morte; c’è, poi la gioia che significa serenità, essere sorridenti sempre e ovunque; il dono di essere operatori di pace perché ci leghiamo gli uni agli altri con la forza dell’intelligenza e del cuore. C’è il frutto della comprensione che significa prendere nella propria vita senza chiedere la carta d’identità del nostro prossimo. Ci sono la cordialità che significa essere affabili e la fedeltà nel portare a termine i propri impegni; la mansuetudine che significa avere un carattere dolce, mite ma soprattutto di avere il dominio di sé, l’equilibrio tra il pensiero e la parola tra il pensiero e la vita.”

Mons. Zorzin ha augurato poi ai cresimanti di illuminare il mondo, e soprattutto il mondo di domani, ma di un domani molto prossimo perché “come ha detto papa Francesco, non potete poltrire sul divano con il telefonino in mano ma dovete alzarvi per impegnare, per migliorare oggi e soprattutto perché la vostra giovinezza è forte, è capace di un forte coraggio”. E ha concluso augurando ai giovani “buona strada per il 2100”

Celebrazione delle Prime Comunioni

Domenica 12 maggio si accosteranno per la prima volta al 
sacramento della Comunione 40 bambini delle nostre Parrocchie. Alle ore 10.00, in Duomo, ci sarà la celebrazione dell’incontro sacramentale con Gesù Eucarestia.
Venerdì 10 maggio alle 20.30 in Duomo, ci sarà un momento di preghiera e la possibilità delle confessioni per i genitori.

In molti sui campanili del Duomo e di San Leopoldo

Campanili apertiIn molti sui campanili del Duomo e di San Leopoldo campanili, che rappresentano spesso un simbolo caratterizzante di un paese, continuano ad avere il loro fascino. Si slanciano nel cielo, alti e possenti come quello di Cormons che registra quasi 54 metri (secondo per altezza in diocesi dopo quello della basilica di Aquileia). E poi toccare le campane che hanno segnato, e per certi versi segnano ancora, i ritmi della giornata.  Toccarle ed anche provare i rintocchi usando il battacchio. Salire sui campanili non è  poi cosa di ogni giorno e quindi in molti hanno colto l’occasione offerta da questa iniziativa ed hanno potuto tra l’alto godere del panorama  dall’alto di Cormons e della sua collina grazie anche a una bella giornata di E così si sono presentati in molti dinanzi agli ingressi dei campanili del Duomo di Sant’Adalberto e della chiesa di San Leopoldo, aperti grazie alla iniziativa di “Campanili aperti” promossa dall’associazione Campanari del Goriziano e giunta alla 12.ma edizione. Il giornalista Franco Femia ha tenuta una breve introduzione storica sulle due torri campanarie, sulle campane e sulle chiese interessate dalla visita.  Nelle celle campanarie gli scampanotadors hanno svolto una dimostrazione eseguendo alcune melodie.

Festa dell’Acqua

Giovedì 9 maggio alle ore 18.00, presso il Duomo di Cormons, si terrà la “Festa dell’acqua”, momento liturgico conclusivo dell’itinerario di catechesi per i bambini che frequentano il primo anno in preparazione alla Comunione. I bambini faranno memoria del loro battesimo.

Sentirsi Famiglia 05/05/2024

BattesimoDomenica scorsa è stato battezzata la piccola Adele presso il Duomo di Cormons. Un caro augurio alla bambina e alla sua famiglia.

Celebrazione delle Cresime

Domenica prossima 5 maggio ci sarà la celebrazione della Cresima per 25 giovani delle nostre Parrocchie. La Santa Messa, presieduta dal Vicario Generale mons. Armando Zorzin, sarà celebrata alle ore 10.00 presso il Duomo di Cormons. Per prepararsi a questo importante momento di incontro con il Signore, venerdì 3 maggio alle ore 20.30 ci sarà una veglia di preghiera per invocare lo Spirito Santo, con la possibilità delle confessioni per genitori e padrini.

Celebrazione delle Prime Comunioni

Domenica 12 maggio si accosteranno per la prima volta al sacramento della Comunione i bambini delle nostre Parrocchie. Alle ore 10.00, in Duomo, ci sarà la celebrazione dell’incontro sacramentale con Gesù Eucarestia.

In queste due settimane che la precedono, ci saranno dei momenti intensi di preparazione:

- martedì 30 aprile alle 18.00 in Ricreatorio i bambini faranno l’esperienza del preparare il pane, mentre ai genitori verrà proposto un momento di formazione;

- venerdì 10 maggio alla sera in Duomo, ci sarà un momento di preghiera e la possibilità delle confessioni per i genitori.

Il giorno ed il suo santo: Santa Caterina da Siena, 30 aprile

Santa Caterina da Siena

Il giorno e il suo santo: Santa Caterina da Siena (30 aprile)

Santa Caterina nacque a Siena nel 1347 e fin da bambina desiderava diventare religiosa ma fu ostacolata dalla famiglia che pensava invece a per lei un buon matrimonio.

Nel 1363, abitando a casa propria, entrò nel Terzo Ordine Domenicano, fra le “Mantellate”, chiamate così perché portavano un lungo mantello nero che copriva l’abito bianco come i frati di San Domenico.

Le sue giornate erano vissute tra la chiesa di San Domenico, la sua casa, l’ospedale della Scala e il lebbrosario di San Lazzaro.

In una visione, Gesù le donò un anello nuziale come sua sposa: sono le “nozze mistiche” di santa Caterina.

Pur essendo analfabeta dettava le lettere ai suoi discepoli e un gran numero di queste sono giunte fino a noi.

Si adoperò per mettere la pace in diverse città; con parole di rispetto e di fuoco, richiamò il papa da Avignone a Roma.

Nel 1378 si stabilì a Roma dando un forte impulso alla riforma dei conventi domenicani.

Morì nel 1380. Nel 1461 fu canonizzata, nel 1939 proclamata patrona d’Italia e, nel 1970, dottore della Chiesa.

A santa Caterina fa riferimento la cormonese Orsola de Grotta quando fonda l’istituto delle Consorelle della Carità e della Dottrina cristiana e alla santa viene intitolata nel 1758 la chiesa che oggi popolarmente è conosciuta come chiesa di Rosa Mistica.

Caterina è venerata con una statua collocata sull’altare maggiore.

Sentirsi famiglia

Questa settimana abbiamo celebrato il rito funebre per la nostra sorella Fabiana Marcuzzi. Per lei e i suoi cari la vicinanza con la nostra preghiera.
Domenica scorsa sono stati battezzati il piccolo Edoardo e la piccola Agnese presso il Duomo di Cormons. Un caro augurio ai due bambini e alle loro famiglie. Mercoledì scorso si sono uniti in matrimonio in Duomo a Cormons Stefano Simoniti e Nicoletta Pagnanelli. Ai novelli sposi la nostra preghiera e i nostri auguri per una serena vita insieme.

Il mese di Maggio (29/4/2024)

Tradizionalmente il mese di maggio è dedicato a Maria e alla recita del Rosario.

Ecco gli appuntamenti nelle varie Parrocchie dell’Unità Pastorale:
- a Borgnano presso la chiesa parrocchiale, alle ore 20.30 dal lunedì al sabato;
- a Brazzano presso la chiesa di San Rocco alle ore 18.00 dal lunedì al venerdì (la terza settimana a Giassico, dove sarà celebrata la Santa Messa la domenica 19 maggio);
- a Dolegna presso le chiese di Dolegna e di Ruttars alle ore 19.30 dal lunedì al venerdì.


Per quanto riguarda Cormons, il Rosario sarà “itinerante” (alle ore 20.00):
- da mercoledì 1 a venerdì 3 maggio nel santuario di Rosa Mistica
- dal lunedì 6 a venerdì 11 presso la ciminiera di via Filanda;
- da lunedì 13 a venerdì 17 nel cortile della signora Moretti in via Friuli;
- lunedì 20, martedì 21, giovedì 23 e venerdì 24 nel cortile del signor Tonasso in via Bancaria;
- lunedì 27, martedì 28, mercoledì 29 e venerdì 31 nel santuario di Rosa mistica (l’ultimo giorno ci sarà il Rosario conclusivo per tutta l’Unità Pastorale).

Riunione della commissione liturgica: il mese di maggio

LiturgiaGiovedì 18 aprile si è riunita la commissione liturgica della nostra Unità Pastorale per predisporre il calendario degli appuntamenti liturgici dei prossimi mesi.
Per quanto riguarda il mese di maggio, alla sera ci sarà la recita del Rosario presso le varie Parrocchie dell’Unità Pastorale:
- a Borgnano presso la chiesa parrocchiale, alle ore 20.30 dal lunedì al sabato;
- a Brazzano presso la chiesa di San Rocco alle ore 18.00 dal lunedì al venerdì (la terza settimana a Giassico, dove sarà celebrata la Santa Messa la domenica 19 maggio);
- a Dolegna presso le chiese di Dolegna e di Ruttars alle ore 19.30 dal lunedì al venerdì.


Per quanto riguarda Cormons, il Rosario sarà “itinerante” (alle ore 20.00):
- da mercoledì 1 a venerdì 3 maggio nel santuario di Rosa Mistica;
- dal lunedì 6 a venerdì 11 presso la ciminiera di via Filanda;
- da lunedì 13 a venerdì 17 nel cortile della signora Moretti in via Friuli;
- lunedì 20, martedì 21, giovedì 23 e venerdì 24 nel cortile del signor Tonasso in via Bancaria;
- lunedì 27, martedì 28, mercoledì 29 e venerdì 31 nel santuario di Rosa Mistica (l’ultimo giorno ci sarà il Rosario conclusivo per tutta l’Unità Pastorale).


Il Rosario verrà sospeso il giorno 22 per la celebrazione di santa Rita e la tradizionale benedizione delle rose a san Leopoldo alle ore 18.30.

Festa di San Giorgio, Patrono di Brazzano

Guarda la galleria fotografica

San Giorgio Patrono di BrazzanoIl 23 aprile è anche la memoria liturgica di San Giorgio, patrono della Parrocchia di Brazzano.

La ricorrenza, com’è tradizione, è stata festeggiata il 25 aprile, con la celebrazione della Santa Messa alle ore 11.00 presso la chiesa di San Giorgio, nonostante il cielo nuvoloso che minacciava pioggia,

La S.Messa è stata anche l’occasione per comunità per fare gli auguri per il 50^ anniversario di matrimonio a Luciano e Rosanna.

Dopo la celebrazione nei locali parrocchiali c'è stato un momento conviviale.

Festa del Patrono Sant'Adalberto

Guarda la galleria fotografica

Sant’Adalberto ci invita a fare del bene

 La comunità di Cormons ha celebrato il suo patrono Sant’Adalberto con una Messa nel Duomo intitolato proprio al vescovo martire di Praga. Il rito eucaristico, presieduto dal parroco don Stefano e concelebrato da don Armando e don Joseph, ha visto la presenza, oltre che dei fedeli, anche del sindaco Roberto Felcaro, dell’assessore comunale Antonietta Fazi, ai rappresentanti di associazioni di volontariato che operano nel centro collinare. E proprio a loro il parroco, all’omelia, ha voluto estendere il suo grazie per l’operato che svolgono a favore della comunità. Fare il bene, ha detto il parroco, non è facile, perché si attirano gelosie e ostilità, e fare il bene è quasi un’accusa nei confronti degli altri che si tirano indietro, si lavano le mani.

“Dobbiamo per questo scoraggiarci? Dobbiamo stare nella massa? – si è domandato don Stefano – Credo di no. Bisogna insistere a fare del bene per costruire una società, una comunità. Non bisogna mai stancarsi di fare del bene, di avere il coraggio di fare del bene, perché il bene costruisce, il bene rimane e arricchisce se stessi e la società”. La corale Sant’Adalberto, che con i canti ha accompagnato la Messa, ha concluso intonando l’inno di Sant’Adalberto e quello di Cormons.

Al termine, nella sala adiacente il Duomo c’è stato un brindisi conviviale.

Il giorno ed il suo santo: San Marco 25 aprile

San Marco

Il giorno e il suo santo: San Marco (25 aprile)

Marco aveva due nomi: Giovanni per gli ebrei, suoi connazionali e Marco per i greci.

Secondo la testimonianza di Luca (Atti 12,12) nella spaziosa casa di sua madre si radunavano i primi cristiani. Cugino di Barnaba, con lui, nel 44, accompagnò Paolo nel primo viaggio missionario a Cipro.

Fu anche discepolo di Pietro, che lo chiama nella sua prima lettera, “mio figlio” e ne fu anche l’interprete, mettendo per iscritto, in modo semplice, vivace e immediato, quanto aveva visto e udito dall’Apostolo, dando inizio così al genere letterario “vangelo”.

Si ritiene, quasi all’unanimità, che quello di Marco sia il primo Vangelo scritto e andrebbe datato tra il 50 e il 60, nel periodo, cioè, in cui era a Roma accanto a Pietro.

Riguardo agli ultimi anni della vita di Marco, la tradizione lo dice fondatore della Chiesa di Alessandria d’Egitto, dove fu vescovo e dove probabilmente subì il martirio.

Da qui il suo corpo fu traslato, nell’828, a Venezia da due mercanti veneziani e divenne, in seguito, emblema dello stato veneto nel simbolo che lo rappresenta, quello del leone.

Nella storia della Chiesa di Aquileia San Marco è ritenuto il fondatore del Patriarcato di Aquileia dopo che nel 699 si ricompose lo scisma dei tre Capitolo riunendo le chiese di Grado e Aquileia.

Sentirsi famiglia

Questa settimana abbiamo celebrato il rito funebre per la nostra sorella Antonia Cont e per il nostro fratello Maurizio Russian. Per loro e i loro cari la vicinanza con la nostra preghiera.

Domenica scorsa è stato battezzato il piccolo Francesco presso la chiesa di Borgnano. Un caro augurio al bambino e alla sua famiglia.

Festa di San Giorgio, patrono di Brazzano

Il 23 aprile è anche la memoria liturgica di San Giorgio, patrono della Parrocchia di Brazzano.

La ricorrenza, com’è tradizione, verrà festeggiata il 25 aprile, con la celebrazione della Santa Messa alle ore 11.00 presso la chiesa di San Giorgio. Ci sarà anche un “servizio navetta”, dalle ore 10.15 alle 10.45, che partirà dalla chiesa di San Lorenzo per portare alla chiesa di San Giorgio chi lo desidera e che magari si trova in difficoltà per la salita.

Dopo la celebrazione ci sarà un rinfresco (chi vuole può portare qualcosa da condividere).

In caso di maltempo la celebrazione si terrà nella chiesa di San Lorenzo.

Il giorno ed il suo santo: San Giorgio 23 aprile

San Giorgio

Il giorno e il suo santo: San Giorgio (23 aprile)

San Giorgio è il patrono della parrocchia e del paese di Brazzano.

A lui è intitolata l’antica chiesa che si trova sul colle.

Innumerevoli e fantasiosi i racconti fioriti intorno alla figura di san Giorgio, fino all’episodio del drago e della fanciulla salvata dal santo che risale al periodo delle crociate.

In esso si narra che nella città di Selem, Libia, vi era un grande stagno dove viveva un terribile drago. Per placarlo gli abitanti gli offrivano due pecore al giorno e più avanti una pecora e un giovane tirato a sorte. Un giorno fu estratta la figlia del re e, mentre la ragazza si avviava verso lo stagno, passò di lì Giorgio che trafisse il drago con la sua lancia. Un gesto il suo che diventa simbolo della fede che trionfa sul male.

Giorgio, il cui nome di origine greca significa “agricoltore”, nasce nella Cappadocia verso il 280 da una famiglia cristiana.

Si arruola nell’esercito di Diocleziano.

Quando, nel 303, l’imperatore emana l’editto di persecuzione contro i cristiani, Giorgio dona tutti i suoi beni ai poveri e, davanti allo stesso Diocleziano, strappa il documento e professa la sua fede in Cristo.

Per questo viene decapitato.

Il giorno ed il suo santo: Sant'Adalberto 23 aprile

Sant'Adalberto

Il giorno e il suo santo: Sant’Adalberto (23 aprile)

Sant’Adalberto (956- 997) è il patrono di Cormons e a lui da almeno sette secoli è intitolata la parrocchiale.

Adalberto. (in polacco Wojciech, in ceco Vojtěch, in tedesco Adalbert) è stato il secondo vescovo di Praga, alla fine del X secolo, ed è molto venerato nel mondo slavo, è considerato patrono di Boemia, Polonia, Ungheria e Prussia.

Cambiò il suo nome in Adalberto in onore del vescovo che lo aveva cresimato e preparato agli ordini sacri.

Consacrato sacerdote a Praga nel 981, due anni dopo fu ordinato vescovo della città.

Entrò a Praga a piedi nudi e condivise la mensa con i poveri.

Per due anni lasciò il vescovado e si ritirò in un monastero benedettino a Roma pregando per la sua città.

Rientrato a Praga si dedicò a evangelizzare regioni ancora pagane.

Risalì il corso della Vistola fino a Danzica, dove si registrarono molte conversioni.

Ostili invece gli furono le popolazioni prussiane: a Tankinetten fu assalito dai pagani che infierirono sul suo corpo con lanche e uno spiedo a sette punte, gli mozzarono il capo e dispersero le membra. Era il 23 aprile 997.

I suoi resti mortali, portati prima a Gniezno, sono conservati ora ella cattedrale di San Vito a Praga.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 27/04/2025

La Parola:
At 5,12-16 / Sal 117 / Ap 1,9-11.12-13.17-19 / Gv 20,19-31


«Beati quelli che non hanno visto e hanno creduto»

La fede è il tema del Vangelo di oggi. La fede dei discepoli, quella di Tommaso, ma anche quella di tutti noi.
Siamo noi infatti quelli che non hanno visto “di persona” Gesù risorto, e che hanno creduto in lui; siamo quindi noi quelli che Gesù chiama “beati”. E lo siamo nella misura in cui ci diamo da fare nel mondo, aiutando i fratelli, amando, perdonando, dando noi stessi nel nome di Cristo, proprio perché crediamo che Egli è e rimane vivo e operante in mezzo a noi.
È questo che significa essere cristiani: beati perché il Signore ci sostiene, ma anche perché siamo luce del mondo e sale della terra nel nome di Cristo.

 

 

La preghiera della settimana

 

27-04-2025

C'è un percorso da compiere, Gesù, per arrivare alla fede in te e Tommaso ci mostra come non sia facile,anche se lui ha potuto vederti e toccarti. Non è scontato accettare che tu, il Crocifisso, ora sia risorto e vivo, nella gloria di Dio.
Ma è ancor più arduo affidarti la propria vita, senza poter vederti e toccarti. Eppure tu ci dichiari beati proprio per questo. 
Beati perché ci accontentiamo della tua Parola che risuona nel profondo del cuore, ma senza operare magie. Parola che consola e rischiara, incoraggia e rimette per strada.
Beati perché ci rallegriamo dei santi Sacramenti che, per l’azione dello Spirito, attraverso povere cose come acqua, olio, pane e vino, trasformano la nostra esistenza e la aprono alla tua grazia. 
Beati perché possiamo riconoscerti anche in tanti fratelli e sorelle che ci vengono incontro, nei momenti più diversi. 
Nelle loro parole e nelle loro richieste tu continui a visitarci e a donarci amore.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon