Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Martedì 29/04 in Ricreatorio a Cormons l'Arcivescovo incontrerà i cresimandi --- Domenica 04/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons l'Arcivescovo impartirà il sacramento della Cresima --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Padre Mario Picech - Vedere il bene dentro ogni uomo

Guarda la galleria fotografica

Vedere il bene dentro ogni uomoGiovedì 22 febbraio presso il Centro Pastorale “Trevisan” padre Mario Picech ha illustrato la propria esperienza di vita come capellano presso il carcere di massima sicurezza di Isla Marias in Messico. All’inizio dell’evento, intitolato “Vedere il bene dentro ogni uomo”, il presidente dell’associazione “Cultura Globale” Renzo Furlano quale organizzatore della manifestazione CormonsLibri ha voluto donare alla Caritas di Cormons il ricavato della vendita dei libri effettuata lo scorso dicembre 2017 durante la manifestazione stessa. Un ringraziamento al duo musicale che ha accompagnato l'incontro interpretando alcuni brani della tradizione messicana.

Ricordo di Don Silvano Pozzar a Mernico

Domenica prossima 25 febbraio 2018, alle ore 10.00 a Mernico, la Comunità di Dolegna si ritroverà a celebrare l’Eucarestia ricordando don Silvano Pozzar, Parroco indimenticato di queste Comunità. Sono passati dieci anni da quel 27 febbraio 2008 quando don Silvano concludeva la sua esistenza terrena e tornava alla casa del Padre. Dieci anni che non hanno scalfito la memoria di questo prete che ha saputo amare, ricambiato, la gente che ha seguito e servito nelle sue esperienze pastorali. Originario di Fiumicello, dove era nato nel 1937, ordinato sacerdote a Gorizia nel 1963, don Silvano svolse il suo ministero a Staranzano, Grado, a Gradisca nella chiesa di San Valeriano. Era giunto nel 1987 come Parroco e vi rimase per 21 anni legandosi a questa Comunità che ha saRicordo di don Silvan Pozzar a Mernicoputo amare fino agli ultimi suoi giorni.

Dieci anni dalla Pasqua di don Silvano.

don Silvano pozzarRicorre quest’anno il decimo anniversario della morte di don Silvano Pozzar, compianto parroco di Dolegna del Collio. Domenica 25 febbraio la comunità lo ricorderà con una Messa che sarà celebrata nella chiesa di Mernico.

Sono passati dieci anni da quel 27 febbraio 2008 quando don Silvano concludeva la sua esistenza terrena e tornava alla casa del Padre. Dieci hanno che non hanno scalfito la memoria di questo prete che ha saputo amare, ricambiato, la gente che ha seguito e servito nelle sue esperienze pastorali, Originario di Fiumicello, dove era nato nel 1937, ordinato sacerdote a Gorizia nel 1963, don Silvano svolse il suo ministero a Staranzano, Grado, a Gradisca nella chiesa di San Valeriano. Era giunto nel 1987 come parroco e vi rimase per 21 anni legandosi a questa comunità che ha saputo amare fino agli ultimi suoi giorni.

E se una notte un musical

Il “RIC Cormons” si fa promotore per domenica prossima 18 febbraio 2018 alle ore 17.00 presso il Teatro Comunale di Cormòns, del grande evento “E SE UNA NOTTE UN MUSICAL,” un’iniziativa teatrale che coinvolge diverse realtà diocesane. Continua infatti la feconda collaborazione tra i gruppi teatrali della Diocesi di Gorizia.

La ricetta, già collaudata, è sempre esplosiva: in quasi due ore di spettacolo, sul palcoscenico si alterneranno tutti i gruppi che, in episodi di circa dieci minuti, presenteranno le proprie capacità ed i propri allestimenti, passati o futuri. Una combinazione a ritmo sostenuto che porterà ad assistere a scene, balli e canzoni tra i generi più diversi, con varie anticipazioni sugli allestimenti che debutteranno la prossima primavera. L’ingresso è libero e tutta la Comunità è invitata. Si ringrazia l’Amministrazione Comunale per la concessione del Teatro ed il patrocinio all’iniziativa.

Stare accanto ai malati

Guarda la galleria fotografica

Casa di riposo Cormons

Da un gruppo di volontari, che si dedica all’accompagnamento dei malati, nasce la proposta di incontrarsi per condividere le esperienze vissute ed approfondire il senso della malattia e della sofferenza alla luce della Parola di vita, il Vangelo.

Di fronte all’esperienza della debolezza e della fragilità, non si giunge mai sufficientemente preparati perché “anche un cristiano non conosce alcuna strada che aggiri il dolore, ma piuttosto una strada, insieme con Dio, che l’attraversi. Le tenebre non sono l’assenza ma il nascondimento di Dio, in cui noi, seguendolo, lo cerchiamo e lo troviamo nuovamente”. (E. Bianchi e L. Manicardi).

Gli incontri sono aperti a tutti (volontari, familiari, amici ed operatori sanitari...). Il primo incontro è fissato per mercoledì 21 febbraio alle ore 15.30 presso la cappella della Casa di riposo, al quarto piano della struttura.

Per informazioni: signora Livia 339 2531860.

Vedere il bene dentro ogni uomo

Giovedì 22 febbraio, alle ore 17:30, presso il Centro Pastorale “Mons. Trevisan” la comunità è invitata a partecipare all’incontro dal titolo “Vedere il bene dentro ogni uomo” in cui padre Mario Picech ci racconterà la sua esperienza al carcere di massima sicurezza di Isla Marìas in Messico, esperienza che continuerà anche nei prossimi anni.

Liberi... di esprimersi

Guarda la 
galleria fotografica

E se una notte un musical

Liberi di esprimersi, cantando, ballando, recitando. Basta un teatro, un palco, un pubblico che ti applaude ed i nostri ragazzi sono li, senza timore. Ieri sera al teatro comunale di Cormòns sei gruppi teatrali parrocchiali in un territorio così piccolo ci hanno dato un entusiasmo così grande. C’è chi è in scena da più di dieci anni e chi invece ha appena iniziato. Sono diversi, ma tutti accomunati da un'unica passione: il teatro. Nasce così la voglia di creare un gruppo, una rete, un’evento, e divertirsi tutti assieme.

. Un saluto è stato porto da don Nicola Ban responsabile della Pastorale giovanile diocesana, che ha ricordato come quest’anno sia un anno dedicato ai giovani.

Sul palco sono saliti per primi gli “Amici di Alice”. della parrocchia San Giuseppe di Monfalcone che si sono fatti ammirare per alcune scene di “Annie - Il Musical”

È toccato poi agli Oltresipario della Unità pastorale salesiana di Gorizia presentare “Il brivido di 10 anni”,

A calcare il palcoscenico è toccato poi a “I tubi innocenti”, il gruppo della parrocchia del Duomo di Gorizia, che ha presentato un assaggio di “Il principe di Egitto – Il Musical

Altra realtà sempre presente alla rassegna è il gruppo “Briciole d’arte” del ricreatorio San Michele di Cervignano che quest’anni si cimentano in “La Bella e la Bestia”

Scuola di Teologia

http://www.chiesacormons.it/sites/default/files/images/27/10/2013%20-%2008%3A35/2013-10-24%20Scuola%20di%20Teologia_06.jpgRiprendono mercoledì 21 febbraio alle ore 20.30, (e non lunedì 19 febbraio), gli incontri della Scuola di Teologia diocesana presso il Centro Pastorale “Trevisan” a Cormòns, in Via Pozzetto 6. A guidare questo secondo ciclo d’incontri, sempre sul tema “Leggere oggi il Vangelo di Marco”, sarà don Franco Gismano. (Gli incontri, ripetiamo, saranno di mercoledì e non di lunedì come precedente calendarizzato e quindi: 21, 28 febbraio e 7,14 marzo). Gli incontri saranno trasmessi via streaming su www.chiesacormons.it . Per i catechisti della Diocesi, inoltre, la Scuola di Teologia in collaborazione con l'Ufficio Catechistico Diocesano proporrà un percorso di tre serate sul tema "Comunicare la Fede". L’obiettivo è quello di scoprire, in maniera consapevole, gli strumenti della trasmissione della Fede e, attraverso di essi, il suo contenuto: sia come accoglienza personale del catechista, sia come possibilità di comunicare la Fede agli altri. Gli incontri saranno impostati in modo da favorire il dialogo e la riflessione tra i partecipanti; saranno guidati da don Giorgio Giordani a Cormòns, presso il Centro Pastorale “Trevisan”, in Via Pozzetto 6, nei giorni di martedì 27 febbraio, 6 e 13 marzo, dalle 20.30 alle 22.00.

E se una notte un musical

Il “RIC Cormons” si fa promotore per domenica prossima 18 febbraio 2018 alle ore 17.00 presso il Teatro Comunale di Cormòns, del grande evento “E SE UNA NOTTE UN MUSICAL,” un’iniziativa teatrale che coinvolge diverse realtà diocesane. Continua infatti la feconda collaborazione tra i gruppi teatrali della Diocesi di Gorizia.

La ricetta, già collaudata, è sempre esplosiva: in quasi due ore di spettacolo, sul palcoscenico si alterneranno tutti i gruppi che, in episodi di circa dieci minuti, presenteranno le proprie capacità ed i propri allestimenti, passati o futuri. Una combinazione a ritmo sostenuto che porterà ad assistere a scene, balli e canzoni tra i generi più diversi, con varie anticipazioni sugli allestimenti che debutteranno la prossima primavera. L’ingresso è libero e tutta la Comunità è invitata. Si ringrazia l’Amministrazione Comunale per la concessione del Teatro ed il patrocinio all’iniziativa.

Un saluto a tutta la comunità dal Burkina Faso

Report dal Burkina Faso“Un affettuoso saluto dal Burkina a voi, Amici di Cormòns legati al progetto "Un sorriso per il futuro". Qui desidero esprimervi un grande grazie per avermi inviato il messaggio riguardante Suor Pia. Una luminosa figura di Donna e di Missionaria che porteremo sempre nel cuore. Una vita tutta donata con gioia e tanta Fede. In quanto a me, il progetto prosegue ed i beneficiari sono tanti: oltre i bambini anche piú di 20 universitari. Riceviamo significative espressioni di gratitudine che vi meritate con il vostro generoso impegno. Tutto non procede sempre secondo i nostri piani. Il 5 gennaio ho avuto un grave incidente (mea culpa), causa fatica. Macchina distrutta, io neppure il più piccolo osso rotto. La gente si stupisce come mai io sia viva. Evidentemente la mia ora non è ancora arrivata. Il Signore mi offre un'altra chance. Conto sulla sua misericordia e la vostra preghiera. Grazie a tutti voi. Mandi! Ivana”

Quaresima: che bella occasione d'interiorità

La Quaresima è un tempo di esercizi spirituali che tutti i cristiani vivono contemporaneamente. E’ un tempo forte... inteso come tempo favorevole per la nostra conversione. Ecco alcune occasioni per curare la propria spiritualità:

La S.Messa Quotidiana

Darsi degli impegni precisi, o meglio degli appuntamenti definiti, può aiutare il cammino quaresimale: durante la settimana trovare del tempo per celebrare l’Eucarestia alla mattina presto (prima di andare al lavoro alle ore 07.10) oppure alla sera (dopo il lavoro);

ogni giorno dal lunedì al venerdì: ore 18.30 Rosa Mistica (anche il mercoledì) il mercoledì: ore 18.30 a Brazzano (San Rocco)

il venerdì: ore 19.00 a Borgnano

La Liturgia delle ore

In Santuario, possiamo vivere, comunitariamente, le Lodi Mattutine (ore 06.50) e la preghiera dei Vespri con i seguenti orari:

• alle ore 19.00 dopo la S.Messa vespertina (dal lunedì al venerdì)

• alle ore 16.00 la domenica

Recitando le Lodi ed i Vespri, infatti, il cristiano si unisce alla preghiera che Cristo, unito al suo Corpo, eleva al Padre. Santifica così la giornata intera, che viene ritmata dall’ascolto della Parola di Dio, fonte d’acqua viva che disseta per sempre. Nell’arco della giornata, ritroviamoci al pozzo con Gesù e chiediamo anche noi, come la Samaritana, quell’acqua che fa vivere in eterno e che ci dà la vera gioia del cuore;

L’Adorazione Eucaristica

Liturgia d’Inizio Quaresima e Imposizione delle Ceneri per i Bambini ed i Ragazzi

Guarda la galleria fotografica

Mercoledì delle Ceneri - SeminiMercoledì 14 febbraio alle ore 16.30 tantissimi bambini e ragazzi della comunità di Cormòns si sono ritrovati presso il Duomo per festeggiare assieme l’inizio del periodo quaresimale. Durante la celebrazione della Santa Messa i bambini hanno ricevuto, assieme alle loro famiglie, l’imposizione delle ceneri quale atto di riconciliazione con Gesù, in questo momento propizio, utile per uscire dalla nostra condizione di peccatori e ritrovare l’Amore di Dio che ci accoglie nel Perdono. Durante questi 40 giorni che ci separano dalla Pasqua Gesù ci invita a camminare assieme a Lui per imparare a conoscere il Suo Amore per noi.

Alla fine della celebrazione sono stati distribuiti ai bambini un sacchetto e una “matita”. Il sacchetto contiene i semi che ogni bambino provvederà a seminare: in questo modo potrà sperimentare che solamente quando il seme “muore a se stesso” può dare frutto e rappresenta la vita che vince sulla morte. Il salvadanaio a forma di matita permetterà, invece, alle suore missionarie di continuare la loro opera grazie anche alle rinunce che sapremo realizzare, devolvendo “il piccolo risparmio” a loro favore.

Quinto centenario dell'editto di Massimiliano I

Statua di Massimiliano 1°Ricorre quest’anno il quinto centenario dell’editto di Massimiliano I che rinnovava i privilegi e gli statuti comunali ed esentava i cormonesi per sei anni dal pagamento di ogni tassa e imposta a parziale ricompensa dei sacrifici e privazioni fatti durante le numerose guerre per la conquista del castello e per la carestia. Il diploma, conservato in originale in lingua tedesca, nel municipio di Cormons, venne firmato ad Augusta e porta la data dell’11 febbraio 1518.

Per celebrare questo avvenimento, l’Amministrazione comunale in collaborazione con l’associazione Cormonese Austria, la Pro Loco e l’associazione Tocs di Cormons, organizza una serie di iniziative nel corso dei prossimi mesi, che sono state presentate venerdì scorso a Palazzo Locatelli. Il Comune provvederà ad applicare una targa che riporta in breve la storia della statua in quattro lingue (italiano, inglese, tedesco e sloveno) sul basamento della statua di Massimiliano, che si trova in piazza Libertà, e che verrà illuminata dal basso con un nuovo impianto luci.

Le associazioni Cormonese Austria e Tocs allestiranno due mostre: una sull’imperatore Massimiliano I che sarà ospitata nel Museo civico del territorio di Palazzo Locatelli; l’altra riguarderà invece le vicende che hanno caratterizzato la statua di Massimiliano. Le due rassegne saranno inaugurate a fine marzo e si potranno visitare fino a metà maggio. Alla fine di agosto infine la Pro loco Castrum Carmonis riproporrà la Rievocazione storica nata 33 anni fa per ricordare proprio l’editto imperiale del 1518.

Gesù luce che illumina le genti.

Gesù è la luce che viene a illuminare le genti come dice il vecchio Simeone che mosso dallo Spirito va al tempio.  Il parroco, monsignor Nutarelli, nella sua riflessione nella Celebrazione Eucaristica della festa della Festa della Candelora 2018Presentazione del Signore al Tempio, ha detto che Gesù non splendeva di luce propria ma probabilmente era un bambino che sonnecchiava come gli altri durante la presentazione al Tempio; rito che accumunava tutti i figli primogeniti ebrei. La luce è nel cuore di Simeone che vede con gli occhi della fede. All’inizio della storia del cristianesimo i cristiani erano, infatti, chiamati gli illuminati.

Simeone rappresenta l’ansia presente nel cuore di ogni uomo. In quei tre minuti che incontra il bambino Gesù è illuminato e riesce a rispondere ai perché più profondi della sua vita. La speranza per noi cristiani di oggi e che anche noi possiamo vivere almeno tre minuti della nostra vita che diano senso alle nostre fatiche e sofferenze.

Mercoledì delle Ceneri

Guarda la galleria fotografica

Con il suggestivo rito dell'imposizione delle ceneri è iniziato, con tutta la Chiesa, il cammino della Quaresima che ci porterà, nella notte di Pasqua, a festeggiare il Cristo risorto.

Dalla frase "Ricordati uomo che polvere sei e polvere ritornerai" (Genesi 3,19) recita dal sacerdote nell'imporre le ceneri, dopo la riforma liturgica, seguita al Concilio Vaticano II, la frase si è trasformata in "Convertitevi e credete al Vangelo" (Mc 1,15) che esprime, oltre a quello penitenziale, l'aspetto positivo della Quaresima che è tempo di conversione, preghiera e ritorno a Dio.

Il tempo della Quaresima ci ricorda che ogni momento è quello favorevole per accogliere la grazia del Signore.

Iniziamo con coraggio questa Quaresima disponibili alle sorprese che Dio ci prepara.

Quaresima, Tempo FAVOREVOLE dell'Anno Liturgico

QuaresimaEntrare in Quaresima non vuol dire privarsi del cioccolato, avere una faccia da funerale o compiere cose straordinarie. Entrare in Quaresima significa fermarsi, prendere le distanze da noi stessi, accettare di guardarsi in faccia e di fare il punto della situazione.

Entrare in Quaresima, quindi, significa gettare la maschera, abbandonare le vecchie abitudini e la routine che imprigionano. Positivamente, entrare in Quaresima significa convertirsi per diventare se stessi, sviluppare il proprio potenziale di vita e di amore, mettendosi all’ascolto ed alla scuola del Vangelo. Il Signore bussa alla porta: chi gli aprirà?

Inizio Solenne della Quaresima: orari nelle nostre Comunità

MERCOLEDÌ 14 FEBBRAIO 2018, Mercoledì delle Ceneri

Giornata di Digiuno

All’inizio della giornata, a Rosa Mistica (prima del lavoro)

ore 06.50: Canto delle Lodi del Mattino

ore 07.10: S.Messa ed imposizione delle Ceneri

In mattinata, a San Leopoldo

ore 08.30: S.Messa ed imposizione delle Ceneri

Al pomeriggio, in Duomo a Cormòns

ore 16.30 per bambini e ragazzi: Liturgia d’Inizio Quaresima ed imposizione delle Ceneri

Alla sera, nelle Comunità (dopo il lavoro)

S.Messa ed imposizione delle Ceneri:

A Brazzano: ore 18.30 - A Dolegna: ore 19.00 - A Borgnano: ore 19.00

In Duomo a Cormòns: ore 20.00

 Mercoledì delle Ceneri

2018 Lectio Divina #2 del 12/2/2018

Tutti i lunedì alle ore 20.30, in sala caminetto del Centro Pastorale Trevisan, don Mauro guida la Lectio Divina settimanale, sui testi della domenica

2018 Lectio Divina #1 del 5/2/2018

Tutti i lunedì alle ore 20.30, in sala caminetto del Centro Pastorale Trevisan, don Mauro guida la Lectio Divina settimanale, sui testi della domenica

Lectio Divina

http://www.ausiliatriceroma.it/wwweb/wp-content/uploads/lectio-divina.jpgLunedì 12 febbraio, alle ore 20.30, in sala caminetto del Centro Pastorale Trevisan, don Mauro guida la Lectio Divina settimanale, sui testi della domenica. Ricordiamo che la Lectio ci aiuta ad entrare nei dettagli del racconto evangelico, lasciandoci guidare dalle “immagini” e da ciò che esse suscitano, per comprenderle dall’interno nel loro profondo significato. La Lettura della Parola e la sua meditazione potranno essere seguite anche via streaming, solo audio, su www.chiesacormons.it . La Lectio, nel tempo di Quaresima, lascerà il posto alla Scuola di Teologia che riprenderà lunedì 19 febbraio alle ore 20.30: sarà la prof.ssa Agnese Miccoli ad approfondire il Vangelo di Marco.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 27/04/2025

La Parola:
At 5,12-16 / Sal 117 / Ap 1,9-11.12-13.17-19 / Gv 20,19-31


«Beati quelli che non hanno visto e hanno creduto»

La fede è il tema del Vangelo di oggi. La fede dei discepoli, quella di Tommaso, ma anche quella di tutti noi.
Siamo noi infatti quelli che non hanno visto “di persona” Gesù risorto, e che hanno creduto in lui; siamo quindi noi quelli che Gesù chiama “beati”. E lo siamo nella misura in cui ci diamo da fare nel mondo, aiutando i fratelli, amando, perdonando, dando noi stessi nel nome di Cristo, proprio perché crediamo che Egli è e rimane vivo e operante in mezzo a noi.
È questo che significa essere cristiani: beati perché il Signore ci sostiene, ma anche perché siamo luce del mondo e sale della terra nel nome di Cristo.

 

 

La preghiera della settimana

 

27-04-2025

C'è un percorso da compiere, Gesù, per arrivare alla fede in te e Tommaso ci mostra come non sia facile,anche se lui ha potuto vederti e toccarti. Non è scontato accettare che tu, il Crocifisso, ora sia risorto e vivo, nella gloria di Dio.
Ma è ancor più arduo affidarti la propria vita, senza poter vederti e toccarti. Eppure tu ci dichiari beati proprio per questo. 
Beati perché ci accontentiamo della tua Parola che risuona nel profondo del cuore, ma senza operare magie. Parola che consola e rischiara, incoraggia e rimette per strada.
Beati perché ci rallegriamo dei santi Sacramenti che, per l’azione dello Spirito, attraverso povere cose come acqua, olio, pane e vino, trasformano la nostra esistenza e la aprono alla tua grazia. 
Beati perché possiamo riconoscerti anche in tanti fratelli e sorelle che ci vengono incontro, nei momenti più diversi. 
Nelle loro parole e nelle loro richieste tu continui a visitarci e a donarci amore.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon