Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Martedì 29/04 in Ricreatorio a Cormons l'Arcivescovo incontrerà i cresimandi --- Domenica 04/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons l'Arcivescovo impartirà il sacramento della Cresima --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Festa dei Popoli - Le favole del mondo - Letture per bambini

Guarda la galleria fotografica

All’interno delle iniziative della “Festa dei popoli” uno spazio particolare è stato dedicato ai bambini. Alcuni volontari hanno deciso di dedicare il loro tempo intrattenendo i bambini attraverso la lettura di alcune favole interpretandone abilmente i personaggi.
Si ringrazia per la collaborazione la biblioteca Comunale di Cormòns che a tal fine ha messo a disposizione numerosi testi.

FESTA DEI POPOLI: degustazione cibi etnici

Guarda la galleria fotografica

La festa dei popoli continua sotto il tendone del Ric con gli assaggi delle specialità delle terre dei gruppi etnici presenti nel cormonese. Ognuno di loro ha voluto farci dono di un loro cibo.

Grazie a chi ha partecipato all'iniziativa "Dona la spesa"

Sabato scorso si è tenuta, presso la Coop di Viale Venezia Giulia a Cormòns, una raccolta di materiale scolastico che verrà distribuito agli utenti del Centro di Ascolto parrocchiale della Caritas.
Sono stati raccolti:
Quaderni n. 431
Astucci n. 7
Pennarelli n. 39
Colla stick n. 44
Correttori/gomme n. 34
Penne/matite n. 125
Raccoglitori ad anelli n. 3
Altro n. 85
Grazie a chi a partecipato e anche a chi, in questi giorni, continua a portare materiale scolastico presso la sede Caritas. Grazie anche ai volontari che si dimostrano sempre sensibili e disponibili a partecipare a queste iniziative.

FESTA DEI POPOLI: Danze popolari

Guarda la galleria fotografica

Domenica, dopo la messa in duomo, si è svolto, nella sottostante Piazza XXIV Maggio, una manifestazione di dante popolari con i ballerini ed i suonatori, tutti rigorosamente in abiti friulani, con il coivolgimento anche dei presenti.

FESTA DEI POPOLI: Fiaccolata della pace

Guarda la galleria fotografica

Nella serata di venerdì scorso si è svolta, nell’ambito del programma della festa dei popoli, la fiaccolata della pace che non poteva iniziare se non dai giardini della pace dove è stato piantumato un ulivo con una targa in ricordo di questa festa.

La manifestazione è stata messa in dubbio fino all’ultimo viste le nere nuvole in arrivo, ma ciò non ha desistito a partecipare a molte persone, fra cui tanti gruppi etnici ed dei bambini della scuola primaria Vittorino da Feltre che, durante una tappa lungo il percorso, hanno letto i loro pensieri. Conclusione sotto il tendone del Ric, alla presenza anche del Vescovo che si è intrattenuto con i bambini

Festa dei Popoli: S. Messa per la Pace in Duomo a Cormons

Guarda la galleria fotografica

Festa dei Popoli S. Messa della PacePer la comunità di Cormons è stata una settimana molto importante e piena di eventi quella che si è conclusa domenica 18 settembre, che ha visto ritrovarsi “insieme” persone diverse per colore dei vestiti, che vengono da paesi e culture diverse.

Il primo appuntamento che ha aperto questa domenica è stato alle 10.00 nel Duomo di Sant’Adalberto, con una S. Messa per la pace, presieduta da mons. Stefano Goina e concelebrata da don Valter Milocco e don Joseph, che ha visto la presenza di tutte le etnie e nazionalità presenti nella nostra comunità vestiti con i loro abiti tradizionali e con letture e preghiere in spagnolo, nigeriano, ivoriano, rumeno, ucraino, venezuelano, georgiano e polacco, oltre che in friulano, sloveno e naturalmente italiano.

FESTA DEI POPOLI: Presentazione del libro "La meccanica della Pace"

Guarda la galleria fotografica

Venerdì pomeriggio al Ric di Cormòns l’autrice Elena Pasquini, ha presentato il suo libro: La meccanica della pace.

La pace è un’utopia ovvero  un'aspirazione ideale non suscettibile di realizzazione pratica. Ma farla è un lavoro, una scelta di guerra.

L’autrice ci ha raccontato  inoltre di chi ci ha provato e di chi ci prova,

Di come hanno fatto e perché non è vero che la pace non si può fare.

Sono intervenuti diversi presenti con domande e anche con loro pensieri profondi.

Al termine all’autrice è stato dato un presente. Un vaso di miele, che rappresenta l’operosità delle api e un mazzo di girasoli che  ricorda il sole per le tinte dei suoi petali sgargianti, gialli o arancioni, e per la sua forma rotondeggiante. Per questi motivi il significato del girasole è relazionato con quello del sole e della luce, che in tutte le culture indicano vita, gioia, letizia.

Si conclude la Festa dei Popoli

Festa dei popoliLe iniziative della “Festa dei Popoli” stanno avendo un buon successo. Il dialogo di mercoledì 14 settembre in Sala Civica con la presenza di sette rappresentanti di religioni diverse è stato molto apprezzato, per gli spunti di riflessione intorno al tema della pace, ma ancor più per l’incontro di cuori che si è realizzato, in un’atmosfera distesa, amichevole, a volte scherzosa ma dai temi profondi.

Venerdì 16 settembre la presentazione del libro su “La meccanica della pace” di Elena Pasquini (presente l’autrice) è stata anche una bella occasione per ascoltare una persona che è stata nei teatri di vari conflitti nel mondo, con riflessioni profonde su pace, guerra, educazione, strategie di pace, e altri temi importanti.

Nella serata di venerdì, la fiaccolata per la pace, anche se il tempo non ha permesso la partecipazione di tanti, è stata bella e intensa, col contributo di tanti gruppi etnici differenti, e di alcuni bambini della scuola primaria “Vittorino da Feltre” di Cormòns. Un momento suggestivo è stato quello della piantumazione di un albero di ulivo nei Giardini della Pace, con una targa in ricordo di questa festa.

* * * * *

34° Giornata Nazionale delle offerte per il sostentamento dei sacerdoti

Questa domenica ricorre la Giornata nazionale delle offerte per il sostentamento del clero diocesano. È un modo per dire “grazie” ai sacerdoti, annunciatori del Vangelo in parole ed opere nell’Italia di oggi, promotori di progetti anti-crisi per famiglie, anziani e giovani in cerca di occupazione, punto di riferimento per le comunità parrocchiali. Ma rappresenta anche il tradizionale appuntamento annuale di sensibilizzazione sulle offerte deducibili.

 Per informazioni: www.unitineldono.it.

200 anni Duomo parte 50

Guarda la galleria fotografica

Il primo parroco noto fu don Domenica nel 1324 (50)

Nell’avviarci verso la conclusione della storia del Duomo di Sant’Adalberto non si può tralasciare i sacerdoti che svolsero il loro ministeriale a Cormons. In questa puntata ci soffermeremo sui parroci o pievani, mentre nella prossima puntata spazio sarà dato ai vicari o cappellani.

Più volte abbiamo citato che a Cormons la cura d’anime risale intorno al 450 quando si ritiene presente una curazia. Ma il primo nome di parroco a Cormons che si conosce è quello di don Domenico e risale al 1324 e lo cita Costantino Cumano nel suo libro “Vecchi ricordi cormonesi”. Cumano riporta tutta una serie di pievani di Cormons fino a don Antonio Marocco nominato nel 1851, che va ricordato per aver contributo a fare arrivare nel 1866 a Cormons le Suore della Provvidenza.  Fra i pievani vanno ricordati Luca Del Mestri che realizzò la chiesa della B.V. del Soccorso (1636), Giuseppe Antonio Del Mestri e Luca Sertorio Del Mestri, che furono vescovi di Trieste nella prima metà del Settecento. E per rimanere in tema di vescovo va citato il cormonese Giovanni Battista Flapp, che fu vescovo di Parenzo dal 1884 al 1912.Per problemi di spazio non è possibile elencare tutti i vecchi parroci e chi volesse approfondire l’argomento può riandare al saggio del Cumano.

FESTA DEI POPOLI: Dialoghi di pace

Guarda la galleria fotografica

Mercoledì 14 settembre 2022 è iniziata la festa dei popoli con un incontro tra alcuni rappresentanti delle fedi sul tema “dialoghi di pace”.
Nella serata le parole si sono intervallate dai gesti, perché i dialoghi di pace non si fanno solo con le parole, ma soprattutto con i fatti concreti. All'inizio i relatori, che rappresentavano alcune fedi presenti sul nostro territorio, hanno innaffiato un albero di melograno, che simboleggia la fratellanza, l'amicizia e la concordia in molte religioni. Il frutto del melograno infatti è formato da diversi chicchi uniti tra di loro.
Durante l'incontro i diversi esponenti delle fedi hanno risposto alle domande preparate dai giovani e ragazzi del GREST lette Mattia Zucco, un animatore dell'Associazione Ric Cormons.
Al termine della serata si è vissuto un altro gesto importante di dialogo e pace: tutte le persone che sono intervenute hanno firmato il libro delle presenze che sarà completato con gli autografi di tutti coloro che parteciperanno alla Festa dei popoli che terminerà domenica 18 settembre. Ai relatori sono stati offerti un vasetto di miele, che simboleggia il lavoro silenzioso per costruire la pace come quello delle api, e un fiore di girasole coltivato nelle zone radioattive per decontaminare l'ecosistema.

Adorazione Eucaristica per la pace in Ucraina

Il Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (CCEE) propone un gesto comunitario di solidarietà per l’Ucraina, flagellata dalla guerra che dura da vari mesi. La Conferenza Episcopale Italiana, aderendo all’iniziativa, suggerisce un momento di adorazione eucaristica nel pomeriggio del 14 settembre, festa della Esaltazione della Croce, per invocare il dono della pace in terra Ucraina.
Ci ritroveremo quindi come Comunità della nostra Unità Pastorale mercoledì 14 settembre alle ore 15.30 presso il Santuario di Rosa Mistica. Ci sarà l’esposizione del Santissimo, la preghiera dei Vespri con le Suore, e l’adorazione
fino alle ore 18.00, con la benedizione eucaristica e la reposizione, la preghiera del Rosario e la Santa Messa.

Grest 2022: sintesi della giornata finale (31/8/2022)

Ecco il video di sintesi della giornata finale di Giramondo GREST edizione 2022.

Buona Visione.

 

Qui il  Video completo della giornata finale di giramondo GREST 2022

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

Grande partecipazione alla Festa dell'Uva

Come è stato scritto anche sui giornali, i tre giorni della Festa dell’Uva a Cormòns hanno visto una grande partecipazione di persone provenienti nonFesta dell'Uva 2022 solo dalla nostra cittadina, ma anche dai dintorni. Per quanto riguarda la Parrocchia, è doveroso ringraziare quanti hanno dato una mano alla gestione del chiosco (alla griglia, al banco e nel servizio di pulizia dei tavoli) e nell’organizzazione del tutto (anche dal punto di vista burocratico-amministrativo).
Quest’anno - grazie anche al bel tempo - si è lavorato veramente tanto, con un generoso incasso che servirà a coprire le spese dell’iniziativa, ma anche a dare una mano per sostenere le attività della Parrocchia nei prossimi mesi: grazie quindi di cuore a tutti coloro che si son dati da fare e a chi ha partecipato.
Gli animatori e i ragazzi del GREST sono stati molto bravi nell’animare con musica, balli e soprattutto gioia, la tradizionale sfilata. Grazie anche a loro per la bella e vivace presenza.

Inizio anno scolastico 2022

Guarda la galleria fotografica

Lunedì 11 settembre 2022. Un giorno che molti, molti studenti ricorderanno: Non è solo l’inizio del nuovo anno scolastico, ma per loro è il giorno della libertà. Finalmente tutti a scuola senza mascherina. Finalmente il guardarsi per davvero. Ecco il sorriso che non vedevo da anni. Avevo imparato a capirti attraverso i tuoi occhi. Ora posso vedere le tue espressioni. Ti vedo a “tutto tondo”, ti tengo per mano. In banco assieme, a due a due. Basta dad. Quella dad che ci ha isolati. Che ci ha chiusi in noi stessi. E tutto questo si vi è visto in chiesa dove tutti erano ecitatissmi di ritornare sui banchi.

Buon anno scolastico a tutti.

Iscrizioni dei bambini ai percorsi di catechesi

L’iscrizione al percorso di catechismo del primo anno (classe III della scuola primaria) potrà essere fatto dai genitori nei giorni 12 e 13 settembre, dalle ore 18.00 alle ore 20.00, presso il Ricreatorio di Via Pozzetto 6.
La nostra Unità Pastorale propone inoltre un’iniziativa nuova, rivolta ai bambini che frequenteranno la II classe della scuola primaria, e ai loro genitori: quattro incontri durante l’anno (o il sabato pomeriggio o la domenica) per un primo approccio alla catechesi e alla vita cristiana in comunità.
L’iscrizione per questa iniziativa potrà essere fatta il giorno 27 settembre, dalle ore 18.00 alle ore 20.00, presso il Ricreatorio di Via Pozzetto 6.

Incontro di Preghiera per l’inizio dell’Anno Scolastico

Inizio Anno ScolasticoLunedì 12 settembre inizierà il nuovo anno scolastico.

Prima di raggiungere le proprie classi, i bambini della scuola primaria e i ragazzi della scuola secondaria di primo grado di Cormòns, potranno partecipare ad un momento di preghiera che si terrà presso il Duomo di Cormòns alle ore 8.30.

200 anni duomo parte 49

Guarda la galleria fotografica

Molti  benefattori finanziarono la costruzione del Duomo (48)

 Ci stiamo avvicinando alla conclusione di questa storia del Duomo di Sant’Adalberto. Nelle puntate precedenti abbiamo raccontato com’è nato il Duomo, com’è stato costrutto, abbiamo scritto delle sue bellezze storico-artistiche. La costruzione della parrocchiale è stata un’opera che ha occupato molti anni, 140 anni, se si pensa che i primi lavori iniziarono nel 1756 e finirono con il completamento della facciata avvenuto con l’inaugurazione delle tre statue avvenuta nel giugno 1896. Va chiarito comunque che già nel 1770 si officiava nel nuovo Duomo, seppure spoglio e molto misero.

La lunghezza dei tempi nei lavori è dovuta principalmente alla ricerca di fondi. Quanto è costata l’intera opera non si sa, non esistono documenti ufficiali, ma certamente fu un impegno finanziario di notevole portata. Vi fece certamente fronte in primo luogo la parrocchia, ci furono poi e offerte dei parrocchiani e della comunità, ma importanti furono anche i benefattori che, tramiti lasciti testamentari, finanziarono molti dei lavori all’interno del Duomo.

Iscrizioni per il 1° anno di catechesi

CatechesiL’iscrizione al percorso di catechismo del primo anno (classe III della scuola primaria) potrà essere fatto dai genitori nei giorni 12 e 13 settembre, dalle ore 18.00 alle ore 20.00, presso il Ricreatorio di Via Pozzetto 6.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 27/04/2025

La Parola:
At 5,12-16 / Sal 117 / Ap 1,9-11.12-13.17-19 / Gv 20,19-31


«Beati quelli che non hanno visto e hanno creduto»

La fede è il tema del Vangelo di oggi. La fede dei discepoli, quella di Tommaso, ma anche quella di tutti noi.
Siamo noi infatti quelli che non hanno visto “di persona” Gesù risorto, e che hanno creduto in lui; siamo quindi noi quelli che Gesù chiama “beati”. E lo siamo nella misura in cui ci diamo da fare nel mondo, aiutando i fratelli, amando, perdonando, dando noi stessi nel nome di Cristo, proprio perché crediamo che Egli è e rimane vivo e operante in mezzo a noi.
È questo che significa essere cristiani: beati perché il Signore ci sostiene, ma anche perché siamo luce del mondo e sale della terra nel nome di Cristo.

 

 

La preghiera della settimana

 

27-04-2025

C'è un percorso da compiere, Gesù, per arrivare alla fede in te e Tommaso ci mostra come non sia facile,anche se lui ha potuto vederti e toccarti. Non è scontato accettare che tu, il Crocifisso, ora sia risorto e vivo, nella gloria di Dio.
Ma è ancor più arduo affidarti la propria vita, senza poter vederti e toccarti. Eppure tu ci dichiari beati proprio per questo. 
Beati perché ci accontentiamo della tua Parola che risuona nel profondo del cuore, ma senza operare magie. Parola che consola e rischiara, incoraggia e rimette per strada.
Beati perché ci rallegriamo dei santi Sacramenti che, per l’azione dello Spirito, attraverso povere cose come acqua, olio, pane e vino, trasformano la nostra esistenza e la aprono alla tua grazia. 
Beati perché possiamo riconoscerti anche in tanti fratelli e sorelle che ci vengono incontro, nei momenti più diversi. 
Nelle loro parole e nelle loro richieste tu continui a visitarci e a donarci amore.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon