Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Martedì 29/04 in Ricreatorio a Cormons l'Arcivescovo incontrerà i cresimandi --- Domenica 04/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons l'Arcivescovo impartirà il sacramento della Cresima --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Ottobre missionario

Giornata Missionaria 2022Tradizionalmente il mese di ottobre è dedicato alla “missione”, intesa come il portare il messaggio di Cristo in tutto il mondo. La Giornata Missionaria Mondiale, che viene celebrata quest’anno domenica 23 ottobre, ha come tema la frase degli Atti degli Apostoli “Di me sarete testimoni” (At 1,8), rivolta da Gesù ai suoi discepoli subito prima di ascendere al Cielo. Questo mese di riflessione e di azione missionaria si inserisce nel contesto di alcuni importanti eventi ecclesiali, primo fra tutti il “cammino sinodale della Chiesa italiana” che, nell’anno pastorale 2022-2023, prevede un approfondimento della fase di “ascolto” iniziata nel precedente anno pastorale: la vita di ogni uomo e donna è preziosa e ha qualcosa di significativo da offrire.

L’invito, per ciascuno di noi, è quello di “mettersi in ascolto” delle vite di tanti missionari e del loro “camminare insieme” con le Chiese che sono chiamati a servire: sono vite che hanno tante cose da dirci, sia come testimonianze personali di fede e di servizio all’evangelizzazione, sia come esperienze di Chiese particolari che si impegnano a vivere la sinodalità. Le loro esperienze di evangelizzazione sono importanti anche per le nostre comunità: sono «Vite che parlano»; che parlano di Cristo risorto e vivo, speranza per tutti gli uomini del mondo. Sull’esempio dei missionari vogliamo anche noi imparare a far sì che le nostre vite “parlino” e siano, pur nella semplicità, una testimonianza del Signore Gesù e del suo amore.

Cormòns: Festa dei popoli - Suoni, canti e balli (18/9/2022)

Ecco il secondo video della festa dei popoli tenutasi domenica 18 settembre 2022.

Suoni, canti e balli.

Buona Visione.

 

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

Giornata del Donatore di Sangue

Domenica 16 ottobre si celebra la Giornata del Donatore di Sangue a Cormòns. Dopo il corteo che si radunerà nei “Giardini della Pace”, ci sarà la Santa Messa in Duomo alle ore 10.00, accompagnata dalla corale Sant’Adalberto, e quindi - presso il Ricreatorio Parrocchiale - un momento celebrativo e di festa.

Raccolta generi alimentari presso la Coop

Borsa della spesaSabato 15 ottobre dalle ore 8.30 alle 19.30, presso la Coop di Viale Venezia Giulia a Cormòns, si terrà una raccolta alimentare a favore della Caritas Parrocchiale, che contribuirà a sostenere le distribuzioni mensili delle “borse della spesa” alle persone bisognose della Comunità. I gesti di solidarietà generosa sono sempre importanti, ma oggi lo sono ancor di più in relazione alla situazione economica che stiamo vivendo. Grazie a tutti coloro che vorranno partecipare.

Festa dei popoli - conferenza del dott, Ivan Portelli

- Giovedì 13 ottobre alle ore 20.30, presso la “Sala Muhli” del Ricreatorio Parrocchiale di Cormòns, il dott. Ivan Portelli, storico e Presidente dell’Istituto di Storia Sociale e Religiosa di Gorizia, terrà una conferenza dal titolo: Chiesa e Comunità a Cormòns

Duecento anni del duomo di Cormòns

Guarda la galleria fotografica

Con una solenne Messa, presieduta dal vicario generale mons. Armando Zorzin e che ha visto la presenza attorno all’altare di alcuni sacerdoti che in questi anni hanno prestato servizio pastorale a Cormons , sono stati celebrati 200 anni della consacrazione de Duomo, intitolato a Sant’Adalberto.

E’ stata una giornata di festa per la comunità cormonese che in questo tempio conserva momenti importanti della propria vita.

E’ la casa del Signore, ma è anche la casa del popolo di Dio, perché le chiese, piccole o grandi che siano, vengono costruite per i fedeli. Se sono belle perché ricche di arte come è il nostro Duomo non guasta proprio, anzi, ma l’importanza sta nel tabernacolo dove è custodito il Signore. E la sua presenza, segnalata da una fiamma, è  di conforto per tutti noi. Come è stata di conforto per tutti quei fedeli che in questi due secoli sono entrati in Duomo, si sono inginocchiati, hanno partecipato alle liturgie, hanno pregato assieme alla comunità, ma anche in silenzio raccontando al Signore, oppure alla Madonna, le proprie ansie, le proprie preoccupazioni ma anche le proprie gioie. Un dialogo e una preghiera spesso personali.

Nel Duomo si è entrati una prima volta per ricevere il battesimo e si è usciti dopo aver ricevuto l’ultimo commiato terreno. In mezzo ci sono stati incontri gioiosi come il ricevimento della Prima Comunione e della Cresima,  il giorno del matrimonio.

Festa della Madonna del Rosario e XVIII Festa campanaria "Memorial don Fausto Furlanut e don Silvano Pozzar" a Ruttars

Guarda la galleria fotografica

Domenica 9/10/2022 la comunità di Ruttars ha festeggiato la festa della Madonna del Rosario.

La Santa Messa presieduta da don Stefano è sta allietata dai canti delle corali Mont Quarin e UniTre di Cormons. Dopo la celebrazione ha avuto luogo la processione con la statua di Maria lungo le vie del paese accompagnata dal suono delle campane abilmente azionate dal gruppo dei scampanotadors.

La festa poi è continuata presso l’azienda “Pascolo” dove sono avvenute le premiazioni della VXIII rassegna campanaria “Memorial don Fausto Furlanut e don Silvano Pozzar” che ha visto la partecipazione di numerosi gruppi di scampanotadors, provenienti dalla regione e dalla vicina Slovenia, che si sono alternati al suono delle campane sui campanili di Ruttars, Dolegna, Mernicco, Scriò e sulla postazione fissa delle tre campane della “Tenuta Jermann”. Hanno partecipato alla premiazione dei gruppi anche il fratello di don Fausto e la sorella di don Silvano. La festa è poi continuata con un momento di convivialità.

Un sentito ringraziamento va all’amministrazione comunale di Dolegna, all’associazione Donatori di Sangue ed a tutti coloro che a vario titolo si sono adoperati per la buona riuscita della manifestazione.

Lectio Divina 03 XXIX Domenica del T.O. 16/10/2022

Tutti i lunedì alle ore 20.30, in sala caminetto del Centro Pastorale Trevisan, don Mauro guida la Lectio Divina settimanale, sui testi della domenica

In questo tempo di pandemia da corona virus ci invita all'ascolto del vangelo della prossima domenica

In partenza i percorso di catechesi

In questo periodo si stanno avviando i percorsi di catechismo. Sono iniziati gli incontri del primo anno delleCatechesi Comunioni (classe III Scuola Primaria): i gruppi si ritroveranno il martedì alle ore 16.30.
È ripreso il cammino del secondo anno delle Comunioni (classe IV Scuola Primaria): i gruppi si ritroveranno il giovedì alle ore 16.30.
Lunedì 17 ottobre alle ore 18.30 si terrà il primo incontro organizzativo per il primo anno di preparazione alla Cresima (classe II Superiore).
Tutti gli incontri si svolgeranno presso il Ricreatorio Parrocchiale.
Un ringraziamento doveroso alle catechiste e ai catechisti che - anche quest’anno - generosamente mettono a disposizione il loro tempo e le loro energie per questo incarico molto importante.

Cormòns: Festa dei popoli - SS. messa dei Popoli (18/9/2022)

Ecco il video della messa dei popoli tenutasi domenica 18 settembre 2022 all'interno della festa dei Popoli.

Buona Visione.

 

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

Festa della Madonna del Rosario a Ruttars

Domani, domanica 9, si celebra la Festa della Madonna del Rosario a Ruttars: come da tradizione la festa sarà abbinata alla Rassegna Campanaria, giunta alla sua XVIII edizione, dedicata a don Fausto Furlanut e a don Silvano Pozzar.

Ecco il programma: • ore 9.45: inizio rassegna campanaria su quattro campanili (Ruttars, Dolegna, Mernico, Scriò), e sulla postazione fissa delle tre campane presso la Tenuta Jermann a Ruttars;

• ore 11.00: Santa Messa solenne presso la Chiesa dei Santi Vito e Modesto a Ruttars;

• a seguire: Processione con la statua della Vergine per la centa e lungo la via principale di Ruttars;

• ore 12.30: premiazione degli Scampanotadors presso l’Azienda Agricola “Alessandro Pascolo” di Ruttars.

Variazione orario messa San Leopoldo

COMUNICATO

Da questa domenica la Santa Messa domenicale di San Leopodo viene celebrata

alle ore 8.30

La festa per i 200 anni del Duomo di Cormòns

Domenica 9 ottobre la nostra comunità celebra i 200 anni della consacrazione del Duomo di Cormòns.
Sarà celebrata una Santa Messa solenne alle ore 18.30, a cui saranno invitati tutti i Parroci e Cappellani che si sono succeduti nel servizio a questa Comunità.
Per l’occasione la Santa Messa delle ore 10.00 in Duomo sarà sospesa.

Sono in programma anche altri due appuntamenti per la Festa:

  • Giovedì 13 ottobre alle ore 20.30, presso la “Sala Muhli” del Ricreatorio Parrocchiale di Cormòns, il dott. Ivan Portelli, storico e Presidente dell’Istituto di Storia Sociale e Religiosa di Gorizia, terrà una conferenza dal titolo: Chiesa e Comunità a Cormòns;
  • A fine ottobre, in data da destinarsi, ci sarà la presentazione e la proiezione del video intitolato “Il Duomo di Cormòns”, realizzato dai componenti del corso di progettazione e creazione video dell’UNITRE di Cormòns.

San Luigi Scrosoppi (2022)

Guarda la galleria fotografica

Le Suore della Provvidenza hanno celebrato solennemente il loro fondatore, San Luigi Scrosoppi nel giorno della sua festa , che cade il 5 ottobre.

Lectio Divina 02 XXVIII Domenica del T.O. 09/10/2022

Tutti i lunedì alle ore 20.30, in sala caminetto del Centro Pastorale Trevisan, don Mauro guida la Lectio Divina settimanale, sui testi della domenica

In questo tempo di pandemia da corona virus ci invita all'ascolto del vangelo della prossima domenica

Processione Madonna del Rosario - Brazzano (2022)

Guarda la galleria fotografica

Domenica scorsa la comunità di Brazzano ha ricordato la Madonna del Rosario con la messa serale presieduta da Don Stefano il quale ha ricordato il ruolo della Madonna, sempre pronta a servire il Signore.

A messa terminata, lungo le vie del paese si è svolta la processione dei fedeli con la Madonna. Una tradizione sentita da tutti. Ognuno ha portato quello che poteva da casa, per poter passare un momento conviviale tutti assieme.

Borgnano - Benedizione animali - (2022)

Guarda la galleria fotografica

La piccola comunità di Borgnano ha potuto esaudire una desiderio che cullava da alcuni anni, ma che la pandemia ha costretto a ritardare: la benedizione degli animali degli animali nella ricorrenza di San Francesco d’Assisi. Così, nel pomeriggio del 4 ottobre, sul sagrato della chiesa erano presenti numerosi cani, di diverse taglie accompagnati dai loro padroni. Don Mauro Belletti ha ricordato la figura di san Francesco e il suo amore per gli animali, di cui c’è una ricca aneddotica come il lupo ammansito o la predica agli uccelli. Dopo la benedizione  impartita dal sacerdote, ai presenti è stato distribuito il Cantico delle creature. Successivamente don Mauro e il parroco don Stefano si sono recati all’azienda agricola di Beppino Zoff, dove è stato benedetto il bestiame presente nell’azienda.

Assemblea Diocesana

Giovedì 6 ottobre alle ore 20.15 a S. Nicolò di Monfalcone si terrà l’Assemblea Diocesana, a cui sono invitati tutti gli operatori pastorali dell’arcidiocesi.
Nell’occasione sarà presentata la Lettera Pastorale dell’Arcivescovo Carlo, dal titolo: A Betania. Lettera pastorale per il secondo anno del Cammino Sinodale 2022/2023.
Si tratta del programma che la nostra Comunità Diocesana - e quindi anche Decanale e Parrocchiale - è tenuta a percorrere in questo secondo anno del cammino sinodale.

I “Rompini” debuttano con un nuovo spettacolo

I RompiniSabato 8 ottobre alle ore 20.30, presso il Teatro Comunale di Cormòns, i “Rompini” debuttano con un nuovo spettacolo ispirato al film “Sister Act”, intitolato: Una star in abito da suora.

Madonna del Rosario - San Leopoldo (2022)

Guarda la galleria fotografica

Madonna del Rosario, Ricordata sabato nella messa serale nella chiesa di San Leopoldo. La Madonna del Rosario è una delle tradizionali e più celebri e importanti raffigurazioni nelle quali la Chiesa cattolica venera Maria

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 27/04/2025

La Parola:
At 5,12-16 / Sal 117 / Ap 1,9-11.12-13.17-19 / Gv 20,19-31


«Beati quelli che non hanno visto e hanno creduto»

La fede è il tema del Vangelo di oggi. La fede dei discepoli, quella di Tommaso, ma anche quella di tutti noi.
Siamo noi infatti quelli che non hanno visto “di persona” Gesù risorto, e che hanno creduto in lui; siamo quindi noi quelli che Gesù chiama “beati”. E lo siamo nella misura in cui ci diamo da fare nel mondo, aiutando i fratelli, amando, perdonando, dando noi stessi nel nome di Cristo, proprio perché crediamo che Egli è e rimane vivo e operante in mezzo a noi.
È questo che significa essere cristiani: beati perché il Signore ci sostiene, ma anche perché siamo luce del mondo e sale della terra nel nome di Cristo.

 

 

La preghiera della settimana

 

27-04-2025

C'è un percorso da compiere, Gesù, per arrivare alla fede in te e Tommaso ci mostra come non sia facile,anche se lui ha potuto vederti e toccarti. Non è scontato accettare che tu, il Crocifisso, ora sia risorto e vivo, nella gloria di Dio.
Ma è ancor più arduo affidarti la propria vita, senza poter vederti e toccarti. Eppure tu ci dichiari beati proprio per questo. 
Beati perché ci accontentiamo della tua Parola che risuona nel profondo del cuore, ma senza operare magie. Parola che consola e rischiara, incoraggia e rimette per strada.
Beati perché ci rallegriamo dei santi Sacramenti che, per l’azione dello Spirito, attraverso povere cose come acqua, olio, pane e vino, trasformano la nostra esistenza e la aprono alla tua grazia. 
Beati perché possiamo riconoscerti anche in tanti fratelli e sorelle che ci vengono incontro, nei momenti più diversi. 
Nelle loro parole e nelle loro richieste tu continui a visitarci e a donarci amore.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon