Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Martedì 29/04 in Ricreatorio a Cormons l'Arcivescovo incontrerà i cresimandi --- Domenica 04/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons l'Arcivescovo impartirà il sacramento della Cresima --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

CHIESACORMONS.IT: 5 anni che raccontano una storia

CHIESACORMONS.IT: 5 anni che raccontano una storia

Guarda le foto della mostra fotografica!

Dal 24 gennaio al 14 febbraio 2016 si è svolta la mostra fotografica realizzata in occasione dei 5 anni di vita del sito parrocchiale e dell'ufficio stampa.

Ringraziamo tutti quante quelle persone che hanno visitato la mostra, chi solo per un giro veloce, chi lasciando un segno o un ringraziamento per quello che è stato fatto.

Ma ci sentiamo di dire un grande grazie a tutte quelle persone che hanno consentito di realizzare la mostra: senza il vostro aiuto non sarebbe stato possibile realizzare tutto ciò!

Per chi si fosse perso l'occasione o volesse riguardarsi le foto che abbiamo scelto per quest'esposizione, in queste pagine potrà trovare suddivise per tema tutte le foto presentate alla mostra: una comunità che celebra, le emozioni che abbiamo provato, gli eventi a cui abbiamo partecipato, i ragazzi che stiamo educando, i volti che ci hanno accompagnato.

 

 

 

Pre' Guido, Sacerdote di Dio

Guido MaghetVenticinque anni fa, il 22 febbraio 1991, moriva pre’ Guido Maghet, parroco di Brazzano. Una morte repentina, che aveva lasciato sgomenti e commossi coloro, ed erano tanti, che lo avevano conosciuto. Pre’ Guido, sacerdote, educatore, insegnante, era una delle voci più forti e colte del Goriziano, conoscitore di più lingue ma strenuo difensore della lingua e della cultura friulana.

La Comunità di Brazzano, ma anche quanti lo hanno conosciuto, lo ricorderà domani, lunedì 22 febbraio, con una S.Messa di suffragio che sarà celebrata alle 19.30 nella parrocchiale di San Lorenzo ed al termine, alle 20.30 nella Casa Canonica, a cura della Società Filologica Friulana, verrà ricordata la sua figura. Interverranno don Renzo Boscarol, Ferruccio Tassin e Hans Kitzmuller.

Per l’occasione sarà presentata la nuova edizione di “El scuviarzimi furlan”, il libro che Maghet poté vedere solo nelle bozze e che venne pubblicato pochi giorni dopo la sua morte. Ordinato sacerdote il 4 giugno 1944, pre’ Guido visse sempre a Brazzano di cui divenne parroco nel 1987 quando accettò la proposta dell’arcivescovo Bommarco di sostituire don Giovanni Viola. In precedenza era stato insegnante in seminario e poi al Liceo Scientifico “Duca degli Abruzzi” di Gorizia e per molti anni diresse l’Ufficio Catechistico della Diocesi. Nei quattro anni che fu Pastore fra la sua gente, pre’ Guido non solo fu parroco, ma anche amico e consigliere. In sua memoria è stata intitolata la piazza di Brazzano. Nel contempo, scriveva articoli e saggi su diverse riviste per promuovere e rivitalizzare la cultura friulana.

Sofija Cerne ha concluso il suo pellegrinaggio terreno

Eterno RiposoNelle prime ore del 01-02-16 ha completato il suo pellegrinaggio terreno Cerne Sofija Marija, da tutti conosciuta come Sonia. Era giunta a Brazzano circa 52 anni fa come addetta alle faccende domestiche di pre' Guido Maghet e della sua famiglia, l'impegno che aveva profuso nel suo lavoro era stato tale da far scrivere a pre' Guido nel suo testamento: “….Sonia è stata per mio padre e mia madre un'altra figlia e per me una sorella....”.

Da quando pre' Guido era diventato parroco a Brazzano aveva iniziato a mettersi a disposizione della Parrocchia per molti servizi fra i quali quello che ha svolto con più continuità fino a quando le forze hanno cominciato ad impedirglielo: la pulizia e gli addobbi nelle chiese della Parrocchia, servizio svolto con costanza, pazienza e una tale naturalezza da risultare quasi inapparente a chi non la conosceva da vicino. Dal 2005 alla morte di don Furio aveva curato anche le faccende domestiche di quest'ultimo. A chi ha conosciuto Sonia più da vicino resta il rammarico di non aver saputo o potuto esserle più vicino nei momenti della malattia e la speranza di averla nella Comunione dei Santi.

 

 

 

 

 

 

 

PELLEGRINAGGIO GIUBILARE A PADOVA: 2 APRILE 2016

La nostra Diocesi, sotto la guida dell’Arcivescovo monsignor Carlo Roberto Maria Redaelli, andrà in Pellegrinaggio a Padova sabato 2 aprile 2016, più precisamente presso la Basilica di Santa Giustina dove viene custodita la tomba dell’Evangelista Luca.

Uno dei pullman partirà dal PARCHEGGIO GIARDINI della PACE (Ex caserma) di Cormòns alle ore 06.15 di sabato 2 aprile.
Il pellegrinaggio a Padova inizierà alle ore 09.00, presso il Santuario di San Leopoldo Mandic, con la liturgia penitenziale guidata da Monsignor Redaelli. I Padri Cappuccini - che custodiscono il Santuario - garantiranno una presenza straordinaria di confessori. Il secondo appuntamento della giornata, verso mezzogiorno, è in programma presso la Basilica del Santo, e qui, visitata l’arca di Sant’Antonio, ci sarà il saluto di padre Enzo Poiana, originario di Corona di Mariano ed attuale Rettore della Basilica Pontificia.

Poco distante, è in programma il pranzo comune presso la Casa del Pellegrino. Nel primo pomeriggio, alle ore 14.30, tutti i pellegrini si ritroveranno presso la Porta Santa della Basilica di Santa Giustina per oltrepassarla, preceduti dall’Arcivescovo Carlo: seguirà la solenne Concelebrazione Eucaristica che concluderà il nostro Pellegrinaggio giubilare.

La quota di partecipazione è di Euro 50.00 (comprensiva di pranzo e pullaman) e ci si può iscrivere in Ufficio Parrocchiale a Cormòns ogni giorno dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00 fino ad esaurimento posti: l’organizzazione del viaggio è dell’Arcidiocesi.

Giubileo delle suore ammalate

Nel pomeriggio di sabato 6 febbraio le Suore Anziane ed Ammalate della Casa-Infermeria di Rosa Mistica hanno vissuto il Pellegrinaggio Giubilare alla Porta Santa della Misericordia del Santuario. Dopo la preparazione insieme al Parroco di Giubileo delle Suore ammalateCormòns, le Suore hanno potuto oltrepassare la Porta della Misericordia. Dopo hanno pregato il Santo Rosario e pregato vespri.

 

 

 

 

 

 

Il Vescovo Carlo ai religiosi ha detto: vivete la profezia dell'attesa

Presentazione di Gesù al TempioIl pomeriggio del 2 febbraio Festa della Presentazione di Gesù al Tempio si è vissuta al Santuario di Rosa Mistica la Giornata della Vita Consacrata e il Giubileo della Presentazione di Gesù al Tempioita Consacrata. L'Arcivescovo Carlo ha chiesto ai consacrati e alle consacrate di essere segno della profezia dell'attesa.

Le Opere di Misericordia in Quaresima

Dal Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima 2016:

“Per tutti, la Quaresima di questo Anno Giubilare è un tempo favorevole per poter finalmente uscire dalla propria alienazione esistenziale grazie all’ascolto della Parola ed alle opere di misericordia. Se mediante quelle corporali tocchiamo la carne del Cristo nei fratelli e sorelle bisognosi di essere nutriti, vestiti, alloggiati, visitati, quelle spirituali – consigliare, insegnare, perdonare, ammonire, pregare – toccano più direttamente il nostro essere peccatori. Le opere corporali e quelle spirituali non vanno perciò mai separate. È infatti proprio toccando nel misero la carne di Gesù crocifisso che il peccatore può ricevere in dono la consapevolezza di essere egli stesso un povero mendicante. Attraverso questa strada anche i “superbi”, i “potenti” e i “ricchi” di cui parla il Magnificat hanno la possibilità di accorgersi di essere immeritatamente amati dal Crocifisso, morto e risorto anche per loro. Solo in questo amore c’è la risposta a quella sete di felicità e di amore infiniti che l’uomo si illude di poter colmare mediante gli idoli del sapere, del potere e del possedere. Ma resta sempre il pericolo che, a causa di una sempre più ermetica chiusura a Cristo, che nel povero continua a bussare alla porta del loro cuore, i superbi, i ricchi ed i potenti finiscano per condannarsi da sé a sprofondare in quell’eterno abisso di solitudine che è l’inferno. Ecco perciò nuovamente risuonare per loro, come per tutti noi, le accorate parole di Abramo: «Hanno Mosè e i Profeti; ascoltino loro» (Lc 16,29). Quest’ascolto operoso ci preparerà nel modo migliore a festeggiare la definitiva vittoria sul peccato e sulla morte dello Sposo ormai risorto, che desidera purificare la sua promessa Sposa, nell’attesa della sua venuta.

In questa settimana, proviamo a soffermarci su:

IL SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

Scrive Papa Francesco: “La misericordia di Dio è molto concreta e tutti siamo chiamati a farne esperienza in prima persona. Quando avevo diciassette anni, un giorno in cui dovevo uscire con i miei amici, ho deciso di passare prima in chiesa. Lì ho trovato un sacerdote che mi ha ispirato una particolare fiducia e ho sentito il desiderio di aprire il mio cuore nella Confessione. Quell’incontro mi ha cambiato la vita! Ho scoperto che quando apriamo il cuore con umiltà e trasparenza, possiamo contemplare in modo molto concreto la misericordia di Dio. Ho avuto la certezza che nella persona di quel sacerdote Dio mi stava già aspettando, prima che io facessi il primo passo per andare in chiesa. Noi lo cerchiamo, ma Lui ci anticipa sempre, ci cerca da sempre, e ci trova per primo. Forse qualcuno di voi ha un peso nel suo cuore e pensa: Ho fatto questo, ho fatto quello…. Non temete! Lui vi aspetta! Lui è padre: ci aspetta sempre! Com’è bello incontrare nel sacramento della Riconciliazione l’abbraccio misericordioso del Padre, scoprire il confessionale come il luogo della Misericordia, lasciarci toccare da questo amore misericordioso del Signore che ci perdona sempre!

ORARI SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE IN ROSA MISTICA
Lunedì, Martedì, Venerdì e Sabato dalle 09.00 alle 12.00 (Sacerdoti della Diocesi)

Memoria di Suor M. Emilde

Memoria di Suor M. Emilde

MEMORIA di Suor M. EMILDE dell'Immacolata
(ZAETTA Anna)

nata a Cesiomaggiore (Belluno) il 5 gennaio 1924
morta a Cormòns (Gorizia) il 31 gennaio 2016

Religiosa da 69 anni

“Sto in silenzio, non apro bocca,
perché sei tu che agisci.”
(dal libro dei Salmi)

Questo versetto, il n° 10 del salmo 38, rispecchia esattamente la personalità e l’interiorità di suor Emilde, la sua vita silenziosa e umile, il suo raccogliersi continuamente in un dialogo spirituale con Cristo suo Sposo, la sua contemplazione ammirata di quanto il Signore andava compiendo in lei e per lei. Forse già aveva iniziato la sua vita religiosa mirando solo a “lasciarsi fare” continuamente da Colui che l’aveva creata e che aveva preparato per lei un meraviglioso progetto d’amore. Così, con questa piena disponibilità, aveva seguito la propria vocazione in un abbandono confidente alla Provvidenza di Dio, certa che solo così la propria vita avrebbe raggiunto la sua pienezza.

Memoria di Suor M. Norilda

Memoria di Suor M. Norilda

MEMORIA di Suor M. NORILDA di San Luigi
(ARDESI Pierina)

nata a Buie d’Istria il 16 novembrea 1921
morta a Cormòns (Gorizia) il 1° febbraio 2016

Religiosa da 75 anni

Siate pronti con le lucerne accese…
perché il Figlio dell’uomo verrà
nell’ora che non pensate
.”
(Luca, 12)

Così è stato per suor Norilda, quasi strappata all’improvviso da questa terra per raggiungere in fretta la mèta eterna. Da poco tempo era allettata e durante la mattina le era stato chiesto, come alle altre sorelle dell’Infermeria, se desiderava accostarsi al Sacramento della Riconciliazione, anche in vista del Giubileo della Misericordia, a cui tutte avrebbero potuto accedere in questi giorni. Ella aveva accolto con gioia la proposta e l’aveva attuata, preparandosi così poi a varcare la “Porta Santa”. Ma il Signore le ha fatto varcare un’altra porta, più santa, e che ha condotto questa nostra sorella direttamente nel Regno dei Cieli.

PELLEGRINAGGIO GIUBILARE A PADOVA: 2 APRILE 2016

pellegrinaggioLa nostra Diocesi, sotto la guida dell’Arcivescovo monsignor Carlo Roberto Maria Redaelli, andrà in Pellegrinaggio a Padova sabato 2 aprile 2016, più precisamente presso la Basilica di Santa Giustina dove viene custodita la tomba dell’Evangelista Luca.
La quota di partecipazione è di Euro 50.00 (comprensiva di pranzo e pullaman) e ci si può iscrivere in Ufficio Parrocchiale a Cormòns ogni giorno dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00 fino ad esaurimento posti: l’organizzazione del viaggio è dell’Arcidiocesi.

Uno dei pullman partirà dal PARCHEGGIO GIARDINI della PACE (Ex caserma) di Cormòns alle ore 06.15 di sabato 2 aprile.
Il pellegrinaggio a Padova inizierà, alle ore 09.00 presso il Santuario di San Leopoldo Mandic con la liturgia penitenziale guidata da Monsignor Redaelli. I Padri Cappuccini - che custodiscono il Santuario - garantiranno una presenza straordinaria di confessori. Il secondo appuntamento della giornata, verso mezzogiorno, è in programma presso la Basilica del Santo, e qui, visitata l’arca di Sant’Antonio, ci sarà il saluto di padre Enzo Poiana, originario di Corona di Mariano ed attuale Rettore della Basilica Pontificia.
Poco distante, è in programma il pranzo comune presso la Casa del Pellegrino. Nel primo pomeriggio, alle ore 14.30, tutti i pellegrini si ritroveranno presso la Porta Santa della Basilica di Santa Giustina per oltrepassarla, preceduti dall’Arcivescovo Carlo: seguirà la solenne Concelebrazione Eucaristica che concluderà il nostro Pellegrinaggio giubilare.

Imposizione delle Ceneri - Inizio della Santa Quaresima

Imposizione delle CeneriGuardate la galleria d'immagini!

“Le ceneri ci ricordano che siamo terra, siamo creature.
La cenere sul nostro capo ci invita a riconoscere i nostri limiti, ci chiama ad essere umili, eppure ogni cenere racconta la storia di un fuoco.
Riceviamo questa cenere per riaccendere la fiamma della nostra Fede, per rinnovare il nostro Battesimo, perché il soffio dello Spirito che ci rende discepoli del Signore accenda nuovamente il dono di essere figli del Padre.
Il nostro cammino inizia da queste ceneri perché su di esse risplenda, ancora un volta, la Luce del Risorto, il fuoco della Pasqua.”

 

Celebrazione in memoria di Santa Apollonia

Santa Vergine ApolloniaGuardate la galleria d'immagini!

Mercoledì 9 febbraio la comunità si è ritrovata presso la chiesetta di Santa Apollonia per ricordare la fede che ha caratterizzato la vita di questa martire vissuta nei primi secoli dopo Cristo. Don Paolo, che ha celebrato la Santa Messa assieme a don Fausto, ha delineato i tratti caratteristici di questa Santa che nella sua vita si è sempre preoccupata di non mancare mai di fede nei confronti del proprio Signore. Apollonia, infatti, si rifiutò di adorare altri idoli che le erano stati imposti e questo rifiuto le costò il martirio finale e le numerose torture alle quali fu sottoposta, tra le quali l’asportazione di tutti i denti. Per questo motivo oggi il suo nome viene invocato da coloro che soffrono di mal di denti e viene considerata la protettrice dei dentisti.

Di seguito riportiamo le parole dell’antica preghiera a Santa Apollonia:

MERCOLEDI' DELLE CENERI - RAGAZZI-

ceneri 2016Guardate la galleria d'immagini!

Con il Mercoledì delle Ceneri inizia laQuaresima, il periodo che precede la Pasqua, ed è giorno di digiuno e astinenza dalle carni, astensione che la Chiesa richiede per tutti i venerdì dell’anno ma che negli ultimi decenni è stato ridotta ai soli venerdì di Quaresima. L’altro giorno di digiuno e astinenza è previsto il Venerdì Santo.

«Memento homo, quia pulvis es et in pulverem reverteris», ovvero: «Ricordati uomo, che polvere sei e polvere ritornerai». Queste parole compaiono in Genesi 3,19 allorché Dio, dopo il peccato originale, cacciando Adamo dal giardino dell’Eden lo condanna alla fatica del lavoro e alla morte: «Con il sudore della fronte mangerai il pane; finché tornerai alla terra, perché da essa sei stato tratto: polvere tu sei e in polvere tornerai!». Questa frase veniva recitata il giorno delle Ceneri quando il sacerdote imponeva le ceneri – ottenute bruciando i rami d’ulivo benedetti la domenica delle Palme dell’anno precedente – ai fedeli. Dopo la riforma liturgica, seguita al Concilio Vaticano II, la frase è stata mutata con la locuzione: «Convertitevi e credete al Vangelo» (Mc 1,15) che esprime, oltre a quello penitenziale, l’aspetto positivo della Quaresima che è tempo di conversione, preghiera assidua e ritorno a Dio.

 

Alcuni appuntamenti Quaresimali

LA S.MESSA QUOTIDIANA

Darsi degli impegni precisi, o meglio degli appuntamenti definiti, può aiutare il cammino quaresimale: durante la settimana trovare del tempo per celebrare l’Eucarestia alla mattina presto (prima di andare al lavoro alle ore 07.10) oppure alla sera (dopo il lavoro, alle ore 18.30).

LA VIA CRUCIS

Durante la Quaresima, la Via Crucis sarà vissuta nelle singole Parrocchie con i seguenti orari:

  • - ogni Mercoledì a Brazzano ore 18.00, Chiesa di San Rocco (partendo dal 17 febbraio);
  • - ogni Giovedì a Cormòns ore 18.00, Santuario di Rosa Mistica;
  • - ogni Venerdì a Cormòns ore 15.00, Chiesa della Subida;
  • - ogni Sabato a Borgnano ore 19.00.

LA LECTIO DIVINA

Continuano, in Quaresima, gli incontri settimanali con la Parola. L’appuntamento, in questa settimana, 
è, eccezionalmente, martedì 23 febbraio nelle sale, a fianco il Duomo, alle ore 20.45.

Continuano, in Quaresima, gli incontri settimanali con la Parola. L’appuntamento, il lunedì sera, nelle sale, a fianco il Duomo, alle ore 20.45.

L’ADORAZIONE EUCARISTICA

MERCOLEDÌ 10 FEBBRAIO 2016: INIZIO SOLENNE DELLA QUARESIMA

quaresima 2016La Quaresima è un tempo di esercizi spirituali che tutti i cristiani vivono contemporaneamente. Tempo forte… inteso come tempo favorevole per la nostra conversione. Nel Vangelo di mercoledì prossimo, ritornerà più volte l’espressione «nel segreto». Il testo greco recita “en tô cryptô”, traducendo letteralmente: “nella cripta”.

La cripta è una parte dell’edificio della Chiesa che rimane nascosta quando vi si entra. È necessario cercarla per potervi entrare, ed è necessario scegliere di scendere, abbassarsi per abitare questo luogo raccolto. Immaginando la persona umana in analogia con la struttura classica di una basilica cristiana (sagrato, navata, cripta), la Quaresima emerge come il tempo della cripta.

Nella cripta si rinuncia agli sguardi pubblici del sagrato ed a quelli della comunità nell’assemblea: rimane solo lo sguardo del Padre. La Quaresima è il tempo del cuore, di quella cripta incastonata nella nostra vita, nascosta, ma allo stesso tempo essenziale, perché tutto l’edificio dell’esistenza possa sorreggersi. Il contrasto maggiormente evidenziato da Gesù nel Vangelo è quello tra un’esteriorità falsa ed un’interiorità vuota.

Borgnano festeggia la sua "bambina"

Borgnano Santa Fosca (2/2/2016)"Quest'oggi lasciamoci prendere per mano dalla parola di Dio e dalla sua martire Santa Fosca" Così ha iniziato la sua omelia mons. Paolo in concelebrazione con don Franco a conclusione del triduo alla patrona di Borgnano.

Riprendendo i testi delle letture e del vangelo mons. Paolo ha voluto mettere in evidenza le esperienze delle persone che hanno scelto di dare "spazio" al Signore.

"Dio viene dove si trova l'uomo, viene nei luoghi dei suoi fallimenti. Ed è interessante vedere come la pesca miracolosa di Pietro avviene dopo che lui si è affidato al Signore" ha proseguito mons. Paolo.

"Isaia, Paolo e Pietro si sono sentiti 'strumenti' nelle mani del Signore, come la giovane santa Fosca che ha testimoniato con la propria vita la sua scelta di stare vicino al Signore. Lo ha fatto senza cercare di nascondersi, sapendo a cosa andava incontro. Non si è vergognanta di essere cristiana."

Mons. Paolo ha poi concluso dicendo: "Anche noi qui oggi siamo chiamati ad essere comunità. La nostra comunità fa esperienza della parola di Dio ? Curiamo la nostra relazione con il Signore ? La comunità deve avere la capacità di condividere la propria fede così come hanno fatto Isaia, Paolo, Pietro e Fosca".

Con queste parole, mons. Paolo ha voluto ricordare alla comunità di Borgnano ed ai fedeli presenti la bellezza di una tradizione che si ripete di anno in anno. 

Purtroppo il maltempo non ha permesso di svolgere la tradizionale processione lungo le vie del paese.

MEMORIA DI SANT’APOLLONIA

Martedì 9 febbraio, alle ore 18.30 nella Chiesa di Sant’Apollonia, si rinnova la tradizione di celebrare la S.Messa ricordando questa Santa Martire del III secolo.

La Celebrazione sarà accompagnata dalla Corale Sant’Adalberto che, con gioia e cura, condivide sempre con la Comunità i momenti importanti della vita liturgica della Parrocchia Cormonese (la S.Messa in Rosa Mistica viene sospesa).

 

 

 

 

 

 

SAN VALENTINO A RUTTARS -2016-

San Valentino Ruttarsguardate la galleria d'immagini

Oggi, domenica 7 febbraio, sulla collina di Ruttars un suono di campane. Non il richiamo alla Messa, ma  un richiamo ad un atmosfera di festa dagli Scampanotadors di Mossa che hanno suonato magistralmente le campane.

I fedeli delle frazioni vicine si sono riunite per ricordare il Santo Patrono Valentino. Messa presideuta dal Parroco Mons. Nutarelli accompagnato da Don Fausto, ancora in convalescenza, ma che non ha voluto mancare a questo appuntamento. L'appuntamento domenicale con i suoi fedeli. Il Santo è stato portato, anche se per un breve percorso, lungo la via del paese.

Un segno di presenza per tutti, malgrado il tempo piovoso. Al rientro la benedizione del pane e di tutti i presenti, uno per uno. Benedizione particolare di San Valentino.

Borgnano, grande successo del carnevale dei bambini

Carnevale a BorgnanoGrande successo domenica scorsa a Borgnano per il carnevale dei bambini: quest'anno è stata un'edizione speciale perché la festa compiva ben dieci anni.

L'evento ha riscosso una grande partecipazione di mascherine che sono giunte anche dalle località limitrofe. Diversi giochi si sono susseguiti: dal percorso misto alla corsa con le macchinine, dai balli di gruppo alla divertentissima pentolaccia.

Una gradita sorpresa è stata preparata dal gruppo del Borgo Rossini di San Giovanni Al Natisone che ha offerto a tutti dello squisito zucchero filato.

Come da tradizione sono state premiate le maschere più piccole e quelle più grandi.

Durante la festa sono stati ringraziati tutti coloro che hanno collaborato alla riuscita della manifestazione: in primis Don Paolo Nutarelli e la Parrocchia che hanno supportato il gruppo di Borgnano “Chei Dal Poz” che con l'aiuto di simpatizzanti e amici hanno allestito e animato la festa. Sono stati ringraziati anche il Comune di Cormons che con il patrocinio ha offerto gli spazi della palestra, l'ufficio alla Cultura e l'assessore Raul Nadalutti. Un ringraziamento particolare è andato anche al “Gruppo teatrale Bearzi" di Udine che ha dato un contributo economico. Questa volta è proprio il caso di dirlo: l'unione ha fatto la forza!

Infine un ricordo e un ringraziamento commosso è andato a Dirce Furlan che dieci anni fa ideò la festa.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 27/04/2025

La Parola:
At 5,12-16 / Sal 117 / Ap 1,9-11.12-13.17-19 / Gv 20,19-31


«Beati quelli che non hanno visto e hanno creduto»

La fede è il tema del Vangelo di oggi. La fede dei discepoli, quella di Tommaso, ma anche quella di tutti noi.
Siamo noi infatti quelli che non hanno visto “di persona” Gesù risorto, e che hanno creduto in lui; siamo quindi noi quelli che Gesù chiama “beati”. E lo siamo nella misura in cui ci diamo da fare nel mondo, aiutando i fratelli, amando, perdonando, dando noi stessi nel nome di Cristo, proprio perché crediamo che Egli è e rimane vivo e operante in mezzo a noi.
È questo che significa essere cristiani: beati perché il Signore ci sostiene, ma anche perché siamo luce del mondo e sale della terra nel nome di Cristo.

 

 

La preghiera della settimana

 

27-04-2025

C'è un percorso da compiere, Gesù, per arrivare alla fede in te e Tommaso ci mostra come non sia facile,anche se lui ha potuto vederti e toccarti. Non è scontato accettare che tu, il Crocifisso, ora sia risorto e vivo, nella gloria di Dio.
Ma è ancor più arduo affidarti la propria vita, senza poter vederti e toccarti. Eppure tu ci dichiari beati proprio per questo. 
Beati perché ci accontentiamo della tua Parola che risuona nel profondo del cuore, ma senza operare magie. Parola che consola e rischiara, incoraggia e rimette per strada.
Beati perché ci rallegriamo dei santi Sacramenti che, per l’azione dello Spirito, attraverso povere cose come acqua, olio, pane e vino, trasformano la nostra esistenza e la aprono alla tua grazia. 
Beati perché possiamo riconoscerti anche in tanti fratelli e sorelle che ci vengono incontro, nei momenti più diversi. 
Nelle loro parole e nelle loro richieste tu continui a visitarci e a donarci amore.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon