Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Solennità di San Giuseppe

Guarda la galleria fotografica

San Giuseppe

Il promesso sposo di Maria è un umile falegname, un uomo giusto. Un carpentiere che lavora onestamente per garantire il sostentamento della sua famiglia. Vede nascere il Messia in una stalla. È testimone dell’adorazione dei pastori e dei Magi. Nel Tempio, quaranta giorni dopo la nascita di Gesù, insieme alla madre offre il Bambino al Signore. Per difendere Gesù da Erode, soggiorna da straniero in Egitto. Ritornato in patria, vive nel nascondimento nel piccolo villaggio di Nazaret in Galilea. Ama Gesù con cuore di padre e obbedisce alla volontà del Signore. È questo il ritratto di Giuseppe che emerge dalla lettera apostolica “Patris Corde” di Papa Francesco.  Un documento che ha lo scopo di accrescere l’amore verso questo grande modello di santità. Nella lettera apostolica, San Giuseppe viene presentato come padre amato, padre nella tenerezza, nell’obbedienza e nell’accoglienza.

Manda operai nelle tue messi, Signore!

Adorazione EucaristicaSabato 20 marzo dalle ore 17.40 in San Leopoldo, prima della S.Messa prefestiva, verrà vissuta la Preghiera di Adorazione per le vocazioni di speciale consacrazione.

19 marzo 2021: Festa di San Giuseppe

Statua San GiuseppeLo scorso 8 dicembre 2020, in cui ricorrevano i 150 anni del Decreto Quemadmodum Deus, con il quale il Beato Pio IX dichiarò San Giuseppe Patrono della Chiesa Cattolica, Papa Francesco ha indetto uno speciale Anno di San Giuseppe, “al fine di perpetuare l'affidamento di tutta la Chiesa al potentissimo patrocinio del Custode di Gesù”.

Proprio come San Giuseppe, "l'uomo che passa inosservato, l'uomo della presenza quotidiana, discreta e nascosta”, la Pandemia, ci ricorda il Papa, ha fatto comprendere l'importanza delle persone comuni, quelle che, lontane dalla ribalta, esercitano ogni giorno pazienza e infondono speranza, seminando corresponsabilità.

Nella lettera di indizione di questo Anno speciale, Papa Francesco ha svelato che “Tutti i giorni, da più di quarant’anni, dopo le Lodi, recito una preghiera a San Giuseppe tratta da un libro francese di devozioni, dell’800, della Congregazione delle Religiose di Gesù e Maria, che esprime devozione, fiducia ed una certa sfida a San Giuseppe: «Glorioso Patriarca San Giuseppe, il cui potere sa rendere possibili le cose impossibili, vieni in mio aiuto in questi momenti di angoscia e difficoltà. Prendi sotto la tua protezione le situazioni tanto gravi e difficili che ti affido, affinché abbiano una felice soluzione. Mio amato Padre, tutta la mia fiducia è riposta in te. Che non si dica che ti abbia invocato invano, e poiché tu puoi tutto presso Gesù e Maria, mostrami che la tua bontà è grande quanto il tuo potere. Amen».

Invito

Gruppo della Parola

UNICAMENTE in modalità PaD - pastorale a distanza - su piattaforma Google Meet, il lunedì alle ore 20.30, don Mauro guida il Gruppo della Parola. Il link di accesso alle riunioni sarà sempre lo stesso in questa prima parte dell’anno:

https://meet.google.com/pys-dnjq-zuu

Diana Meroni: una grande testimonianza di vita cristiana

Arrivare al secolo di vita è un grande traguardo, se poi si arriva come Diana Meroni lo è ancor di più. Perché i 100 anni proprio non li dimostra quanto Diana MeroniDiana è vivace e autonoma. Guida ancora la sua Panda e si reca due volta alla settimana a Gorizia a sbrigare le incombenze nell’Associazione pescatori sportivi di cui da molti anni è dirigente. Una passione per la pesca mai venuta meno.
Anche la comunità parrocchiale le si stringe attorno per festeggiarla perché la signora Diana vive una grande testimonianza di fede. Puntuale ogni giorno è presente nel santuario di Rosa Mistica per partecipare attivamente alla recita del Rosario e poi alla Messa, di cui legge una lettura. E non solo sa leggere bene, senza occhiali, ma proclama con professionalità la Parola di Dio con ottima dizione, rispettando la punteggiatura, le pause e se chiudi gli occhi e ti metti in ascolto, la Parola scende nel cuore. Fin quando era possibile, raccoglieva le offerte dei fedeli. Con uno sguardo sempre all’immagine di Rosa Mistica di cui, 90 anni fa, è stata diretta testimone dell’incoronazione. Quel 20 settembre 1931 Diana, 10 anni, era in prima fila a portare la corona che sarebbe stata posta sulla testa della statua.
“Cosa dire della signora Diana - sottolinea il parroco don Paolo -, mi vengono in mente tre cose: la sua puntuale e precisa partecipazione alla lettura della Parola di Dio; poi è una persona che va all’essenziale, senza giri di parole ed è molto discreta anche nell’aiutare il prossimo. Infine, a me piace tanto quando ride e sorride: ci dice, così, che la vita è bella”.

Don Joseph: “Il Vangelo ci invita a vivere di più la fraternità nelle comunità cristiane”

don Joseph N'ZiLo scorso ottobre l’Unità pastorale di Cormons ha accolto don Joseph N’Zi, presbitero della Chiesa diocesana di Yamoussoukro in Costa d’Avorio, che svolgerà il suo servizio ministeriale per un triennio nell’arcidiocesi di Gorizia. Don Joseph è venuto ad abitare nella diocesi di Gorizia per frequentare il biennio per la Licenza in Liturgia pastorale all’Istituto "Santa Giustina" di Padova. La Redazione Web&Voce ha voluto intervistare don N’Zi per chiedergli una verifica dei primi mesi di servizio nella Collaborazione pastorale.


Don Joseph come sta vivendo il suo ministero sacerdotale nell’Unità pastorale cormonese?


Sono felice di essere in questa Unità pastorale, perché la Chiesa di Cormons è parte della Chiesa universale che amo: non è quindi importante la comunità in cui sei chiamato a servire, perché è una parte della Chiesa universale. Svolgendo il mio ministero in un ambiente diverso da quello in cui sono nato, e ho vissuto, devo indossare gli occhiali e la veste dell’umiltà: solo in questo modo riuscirò a comprendere la cultura, la tradizione, gli usi e i costumi della comunità che mi ha accolto. Con questo stile e con molta gioia cerco di aiutare ad edificare la Chiesa di Cormons.


Provenendo da un'altra Diocesi e da altre comunità parrocchiali come vede l'Unità pastorale di Cormons? Quali ricchezze/punti di forza e quali limiti/punti di debolezza ha trovato nell'Unità pastorale cormonese?

Culto nelle zone rosse

Salvo diverse disposizioni, anche in zona rossa, le Chiese continuano ad essere aperte ai fedeli per le varie liturgie.

Attenzione: per partecipare ad una qualsiasi celebrazione e/o recarsi in un luogo di culto, è indispensabile la compilazione  dell’autocertificazione che è possibile scaricare dal portale.

Clicca qui per scaricare l'autocertificazione

"MA VOI, CHI DITE CHE IO SIA?"

Ma voi chi credete che io sia?Ogni sera alle ore 18.00, sul sito dell’Arcidiocesi all’indirizzo www.gorizia.chiesacattolica.it, sul canale youtube (Chiesadigorizia) e sulla pagina facebook dell’Arcidiocesi (ArcidiocesidiGorizia), l’Arcivescovo Carlo propone una riflessione quaresimale tramite la lettura continuativa ed integrale del Vangelo di Marco. La scelta di questo Vangelo è motivata da tre fattori:

  • essere il Vangelo più breve;
  • essere quello proclamato nell’anno liturgico corrente;
  • avere come scopo quello di far conoscere Gesù come il Cristo e il Figlio di Dio.

Quest’ultimo elemento è quello fondamentale. Scopo dell’iniziativa è, infatti, quello di rivalutare il Vangelo come buona notizia di Gesù (Gesù è il Vangelo), evitando letture di carattere moralistico ed evidenziando l’annuncio. Conoscere chi è Gesù ed accoglierlo nella Fede, come il Cristo e il Figlio di Dio, costituisce ciò che è decisivo: il cambiamento di vita!

Un grazie che riempie il cuore e che ci sprona a continuare

GrazieIn questi giorni è giunta, al Gruppo Missionario della nostra Collaborazione Pastorale, una lettera di ringraziamento dal CENTRE MEDICO – SOCIAL SOEURS DE LA PROVIDENCE – KOUVE in Togo!

Sr. Dores e la Comunità di Kouvé scrivono che “in questo tempo caratterizzato dalla pandemia che ha colpito il mondo intero, è commovente fare l’esperienza che vi sono persone che hanno il coraggio di continuare a pensare nella linea della “fraternità universale” che dovrebbe caratterizzare la nostra vita come uomini e come cristiani. Abbiamo ricevuto in questi giorni la vostra donazione di Euro 4.500,00 per il nostro Centro Sanitario di Kouvé. Il vostro prezioso dono è arrivato in un momento di grande bisogno per la missione. Grazie al vostro dono abbiamo potuto rifornire la nostra farmacia delle medicine essenziali ed intensificare le cure a domicilio. Un’altra parte del vostro dono servirà a comperare il latte per bambini orfani o nati da mamme sieropositive ed a riparare il tetto di alcune capanne di famiglie particolarmente bisognose. La vostra donazione è una vera Provvidenza in questo momento! Quando l’abbiamo ricevuta ci siamo commosse perché conosciamo le difficoltà esistenti anche in Italia e ci siamo domandate come sia stato possibile raggiungere una cifra così! Pensiamo che questo sia veramente frutto di tanto sacrificio ed amore. Grazie di cuore!”

Questa lettera ci sprona a continuare l’opera di sensibilizzazione per le opere missionarie con la certezza che quanto raccolto serve concretamente al bisogno dei nostri fratelli e sorelle in Africa! Grazie!

Gruppo della Parola

UNICAMENTE in modalità PaD - pastorale a distanza - su piattaforma Google Meet, il lunedì alle ore 20.30, don Mauro guida il Gruppo della Parola. Il link di accesso alle riunioni sarà sempre lo stesso in questa prima parte dell’anno:

https://meet.google.com/pys-dnjq-zuu

8 Marzo: Auguri a tutte le Donne, sante, vera speranza della società

Dalla lettera del Papa Giovanni Paolo II alle donne

A voi, donne del mondo intero, il mio saluto più cordiale!

Il grazie al Signore per il suo disegno sulla vocazione e la missione delle donna nel mondo, diventa anche un concreto e diretto grazie alle donne, a ciascuna donna, per ciò che essa rappresenta nella vita dell’umanità.

Grazie a te, donna-madreche ti fai grembo dell’essere umano nella gioia e nel travaglio di un’esperienza unica, che ti rende sorriso di Dio per il bimbo che viene alla luce, ti fa guida dei suoi primi passi, sostegno della sua crescita, punto di riferimento nel successivo cammino della vita.

Grazie a te, donna-sposache unisci irrevocabilmente il tuo destino a quello di un uomo, in un rapporto di reciproco dono, a servizio della comunione e della vita.

Grazie a te, donna-figlia donna-sorella, che porti nel nucleo familiare e poi nel complesso della vita sociale le ricchezze della tua sensibilità, della tua intuizione, della tua generosità e della tua costanza.

Grazie a te, donna-lavoratriceimpegnata in tutti gli ambiti della vita sociale, economica, culturale, artistica, politica, per l’indispensabile contributo che dai all’elaborazione di una cultura capace di coniugare ragione e sentimento, ad una concezione della vita sempre aperta al senso del « mistero », alla edificazione di strutture economiche e politiche più ricche di umanità.

la Messa nella cappella della casa albergo “La cjase”

Guarda la galleria fotografica

Dopo un anno di restrizioni dovute alla pandemia, il parroco don Paolo Nutarelli ha potuto celebrare la Messa nella cappella della casa albergo “La cjase” alla presenza  di un gruppo di anziani. “E’ stata una bella emozione – ha  affermato don Paolo – con l’augurio di tornare a breve alla normalità”.

Lavori di maquillage al campanile del Duomo

Il campanile del Duomo di Sant’Adalberto si toglie qualche ruga  causata dal tempo e dalle intemperie. Campanile DuomoPiccoli calcinacci caduti nella zona della scalinata posteriore, chiusa per sicurezza al passaggio pedonale, provocati probabilmente dall’umidità, hanno indotto la parrocchia a un approfondito controllo del campanile e a un intervento straordinario di manutenzione per impedire maggiori e più gravi dissesti. In un primo tempo i lavori riguarderanno il controllo e la messa in sicurezza con la rimozione dell’intonaco pericolante. Sarà poi rifatto  un nuovo intonaco e in un secondo tempo, tarda primavera i nei mesi estivi, si procederà con la tinteggiatura.

Il campanile, che specialmente di sera quando è illuminato di nota a chilometri di distanza, è uno dei simboli di Cormons. Alto 53,80 metri nella nostra diocesi è il secondo in altezza superato solo da quello della basilica di Aquileia. Difficile datarlo perché, con l’eccezione della copertura. apparteneva alla precedente pieve. Originariamente, come si può notare da un dipinto del 1704, il campanile terminava con una cuspide piramidale, che venne sostituita con l’attuale cupola a bulbo probabilmente nel periodo che venne costruito l’attuale Duomo. In un’immagine del 1840 si nota infatti già l’attuale forma terminale.

Mercoledì 10 marzo: Vespri d'arte

VespriIl settore Adulti Diocesano AC, in collaborazione con l’Ufficio Scuola Diocesano e l’Arcidiocesi di Gorizia, ha pensato di proporre, all’intera Comunità Diocesana, tre incontri di preghiera, tre momenti forti di spiritualità e di riflessione: "Vespri d’arte - alle radici della nostra Fede”.
Il canto dei Vespri sarà accompagnato dalla scoperta (… o riscoperta) di alcuni tesori storico-artistici conservati in alcune chiese della nostra Diocesi, punto di riferimento della Fede delle nostre terre. Il primo incontro si è svolto nella Basilica di Aquileia lo scorso 22 febbraio.
Il secondo appuntamento verrà vissuto nella Cattedrale di Gorizia, mercoledì 10 marzo; l’ultimo appuntamento avrà la cornice del Duomo di Cormòns lunedì 22 marzo. Gli incontri inizieranno alle ore 18.30. I Vespri d’arte si potranno seguire attraverso i canali social dell’Azione Cattolica Goriziana e della nostra Arcidiocesi.


Per informazioni si può scrivere a:


adultiazionecattolicagorizia.it

Carissima signora Diana, sono 100 !!

Guarda la galleria fotografica

Le comunità della Collaborazione pastorale hanno festeggiato il traguardo  del secolo di vita tagliato da Diana Meroni. E lo hanno fatto nel corso della Messa celebrata a Rosa Mistica durante la quale la centenaria, come fa ogni  giorno ha letto la prima lettura.

Al termine della Messa  don Paolo le ha rivolto questo breve pensiero:

“Carissima signora Diana, sono 100. Diciamo con te grazie al Signore non solo per il traguardo raggiunto, che è un nuovo  punto di partenza, ma anche per il “come” sei giunta fino ad oggi e sempre con il sorriso, E anche a te diciamo grazie per la fedeltà con cui ogni giorno loda il Signore e Maria Santissima, Rosa Mistica, dando a noi una grande testimonianza  di credente”

A nome della Comunità sono stati consegnati alla signora Diana un omaggio floreale, la medaglia di Sant’Adalberto e la foto che la ritrae assieme a don Fausto.  Gli auguri  le sono stati poti anche da  suor Stefania  a nome  delle3 Suore della Provvidenza. I fedeli  presenti in chiesa si sono stretti attorno a Diana tributandole un caloroso applauso.

Per una Pasqua "dolce e...salata"

In occasione delle prossime festività pasquali, la Caritas Parrocchiale invita la
Comunità a donare un simbolo pasquale (uova di cioccolata, colombe, pinze, etc.) alle famiglie assistite e, se possibile, anche qualche alimento salato, a lunga conservazione. Questi doni possono
essere posti nei cestelli che si trovano nelle chiese (Duomo e San Leopoldo). Per quantità più consistenti è possibilecontattare la Caritas Parrocchiale telefonando al n. 392-4801938.

Si invita a consegnare il tutto entro il 21 marzo p.v. per poterne
disporre la distribuzione.

GRAZIE DI CUORE a tutti coloro che vorranno
aderire a questa “dolce e salata” iniziativa!

Pregate il padrone della messe....Il messaggio di Francesco Vitali

La nostra Collaborazione Pastorale, una volta al mese e prima della S.Messa prefestiva, si ritrova in San Leopoldo per vivere la Preghiera di Adorazione per le vocazioni di speciale consacrazione. Nell’accompagnare tutti coloro che sono in ricerca è bello, questa settimana, riportare il saluto di Francesco Vitale che con la sua famiglia vive a Cormòns e che da qualche anno ha iniziato il percorso teologico che
lo porterà prossimamente a ricevere il sacramento dell’Ordine nel grado del Diaconato. La formazione di Francesco viene vissuta a Varsavia, in Polonia ed in questi giorni ci ha scritto una lettera di presentazione che pubblichiamo:

“Cari fratelli e sorelle della Collaborazione Pastorale di Cormòns! Mi chiamo Francesco, ho 26  anni e, 8 anni fa, il Signore mi ha chiamato a seguirlo, offrendoGli la mia vita come sacerdote per portare, al mondo di oggi, l’annuncio che Lui è risorto e vive e si fa presenza nella vita di ognuno. È da 8 anni che frequento il seminario internazionale missionario Redemptoris Mater di Varsavia, in Polonia. Siamo 45 ragazzi da 8 nazioni diverse (tra cui 8 italiani).

Informazioni

L’Ufficio Parrocchiale di Cormòns è punto di riferimento per tutta la
Collaborazione Pastorale ed è aperto, grazie ai Volontari della Parrocchia di
Cormòns, indicativamente, ogni giorno dal lunedì al sabato con il seguente orario:

Lun – Ven: ore 09.30 – 12.00 e ore 15.30 – 18.00 /

Sabato: ore 09.30 – 12.00

Per contattare l’Ufficio ed i Sacerdoti: Tel. 0481 60130 - Fax 0481 1990151

mail: info@chiesacormons.it - www.chiesacormons.it

Quaresima, che bella occasione d’interiorità!

QuaresimaLa Quaresima è “un tempo di esercizi spirituali” che tutti i cristiani vivono contemporaneamente. E’ un tempo forte… inteso come tempo favorevole per la nostra conversione.

Ecco alcune occasioni per curare la propria spiritualità:

L’Adorazione della Croce

In questa particolare Quaresima, ogni venerdì, il Crocifisso della Subida verrà collocato sull’Altare in Rosa Mistica, per la preghiera e la contemplazione personale. Davanti ad esso verranno celebrate le Sante Messe del giorno (in streaming ed in presenza) e vissuta l’esperienza della Via Crucis;

Oasi della Riconciliazione

Ogni settimana, è possibile trovare un sacerdote per vivere il Sacramento della Riconciliazione o per un confronto spirituale:

  • venerdì, in Santuario a Rosa Mistica, dalle ore 09.30 alle ore 11.30;
  • sabato, in San Leopoldo, dalle ore 17.30 alle ore 18.30;

La Via Crucis nelle Comunità:

Durante la Quaresima, la Via Crucis sarà vissuta nelle singole Parrocchie con i seguenti orari:

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon