Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Lectio Divina 05 XXXIII DOMENICA T.O. 14/11/2021

Tutti i lunedì alle ore 20.30, in sala caminetto del Centro Pastorale Trevisan, don Mauro guida la Lectio Divina settimanale, sui testi della domenica

In questo tempo di pandemia da corona virus ci invita all'ascolto del vangelo della prossima domenica

www.chiesacormons.it

Ricordiamo che sul sito della Collaborazione Pastorale si possono trovare informazioni e, soprattutto, seguire in video, in diretta streaming su YouTube, lesito internet
Celebrazioni Eucaristiche dalle Chiese di Cormòns.

Borgnano: Festa del Ringraziamento

Guarda la galleria fotografica

Festa del Ringraziamento a BorgnanoCome ogni anno il mese di novembre è il periodo in cui nelle nostre Comunità ringraziano il Signore per i frutti e la bellezza del creato.

Oggi, domenica 7 novembre, è toccato alla Comunità di Borgnano ringraziare il Signore e tutte quelle persone che si prendono cura della Terra.

Al termine della S. Messa don Paolo ha benedetti i mezzi agricoli e sul sagrato salutato e rigraziato la Comunità di Borgnano per questi bellissimi anni passati insieme.

Formazione sulla sinodalità: 9-10- 11 Novembre 2021

Come preannunciato all’Assemblea Diocesana del 13 ottobre e, come ricordato nella Lettera Pastorale viene proposta, ai membri dei Consigli Pastorali, agli operatori pastorali ed al clero della Diocesi di Gorizia una breve formazione teologico-pratica sul tema della sinodalità.

 Gli obiettivi dell’incontro sono:

  • comprendere che cosa s’intende per sinodalità da un punto di vista teologico e pastorale; 
  • • apprendere e sperimentare un metodo per favorire il processo di ascolto sinodale.

Le serate saranno guidate dal Vescovo Carlo e da alcuni membri del Consiglio Pastorale Diocesano e prevedono una parte di “lezione” ed un esercizio pratico.

 Per le nostre Comunità l’appuntamento sarà

  • Mercoledì 10 novembre alle 20.15 nella sala parrocchiale di Mossa (L’incontro è rivolto ai decanati di Gorizia-S. Andrea-Gradisca-Cormòns)

 Per prepararsi all’incontro può essere utile consultare il Vademecum per il Sinodo ed il documento della Commissione Teologica Internazionale dal titolo “La sinodalità nella vita e nella missione della Chiesa

Insediamento di Don Paolo a Grado

Guarda la galleria fotografica

Grado in festa ha accolto il nuovo parroco mons. Paolo Nutarelli.

In migliaia erano ad accoglierlo sul canale, in porto e lungo il percorso che a piedi ha fatto per raggiungere la basilica di Sant’Eufemia.

 Un agitarsi di mani e commozione. Decine i cormonesi (in 50 erano presenti alla Messa in basilica) che hanno voluto seguirlo in questo viaggio dal Collio alla laguna. 

A Cormons l’ultimo pensiero è stato per la Madonna Rosa Mistica: in santuario ha recitato l’Angelus e poi, mentre le campane di tutte le chiese suonavano a festa, ha dato l’ultimo saluto e ha intrapreso il viaggio verso Grado soffermandosi a pregare sulle tombe di mons. Trevisan, in quelle di mons. Silvano Cocolin a Cervignano e di don Fausto Furlanut a Fiumicello.

A Grado fatto il suo ingresso in barca, sulla stessa in cui era salito nel 1957 il cormonese mons Silvano Fain, al quale don Paolo era molto legato per averlo seguito durante la sua vocazione sacerdotale.  Un omaggio alla Madonnina del Mare posta sulla briccola lungo il canale e poi verso la basilica per l’insediamento ufficiale avviando così il nuovo ministero pastorale. Buona strada Donpi e che il buon vento ti aiuti

Buon vento Don Paolo !

Oggi Gesù ti ha chiamato ancora una volta ad andare al largo, però in un altro mare, e gettare le reti per continuare ad essere pescatore di uomini.

Come si usa tra la gente di mare, come lo sono i gradesi, buon vento!

Il saluto di don Paolo a Cormons

Carissimi, in questa "mia" ultima Settimana Insieme desideravo, nel giorno in cui "ufficialmente" inizio

il mio ministero sacerdotale a Grado, ancora una volta, ringraziarvi per l'affetto che mi avete riversato

in queste,settimane e, più in generale, in questi meravigliosi anni. Mi permetto riprendere quanto ho

detto nella penultima domenica di ottobre!

Non è facile per me trovare le parole giuste in queste giornate...

Mi sento fragile... Mi sento un vaso di argilla ben sapendo che appartengo al Vasaio... 

È lui che modella. È Lui che opera nonostante i limiti della nostra umanità...

Sono stati anni meravigliosi.

Sapevo che non sarei rimasto alla guida della Comunità come i grandi Parroci dello séorso secolo ma

tutto, oggi, mi sembra veloce. Sono cresciuto insieme a voi.

In queste Comunità, chiamate a collaborare insieme, ho sentito l'emozione e la gioia di essere

contemporaneamente figlio, amico, compagno di viaggio, fratello, padre.

Non so se sono stato un buon prete per voi.... So per certo che voi mi avete sempfe sopportato e

supportato. Mi sono sentito amato. Sono stato "graziato" dal Signore: diventando Parroco dove sono

stato cappellano... ho potuto portare alla Cresima i bambini che ho battezzato; ho celebrato le nozze dei

giovani che ho visto crescere; ho potuto battezzare i figli dei giovani che ho conosciuto bambini.

Non dimenticherò mai che mi avete permesso di gioire, piangere con voi.

Ho imparato molto: ho avuto il dono di poter conoscere persone che per me erano presenza di Dio

per tutti noi...

La passione e la generosità di Dirce Furlan,

Ia dolcezza ela fedeltà di Dino Simonetti,

il sorriso e la disponibilità di Franco D'Elia,

Festa del Ringraziamento - Subida - 2021

Guarda la galleria fotografica

Sabato sera, nella chiesetta della subida si è tenuta la festa del Ringraziamento da parte della comunità slovena. La Santa messa officiata da don Marijan, è stata allietata dal coro dei bimbi. Gli agricoltori hanno così voluto ringraziare il Signore per i doni della terra. Una festa del ringraziamento non solo per il nostro signroe, ma è stata anche l’occasione per un saluto ed un ringraziamento a don Paolo, che domani ci lascia per passare alla parrocchia di Grado. Grazie don Paolo, sono state le parole degli agricoltori e non solo, per averci sostenuto. Per aver sostenuto la nostra comunità la cui lingua principale è lo sloveno. Per aver colto i nostri figli, coltivati come si fa con un seme, ed averli educati nel bene.

200 anni Duomo parte 05

Guarda la galleria fotografica

Chi era Sant’Adalberto

La parrocchiale precedente, come quella attuale, era dedicata a Sant’Adalberto (956-997), vescovo di Praga e martire in terra di Prussia, il cui nome di battesimo era Vojtech. Secondo alcune fonti il tempio fu costruito nel Duecento, anche se la prima citazione della centa di Sant’Adalberto risale al 1327 riportata in un rogito notarile.

Chi era sant’Adalberto? Considerato l’apostolo della Prussia. Il suo nome era Vojtech che significa “splendente nell’esercito”. Cambiò il nome in Adalberto in onore del vescovo che lo aveva cresimato e preparato agli ordini sacri. Fu consacrato sacerdote a Praga nel 981 e due anni dopo ordinato vescovo della città. Entrò a Praga a piedi nudi e condivise la mensa con i poveri. Per ottenere che gli abitanti della città giungessero a condurre una vita più cristiana, si sottoponeva a penitenze e digiuni e dormiva sulla nuda terra. Per due anni lasciò il vescovado e si rifugiò in Italia con l’intenzione di raggiungere poi la Terra Santa. Lungo il percorso sostò al monastero benedettino di Montecassino e di qui raggiunse a Roma il monastero dei santi Alessio e Bonifacio. A Roma gli fu affidata dal papa l’educazione del giovane Stefano d’Ungheria, in seguito re e santo.

Giornata del Ringraziamento

LODATE IL SIGNORE DALLA TERRA (…) VOI, BESTIE E ANIMALI DOMESTICI” (SAL 148,10)
                       GLI ANIMALI, COMPAGNI DELLA CREAZIONE

È dedicato alla cura per gli animali il Messaggio per la 71ª Giornata Nazionale del Ringraziamento 7 novembre 2021: “Lodate il Signore dalla terra (...) voi, bestie e animali domestici” (Sal 148,10). Compagni di creazione, “la persona non può fare a meno di lodare il Signore per il dono degli animali” scrivono i Vescovi italiani. Nel testo, dopo un excursus letturistico ed agiografico, si parla del distacco dagli animali che viviamo nella civiltà urbana rispetto a quella contadina che però “ha portato talvolta a eccessi opposti, con un’attenzione per gli animali da compagnia talvolta superiore a quella per gli esseri umani”.
La questione è anche “che a volte l’atteggiamento umano è predatorio nei confronti degli animali come verso le persone” e “un approccio di ecologia integrale dovrà tornare, invece, a valorizzare un orizzonte equilibrato, superando la riduzione moderna del vivente a oggetto di consumo, per riscoprirne il valore proprio”.
L’invito è anche a salvaguardare antichi mestieri “che sanno prendersi cura del territorio”.
Cura per gli animali e cura per l’uomo “evitando forme vergognose di sfruttamento e di caporalato”. Un grazie quindi “per avere in dono la possibilità di riconoscere e custodire questi compagni della creazione”.

Ingresso di Don Paolo a Grado

Domenica prossima 7 novembre 2021, alla presenza dell’Arcivescovo Carlo, don Paolo farà il “suo” ingresso nella nuova Parrocchia. L’appuntamento è per le ore Saluto di don Paolo a Cormòns 15.30 all’esterno della Basilica di Santa Eufemia a Grado. Don Paolo, prima di arrivare a Grado, “vivrà” un pellegrinaggio personale che inizierà alle ore 12.00 dal Santuario di Rosa Mistica per poi proseguire al Cimitero di Cormòns (sulla tomba di Mons. Giuseppe Trevisan), al Cimitero di Cervignano del Friuli (sulla tomba di Mons. Silvano Cocolin) ed al Cimitero di Fiumicello (sulla tomba di don Fausto Furlanut).
Fino all’ingresso del nuovo Parroco, Mons. Stefano Goina, don Paolo, comunque, rimarrà come supporto a don Mauro e don Joseph nella gestione ordinaria della
Parrocchia.

Attenzione:

la S.Messa di domenica prossima 7 novembre 2021
delle ore 18.30 in Rosa Mistica è sospesa.



Giornata del Ringraziamento

Ringraziamento“LODATE IL SIGNORE DALLA TERRA (…) VOI, BESTIE E ANIMALI DOMESTICI” (SAL 148,10)
                          GLI ANIMALI, COMPAGNI DELLA CREAZIONE

Nelle nostre Comunità, il mese di novembre è l’occasione per ricordare la bellezza del creato e come questo sia stato affidato all’uomo. In questa festa, occasione attesa per benedire il Signore per i frutti della terra, diciamo il nostro grazie a tutti coloro che operano tra i campi ed i filari, che credono nel futuro investendo, anche con grande rischio, i propri sacrifici per il bene della famiglia e della società intera.
Ci aiuti San Martino il cui gesto di condivisione del mantello è simbolo di ogni dono perfetto che viene dall’alto e che ci rende solidali.
Ecco il Calendario degli appuntamenti:

• Sabato 6 novembre, alla Subida (Comunità slovena):
ore 17.45 Chiesa della Subida verrà celebrata l’Eucarestia del grazie presieduta da don Marijan
• Domenica 7 novembre, a Borgnano:
ore 10.30 Chiesa di Santa Fosca, Celebrazione Eucaristica.
(Attenzione la S.Messa è anticipata di mezz’ora per permettere a don Paolo di poter arrivare “con calma” a Grado)
Giovedì 11 novembre a Dolegna:
ore 11.00, nella Chiesa di San Giuseppe verrà celebrata l’Eucarestia;
• Domenica 14 novembre a Brazzano;
• Domenica 21 novembre a Cormòns.

Adorazione Eucaristica

Adorazione EucaristicaOgni venerdì, dall’apertura del Santuario (ore 08.30) fino alle ore 11.00 (ed il terzo sabato del Mese, in San Leopoldo dalle ore 17.45 -20 novembre), viene vissuta la Preghiera Silenziosa di Adorazione per le vocazioni di speciale consacrazione. Lasciamoci avvolgere dal Signore e contempliamo l’Amore che si fa pane e che diventa presenza in mezzo a noi.

Il saluto di don Paolo alla comunità di Brazzano

Guarda la galleria fotografica

Oggi domenica 31 ottobre 2021 don Paolo, in attesa di "prendere servizio" a Grado, incontra per l'ultima volta la piccola comunità di Brazzano, che lo accoglie in chiesa con un fragoroso applauso. Il momento dei saluti è arrivato, ma la miglior cosa da fare è ringraziare il Cielo per questi 17 anni di vita assieme trascorsi nella collaborazione ed aiuto reciproco.

Ora, secondo don Paolo, la comunità dovrà sviluppare e mettere a frutto le numerose potenzialità presenti affinchè sempre più questa possa diventare una vera famiglia di famiglie.

Dopo la celebrazione della santa Messa l'assemblea si è spostata presso la casa canonica per un momento di agape fraterna.

200 anni Duomo parte 04

Guarda la galleria fotografica

Nel 1756 iniziarono i lavori del nuovo Duomo (4)

Se l’arcidiacono Del Mestri nel 1730 diede l’assenso per costruire la nuova chiesa parrocchiale. si dovettero attendere 28 anni per veder l’inizio dei lavori.  Non tragga in inganno la lapide che si trova a sinistra della facciata del Duomo che porta la data del 1736: è sbagliata almeno se non s’intenda i lavori che furono fatti al campanile che cambiò la cuspide sostituendo quella a punta con la cupola attuale. Don Francesco Saverio barone de Terzi, pievano dal 1733 e primo parroco a risiedere stabilmente a Cormons, riporta nelle sue memorie, dopo una nota di incasso dell’anno 1743, una serie di spese straordinarie. Fra queste “la costruzione della cupola del campanile della veneranda parrocchiale” per un totale di 670 fiorini allemani. Non è dato sapere se la spesa si riferisce al 1743 o ad anni precedenti quali il 1736. Non è escluso che la ristrutturazione della torre campanaria fu propedeutica all’ampliamento del Duomo, ma dai documenti trovati e da alcune pubblicazioni è certo che i lavori della nuova chiesa non iniziarono prima del 1756.

GIORNI DELLA MEMORIA: 1 E 2 NOVEMBRE 2021

***ATTENZIONE*** Causa maltempo, le liturgie del pomeriggio del 1/11/2021 vengono sospese.


La comunione dei santi abbraccia anche tutti quei fedeli defunti che non sono scritti sul calendario, ma che sono sia nostri amici e parenti, sia sconosciuti dei quali tutti si sono ormai dimenticati. La consapevolezza di questo legame significa, anche, assunzione di responsabilità da parte nostra: in Cristo risorto l’unione dei battezzati supera le barriere della morte e permette uno scambio fatto, soprattutto, di intercessione reciproca.

ORARIO DELLE CELEBRAZIONI
Domenica 31 ottobre 2021 - Vigilia di Tutti i Santi
Ore 18.30 Chiesa di Rosa Mistica: S.Messa
(S.Messa degli Angeli: ricordo di chi è mancato prematuramente)

Lunedì 1° novembre 2021 - Solennità di Tutti i Santi
Orario Festivo delle S.Messe
(a Dolegna, dopo la S.Messa, delle ore 10.00, seguirà la benedizione delle Tombe)

Nel pomeriggio:
- a Borgnano (in cimitero) ore 14.00: Preghiera di Suffragio e Benedizione delle Tombe
- a Brazzano (in cimitero) ore 14.00: Preghiera di Suffragio e Benedizione delle Tombe
- a Cormòns (in cimitero) ore 15.00: Preghiera di Suffragio e Benedizione delle Tombe

Parrocchia di Dolegna:
- a Ruttars (in cimitero) ore 14.00: Preghiera di Suffragio e Benedizione delle Tombe
- a Mernico (in cimitero) ore 15.30: Preghiera di Suffragio e Benedizione delle Tombe

In caso di maltempo, le Celebrazioni in Cimitero saranno sospese
e sarà possibile ritrovarsi nel Santuario di Rosa Mistica alle ore 18.00, per la preghiera del Santo Rosario

Defunti di un anno: dal 1 ottobre 2020 al 30 settembre 2021

Commemorazione dei defuntiIn questi giorni dedicati al ricordo di tutti i defunti, la speranza è la Luce pasquale che abita i nostri cuori. Non li abbiamo perduti per sempre: un giorno ci ritroveremo noi e loro trasfigurati dalla bontà e dalla misericordia di Dio. Dietro a ciascun nome, c’è un ricordo che, ancora una volta, deve diventare preghiera.

Festa al Ric: Grazie Donpi

Guarda la galleria fotografica

Grazie Donpi.

Grazie per esserci stato. Grazie per tutti questi  anni che ci hai dedicato con impegno ed amore. Tanto amore. Per tutti. Questa giornata è stata dedicata a te. A te che ci hai fatto da padre, da fratello e da figlio. Per molti sei un punto di riferimento. E’ stato un meraviglioso cammino durato ben diciassette anni. E’ stata una giornata piena di sole ed anche di commozione. Si, è stata una giornata di sole, di festa ed anche di lacrimuccia. Un ric pieno di gente, come non si era visto da molto tempo. Non avremmo voluto ritrovarci per un saluto, ma per continuare a camminare insieme. Ci siamo ritrovati al ric dove don Paolo a realizzato il suo sogno di creare un luogo aperto a tutti. Dove tutti si possono ritrovare in sicurezza. Dove i genitori sono sicuri che i loro figli sono sulla giusta strada. Pensiamo agli scout, all’acr, al grest. Grazie don per averci donato tutto questo.

Duomo di Cormòns – il saluto di don Paolo alla comunità visto da sopra

Guarda la galleria fotografica

Saluto don Paolo alla comunitàLo scorso fine settimana don Paolo Nutarelli ha salutato la comunità cormonese.

Vi proponiamo la Santa Messa di domenica 24 ottobre da un punto di vista diverso.

Duomo Cormòns - il saluto di Don Paolo

Guarda la galleria fotografica

In queste comunità chiamate a collaborare insieme ho sentito l’emozione e la gioia di essere contemporaneamente figlio, amico, compagno di viaggio, fratello, padre. Non so se sono state un buon prete per voi, ma so per certo che mi avete sopportato e supportato. Mi sono sentito amato. Sono stato ‘graziato’ dal Signore diventando parroco dove sono stato cappellano (…) Non dimenticherò mai che mi avete permesso di gioire, di piangere con voi. Ho imparato molto: ho avuto il dono di poter conoscere persone che per me erano presenza di Dio per tutti noi

“Oggi si volta pagina di un libro che è la storia di questa ampia comunità, Le relazioni, però, non possono e non devono terminare, devono evolversi ringraziandosi reciprocamente. I preti passano, la Comunità resta e sono certo che don Stefano e don Armando riusciranno a inserirsi in questo contesto meraviglioso che sono Borgnano, Brazzano, Dolegna e Cormons.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon