Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Comunità in Festa per il nuovo Parroco

Le Comunità dell’Unità pastorale sono in festa. Il nuovo parroco mons. Stefano Goina domenica 28 novembre farà il suo ingresso ufficiale.  Il sacerdote, dopo una breve sosta al santuario di Rosa Mistica per un omaggio e una preghiera dinanzi la statua di Maria Rosa Mistica, accompagnato da una rappresentanza delle quattro Comunità (Cormons, Borgnano, Brazzano e Dolegna del Collio), raggiungerà a piedi il Duomo di Sant’Adalberto, dove sul sagrato alle 15.30 sarà accolto dall’arcivescovo Carlo e dal sindaco di Cormons, che gli porgerà il saluto di benvenuto a nome di tutta la cittadinanza. Con mons. Goina ci sarà anche mons. Armando Zorzin, nuovo vicario parrocchiale dell’Unità pastorale.

Nella parrocchiale il vescovo Carlo presenterà ai fedeli il nuovo parroco e poi sarà celebrata la Messa solenne accompagnata dai cori e durante la quale il nuovo parroco rivolgerà il suo saluto alle comunità.

Prima della benedizione finale un rappresentante dei Consigli e delle assemblee parrocchiali e del Consiglio degli Affari economici porgerà il saluto di benvenuto a mons. Goina e a mons. Zorzin.

 Al termine della Messa, seguendo tutte le prescrizioni previste dalla pandemia, al centro pastorale “Mons. Trevisan” ci sarà un incontro con le associazioni parrocchiali e un brindisi augurale.

IMPORTANTE: Domenica 28 a Borgnano, Brazzano e Dolegna del Collio saranno celebrate le Messe secondo l’orario festivo.  A Cormons sarà celebrata la Messa delle 8.30 in San Leopoldo, mentre sono sospese le Messe delle 10 in Duomo e delle 18.30 a Rosa Mistica.

La Messa delle 15.30 in Duomo potrà essere seguita in streaming collegandosi dal portale della parrocchia. 

Mercatino Missionario

Guarda la galleria fotografica

Cormons Mercatino MissionarioDopo la benedizione impartita da don Mauro Belletti, è stato aperto venerdì 26 novembre, in viale Friuli 31 (ex negozio Bragagnolo), il mercatino natalizio allestito dal Gruppo missionario parrocchiale, che resterà aperto per tre settimane. Sono in vendita numerosi oggetti, tutti confezionati a mano, quali centri e centrini, borse, cuffie, Natività di diversa grandezza e numerosi oggetti a tema natalizio. In questo periodo e fino al 6 gennaio si possono acquistare i biglietti della lotteria missionaria che quest’anno mette in palio 25 premi, primo dei quali è un televisore Smart 50”. L’estrazione dei numeri vincenti avverrà com’è tradizione il 6 gennaio, ricorrenza dell’Epifania, alle 16.30. nella Cjase da plef antighe di Riva della Torre. Il ricavato del mercatino e della lotteria sarà destinato, in coordinamento con il Centro missionario diocesano, a sostenere i progetti che i missionari stanno attuando in vari Paesi africani.

Cristo Re

Guarda la galleria fotografica

Cristo ReLe Suore della Provvidenza hanno celebrato Cristo Re, che cade sempre nell’ultima domenica del tempo ordinario. E una celebrazione che si svolge all’intero del convento e vede la partecipazione di quanti sono ospiti della Casa. Don Paolo e don Mauro hanno celebrato la Messa nella cappella interna del santuario e al termine si è svolta la processione con il Santissimo lungo i corridoi del convento e anche nelle stanze dell’Infermeria, dove sono ricoverate le suore ammalate. Quella di quest’anno è stata la celebrazione numero 90. La prima si tenne nel 1932 voluta da madre Adeodata Rizzi, allora superiora della Casa di Cormons. Dopo aver ottenuto, non senza fatica l’autorizzazione vescovile, Suor Adeodata con gli ori donati a Rosa Mistica fece realizzare da un orefice goriziano il prezioso ostensorio che ogni anno, in occasione di Cristo Re, viene utilizzato per portare il Santissimo in processione all’interno del convento.

Mercatino Missionario

Venerdì 26 novembre, alle 9.30, in viale Friuli (ex negozio Bragagnolo), sarà aperto il mercatino natalizio organizzato dal Gruppo missionario parrocchiale, che resterà aperto per tre settimane.

Si potrà acquistare oggettistica legata in modo particolare al Natale. Contemporaneamente prenderà il via anche la lotteria missionaria che quest’anno come primo premio mette in palio un televisore 50”

. L’estrazione dei numeri vincenti avverrà come è tradizione il 6 gennaio, ricorrenza dell’Epifania, alle 16.30. nella Cjase da plef antighe di Riva della Torre. Il ricavato del mercatino e della lotteria sarà destinato, in coordinamento con il Centro missionario diocesano, a sostenere vari progetti che i missionari stanno attuando in vari Paesi africani quali il Togo e la Costa d’Avorio a favore delle popolazioni locali.

Accogliamo il nuovo parroco

Veglia di Preghiera

Veglia di PreghieraVenerdì 26 novembre, alle 20.30, nella chiesa di Rosa Mistica si svolgerà una Veglia di preghiera per chiedere al signore di benedire l’ingresso del nuovo parroco e anche le comunità che si accingono a vivere con lui un cammino di fede per essere insieme Chiesa. Tutte le comunità dell’Unità pastorale sono invitate a partecipare.

Lectio Divina 07 Prima Domenica di Avvento 21/11/2021

Tutti i lunedì alle ore 20.30, in sala caminetto del Centro Pastorale Trevisan, don Mauro guida la Lectio Divina settimanale, sui testi della domenica

In questo tempo di pandemia da corona virus ci invita all'ascolto del vangelo della prossima domenica

Il portale www.chiesacormons.it

Ricordiamo che sul sito della Collaborazione Pastorale si possono trovare informazioni e, soprattutto, seguire in video, in diretta streaming su YouTube, le Celebrazioni Eucaristiche dalle Chiese di Cormons

Giornata del ringraziamento - Cormons 2021 -

Guarda la galleria fotografica

Domenica scorsa la comunità di Cormons ha celebrato l’ultima giornata del ringraziamento.  La santa messa è stata officiata da don Mauro che ha ricordato il grazie

“Dire grazie  è un punto forte per tutti, è una parola che deve accompagnarci e scoprire nella nostra vita che ci sono sempre momenti, anche più difficili, per dire grazie, per ancorare la nostra speranza e i nostri impegni. Oggi in modo particolare bisogna dire grazie agli agricoltori e a tutto il mondo della terra”.

E’ seguita la benedizione dei trattori in Piazza XXIV Maggio. Benedizione che lo scorso anno è stata sospesa causa pandemia. La partecipazione degli agricoltori cormonesi è stata unanime.

200 anni Duomo parte 07

Guarda la galleria fotografica

Il vecchio cimitero attorno al Duomo (7)

I lavori per rendere agibile il nuovo Duomo durò una ventina di anni: solo nel 1777 il tempio, seppur incompleto, poté ospitare le prime celebrazioni religiosi ed essere quindi aperto ai fedeli. Per permettere i lavori di costruzione il cimitero che si trovava attorno alla chiesa non fu utilizzato per nove anni. L’ultima salma fu sepolta l’8 ottobre 1755 e il cimitero principale del paese si trovava appunto attorno alla vecchia pieve e comprendeva anche l’area attualmente occupata dalla scalinata e dai due giardinetti che si trovano ai suoi lati. Vi si accedeva attraverso quella che era chiamata la via del cimitero, ora corte della casa ex Nadale, e proseguiva tra la casa della antica pieve (ora Museo) e il retro della casa Marassovic ora Simonit e collegava l’attuale via Duomo con la piazza 24 Maggio. Nella visita pastorale dell’arcivescovo Attems del 1753 si legge che il cimitero era ampio, cinto da un muro e all’interno vi era una cappella dedicata all’Immacolata  Concezione curata dalla Confraternita del Santissimo Sacramento.  La presenza nell’area circostante il Duomo è stata accertata per la presenza di resti umani emersi nel 1972 quando fu realizzato uno scavo per la posa dell’impianto di riscaldamento del Duomo.

Canto dei Vespri presso il Santuario di Rosa Mistica

Domenica 21 novembre alle ore 15.30 presso il santuario di Rosa Mistica verrà recitato il Santo Rosario. La preghiera continuerà, alle ore 16.00, con il Canto dei Vespri.

Cormons: Giornata del Ringraziamento

Festa del RingraziamentoDomenica 21 si celebra a Cormons la Giornata del ringraziamento. Il programma prevede alle 10 la celebrazione della Messa in Duomo accompagnata dalla corale Sant’Adalberto. Alle 11 in piazza 24 Maggio ci sarà il saluto delle autorità seguito alle 11.30 dalla benedizione dei trattori che sfileranno poi per le vie del paese.

Adorazione Eucaristica per don Stefano e per don Armando

Sabato 20 novembre ore 17.45 presso la chiesa di San Leopoldo le comunità cristiane della Collaborazione Pastorale di Borgnano, Brazzano, Cormòns e Dolegna si riuniranno davanti a Gesù, Pane Eucaristico, per chiedere che lo Spirito Santo illumini con i doni della sapienza, intelletto e consiglio don Stefano, don Armando e tutte le comunità della Collaborazione affinché abbiano la forza di continuare ad annunciare il Vangelo, celebrare la vita e testimoniare l’Amore di Dio verso le persone più fragili.

Lectio Divina 06 Festa di Gesù Cristo Re dell'universo 21/11/2021

Tutti i lunedì alle ore 20.30, in sala caminetto del Centro Pastorale Trevisan, don Mauro guida la Lectio Divina settimanale, sui testi della domenica

In questo tempo di pandemia da corona virus ci invita all'ascolto del vangelo della prossima domenica

Festa del Ringraziamento a Brazzano

Guarda la galleria fotografica

La comunità di Brazzano si è riunita domenica presso la chiesa di San Lorenzo Martire per lodare e ringraziare Dio per i doni che anche quest'anno ha voluto donare. Attraverso il lavoro l'uomo riesce a trarre il sostentamento dalla terra che, come per miracolo, restituisce i suoi frutti. Don Mauro che ha presieduto la liturgia ha ricordato l'importanza che i coltivatori hanno nel custodire tale bene affinchè le generazioni future ne possano beneficiare.

Al termine della liturgia è stata recitata la preghiera dell'agricoltore e don Mauro ha impartito la tradizionale benedizione dei mezzi agricoli ed ai loro operatori.

Giornata mondiale dei poveri

Guarda la galleria fotografica

Domenica scorsa è stata ricordata  la giornata mondiale del povero,

Ci sono persone povere materialmente. Che non hanno da sopravvivere. Non sanno se potranno ancora cibarsi, E ci sono persone povere spiritualmente. Persone che non possono accedere agli studi, anche quelli elementari. Che non possono niente. Noi conosciamo i poveri. Quelli senza lavoro, senza possibilità di poter acquistare neanche il cibo. Per questo ringraziamo la Caritas con i suoi volontari che impiegano il loro tempo libero ad aiutare queste persone che preferiscono restare nell’ombra. Che non sono in grado di lavorare o che non trovano un lavoro e spesso sono lasciate a se stessi. Ci sono padri di famiglia con moglie e figli che non sanno come fare per dare loro almeno da mangiare. Un grazie anche a tutti coloro che consegnano alla Caritas, cibo, vestiti, coperte, offerte in denaro. Quel di più che a noi non serve, ma di vitale importanza per queste persone.

200 anni Duomo parte 06

Guarda la galleria fotografica

Chi era Sant’Adalberto

La parrocchiale precedente, come quella attuale, era dedicata a Sant’Adalberto (956-997), vescovo di Praga e martire in terra di Prussia, il cui nome di battesimo era Vojtech. Secondo alcune fonti il tempio fu costruito nel Duecento, anche se la prima citazione della centa di Sant’Adalberto risale al 1327 riportata in un rogito notarile.

Chi era sant’Adalberto? Considerato l’apostolo della Prussia. Il suo nome era Vojtech che significa “splendente nell’esercito”. Cambiò il nome in Adalberto in onore del vescovo che lo aveva cresimato e preparato agli ordini sacri. Fu consacrato sacerdote a Praga nel 981 e due anni dopo ordinato vescovo della città. Entrò a Praga a piedi nudi e condivise la mensa con i poveri. Per ottenere che gli abitanti della città giungessero a condurre una vita più cristiana, si sottoponeva a penitenze e digiuni e dormiva sulla nuda terra. Per due anni lasciò il vescovado e si rifugiò in Italia con l’intenzione di raggiungere poi la Terra Santa. Lungo il percorso sostò al monastero benedettino di Montecassino e di qui raggiunse a Roma il monastero dei santi Alessio e Bonifacio. A Roma gli fu affidata dal papa l’educazione del giovane Stefano d’Ungheria, in seguito re e santo.

V Giornata Mondiale dei Poveri

Giornata Mondiale dei PoveriI poveri li avete sempre con voi.” (Mc. 14,7) è lo slogan scelto da Papa Francesco per la V Giornata Mondiale dei Poveri che si celebra domenica 14 novembre 2021. La Caritas di Cormons animerà tutte le Celebrazioni Eucaristiche della Collaborazione in questa domenica aiutandoci a riflettere, come dice il Pontefice, che “la povertà non è frutto del destino, ma è conseguenza del nostro egoismo”, perché “uno stile di vita individualistico è complice nel generare povertà”.

Dolegna: Festa del Ringraziamento -2021-

Guarda la galleria fotografica

Come vuole la tradizionale la comunità di Dolegna del Collio ha celebrato, nella ricorrenza di San Martino, la Giornata del ringraziamento.  La manifestazione si è tenuta alla Cooperativa agricola di Lonzano dove, sotto il tendone, è stata celebrata la Messa presieduta dal parroco di Grado mons. Paolo Nutarelli presenti anche mons. Mauro Belletti e don Josep.

Dopo aver ricordato il vescovo Dino, che è stato sempre presente a Dolegna non mancando mai alla Giornata del grazie, e don Paolo Bonetti, assistente nazionale della Coldiretti, mons. Nutarelli all’omelia ha sottolineato l’importanza del prendersi cura della natura e del creato.  Riandando a quanto scritto nella Genesi ha ricordato come la creazione è stata affidata dal Signore all’uomo.  “Il creato, che è la cosa più bella, non ci appartiene - ha affermato -, ci è stato affidato perché il Signore si fida di noi”.  E ha ricordato il lavoro dell’uomo che si prende cura della terra tutto l’anno, che produce i frutti della terra, frutti che ci permettono di vivere.

E nella vita frenetica attuale dove vorremmo tutto e subito, mons. Nutarelli ha elogiato l’agricoltore, che è l’uomo dell’attesa, della cura e del raccolto. “E come la natura ha bisogno del suo tempo - ha concluso - anche noi abbiamo bisogno di tempo, di fermarci e riflettere”. Al termine del rito eucaristico sono stati benedetti i mezzi agricoli schierati sul piazzale.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon