Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Lectio Divina 20 II Domenica di Quaresima (13/3/2022)

Tutti i lunedì alle ore 20.30, in sala caminetto del Centro Pastorale Trevisan, don Mauro guida la Lectio Divina settimanale, sui testi della domenica

In questo tempo di pandemia da corona virus ci invita all'ascolto del vangelo della prossima domenica

Proposte per un percorso quaresimale

PROPOSTE PER UN PERCORSO QUARESIMALE

 Con il Mercoledì delle Ceneri inizia il cammino quaresimale. Per la Chiesa si tratta di un periodo liturgico “forte”, da vivere intensamente come ci ricorda anche il messaggio di Papa Francesco per questa Quaresima.

 Durante la Quaresima, la Via Crucis sarà celebrata nelle singole Parrocchie con i seguenti orari:

  • ogni Mercoledì a Brazzano ore 18.00, Chiesa di San Rocco (partendo dal 9 marzo);
  • ogni Venerdì a Cormons ore 18.00, Santuario di Rosa Mistica (partendo dal 4 marzo);
  • ogni Venerdì a Borgnano ore 18.30 (partendo dal 4 marzo).

 

 Durante la Quaresima sarà attiva anche l’oasi dell’Ascolto e della Misericordia con la possibilità di colloqui e di confessioni:

 - venerdì dalle ore 9.00 alle 11.00 presso il Santuario di Rosa Mistica

 - sabato dalle ore 17.30 alle 18.15 presso la Chiesa di San Leopoldo.

Illuminata la Croce sul Monte Quarin

Croce Monte QuarinAnche quest’anno è stata allestita la grande croce davanti alla Chiesa della B.V. del Soccorso sul Monte Quarin. Illuminandosi di notte, questo segno di Fede cristiana manda un messaggio di Pace e di Salvezza. Ringraziamo i volontari della Parrocchia che portano avanti questa tradizione.

Preghiera per la Pace

Dio dei nostri padri, grande e misericordioso,
Signore della pace e della vita, Padre di tutti.
Tu hai progetti di pace e non di afflizione,
condanni le guerre e abbatti l’orgoglio dei violenti.
Tu hai inviato il tuo Figlio Gesù
ad annunziare la pace ai vicini e ai lontani,
a riunire gli uomini di ogni razza e di ogni stirpe
in una sola famiglia.
Ascolta il grido unanime dei tuoi figli,
supplica accorata di tutta l’umanità:
mai più la guerra, avventura senza ritorno,
mai più la guerra, spirale di lutti e di violenza;
fai cessare questa guerra tra Russia e Ucraina,
minaccia per le tue creature, in cielo, in terra ed in mare.
In comunione con Maria, la Madre di Gesù,
ancora ti supplichiamo:
parla ai cuori dei responsabili delle sorti dei popoli,
ferma la logica della ritorsione e della vendetta,
suggerisci con il tuo Spirito soluzioni nuove,
gesti generosi ed onorevoli,
spazi di dialogo e di paziente attesa
più fecondi delle affrettate scadenze della guerra.
Concedi al nostro tempo giorni di pace.
Mai più la guerra!
Amen.

Il Vangelo, luce per fare le scelte giuste

Guarda la galleria fotografica

Nella prima domenica di quaresima, nel Duomo di Cormons, i bambini che celebreranno la prima Comunione il 15 e il 20 maggio p.v., vivono una celebrazione particolare. Entrano in processione, davanti al Celebrante, stringendo il Vangelo sul cuore. Li precedono i quattro bambini che si stanno preparando a ricevere il dono del Battesimo. Portano la croce, il lezionario, l’olio dei catecumeni e le impronte che dicono “eccomi” “sono pronto” “ci sto a camminare con te”.

Prima della lettura del Vangelo cercano, sul loro testo, il passo di Luca 4,1-13 che poi viene proclamato. La Parola di Dio li invita ad andare nel deserto con Gesù per imparare da Lui come superare le tentazioni. Gesù risponde sempre con la Parola di Dio: Il suo modo di essere Figlio di Dio non sta nel potere, nel successo, nell’avere ciò che si vuole, ma nell’amare, nel servire e nel condividere con tutti i beni della terra. Ecco l’importanza di conoscere il suo Vangelo.

Dopo l’omelia Davide, Gabriele, Giorgia e Michelle si presentano davanti al celebrante per vivere il secondo passo verso il Battesimo. Esprimono la loro rinuncia al male e il loro Credo nel Padre -Figlio-Spirito Santo e nella Chiesa. Sulle loro mani ricevono l’unzione con l’olio dei catecumeni, l’olio della fortezza per camminare con decisione dietro a Gesù e come Gesù.

La celebrazione si conclude, aiutati dalla corale della parrocchia, con la prova dei canti della loro festa di Prima Comunione.

Ammissione tra i candidati al sacerdozio di Matteo Scarpin

Questa domenica alle ore 19.00, presso la Cattedrale di Gorizia, durante la S. Messa, sarà celebrato il Rito di Ammissione ai
Candidati al Sacerdozio per il seminarista Matteo Scarpin.
Matteo è cresciuto nella Comunità di Farra, e poi si è trasferito a Borgnano. Ha svolto il suo servizio come seminarista nelle nostre Comunità. Attualmente presta servizio nell’Unità Pastorale di Lucinico, Madonnina e Mossa. Accompagniamo Matteo con le nostre preghiere nel cammino verso il Sacerdozio.

200 anni Duomo parte 22

Guarda la galleria fotografica

La processione della Madonna della Cintura (22)

Nella precedente puntata abbiamo illustrato l’altare della Madonna della Consolazione o della Cintura. Questo ci dà l’opportunità di ricordare la devozione popolare che i cormonesi avevano per questa Madonna da celebrarla con una solenne processione, che si è tenuta fino agli anni Settanta del secolo scorso. La processione si svolgeva nell’ottava della festa di Sant’Agostino (28 agosto), a cui si deve assieme alla madre Monica l’intitolazione della Madonna della Consolazione. È ricordata anche come la Madonna della Cintura perché la tradizione vuole che la Vergine apparve a Monica, inconsolabile vedova, con una tunica stretta ai fianchi da una cintura. La Vergine si tolse la cintura e la porse a Monica dicendole: “Cingi con questa i tuoi fianchi e avrai consolazione”. Sant’Agostino dopo la sua conversione portò sempre una cintura e la impose come distintivo all’Ordine dei religiosi da lui fondato.  Ora si può capire perché in Duomo, ai lati della Madonna della Consolazione, sono collocate le statue di sant’Agostino e santa Monica. Statue che fino agli anni precedenti la seconda guerra mondiale venivano portate in processione assieme all’immagine mariana, come riporta Il Piccolo in articolo datato 19 ottobre 1980. 

Lectio Divina 19 I Domenica di Quaresima (6/3/2022)

Tutti i lunedì alle ore 20.30, in sala caminetto del Centro Pastorale Trevisan, don Mauro guida la Lectio Divina settimanale, sui testi della domenica

In questo tempo di pandemia da corona virus ci invita all'ascolto del vangelo della prossima domenica

Mercoledì delle Ceneri in Duomo

Guarda la galleria fotografica

Mercoledì delle CeneriCome in tutte le Chiese della Comunità parrocchiale mercoledì 2 marzo, alle ore 20:00, in Duomo a Cormons i fedeli si sono riuniti per partecipare al suggestivo rito dell’imposizione delle ceneri con cui si da inizio al cammino della Quaresima che ci porterà, nella notte di Pasqua, a festeggiare il Cristo risorto.

Come tradizione, al calar della sera di oggi è stata accesa la grande Croce davanti alla Chiesa della B.V. del Soccorso sul Monte Quarin che, con la sua luce, ci accompagnerà tutte le notti fino a Pasqua.

Campi estivi a Fusine

Anche quest’anno Ric Cormons organizza i campi estivi a Fusine come coronamento delle attività svolte durante l’anno nei gruppi medie e prima superiore. Visti i posti limitati, le iscrizioni sono state aperte con priorità ai ragazzi che frequentano le attività.
Al momento i posti sono già esauriti per i campi del 10-16 luglio (I e II media) e del 17-23 luglio (III media - I superiore). Sono invece appena iniziate le iscrizioni per i campi del 19-25 giugno (elementari) e 26 giugno - 9 luglio (medie).
Le iscrizioni si effettuano a Mernico il sabato (ore 10.30-12.00) e a Brazzano, Via S. Giorgio 55, venerdì e sabato (ore 16.00-17.30). Per informazioni rivolgersi a suor Maria, cell 349 2289121.

Un grazie speciale a tutti gli organizzatori e volontari per il servizio.

Mercoledì delle ceneri - Duomo (02/03/2022)

Guarda la galleria fotografica

Il mercoledì delle ceneri. Il primo giorno di quaresima. Quanti giorni a Pasqua? Chiede suor Maria a i ragazzi presenti in chiesa nel pomeriggio: quaranta, hanno tutti riposto.

Perché si chiama Mercoledì delle Ceneri?  Il nome si riferisce al rito che viene celebrato durante la Messa in questo giorno, quando cioè il sacerdote sparge sulla testa dei fedeli la cenere ottenuta bruciando i rami d'ulivo benedetti la Domenica delle Palme dell'anno passato, spiega sempre suor Maria ai ragazzi, per fa capire loro il gesto del parroco che farà a breve.

Dopo aver ricevuto le ceneri, ognuno si è soffermato sul campetto di terra preparato ai piedi dell’altare per seminare un semino di grado che, come ha ricordato sr Maria: se il seme non muore, non nasce la nuova pianta.

.

Dal messaggio del Papa per la Quaresima

«Non stanchiamoci di fare il bene;
se infatti non desistiamo a suo tempo mieteremo.
Poiché dunque ne abbiamo l’occasione,
operiamo il bene verso tutti» (Gal 6,9-10a)


[…] In questo brano l’Apostolo evoca l’immagine della semina e della mietitura, tanto cara a Gesù (cfr Mt 13). San Paolo ci parla di un kairós: unParabola seminatore tempo propizio per seminare il bene in vista di una mietitura. Cos’è per noi questo tempo favorevole? Certamente lo è la Quaresima, ma lo è anche tutta l’esistenza terrena, di cui la Quaresima è in qualche modo un’immagine. Nella nostra vita troppo spesso prevalgono l’avidità e la superbia, il desiderio di avere, di accumulare e di consumare, come mostra l’uomo stolto della parabola evangelica, il quale riteneva la sua vita sicura e
felice per il grande raccolto accumulato nei suoi granai (cfr Lc 12,16-21). La Quaresima ci invita alla conversione, a cambiare mentalità, così che la vita abbia la sua verità e bellezza non tanto nell’avere quanto nel donare, non tanto nell’accumulare quanto nel seminare il bene e nel condividere. […]

Appello del Papa per la situazione in Ucraina

Durante l’udienza generale del 23 febbraio, Papa Francesco così si è espresso riguardo gli avvenimenti degli ultimi giorni:

Ho un grande dolore nel cuore per il peggioramento della situazione nell’Ucraina. Nonostante gli sforzi diplomatici delle ultime settimane si stanno aprendo scenari sempre più allarmanti. Come me tanta gente, in tutto il mondo, sta provando angoscia e preoccupazione. Ancora una volta la pace di tutti è minacciata da interessi di parte. Vorrei appellarmi a quanti hanno responsabilità politiche, perché facciano un serio esame di coscienza davanti a Dio, che è Dio della pace e non della guerra; che è Padre di tutti, non solo di qualcuno, che ci vuole fratelli e non nemici. Prego tutte le parti coinvolte perché si astengano da ogni azione che provochi ancora più sofferenza alle popolazioni, destabilizzando la convivenza tra le nazioni e screditando il diritto internazionale.
E ora vorrei appellarmi a tutti, credenti e non credenti. Gesù ci ha insegnato che all’insensatezza diabolica della violenza si risponde con le armi di Dio, con la preghiera e il digiuno. Invito tutti a fare del prossimo 2 marzo, mercoledì delle ceneri, una Giornata di digiuno per la pace. Incoraggio in modo speciale i credenti perché in quel giorno si dedichino intensamente alla preghiera e al digiuno. La Regina della pace preservi il mondo dalla follia della guerra.

Messa in ricordo di Don Silvano Pozzar - Ruttars (27/02/2022)

Guarda la galleria fotografica

La comunità di Dolegna si è ritrovata domenica  nella chiesa di Ruttars per partecipare alla  Messa in  ricordo del parroco don Silvano.

Il rito eucaristico è stato celebrato da mons, Armando che ha ricordato la figura di don Silvano come parroco di Dolegna e come amico.

Parroco amato da tutti, sempre presente nel bisogno dei suoi parrocchiani. Ha lasciato un vuoto dentro ognuno di noi. Sono passati 14 anni da quel 27 febbraio 2008 quando don Silvano concludeva la sua esistenza terrena e tornava alla casa del Padre..

200 anni Duomo parte 21

Guarda la galleria fotografica

L’altare della Madonna delle Cintura (Puntata 21)

Al centro della navata del Duomo, nella nicchia di destra, si trova l’altare della Madonna della Consolazione o della Cintura. L’altare fu realizzato nel 1886 da Costantino Novelli che utilizzò marmi di Carrara, con specchi di giallo Verona e verde cipollino Inglese, le quattro colonne sono in rosso Verzegnis, sormontate da  un’ architrave spezzata. Nella parte superiore l’altare è arricchito da fregi marmorei  e da due putti; al centro, in alto, in un ovale una corona  e il monogramma MA. Nella teca è collocata la statua della Madonna con il Bambino in braccio in legno policromo, che risale al 1927 ed è di scuola altoatesina opera dello scultore Ferdinando Peratoner di Ortisei. Sullo sfondo un dipinto di Gigi Castellani, antecedente al 1958, riporta il paesaggio cormonese con il Quarin.

La statua lignea della Madonna sostituisce una pala, risalente alla metà del Settecento, che raffigurava la Vergine con i santi Agostino, Monica, Tommaso da Villanova, Nicola da Tolentino oltre a Carlo Del Mestri. Fu quest’ultimo, un frate agostiniano, a commissionare per pia devozione la pala.  Oggi il dipinto ad olio, dopo essere stato restaurato negli anni Settanta per volontà del cardinale Guido Del Mestri, si trova  nella raccolta d’arte sacra del Duomo. Ai lati dell’altare si possono ammirare le statue in lapidario di Carrara di Santa Monica, a destra, e di Sant’Agostino.

Ricordo di Don Silvano Pozzar

don Silvano PozzarDomenica prossima 27 febbraio 2022, alle ore 10.00 nella Chiesa di Ruttars, la Comunità di Dolegna si ritroverà a celebrare l’Eucarestia ricordando don Silvano Pozzar, Parroco indimenticato di questi territori. Giunto nel 1987 come Parroco, vi rimase per 21 anni legandosi a Dolegna che ha saputo amare (contraccambiato) fino agli ultimi suoi giorni.

Lectio Divina 18 VIII Domenica del tempo ordinario 27/2/2022

Tutti i lunedì alle ore 20.30, in sala caminetto del Centro Pastorale Trevisan, don Mauro guida la Lectio Divina settimanale, sui testi della domenica

In questo tempo di pandemia da corona virus ci invita all'ascolto del vangelo della prossima domenica

Nuove promesse nel gruppo scout Cormons 1°

Oggi 22 febbraio gli scout di tutto il mondo festeggiano il Thinking Day. Data simbolica nella quale si celebrano il compleanno sia di Lord Baden-Clan in routePowell, fondatore del Movimento Scout, sia di Olave Baden-Powell, la Capo Guida Mondiale. Il movimento mondiale rappresenta 10 milioni di Guide e Scout in 152 paesi. Il 22 febbraio viene vissuto dagli scout e dalle guide come un'occasione per riflettere sulla cittadinanza attiva e l'impegno per costruire un mondo migliore.

Proprio in questi giorni il Gruppo Scout Cormons 1 vive il momento fondamentale delle Promesse. I bambini che sono entrati quest’anno nel Branco
ed i ragazzi che hanno incominciato il loro cammino nel Reparto, durante una cerimonia che si svolgerà alla presenza dei propri compagni e dei
Capi Unità, pronunceranno la Promessa, che li impegna con le seguenti parole:
- per la branca dei Lupetti:


Prometto con l'aiuto e l'esempio di Gesù,
di fare del mio meglio
per migliorare me stesso,
per aiutare gli altri,
per osservare la Legge del branco.


- gli Scout e le Guide del Reparto si impegnano invece così:

“Con l’aiuto di Dio,
prometto sul mio onore di fare del mio meglio
per compiere il mio dovere verso Dio e verso il mio Paese,
per aiutare gli altri in ogni circostanza,
per osservare la Legge scout.”

Il cammino sinodale nella nostra comunità

Mercoledì 16 febbraio si sono riuniti alcuni componenti dei Consigli Pastorali di Borgnano e Cormons e delle Assemblee Parrocchiali di Dolegna del Collio e Brazzano, per iniziare a riflettere insieme sui temi affidati dal Consiglio Decanale alla nostra Unità Pastorale in preparazione al Sinodo. Per le nostre Comunità i nuclei tematici sono “Ascoltare” e “Dialogare nella Chiesa e nella società”. Ecco alcune prime riflessioni emerse.
I componenti dei Consigli e delle Assemblee hanno evidenziato che per dialogare serve farsi guidare dallo Spirito Santo affinché ci dia uno sguardo nuovo sul mondo e sui nostri fratelli. Lo Spirito infatti ci aiuta ad avere la consapevolezza che ogni uomo è portatore di bene.
Purtroppo l’emergenza sanitaria ha portato le nostre Comunità ad isolarsi sempre di più per la paura del contagio.
Nella nostra Unità Pastorale ci sono ancora molti spazi di dialogo. Si pensi ad esempio al dialogo educativo con i ragazzi e di giovani all’interno delle attività delle Associazioni parrocchiali (Agesci ed Azione Cattolica), ma anche nei percorsi di catechesi e nelle proposte dell’Associazione Ric Cormons (come ad esempio il GREST, i campi estivi ed il teatro).
C’è poi lo spazio del dialogo con chi vive l’esperienza della povertà e dell’esclusione sociale grazie all’impegno dei volontari della Caritas parrocchiale.
Un’importante esperienza di dialogo nella nostra Unità pastorale è stata, nel febbraio del 2020, la festa vissuta la domenica della visita
pastorale del Vescovo Carlo quando 15 nazionalità diverse, che vivono nelle nostre Comunità, hanno condiviso la loro cucina tipica.

Incontri per i genitori dei bambini che si preparano alla Prima Comunione

Incontro genitoriMartedì 22 febbraio alle ore 20.30 presso il Centro Pastorale “Mons. Trevisan”, si terrà un incontro dei genitori dei bambini che stanno frequentando il secondo anno di preparazione alla Prima Comunione con il Parroco e le Catechiste.

Venerdì 25 febbraio invece, alla stessa ora e nello stesso luogo, si terrà l’incontro dei genitori dei bambini che stanno frequentando il primo anno di preparazione alla Prima Comunione. Sono momenti importanti di formazione ma soprattutto di ascolto reciproco e di crescita, per fare il punto sul cammino che i bambini stanno compiendo per avvicinarsi alla vita sacramentale.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon