Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

La chiesa è missione

Il “munus”, compito e missione, della comunità è «essere in Cristo come sacramento, cioè segno e strumento dell’unità di tutto il genere umano» (LG 1). Ecco così che la Chiesa non è fine a se stessa, ma esiste per contribuire alla crescita di una umanità più giusta e fraterna tesa ad una sempre più piena comunione fra gli uomini e degli uomini con Dio. «Cercate prima di tutto il regno di Dio e la sua giustizia» ci richiama Gesù (Mt 6,33): cercare cioè Dio prima di tutto, accettarlo come Padre e gli uomini come fratelli, farsi carico dell’uomo concreto; un impegno in questa prospettiva che è al tempo stesso dono e meta. Gaudium et Spes al n. 3 afferma infatti che «nessuna ambizione terrena spinge la Chiesa; essa mira a questo solo: continuare, sotto la guida dello Spirito consolatore l’opera stessa di Cristo, il quale è venuto nel mondo a rendere testimonianza alla verità, a salvare e non a condannare, a servire e non a essere servito». È questa tensione l’anima vera della sua azione; il realizzare con semplicità ma anche con grande evidenza profetica una comunione universale di fraternità, capace di riflettere nel mondo il volto di Dio. L’enciclica Fratelli tutti di papa Francesco propone con forza il tema della fraternità che abbraccia gli uomini e le donne di ogni tempo e di ogni religione, chiamati a riconoscere in Dio come Padre la radice del loro profondo legame. Non è evanescente spiritualità o irraggiungibile utopia: è la vera natura missionaria della comunità ecclesiale che serve Cristo attraverso l’impegno a portare agli uomini il Vangelo fatto di solidarietà, di amore nel servire, di compassione, di vicinanza, di accoglienza, di relazioni sincere che sanno dare luce e speranza. [continua]

Iniziative estive dei gruppi parrocchiali

In questa settimana è in corso il Campo Scout del Reparto, e la Route del Clan Cormons 1.
Domenica prossima ci sarà la serata di presentazione del GREST
del RIC, che inizierà lunedì 21 agosto.
Grazie, ancora una volta, ai giovani e adulti che rendono possibili
queste esperienze per i bambini e i ragazzi della nostra comunità.

Solennità di Santa Maria Assunta

Martedì 15 agosto si celebra la Solennità dell’Assunta, che celebra
uno dei misteri della fede cattolica che riguardano la Madre di
Dio, che «terminato il corso della vita terrena, fu assunta alla
gloria celeste in anima e corpo» (Pio XII, Costituzione Apostolica
Munificentissimus Deus, 1950).


Le Sante Messe avranno l’orario festivo:


• a Cormons: ore 8.00 a San Leopoldo; ore 10.00 in Duomo; ore
   18.30 nel Santuario di Rosa Mistica;
• a Dolegna: ore 9.45 nella Chiesa di S. Giacomo a Lonzano;
• a Borgnano: ore 11.00 nella Chiesa Parrocchiale di S. Fosca;
• a Brazzano: ore 11.00 nella Chiesa di S. Stefano a Giassico.

La Santa Messa prefestiva di lunedì 14 agosto alle ore 18.30 sarà
celebrata a San Leopoldo.

SS. Gioacchino e Anna nella Chiesa della B.V. sul monte Quarin - 26-07-2023

Festa dei SS. Gioacchino e Anna sul monte QuarinMercoledì 26 luglio 2023 si è celebrato una S. Messa in occasione dei SS. Gioacchino e Anna nella chiesa della Beata Vergine del Soccorso sul monte Quarin.
Nell'occasione è stata inaugurata la targa all'interno della chiesa a ricordo di Luciano Stecchina (di cui quest'anno ricorrono i 15 anni dalla morte) da parte dell'associazione Ungrispach che ha inoltre ricordato anche la figura di Bruno Buzzin.

Festa Patronale di San Giacomo a Lonzano

Chiesa LonzanoMartedì 25 luglio cade la Festa liturgica di San Giacomo Apostolo, a cui è dedicata la Chiesa di Lonzano. La Festa Patronale sarà celebrata domenica prossima, 30 luglio, con la Santa Messa delle ore 9.45.

Iniziative estive del gruppi parrocchiali

Si è concluso sabato 22 luglio il secondo (e ultimo) turno settimanale di centro estivo a Fusine, organizzato dal Ric, insieme alla parrocchia di Grado.

Sabato 22 luglio si sono concluse anche le Vacanze di Branco dei lupetti del gruppo scout Cormons 1 a Pesariis.

L’estate comunque è ancora lunga, e ci sono altri appuntamenti “educativi”, dedicati ai bambini, ragazzi e giovani della nostra comunità:

- Il Campo diocesano Giovanissimi Azione Cattolica ad Assisi;

- Il Campo Scout del Reparto Cormons 1;

- La Route del Clan Cormons 1;

- Il GREST del RIC

Un ringraziamento particolare, ed un accompagnamento nella preghiera ai giovani e adulti che prestano il loro servizio educativo affinché si possano attuare queste iniziative.

Un Tempo di Allenamento: per vincere insieme nello sport della vita e per piantare in terreno solido la nostra tenda

Guarda la galleria fotografica

Oratoriamo 2023Anche quest’anno a Fusine di Valromana, dal 18 giugno al 9 luglio 2023, si sono svolti i campi scuola OratoriAmo per ragazzi/e delle elementari, medie e prime superiori.

Il filo conduttore per le prime due settimane ci ha messo in allenamento: “Per vincere insieme nello sport della vita”. Il gioco di apertura campo sulle olimpiadi e gli altri giochi, la connessione quotidiana con la Parola di Dio e l’esperienza di Gesù, i diversi servizi che a turno abbiamo svolto, hanno messo in movimento i talenti della nostra vita. Abbiamo scoperto che allenandoci al bene e all’ascolto reciproco, alla pacificazione dei nostri piccoli conflitti, al rispetto e all’accoglienza di tutti, troviamo la nostra felicità. Le cose non riempiono di significato la nostra vita; per questo niente cellulari, giochi elettronici, cibi e vestiti indotti dalla pubblicità.  Piano piano siamo arrivati a dare voce e scegliere “che cosa allenare”.  E allo stesso tempo “che cosa togliere” per bruciare nel falò di conclusione campo.

Festa dei Santi Gioacchino e Anna 2023

Mercoledì 26 luglio si ricordano i Santi Gioacchino ed Anna, genitori di Maria.

La nostra Unità Pastorale festeggia questa ricorrenza pregando soprattutto per i nonni e gli anziani, in queste celebrazioni:


- ore 09.00: Chiesa della Beata Vergine del Soccorso sul Monte Quarin;
- ore 18.30: Santuario di Rosa Mistica;
- ore 20.00: all’esterno della Chiesa di San Giorgio a Brazzano.

Festa della Beata Vergine del Carmelo a Borgnano

Triduo in preparazione della festa i giorni

mercoledì 12, giovedì 13 e venerdì 14 luglio 2023

ore 18.30 Santo Rosario
ore 19.00 Santa Messa


Festa solenne domenica 16 luglio:

ore 18.00 Santo Rosario
ore 18.30 Santa Messa
a seguire - Processione

(è sospesa la Santa Messa delle ore 11.00)

Estate: un'opportunità per diventare grandi!

Campo a FusineSi è conclusa sabato 8 luglio il terzo e ultimo turno settimanale di “Oratoriamo in Montagna” a Fusine. È stata ancora una volta una bella opportunità di crescita umana e spirituale per i bambini, i ragazzi e i giovani delle nostre Comunità. Un ringraziamento va rivolto innanzitutto alle Suore Pastorelle, e ai volontari adulti e giovani che hanno svolto un preziosissimo servizio educativo.


Domenica 9 luglio è iniziato il primo dei Campi Medie/Superiori a Fusine, in collaborazione con la Parrocchia di Grado. Dal 9 al 22 luglio, per due turni settimanali, i nostri ragazzi avranno la possibilità di vivere insieme giocando, riflettendo, occupandosi dei piccoli servizi richiesti dalla vita comunitaria.


Questa estate inoltre si terranno:
- Le Vacanze di Branco dei lupetti del gruppo scout Cormons 1;
- Il Campo Scout del Reparto Cormons 1;
- La Route del Clan Cormons 1;
- Il GREST del RIC.

Festa dei Santi Patroni dell’Arcidiocesi

Santi Ermacora e FortunatoMercoledì 12 luglio ricorre la festa dei Santi Ermagora e Fortunato, patroni dell’Arcidiocesi di Gorizia. Come ogni anno, ad Aquileia, accanto al momento liturgico ci sarà anche un momento culturale.

Alle ore 19.00 il Cardinale Marcello Semeraro terrà una lectio magistralis in Piazza Capitolo.

Alle ore 20.00 nella Basilica ci sarà la celebrazione della Santa Messa presieduta dal Cardinale.

Le campane di Borgnano

Chiesa Parrocchiale di Santa FoscaDa qualche giorno le campane della chiesa parrocchiale di Borgnano non suonano più alle sei del mattino, ma alle sette. Lo spostamento dell’orario, che era tale da tempo immemore, è certamente stato attuato perché qualcuno ha protestato, ma è dovuto ad una norma del codice penale che è stata recepita anche dalla nostra Arcidiocesi. C’è infatti un decreto dell’Arcivescovo, in vigore dal 1° dicembre 2017, che riporta queste indicazioni:

1. Il suono delle campane è consentito solo per i seguenti scopi: - indicare le celebrazioni liturgiche e le altre manifestazioni di preghiera e di pietà popolare; - essere segno, in particolari circostanze, che accompagna le suddette
celebrazioni; - scandire i momenti più importanti della vita della comunità cristiana 
(feste, lutti, ecc.);
- richiamare al mattino, a mezzogiorno e alla sera il saluto a Maria.
Altri utilizzi potranno essere richiesti e consentiti, in via eccezionale, da parte dell’Ordinario del luogo.
2. Il suono delle campane, per gli scopi sopra indicati, è consentito dalle ore 07.00 alle ore 21.00. Costituiscono eccezione la Veglia pasquale e la Notte di Natale. […]

Festa dei SS Pietro e Paolo alla chiesetta di Sant'Apollonia

Guarda la galleria fotografica

Nella trecentesca chiesetta di Sant’Apollonia è stata celebrata la festa dei santi Pietro e Paolo. Il parroco don Stefano Goina ha celebrato la Messa e ricordato all’omelia la figura dei santi definiti “campioni della Chiesa”, ma anche sottolineato come la devozione ai santi è un richiamo all’amore verso Dio.  E’ da alcuni anni che la ricorrenza dei santi Pietro e Paolo viene celebrata nella chiesa di Sant’Apollonia, nel borgo di Santa Maria, perché nell’abside si trova un affresco, risalente presumibilmente al Cinquecento e di autore ignoto, raffigurante i due santi nell’iconografia classica: san Pietro con le chiavi e san Paolo con un libro.

Messaggio dell’Arcivescovo ai turisti

Come già avvenuto l’anno scorso, nelle prime settimane della stagione turistica estiva, l’Arcivescovo Carlo ha voluto indirizzare un messaggio di benvenuto alle migliaia di turisti che affollano o si apprestano ad affollare le località della diocesi. Anche il territorio della nostra Unità Pastorale accoglie ogni anno molti turisti, e per questo proponiamo il testo dell’Arcivescovo, con l’auspicio che tutti coloro che vorranno venire a passare dei giorni di riposo e di arricchimento culturale nei nostri territori, trovino una buona ospitalità.

Carissimi Turisti,
rivolgo a voi ed alle vostre famiglie i miei più fraterni sentimenti di benvenuto. Un pensiero che si fa anche ringraziamento per le tante persone che da tempo - talvolta anni - hanno scelto le zone della nostra Chiesa goriziana per trascorrere le vacanze estive.

Questo tempo possa essere per tutti un’occasione di crescita spirituale ed un momento per riscoprire la bellezza del creato che ci abbraccia. Nella natura, nelle città d’arte e nei luoghi della cultura che ci circondano, dalle placide acque del mare Adriatico fino alle dolci colline del Collio, possiate scoprire quell’abbraccio di Dio che ci conforta attraverso una Comunità che accoglie e sperimentare il dono grande della bellezza che sazia i nostri cuori e li predispone alla scoperta di Dio.

Continua l’esperienza dei campi estivi a Fusine

Questa domenica comincia il terzo e ultimo turno settimanale di “Oratoriamo in Montagna” a Fusine. Grazie per questa bella opportunità di crescita dei ragazzi e giovani delle nostre Comunità, soprattutto alle Suore Pastorelle, che tanto hanno lavorato per preparare le riflessioni e le attività, e nel coordinare i volontari adulti e giovani impegnati in questo prezioso servizio educativo. I tre turni settimanali previsti arriveranno fino a sabato 8 luglio.

A quel punto, dal 9 al 22 luglio, sempre nella stessa casa di Fusine, sarà il turno dei Campi Medie, in collaborazione con la Parrocchia di Grado.

Cosa sono le nuvole?

Cosa sono le nuvole?Giovedì 6 luglio 2023 alle ore 17:00 presso il Cortile della Chiesa della Beata Vergine del Soccorso sul Monte Quarin.

L'associazione culturale 0432 in collaborazione con Ric Cormons e la Biblioteca Comunale del Comune di Cormons organizza un pomeriggio di letture ad alta voce per bambini dai 5 ai 10 anni e famiglie.
L’iniziativa si realizza all’interno del progetto di promozione della lettura della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia "LeggiAMO 0-18", e della rassegna "LA STRADA DEI LIBRI PASSA DA... TORRI, CAMPANILI E PANORAMI", ideata da Damatrà Onlus.

L'attività è gratuita con prenotazione obbligatoria limitata ai posti disponibili.

La prima parte dell’attività è dedicata all’ascolto dei libri, conoscenza scientifica e creazione letteraria vanno a mescolarsi per far nascere domande da indagare insieme. L’incontro prosegue con alcune proposte dove l’osservazione si unisce all’invenzione.

La responsabilità dei minori è a carico degli adulti che li accompagnano e parteciperanno con loro all'iniziativa.
Il ritrovo sarà direttamente nel cortile della chiesa, si può raggiungere il parcheggio del monte Quarin con mezzi propri.
Consigliamo di portarsi un cappellino.

Per ulteriori informazioni scrivete a: riccormons@gmail.com

Per prenotare compilate il form cliccando qui

Giornata per la carità del Papa

Domenica prossima, 25 giugno, si celebra la Giornata per la Carità del Papa (Obolo di San Pietro). Attraverso le offerte raccolte inGiornata carità del Papa questa giornata viene sostenuta la missione del Papa che si estende al mondo intero: dall’annuncio del Vangelo alla promozione dello sviluppo umano integrale, dell’educazione, della pace, della fratellanza tra i popoli e alle opere caritative in favore di persone e intere popolazioni, grazie anche alle attività di servizio svolte ogni giorno dalla Santa Sede.

Festa di San Giovanni

San Giovanni BattistaSabato 24 giugno ricorre la festa della Natività di San Giovanni Battista. Giovanni il Battista, cugino di Gesù, viene definito “il precursore”, colui che ha indicato la presenza del Figlio di Dio nel mondo. Essendo così importante nell’economia della salvezza, a lui sono dedicate due feste, che ricordano il giorno della nascita e il giorno della sua nascita al Cielo, ovvero il suo martirio. La nascita di Giovanni è narrata nel Vangelo di Luca in parallelo a quella di Gesù: anche per lui c’è un annuncio dell’Angelo, e la sua nascita, segnata da prodigi e segni, stupisce tutti quelli che sono testimoni dei fatti che accadono.

Com’è tradizione per la nostra comunità, la Santa Messa delle ore 18.30 di venerdì 23 giugno (della Vigilia) sarà celebrata nella chiesetta di San Giovanni (popolarmente conosciuta anche come Santa Lucia). Quella sera non sarà celebrata la Santa Messa nel Santuario di Rosa Mistica.

Assemblea Diocesana 2023

Giovedì 22 giugno alle ore 20.15, presso la parrocchia di San Nicolò a Monfalcone, si svolgerà la terza - e ultima - serata dell’Assemblea Diocesana, dedicata ai membri dei Consigli Pastorali e gli Operatori Pastorali.
L’assemblea sarà l’occasione per raccogliere le idee emerse a livello decanale, dare una serie di comunicazioni che guardano ad un futuro prossimo (Nova Gorica-Gorizia Capitale della Cultura 2025 – marcia nazionale della pace a Gorizia il 31 dicembre 2023 – Giubileo del 2025) e consegnare la bozza del calendario pastorale per l’anno 2023-2024.

Festa di Sant'Antonio (13/06/2023)

Festa di Sant'AntonioNella chiesa di San Leopoldo si è celebrata la memoria di Sant’Antonio. Il rito è iniziato con la preghiera della Tredicina dinanzi all’altare del Santo adornato di gigli. Il parroco don Stefano Goina ha poi celebrato la Messa accompagnata nel canto dalla corale “Sant’Adalberto”. All’omelia il celebrante ha ricordato di figura di sant’Antonio, sacerdote che ha testimoniato la verità del Vangelo e dottore della Chiesa perché la sua capacità di predicazione era molto importante e forte. Sant’Antonio ha saputo entrare nel cuore di tante persone   e va accolto il suo messaggio che ci parla di Dio. Al termine don Stefano ha benedetto sia i gigli dinanzi all’altare che quelli portati dai fedeli. 

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon