Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

GMG 2011: Ultime dei nostri ragazzi

Anche Cormons è presente a Madrid, rappresentata dai nostri 4 delegati: Davide, Giacomo Leonardo e Tommaso.

Sono stati giorni intensi, caratterizzati dal caldo ma anche dai colori di 2 milioni di giovani che hanno pacificamente invaso la Spagna e Madrid.

Tra sabato e domenica, i giovani hanno vissuto la Veglia di preghiera nella notte, mentre Domenica, con la S.Messa, presieduta dal Papa, si è conclusa la GMG.

I giovani pellegrini della nostra Diocesi, guidati da don Nicola Ban e don Moris Tonso, faranno rientro in Italia nel primo pomeriggio di giovedì 25 agosto.

I nostri ragazzi hanno avuto anche una visibilità Nazionale ed internazionale tramite l'intervista fatta Giacomo dal quotidiano nazionale "Avvenire" e con la ripresa video trasmessa dalla RAI e da TV2000 del nostro gruppo che era posizionato a 100 metri dal palco del Papa.

Alleghiamo lo spezzone video che ritrae i nostri ragazzi durante la Santa Messa di domenica 21 Agosto. (al minuto 1 e 11 secondi)


Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

Scout Cormòns 1°: IL GIRO DEL MONDO IN 13 GIORNI

IL REPARTO DEL CORMONS 1° HA SVOLTO IL CAMPO ESTIVO

Reparto Cormòns 1° al campo 2011Si è svolto a Forni di Sotto dal 7 al 20 agosto il campo estivo del reparto Rosa dei Venti di Cormòns. Quest'anno il tema del campo estivo del gruppo scout cormonese è consistito nella metafora del “giro del mondo in 13 giorni”, simulando un viaggio in Giappone, Egitto, India e Messico e superando così l'impresa di Phileas Fogg e Passepartout che nel romanzo di Verne ne impiegano 80.

Gli esploratori e le guide che partecipano al reparto hanno dai 12 ai 16 anni e sono raggruppati in squadriglie. Ogni squadriglia ha un capo squadriglia, in genere il più esperto, che ne organizza l'attività, sotto la supervisione dei capi reparto, educatori adulti che coordinano le attività.

“Le attività del nostro Gruppo” – dichiarano i Capi Gruppo, Gabriele Fain e Lucia Modotti - “sono rese possibili, oltre che dall'impegno volontario dei Capi e alla collaborazione delle famiglie, anche dai contributi della Fondazione Carigo e della Cassa Rurale ed Artigiana di Lucinico Farra e Capriva, che con il loro sostegno economico hanno permesso il rinnovo degli allestimenti funzionali allo svolgimento dei campi. Grazie a questo sostegno” – proseguono i Capi Gruppo – “possiamo promuovere le nostre attivtà senza pesare sui bilnaci delle famiglie”

12a Settimana di Formazione Catechistica Liturgica

12a Settimana di Formazione Catechistica LiturgicaPartirà la prossima settimana, da lunedì 29 agosto a giovedì 1 settembre 2011, la 12° Settimana di formazione Catechistica Liturgica che la Parrocchia di Romans d’Isonzo, in collaborazione con l’Ufficio Catechistico Diocesano, propone a tutti gli operatori della Catechesi della Diocesi. Quest’anno il tema del convegno nasce dall’icona biblica “Signore, da chi andremo?” che è anche il tema del prossimo Congresso Eucaristico Nazionale. Gli organizzatori, infatti, desiderano riscoprire l’unità della Parola ed Eucarestia nella vita quotidiana dei credenti. I 4 giorni di riflessione, pertanto saranno incentrati sulla frase “Beati gli invitati alla mensa del Signore” – La Chiesa pone al suo centro l’Eucarestia e da essa estrae forma, criterio e stile di vita - . Don Tonino Lasconi

Relatore della Settimana sarà don Tonino Lasconi, sacerdote conosciuto in tutta Italia per i suoi libri per ragazzi e per i suoi interventi settimanali su varie riviste per ragazzi d’ispirazione cristiana. Al convegno parteciperanno anche le nostre catechiste dell’Unità Pastorale: se qualche genitore ed adulto volesse partecipare si rivolga in Ufficio Parrocchiale di Cormons.

 

 

GREST 2011: Che bello il ballo. Ecco il video.

Sì sono loro, gli animatori del GREST, ripresi mentre animano la serata inaugurale del GREST edizione due zero uno uno.

Il brano di quest'anno è che bello il ballo. Un brano che ci vuol far mettere in gioco tirando fuori il meglio che c'è in noi.

Bravissimi a tutti gli animatori ed organizzatori di questa nuova avventura !!! Fico

Buona Visione.

I LUPETTI DEL CORMONS 1° ALLE VACANZE DI BRANCO

Foto di gruppo Branco della Letizia Cormòns 1° 2011Si è svolto a Sutrio dal 7 al 14 agosto il campo estivo (Vacanze di Branco) dei lupetti del gruppo scout Cormòns 1°, che ha visto la partecipazione di una ventina di bambini dagli 8 ai 12 anni, coordinati dagli educatori adulti (i Vecchi Lupi, usando la metafora del “Libro della Giungla” di Kipling).

Le vacanze di branco hanno rappresentato un momento forte di rafforzamento dei legami tra i lupetti, facendo attenzione in particolare ai bambini più timidi.

Durante la settimana i lupetti hanno conosciuto il territorio e le persone di Sutrio, e non sono mancate le attività che caratterizzano ogni campo quali il torneo, il grande gioco, le uscite tra la natura e il gioco serale, oltre al percorso di catechesi in cui partendo dalla conoscenza di se stessi si è riflettuto sul rapporto con gli altri e sull'amicizia.

“Le attività del nostro Gruppo” – dichiarano i Capi Gruppo, Gabriele Fain e Lucia Modotti - “sono rese possibili, oltre che dall'impegno volontario dei Capi e alla collaborazione delle famiglie, anche dai contributi della Fondazione Carigo e della Cassa Rurale ed Artigiana di Lucinico Farra e Capriva, che con il loro sostegno economico hanno permesso il rinnovo degli allestimenti funzionali allo svolgimento dei campi. Grazie a questo sostegno” – proseguono i Capi Gruppo – “possiamo promuovere le nostre attività senza pesare sui bilanci delle famiglie”

GREST 2011: l'avventura continua!

GREST 2011

LE FOTO E I VIDEO DEL GREST 2011!

Questi sono i numeri del GREST 2011: 240 i bambini e i ragazzi iscritti; 47 i giovani animatori; 12 gli AiutiAnimatori (adulti maggiorenni presenti in Ric); 6 corriere prenotate (alla volta) per le uscite in montagna e al mare; entusiasmo a mille che non si può calcolare.

Nel presentare l’edizione di quest’anno, don Paolo ringrazia i giovani animatori che con passione, sacrificio e dedizione stanno preparando il Grest. Per il giovane monsignore “è merito solo di questi giovani il fatto che tanti bambini e ragazzi aspettano con gioia e trepidazione questo che è diventato l’appuntamento più sentito dell’anno per numerose famiglie cormonesi: sono in tanti, che con le loro capacità e competenze messe a servizio gratuitamente, sanno divertire e divertirsi per far crescere il senso di appartenenza alla Comunità fra questi ragazzi e famiglie”.

Alla serata iniziale l'Assessore Cattarin, a nome dell'Amminstrazione Comunale, ha portato il saluto e il plauso di tutta la cittadinanza per l'organizzazione del Grest, promettendo un contributo per coprire le grandi spese che la macchina organizzativa porta in sé.

Il parroco inoltre durante la serata iniziale ha ringraziato sia la Fondazione della Cassa di risparmio di Gorizia per il generoso contributo (dato all'iniziativa e al centro pastorale) sia la banca di credito cooperativo di Lucinico Farra e Capriva per aver "sponsorizzato" le magliette degli Animatori.

Grest 2011 - Serata iniziale

Preparazione della serata iniziale

AGGIORNAMENTO: Le foto della serata iniziale! Presto anche i video

Fervono i preparativi per la serata iniziale del Grest 2011! Da settimane i 40 Animatori hanno ormai aumentato il ritmo per definire gli ultimi dettagli di questa GRande ESTate!

Qualche ANTICIPAZIONE? La riservatezza è d'obbligo, anche per questo ufficio stampa. Ma siamo riusciti comunque a darvi in anteprima alcuni scottanti contenuti.

 

Ecco infatti le foto degli Animatori, mentre rifiniscono lo spettacolo che avrà luogo QUESTA SERA (mercoledì 17 agosto) alle 20.30 e che darà inizio al Grest 2011.

Il programma di stasera prevede:

  • balli vecchi, nuovi e NUOVISSIMI
  • la partecipazioni di ILLUSTRI personaggi delle massime emittenti televisive
  • l'AVANGUARDIA di giochi, quiz e scherzi in diretta
  • i più SIMPATICI, BRAVI e BELLI animatori che questa Parrocchia abbia mai visto!

Cosa dite: vale la pena partecipare?

Mercoledì 17 agosto prenderà il via il Grest 2011

GREST 2011Mercoledì 17 agosto alle ore 20.30 presso il Centro pastorale “Trevisan” prenderà il via il Grest 2011 con uno spettacolo ideato e preparato dagli Animatori al
quale tutte le nostre Comunità sono invitate a partecipare. L’indomani, l’inizio vero proprio, con la grande carovana che si sposterà al mare, in montagna e lungo le vie della cittadina collinare.

Le iscrizioni sono terminate in meno di un giorno, lo scorso 3 giugno. In meno di poche ore i posti a disposizione, portati alla fine a 240, sono andati esauriti facendo crescere l’attesa per la sesta edizione del Grest del Ric, il centro estivo che la Parrocchia di Cormons organizza per i bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni (elementari e medie). Nel presentare l’edizione di quest’anno, don Paolo ringrazia i giovani animatori che con passione, sacrificio e dedizione stanno preparando il Grest. Per il giovane monsignore “è merito solo di questi giovani il fatto che tanti bambini e ragazzi aspettano con gioia e trepidazione questo che è diventato l’appuntamento più sentito dell’anno per numerose famiglie cormonesi: sono in tanti, che con le loro capacità e competenze messe a servizio gratuitamente, sanno divertire e divertirsi per far crescere il senso di appartenenza alla Comunità fra questi ragazzi e famiglie”.

Agli Animatori, l’augurio di un proficuo lavoro, da parte della redazione web&voce di Cormons.

 


Continua l'avventura del reparto a Cima Corso

 

Pubblichiamo alcune foto fatte da donpi domenica 14 agosto direttamente da Cima Corso dove si sta svolgendo il campoCampo di reparto 2011 di reparto 2011. Il campo di reparto ha come abientazione "Il Viaggio attorno la mondo in 14 giorni". Al di là dell'ambientazione per gli esploratori e le guide del Cormòns 1° il campo è un'occasione unica per vivere a contatto con la natura, imparare a costruire con le proprie mani ciò che è necessario e lavorare in fraternità con i propri coetanei. Avventura, essenzialità e tanto divertimento sono gli ingredienti di un campo. Anche la pioggia mentre si costruisce il campo può risultare, non subito, ma nei ricordi dei partecipanti, come un elemento essenziale per la propria crescita e risaldare i legami di fratellanza con gli altri coetanei.

Ecco la testimonianza pubblicata sul sito del gruppo AGESCI Cormòns 1° del capo gruppo, Gabry, che era con loro giovedì scorso:

"Giovedi 11 come capo gruppo sono stato in visita al campo EG a Cima Corso.

Il clima era buono, l’umore in ripresa: dopo i primi tre giorni con abbastanza pioggia e le costruzioni da fare adesso finalmente si inziava a prendere i ritmi normali del campo e il sole poi aiuta ad essere più felici.

Giovedì erano in Egitto (nel loro viaggio attorno al mondo in 14 giorni) ed hanno cucinato specialità tipiche Egiziane, alquanto complicate da fare (a detta loro)."

I nostri ragazzi alla GMG. Tutto prosegue a gonfie vele !

Dopo un lungo viaggio in Corriera e Nave i nostri ragazzi sono arrivati a Bilbao.

Vi alleghiamo alcune testimonianze raccolte in diretta ed alcune foto del folto gruppo della diocesi.

Le foto sono state fatte da Giacomo e don Nicola ed hanno le didascalie che le riguardano.

 


 

GMG 2011: Foto di gruppoLuca di Cervignano: Per me questa è la seconda GMG. In questi giorni comincio a rivivere quanto ho vissuto a Sydney, ovvero il senso di comunità con giovani provenienti da diverse parti del mondo. All'inizio sembra di essere diversi, ma poi ci si accorge che siamo tutti uguali, portiamo tutti in noi gli stessi desideri.

Laura di Lucinico: Di questi giorni mi ha colpito l'accoglienza del popolo basco, la cura dei particolari perché ogni cosa sia fatta bene, perché ci sentissimo ben accolti e ben accetti. Ci siamo confrontati con giovani provenienti anche da molto lontano. In modo particolare ho avuto modo di parlare con il gruppo dei coreani: è bello confrontarsi con chi viene da molto lontano e sembra leggere la realtà con criteri diversi dai nostri. Nonostante le differenze riconosciamo però anche le cose che ci accomunano.

San Rocco a Brazzano

San RoccoMartedì 16 agosto, alle ore 20.00, nella memoria liturgica di San Rocco, la Comunità di Brazzano si ritroverà nell’omonima Chiesa per celebrare l’Eucarestia.

Le fonti su San Rocco sono poco precise e rese più oscure dalla leggenda. In pellegrinaggio diretto a Roma, dopo aver donato tutti sui beni ai poveri, si sarebbe fermato ad Acquapendente, dedicandosi all'assistenza degli ammalati di peste e facendo guarigioni miracolose che diffusero la sua fama.

Peregrinando per l'Italia centrale si dedicò ad opere di carità e di assistenza promuovendo continue conversioni. Invocato nelle campagne contro le malattie del bestiame e le catastrofi naturali, il suo culto si diffuse straordinariamente nell'Italia del Nord, legato in particolare al suo ruolo di protettore contro la peste.

 

 

 

 

 

PREPARIAMO LA FESTA DELL’ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

Assunzione di MariaLunedì 15 agosto, Solennità dell’Assunta, le nostre Comunità saranno in festa.

L’orario delle Sante Messe è quello festivo a Borgnano e a Cormons.

A Brazzano la S.Messa delle ore 10.30 sarà celebrata nella Chiesa di Santo Stefano in Giassico.

A Dolegna la S.Messa delle ore 11.30 sarà celebrata nella Chiesa di Santa Elena in Vencò:

seguirà la breve processione con l’immagine della Madonna.

 

 

 

 

Ecco altre foto fresche, fresche dal campo lupetti !

Continuano ad arrivare le foto delle attività del campo Lupetti del Cormòns 1°.

Riportiamo il diario della giornata del 12 Agosto 2011:

 


 

Campo Lupetti Cormòns 1° 2011Oggi ci hanno svegliati siamo scesi e abbiamo fatto colazione senza fare la ginnastica mattutina.

Finita la colazione i Vecchi Lupi ci hanno detto di andare a metterci i jeans e  una maglietta associativa e di preparareuno zainetto con il poncho e il maglione.

Ci siamo incamminati verso l’azienda Agricola “Riu dal Mus”, una fattoria didattica dove con le istruttrici Chiara e Manuela abbiamo conosciuto il fantastico e sconosciuto mondo degli Asini.

E’ arrivata l’ora di  pranzo, abbiamo mangiato il nostro pranzo al sacco e subito dopo aver cantato con Chiara e Manuela abbiamo ripreso le nostre attività. Nel pomeriggio abbiamo fatto fare un giretto con gli asini e ci siamo saliti in groppa.

Finite le attività con gli asini le istruttrici ci hanno spiegato cosa sono e a cosa servono le piante officinali e poi c’hanno invitati a raccogliere i fiori delle piante che serviranno a fare tra le altre cose delle buonissime tisane.

Alla fine delle visita ci hanno regalato un grande sacco con i fiori secchi e la ricetta per fare le tisane. Appena arrivati a casa abbiamo giocato un po’ e dopo due fratellini del nostro branco hanno presentato le loro prede e specialità.

Vacanze di Branco dei Lupetti: Tutto Ok!

Estratto dal Diario in tempo reale delle vacanze di branco 2011 del Cormòns 1° 

Diario del 10/8/2011


 

Vacanze di Branco Cormòns 1° 2011Quest’oggi ci siamo alzati molto freneticamente come la primavera alle porte.

Siamo andati giù e stranamente non abbiamo fatto ginnastica e siamo andati a fare colazione.

I capi poi hanno detto di andare su a mettersi l’uniforme e portare giù lo zaino con il necessario per la camminata.

Siamo partiti in direzione Arta Terme lungo il Cammino delle Pievi per poi salire fino all’antica pieve di San Pietro in Carnia nel comune di Zuglio.

Arrivati in cima abbiamo pranzato e poi abbiamo preparato le scenette che ci sarebbero servite per il cerchio della sera.

I Vecchi lupi visto che siamo stati bravi durante la camminata e siamo riusciti a raggiungere la meta ci hanno comprato il ghiaccioli.

Durante la camminata di ritorno abbiamo preso qualche goccia di pioggia.

Rientrati a casa abbiamo fatto la doccia e abbiamo cenato.

Dopo cena abbiamo fatto il fiore rosso e poi siamo andati finalmente a dormire.

I Pinocchio ( Irene, Alice N., Sara, Samuele A. Sebastiano.)

 


Per chi volesse essere aggiornato quotidianamente sull'andamento delle vacanze di Branco può farlo cliccando qui.

Gioca non stare a guardare!

Campo ACR a MalborghettoPubblichiamo una testimonianza del Campo ACR svoltosi a Malborghetto tra domenica 24 a domenica 31 luglio:

Sono stati giorni intensi e belli dove i protagonisti del Campo hanno visitato, attraverso la fantasia, “La fabbrica di Cioccolato”.

Attraverso la favola cinematografica di Tom Burton, i ragazzi hanno potuto confrontarsi con vari personaggi che, in fondo, non sono tanto lontani dalla vita di ogni giorno… Spesso ci si scontra con tipi alla Augustus Gloop o alla Violetta Beauregarde dove ciò c’è conta è il proprio io a discapito degli altri… Altre volte si corre il rischio di essere come Veruca Salt che batte i piedi per ottenere tutto ciò che vuole… Non da meno ci si può rivedere in tipi come Mike Tv dove il vero mondo è quello virtuale e non quello vero…

Così attraverso la fantasia e le varie attività, i ragazzi sono riusciti a riflettere su vari temi come l’egoismo, l’ambizione, l’invidia e la superbia; tutti aspetti negativi che rendono la vita di ogni uomo infelice e povera. Per questo alla fine del campo la figura di Charlie può diventare paradigmatica per ogni persona: la bontà rende felice e ti fa felice.

Giacomo, Davide, Tommaso e Leonardo della nostra Unità Pastorale parteciperanno alla GMG

Conferimento ai ragazzi che parteciperanno alla GMG 2011Nella notte, tra mercoledì 10 e giovedì 11 agosto, quattro giovani dell'Unità Pastorale di Cormòns partiranno alla volta della Spagna per parteciperare alla Giornata Mondiale de Giovani 2011. Sono Davide, Giacomo, Leonardo e Tommaso. Giacomo è educatore Azione Cattolica, mentre Davide, Leonardo e Tommaso stanno vivendo il loro cammino scout nel clan del gruppo Cormòns 1°.

Andranno in Spagna, accompagnati da don Nicola e don Morris, ad incontrare Benedetto XVI; ci andranno non a nome personale ma a nome di tutta la Diocesi e delle nostre Parrocchie per essere maggiormente radicati e fondati in Cristo in modo da essere testimoni e missionari verso i propri coetanei.

Abbiamo intervistato Giacomo, uno dei quattro pellegrini a Madrid. Giacomo ha 17 anni frequenta l'Istituto tecnico agrario a Cividale. E' impegnato nella parrocchia di Cormòns come educatore ACR dei ragazzi dai 9 agli 11 anni. Durante queste estate ha partecipato come educatore al campo dell'ACR e ai campi medie parrocchiali.

Cosa ti ha spinto a decidere di partecipare alle prossime GMG?

Questa è la prima GMG a cui partecipo. Ho deciso di parteciparvi, per il desiderio di fare nuove esperienze e conoscere altre persone, che come me vivono un cammino di fede, ma anche esperienze di Chiesa diverse da quelle che io ho vissuto. Sarà quindi per me un'occasione per vivere con altri ragazzi di altre diocesi e incontrare il Santo Padre.

MARTA, UNA TESTIMONIANZA DALL’AFRICA

Il servizio in Africa di Marta

“E’ tornata dall’Africa! Com’è andata? Quanta miseria?” E’ difficile per Marta rispondere con un semplice “tutto bene” o “eh, tanta” e non ripensare alle emozioni, alle relazioni, alle persone che ha da poco lasciato a Bujumbura, in Burundi.

Marta ha passato un mese nel “Centre Jeune Kamenge”, un centro di aggregazione giovanile nei quartieri nord della Capitale, i più poveri, portato avanti dal lavoro di Padre Claudio Marano, frate saveriano di Trivignano, che ha fondato il Centro nel 1992 e l’ha tenuto aperto che nei peggiori anni della guerra.

In che cosa è consistita la tua esperienza africana?

Ero ospite del Centro di Padre Claudio, che offre ai ragazzi dei quartieri più poveri una possibilità di svago e di crescita. Il Centro è una struttura molto grande, con campi sportivi, sale di svago, una biblioteca e aule per i corsi. Qui viene data ai ragazzi la possibilità di giocare, di avere una passione (musica, teatro, sport), trasmettendo un messaggio di riconciliazione e verità, determinante affinché i giovani superino il dramma delle guerre etniche che per decenni hanno devastato il Burundi.

Come si svolgeva la tua giornata tipo?

La mattina, assi

eme ai ragazzi del Centro, andavamo a fabbricare mattoni di argilla per chi aveva bisogno di costruire una casa nei quartieri nord. Qui la povertà e dilagante, mancano le strade, spesso l’acqua e l’elettricità va a singhiozzo, nonostante si sia nella Capitale.

“GESÙ TESE LA MANO… LO AFFERRÒ…”

Gesù salva dalle acqueIl Vangelo di oggi, ci propone un'esperienza alquanto particolare vissuta dai discepoli che, trovandosi nel mare (in realtà il lago di Tiberiade), sono sorpresi da una tempesta e hanno paura; vedono arrivare Gesù che cammina in mezzo all'acqua, pensano sia un fantasma e Pietro, sia per paura che per sfida, grida: "Se sei tu, Gesù, fammi camminare sull'acqua".

Sono sette gli elementi essenziali del brano:

    1. La barca era agitata dalle onde;
    2. Gesù cammina sulle acque del mare;
    3. I discepoli rimangono turbati, pensano sia un fantasma;
    4. Gesù, si fa riconoscere: "Coraggio, sono io, non abbiate paura";
    5. Pietro scende dalla barca e cammina sulle acque;
    6. Ha paura e affonda;
    7. Gesù lo salva.

      La barca era agitata dalle onde... L'esperienza di Pietro è la nostra.
      Le tempeste possono scoppiare non soltanto sul lago, sul mare, ma anche nella vita degli uomini.
      Anche la nostra vita è una barca spesso agitata da mille preoccupazioni ed angosce; viviamo travolti dalle onde dell’instabilità a vari livelli: economica, affettiva, politica, sociale.
      Tutto attorno a noi soffia come un vento contrario: ci sentiamo sballottati da una parte e dall'altra, da un’esperienza all'altra, non sappiamo decidere, scegliere, orientarci.

        E' in questa situazione che Gesù si fa presente.

        Il Signore ci viene incontro proprio là dove noi viviamo questa situazione di pericolo, di sofferenza:

        Gesù cammina con noi sulle nostre acque agitate, sulle nostre inconsistenze, sui nostri peccati (=fallimenti).

        Ci invita a raggiungerlo: come a Pietro, ci chiede di lasciare le nostre “certezze instabili” ed ad andare da Lui, camminando sulle acque agitate.

        Le Campane del Duomo di Sant'Adalberto

        Le Campane di Sant'AdalbertoIl recente temporale che, provvisoriamente aveva messo fuori uso le campane, è stata l’occasione per rileggere la loro storia e per sottolineare il loro profondo significato.

        Il Tôr” ha 4 campane funzionanti. Sopra le 3 principali (Grande, Mezzana e Piccola) è collocata la più antica, risalente al 1571: questa campana viene suonata solo per annunciare “il ritorno alla Casa del Padre dei fratelli nel Signore”.

        Da un controllo incrociato di varie carte, conservate nell’archivio parrocchiale, si può dedurre che la campana “Grande” pesa 1716 kg ed è stata fusa nel 1928 dalla ditta Broili di Udine: riporta la scritta “Vivos voco, mortuos plango, fulgura frango” (Chiamo i vivi, piango i morti, spezzo i fulmini) ed è stata donata dalle famiglie cormonesi; questa campana suona a mezzogiorno (per invitare i credenti alla preghiera antica dell’Angelus), alla sera (per invitare la Comunità ad elevare il proprio pensiero alla Madonna, nell’Ave Maria ) e scandisce le ore della giornata.

        La campana “Mezzana” è la più recente: “Anno Domini 1986”; fusa dalla ditta Clochiatti di Udine, non ha scritte particolari ma riporta le immagini della Vergine con il Bambino Gesù, il Crocifisso e una figura in lunghe vesti che imbraccia una spada.

        Consiglio Pastorale Parrocchiale - Borgnano

        Consiglio PastoraleIl Consiglio Pastorale Parrocchiale è convocato per giovedì 11 agosto alle ore 20.30 presso le stanze attigue la Chiesa Parrocchiale.

        All’o.d.g. alcune comunicazioni dell’Amministratore Parrocchiale riguardo la Chiesa di Santa Fosca sul Colle e alcune varie ed eventuali. 

         

        Pagine

        Diretta Streaming

         

        Diretta Video Live:

        Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

        Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

        Accesso utente

         

        Il Vangelo della settimana

         

         20/04/2025

        Domenica di Pasqua

        ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
        Buona Pasqua - Buine Pasche
        Srečno Veliko Noč 

         

         

        La preghiera della settimana

         

        20-04-2025

        Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
        Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

        È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
        perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

        Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

        Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

        Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

        (Roberto Laurita)

        Post it

        AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

        5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

        Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

        Convenzioni RIC 2018

        Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

        • Dana Sport articoli sportivi
        • Abbigliamento Melaverde
        • Cartolibreria Vecchiet
        • Cicli Cappello
        • Mediatech Computer
        • Pizzeria "Alla Pergola"
        • Teatro comunale di Cormòns
        • The Space Cinema a Pradamano

        Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

        Registrazione utente

        La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
        Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
        Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
        L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
        Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

        Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

        Da Internet

        Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

        Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

        Gianfranco Ravasi, Cardinale

        Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

        Francesco, Papa

        Notizie del SIR

        Cerca un Sito Cattolico

        Informazioni sul sito

        Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

        I numeri del sito al (19/12/2021)

        10223
        Pagine pubblicate
        14129
        Foto pubblicate
        9742
        Megabytes di dati inseriti
        935
        Utenti registrati

        La redazione

        Adalberto Chimera
        Articolista

        Responsabile dei contatti con la stampa.

        Voce Isontina front man.

        Alfredo Di Carlo
        Fotografo ed articolista

        Valente fotografo ed articolista.

        Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

        Anastasia Di Carlo
        Redattrice ed fotografa

        Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

        Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

        Andrea Femia
        Direzione operativa

        Direzione operativa della redazione.

        Chiesacormons evangelist.

        Francesca Bortolotto
        Redattrice ed articolista

        Redattrice ed articolista.

        Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

        Francesco Marcon
        Articolista, redattore

        Redattore e informatico.

        Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

        Franco Femia
        Articolista, redattore

        Autorevole articolista.

        Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

        Giorgio Abate
        Fotografo ed articolista

        Fotografo ed articolista.

        Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

        Luciano Bozzini
        Redattore ed informatico

        Redattore ed informatico.

        Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

        Luciano Ventrella
        Fotografo e redattore

        Fotografo e redattore.

        Si muove in discrezione con grande efficienza.

        Lucio Iacolettig
        Direzione tecnica

        Direzione tecnica e riprese video.

        E' quello che alza la media d'età alla redazione.

        mons Stefano Goina
        Supervisore

        Supervisore della redazione.

        Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

        Partrik Bussani
        Fotografo ed articolista

        Fotografo ed articolista.

        Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

        Roberto Tomat
        Redattore

        Responsabile sezione canzoniere liturgico.

        Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

        Simone Cappello
        Fotografo e redattore

        Fotografo artista e redattore.

        Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

        Facebook icon
        YouTube icon
        Instagram icon
        Pinterest icon
        RSS icon
        e-mail icon