Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Botteghina commercio equo solidale… per un Natale di solidarietà

botteghina equosolidaleNella nostra Comunità opera già da alcuni anni, EQUA, la Botteghina del Commercio Equo Solidale di Cormons! Si possono trovare tantissimi prodotti tutti “BUONI” e soprattutto fare la propria parte per costruire un mondo più giusto! Comprandoli e/o regalandoli, si contribuirà a dare lavoro alle varie cooperative distribuite in ogni angolo del Pianeta, permettendo loro di realizzare una vita dignitosa!

Inizio del Ministero dei Consigli Pastorali Parrocchiali

Martedì 17 dicembre, alle ore 18:30 in San Leopoldo a Cormòns, si insedieranno i nuovi Consigli Pastorali Parrocchiali, affidando il proprio "servizio" a Maria, Donna del Sì e Madre della Chiesa,

Successivamente, nel mese di gennaio, dopo le festività natalizie, i singoli Consigli s'incontreranno nelle Parrocchie per mettersi concretamente in lavoro.

UNA TRACCIA PER “VIVERE” BENE IL SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

...preparo il mio cuore.
cerco di fare silenzio intorno a me e dentro il mio cuore, per ascoltare il Signore.

Mi raccolgo nel silenzio per qualche minuto.
Guardo per qualche istante il Tabernacolo: nel segno del pane è racchiuso il grande mistero di Dio. In Gesù il suo amore si è fatto carne, vicino a me in tutto.

La tua Parola, o Dio, è giunta fino a me in Gesù, l’uomo giusto, che mi fa’ scoprire il tuo progetto sulla creazione, mi rivela dove sta il bene delle persone e realizza il Regno nella condivisione e nel servizio.
Fa’ che, sul suo esempio, sappia essere un pane che si spezza perché altri possano mangiare. Amen.

...ascolto ciò che il Signore vuole dirmi, leggendo lentamente il Vangelo.
Nel sesto mese, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio...a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: “Ti saluto, o piena di grazia, il Signore è con te”. A queste parole ella rimase turbata e si domandava che senso avesse un tale saluto. L’angelo le disse: “Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ecco concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e chiamato Figlio dell’Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine”...Allora Maria disse: “Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto”. E l’angelo partì da lei. Lc 1,26-38

...confronto la mia vita con la Parola di Dio.
- Maria è il modello di ogni credente, è la persona che ha avuto una capacità di accoglienza tale, da essere riempita dal dono più grande: Gesù. Ella mi invita a mettere la mia vita di fronte al suo “Sì”.

SPES: che il Natale rinnovi in noi la speranza!

SPES"Per favore non lasciatevi rubare la speranza!” Sono le Parole di Papa Francesco durante la S.Messa delle Palme di quest’anno. Ma, quasi ogni settimana, Papa Bergoglio c’invita ad alimentare la Speranza.

"La Speranza - ha aggiunto il Santo Padre - per i primi cristiani era disegnata come un'ancora, era come un'ancora lanciata verso il cielo”. Si avvicina il Natale e, dal Monte Quarin, sotto la stella, la scritta SPES (dal latino SPERANZA) ci accompagni. Chiediamo al Signore il dono di questa “grande” virtù teologale. Un grazie di cuore ai Volontari della Parrocchia per averci regalato questo “dono” ma soprattutto un impegno a diventare “ancora” per chi, oggi, è sfiduciato e triste. Scrive C.Peguy: “E’ lei, la Speranza, quella piccina, che trascina tutto. Perché la Fede non vede che quello che è. E lei vede quello che sarà. La Carità non ama che quello che è. E lei, la Speranza ama quello che sarà”.

 

 

 

CONCORSO PRESEPI: PresepeWeb 20.13 - Foto & Video

Presepe vincitore edizione 2012Nella nostra Unità Pastorale, la Parrocchia di Borgnano organizza il Concorso Presepi.

Accanto a questo concorso, anche quest’anno ne viene affiancato un altro aperto a tutto il mondo web.

La redazione di “chiesacormons.it” lancia la quarta edizione del Concorso "PresepeWeb 20.13".

Quest'anno oltre alle foto si può inviare anche un breve video della durata massima di 30 secondi.

Partecipare è facile e gratuito... Basta....

  1. Fare il proprio presepio in casa
  2. Fotografare il presepe
  3. Scaricare la foto sul proprio pc
  4. Inviare la foto a presepe@chiesacormons.it entro e non oltre il 26 dicembre alle ore 12.00 con i seguenti dati: Nome Cognome e indirizzo email.

Una giuria sceglierà 10 foto tra quelle giunte in redazione e dal 27 dicembre (ore 20) al 5 gennaio (ore 20) tutti coloro che sono registrati al sito potranno votare la foto ed il video più belli. (La registrazione al sito è gratuita).

Al termine della Santa Messa di Domenica 12 Gennaio 2014 in Duomo a Cormòns verranno premiati i vincitori.

Le voto vincitrici verranno pubblicate su Voce Isontina.

La Piccola Accademia organizza un'esposizione di libri

Sede della Piccola AccademiaDomenica 15/12 e domenica 22/12 dalle ore 9.00 alle ore 13.00, l'associazione "La piccola Accademia" organizza un'esposizione di Libri.

L'esposizione di trova in Via Riva della Torre 4 - accanto al Duomo - nella sala sottostante il Museo Parrocchiale.

Potrete trovare testi per adulti, ragazzi, bambini; testi sul Natale e di attualità/riflessione/formazione.

Oltre a questo le artiste Livia Falato e Fabrizia Taverna espongono le loro opere di Icone/Arte sacra ed oggettistica natalizia.

Un'iniziativa che si propone di offrire un servizio costante alla Comunità sia per l'approfondimento e la formazione su tematiche religiose, laiche, di attualità; sia per valorizzare l'arte homemade.

Don Colmegna, la cura, e il chi ce lo fa fare

Don Colmegna a CormònslibriAl festival di Cormons libri abbiamo incontrato don Virgilio Colmegna, che con don Pierluigi Di Piazza del centro Balducci di Zuliano, è intervenuto sui temi della solidarietà e accoglienza per i quali ha lavorato a vari livelli tra Caritas, Fulci, Agenzia di solidarietà per il lavoro, coordinamento nazionale delle comunità di accoglienza.

Impegnato nella promozione di questi temi, oggi si dedica a tempo pieno alla Casa della Carità “Angelo Ambriani” fondata nel 2004 a Milano e che dirige come presidente. La casa persegue finalità sociali e culturali e ospita più di trecento persone, garantisce tutela giuridica, assistenza medica e psichiatrica, ascolto e accompagnamento all’inserimento lavorativo, accesso a docce e guardaroba e a una biblioteca.

Don Di Piazza ha presentato don Colmegna come “maestro e compagno di viaggio”, che grazie al suo impegno in ambito sociale, ha ricevuto nel 2011 la Laurea Magistrale Honoris Causa in Scienze Pedagogiche da parte dell’Università degli Studi di Milano –Bicocca.

“Quale è la forza, l’ispirazione la motivazione dello stare dentro all’accoglienza in modo disponibile e gratuito?” è stata la domanda formulata da don Di Piazza.

Il grande dono che io vivo l’ho descritto in “Ora et Labora. La chiesa che vivo”, un libro che scrissi prima dell’arrivo di Papa Francesco, prima di sapere che il primo viaggio apostolico del Papa sarebbe stato a Lampedusa.

Francesco Pira presenta la moderna società interattiva.

Francesco Pira 11.12.13Il sociologo Francesco Pira, docente di Comunicazione e Giornalismo del Dipartimento Civiltà Antiche e Moderne presso l'Università degli Studi di Messina, ha affrontato l’argomento del cambiamento della società moderna, introducendo “Internet, smarthpone e social network: il mondo degli under 16 a rischio”.  L’autore ha pubblicato nel corso degli ultimi anni “Bambini mai soli davanti alla tv”, “Videogiocando “, “Infanzia Media e Nuove Tecnologie”, “Giochi e Videogiochi dal nascondino alla console” affrontando quindi temi di forte impatto sociale ed educativo.

Da dati recenti del Telefono Azzurro e l’Eurispes il 23% degli intervistati dichiara di avere trovato pettegolezzi online sul proprio conto e un giovane su cinque ha trovato sul web foto di sè imbarazzanti.

Ciò che è radicalmente cambiato è il contesto sociale e il sistema di relazioni al suo interno.

L’evoluzione continua e rapida della tecnologia sta modificando in modo profondo la società, le relazioni, i valori di riferimento, l’esercizio del potere. Siamo immersi in una “rivoluzione”.

Nascono nuovi termini per bullismo e uso inconsapevole del proprio corpo: cyberbullismo e sexiting.                           

Nascono nuove definizioni per dare un nome ai nuovi internauti: digitali nativi, immigrati digitali, famiglia digitale, mobile born.

SCUOLA DI TEOLOGIA

[wysiwyg_imageupload:243:]

 

 

Ultimi incontri della Scuola di teologia. In questa settimana, ci s’incontrerà venerdì 13 dicembre alle ore 20.30 in Sala “Maria Rosa Muhli” (e non giovedì). L’ultimo appuntamento con il prof. Santi Grasso è invece confermato per giovedì 19 dicembre.

CAMMINO DI AVVENTO: LA FEDE È UNA COSA BELLA!!!

CAMMINO DI AVVENTO: LA FEDE E' UNA COSA BELLA

Le proposte per preparare al meglio il Santo Natale:

1.- Trovare 5 minuti per la preghiera quotidiana, leggendo il Vangelo del giorno;

2.- Partecipare alla Preghiera delle Lodi alle ore 06.50 in Santuario (e poi si va a lavorare…);

3.- Partecipare alla S.Messa ogni giorno prima di andare a lavorare (07.10 a Rosa Mistica) o dopo il lavoro (18.30 a San Leopoldo).

4.- Riscoprire il Sacramento della Riconciliazione: ogni venerdì, sia alla mattina che al pomeriggio, in San Leopoldo, i Sacerdoti saranno disponibili per vivere la Riconciliazione: dalle 09.00 alle 11.00 e dalle 17.30 alle 18.30.

COMUNIONE AGLI AMMALATI
In occasione delle festività natalizie (ma non solo) ci piacerebbe portare la Comunione agli ammalati. Chiediamo gentilmente di avvisare in Ufficio Parrocchiale a Cormons (0481/60130).

Internet, smartphone e social network: il mondo degli under 16 a rischio.

Francesco PiraQuesta sera alle 20.30, in sala Muhli presso il centro Pastorale “Trevisan” si svolgerà l’incontro con Francesco Pira, professore aggregato e ricercatore di ruolo in sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l'Università degli Studi di Messina. L’argomento della serata approfondirà un tema di attualità legato ai nuovi mezzi di comunicazione: avere gli strumenti per "tantare" di prevenire i nostri ragazzi dai nuovi pericoli che arrivano dalla rete.

AZIONE CATTOLICA CORMONS....30 ANNI ED OLTRE...

Image previewImage preview

AZIONE CATTOLICA CORMONS....30 ANNI ED OLTRE....

Guardate la galleria d'immagini

 

I TRENT’ANNI DELL’AZIONE CATTOLICA DI CORMONS

[wysiwyg_imageupload:242:]

 

Clicca qui per la galleria fotografica.

Tra i diversi appuntamenti che in questi giorni si svolgono nella nostra comunità che ci aiutano a rileggere la storia dell’A.C., sabato 7 dicembre, nella sala Muhli del Centro Pastorale “Trevisan” si è tenuto l’incontro con Fabio Pizzul, già consigliere nazionale dell’AC, sul tema “Corresponsabilità nella gioia di vivere: il percorso AC e la mia vita”.

La via di Natale - Dolegna del Collio

Image preview

Guardate la galleria d'immagini  e...un grazie a tutti i presenti 

Oggi pomeriggio a  Dolegna del Collio è stata orgnanizzata la Lucciolata per la Via di Natale. L'offerta, totalmente libera, verrà poi devoluta al CRO di Aviano. Sotto un cielo stellato, malgrado il freddo pungente non ha certo  fermato le candele accese che sono state portatelungo la via principale del paese a testimonianza che questa piccolo ma significante gesto sia importante. La luce emessa dallo stoppino della candela è debole, ma quando unisci tante, tante candele accese, allora questa luce diventa immensa. La luce che i tanti ricoverati al CRO di Aviano attendono. Il presepio, allestito alla base della torre campanaria, è stato realizzato dai bambini ai quali va un nostro: "Bravi!!". Ma non finisce qui. Un Natale senza anche l'albero natalizio.... anche qui i bambini ci hanno messo lo zampino, anzi le palle. Anche queste ultime, e sono belle grandi, proporzionate all'albero, sono state realizzate da loro. In um attimo, l'albero buio e spento è stato acceso. Adesso inizia l'avvento.

Mercatino Missionario a Cormons

Lo scorso Venerdì 29 Novembre, presso l'Ex Negozio Calzature in Viale Friuli 32, è stato inaugurato il Mercatino Missionario di Natale. Anche quest'anno l'intero ricavato sarà a favore dell'Opera delle Suore della Provvidenza in Togo per l'acquisto del materiale sanitario, in particolare farmaci antibiotici e antimalarici.

Sabato 14 dicembre, alle ore 10.30, all'interno della manifestazione di Cormons Libri, verrà presentato il libro che il Gruppo Missionario ha editato con storie e filastrocche in lingua friulana ed italiana.

i trent'anni della Azione Cattolica di Cormòns

Image preview 8 dicembre 2013, ovvero:

  I TRENT’ANNI DELL’AZIONE CATTOLICA DI CORMONS

Sono diversi gli appuntamenti che nei prossimi giorni ci aiuteranno a rileggere la storia dell’AC nella Comunità Cormonese. Momento culminante sarà l’8 dicembre con la partecipazione dell’Associazione alla S.Messa delle ore 10.00 in Duomo a Cormons, a cui seguirà la celebrazione dell’Adesione. Alle 11.30, presso la Sala Civica del Comune, Fabio Pizzul, ex consigliere nazionale dell’AC, presenterà il libro “Azione Cattolica Cormons...30 anni ed oltre...”.

Ancora una volta vogliamo dire “grazie” per tutte quelle persone che in tanti anni hanno fatto “azione” dentro la Comunità di Cormons per farla crescere in amicizia e progettualità.

Vogliamo “scorgere negli occhi di tanti” il loro entusiasmo e la loro passione educativa per rinnovare un impegno per il futuro. Vogliamo sentirci, sempre più, parte di una Chiesa grande, universale, cattolica.

INTERNET, SMARTPHONE E SOCIAL NETWORK: IL MONDO DEGLI UNDER 16 A RISCHIO

[wysiwyg_imageupload:241:]


Il Direttivo del Ric Cormons ha invitato Francesco Pira, docente di Comunicazione all’Università di Messina, ad approfondire i grandi temi di attualità, legati ai nuovi mezzi di Comunicazione. Cyberbullisimo, sexting, "ragazze doccia" sono parole che purtroppo ogni giorno leggiamo sui giornali e che come Adulti abbiamo il dovere di conoscere per “tentare” di prevenire i nostri ragazzi dai nuovi pericoli che arrivano dalla rete. L’appuntamento con Francesco Pira è per martedì 10 dicembre alle ore 20.30 in Sala Muhli presso il Centro Pastorale “Trevisan”.

La testimonianza di Maria e Costantino

Pubblichiamo l'intervista a Maria e Costantino, la coppia affidataria che ha portato la sua testimonianza nell'incontro zero del percorso di Incontro Zero sull'affidoriflessione sullì'affido curato dall'associazione Piccola Accademia assieme all'Unità Pastorale di Cormòns, l'Amministrazione Comunale di Cormòns e di Dolegna del Collio e con la partecipazione dell'associazione Par Vivi in Famee

Gentili Maria e Costantino, com’è maturata la vostra voglia di intraprendere l’esperienza dell’affido?

Non conoscevamo l’affido familiare fino a quando sul nostro cammino non abbiamo incontrato Andrea, un bambino di sette anni, che frequentava la scuola dove Costantino insegnava. Dopo varie segnalazioni al servizio sociale, per la situazione di profondo degrado in cui viveva, Andrea era stato inserito in una casa famiglia. Da quel momento è maturato in noi prima il desiderio di diventare per lui un punto di riferimento e poi di regalargli una vera e propria famiglia, quella che prima di allora non aveva mai avuto.

Com’è stata accolta questa scelta dalle vostre famiglie e dai vostri amici?

All’inizio i nostri genitori erano un po’ preoccupati per la delicatezza della situazione e dispiaciuti di non poterci dare una mano – vista la distanza - anche perché, nel frattempo, io ero rimasta incinta e Andrea ci richiedeva molte energie.

Ma col tempo sono riusciti comunque a diventare un fondamentale punto di riferimento per lui e un prezioso supporto per noi.

A.C. DI CORMONS FESTEGGIA 30 ANNI DALLA FONDAZIONE

30° ACL’Azione Cattolica di Cormòns festeggia quest’anno il 30° di fondazione; per l’occasione sono state predisposte una serie di iniziative in occasione dell’8 dicembre, tradizionale appuntamento annuale della Festa dell’Adesione di AC. Per la verità la presenza dell’Azione Cattolica a Cormòns ha origine fin dai primi anni del 1930, con la costituzione del Gruppo Donne Cattoliche (5 febbraio 1933) e dell’Unione Uomini di Ac il cui primo elenco noto risale al 1935.

La nuova Azione Cattolica cormonese segue il rinnovamento dell'A.C. avviato a livello nazionale alla fine degli anni Sessanta con la presidenza di Vittorio Bachelet e teso a privilegiare soprattutto i ragazzi tant’è che, accanto ai settori Adulti e Giovani, nasce l’Azione Cattolica Ragazzi (ACR). E’ soprattutto su quest’ultimo settore che si fonda nel 1983 la nuova adesione di Cormòns all’Azione Cattolica.

I trent’anni di vita dell’A.C. cormonese saranno festeggiati, come detto, il prossimo 8 dicembre. L’appuntamento sarà anticipato da due iniziative: venerdì 6 dicembre alle 18.30 presso la Chiesa di s. Leopoldo (e non al Santuario di Rosa Mistica, come precedentemente comunicato)ci sarà l'incontro di preghiera e di affidamento dell’Associazione alla Madonna e sabato 7 dicembre alle 17 al Centro Parrocchiale “Mons. Trevisan”: incontro aperto ai giovani e giovanissimi dell’A.C. diocesana sul tema “Corresponsabilità nella gioia di vivere: il percorso A.C. e la mia vita” tenuto da Fabio Pizzul, già consigliere nazionale di A.C..

Nuovi Consigli Pastorali Parrocchiali

C.Pa.PaNella Parrocchia di Sant’Adalberto, a far parte del Consiglio Pastorale sono stati designati dalle Associazioni o dai Gruppi le seguenti persone:

AGESCI Gianpiero Tranchini

AC Gilgana Beltrame

MASCI Paolo Modotti

Ric Cormons Francesco Marcon

La Piccola Accademia Daniela Perissutti

Coro Sant’Adalberto Massimo Barbisan

Coro Giovani Paolo Rigonat

Catechisti Giuliana Terpin

Caritas Livia Falato

Gruppo Missionario Giuliana Keber

Gruppo Catering Antonella Fontana

Ministri Straordinari Eucarestia Piero Russian

Web&Voce Giorgio Abate

Delegato del C.Pa.E. Piero Basso

Membri Eletti dalla Comunità

Battistin Remo

Brandolin Cinzia

Bertin Barbara

Carnevali Andrea

Chimera Adalberto

Femia Franco

Laorenza Carlo

Odorico Bruno

Perin Paolo

Riitano Nadia

 

A seguito delle segnalazioni o delle disponibilità si sono formati nelle Comunità di Borgnano, Brazzano e Dolegna i nuovi Consigli Pastorali: infatti, essendo la somma dei candidati e di coloro che sono stati delegati dai gruppi pari al numero prestabilito, tutti risultano automaticamente eletti.

A far parte del Consiglio Pastorale Parrocchiale, per i prossimi quattro anni:

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon