Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Martedì 29/04 in Ricreatorio a Cormons l'Arcivescovo incontrerà i cresimandi --- Domenica 04/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons l'Arcivescovo impartirà il sacramento della Cresima --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Apertura della Porta Santa

APERTURA PORTA SANTALunedì 11 gennaio 2016, alle ore 10.00, l’Arcivescovo Carlo aprirà la Porta Santa nel Santuario di Rosa Mistica (non viene celebrata la S.Messa delle ore 07.10; il Santuario verrà aperto eccezionalmente alle ore 08.00). Inizierà così l’Ottavario di Rosa Mistica che, quest’anno, assumerà un carattere eccezionale e speciale nel Giubileo straordinario della Misericordia. Infatti, fino al 2 febbraio il Santuario di Rosa Mistica sarà luogo giubilare e sarà il centro della vita spirituale delle nostre Comunità. I sacerdoti del Decanato, infatti, saranno presenti mattina e pomeriggio per vivere il Sacramento della Riconciliazione ed aiutare i pellegrini a vivere “bene” questa esperienza.

Che significato ha la Porta Santa?
Gesù ha detto: "Io sono la porta" (Gv 10,7) per indicare che nessuno può avere accesso al Padre se non per mezzo suo. Gesù è l'unica via di accesso alla salvezza. Di conseguenza il passaggio attraverso la Porta Santa evoca il passaggio che ogni cristiano è chiamato a compiere dal peccato alla grazia attraverso Cristo, che chiama tutti a partecipare ai frutti della redenzione del Signore e della sua misericordia.

IL BACIO A GESU' BAMBINO

il bacio a Gesù BambinoGUARDATE LA GALLERIA D'IMMAGINI

Ieri, giornata dell'epifania, giorno in cui i Re Magi sono giunti, guidati dalla stella cometa, a Gesù per adorarlo e per portagli oro, incenso e mirra. Giorno in cui anche noi dovremmo metterci in cammino per cercare il Gesù dentro di noi. Ieri alla messa serale in Duomo, al termine della Messa, c'è stato il momento del bacio al Bambin Gesù, nelle braccia di don Paolo. Gesù bambino, nato da poco e già adorato da tutti. 

 

 

 

 

 

 

"Presepi e Stelle Comete" a Borgnano

Presepi e Comete a BorgnanoCon la benedizione dei bambini si è concluso il periodo delle festività natalizie a Borgnano.

Anche quest'anno si sono potuti ammirare i bellissimi presepi del maestro Franco Fancello, tra cui il nuovo raffigurante uno scorcio dell'antico paese di Erto (uno dei suoi presepi è stato esposto presso la Villa Manin di Passariano per la rassegna dell'Arte Presepiale in Friuli Venezia Giulia).

I bambini hanno allestito in piazza il presepe con le statue in legno disegnate e dipinte a mano da Stefania Sartori e famiglia: quest'anno sono stati aggiunti un colorato pavone, una tartaruga, un cammello e una chioccia con i suoi pulcini.

Nella chiesa parrocchiale si è potuto ammirare il presepe con le antiche statue in gesso, mentre lungo le vie del paese, i presepi e le stelle comete esposti all'esterno delle case. Quest'anno è stato possibile visitarne ben una trentina grazie all'attiva partecipazione degli abitanti di Borgnano.

Il 2 gennaio si è svolto per la prima volta il giro dei presepi, ma la giornata di pioggia non ha fermato l'iniziativa che si è conclusa con un brindisi festante in sala parrocchiale, dove sono state intonate le canzoni natalizie accompagnate dal melodico suono di svariati strumenti musicali.

Lotteria Missionaria 2015 - i biglietti vincenti

Ecco i biglietti vincenti della Lotteria Missionaria estratti il 6/01/2016

ordine di estrazione

descrizione del premio

n° biglietto

Bicicletta da donna marca Bianchi

1019

Seggiolone Eclettika della ditta Pali

0037

Sistema audio multimediale Majestic

1580

e-Book reader Kindle

2450

Casseruola professionale in ghisa

2929

Misuratore di pressione della Farmacia Moretti di Mossa

3104

Collana di pietre naturali Mary di Mariagrazia Nardin

1488

Buono spesa di 50 € presso COOP Consumatori Nordest

2873

Buono spesa di 50 € presso COOP Consumatori Nordest

2228

10°

Buono spesa di 50 € presso COOP Consumatori Nordest

2466

11°

Casseruola 3,5 lt e teglia 39x25 in pyrex

PELLEGRINAGGIO GIUBILARE A ROMA

 

Giovedì 7 gennaio 2016, con ritrovo alle ore 04.50 presso la Stazione dei treni di Cormòns, s’incontreranno i pellegrini delle nostre Parrocchie che hanno aderito al Pellegrinaggio Giubilare a Roma dal 7 al 10 gennaio prossimi. Il pellegrinaggio non va confuso con una gita. È molto di più. Andare in pellegrinaggio non è semplicemente visitare un luogo qualsiasi per ammirare i suoi tesori di natura, arte o storia. Andare in pellegrinaggio significa, piuttosto, uscire da noi stessi per andare incontro a Dio là dove Egli si è manifestato, là dove la grazia divina si è mostrata con particolare splendore e ha prodotto abbondanti frutti di conversione e santità tra i credenti. È questo lo spirito che con cui vivere questa esperienza di Comunità.

Àlzati, rivestiti di luce, perché viene la tua luce

Luce di Betlemme"Àlzati, rivestiti di luce, perché viene la tua luce,

la gloria del Signore brilla sopra di te.

Poiché, ecco, la tenebra ricopre la terra,

nebbia fitta avvolge i popoli;

ma su di te risplende il Signore,

la sua gloria appare su di te.

Cammineranno le genti alla tua luce,

i re allo splendore del tuo sorgere." (Is. 60)

Così scrive il profeta Isaia nel brano che sarà proclamato il giorno dell'Epifania. La luce scalda, illumina, dà colore, ma per tenerla accesa va curata e protetta altrimenti si spegne. Come la luce anche la pace deve essere curata e protetta: è una conquista quotidiana. Venerdì 18 dicembre la comunità cristiana di Cormòns ha accolto la Luce di Betlemme che ogni anno viene accolta e distribuita dalle associazioni scoutistiche in tutta Europa.

Durante il momento di preghiera è stata lette parte della lettera di Papa Francesco in occasione della Gionata della Pace che si celebrerà il 1° gennaio. “Vinci l’indifferenza e conquista la pace” è lo slogan scelto dal Pontefice. Il parroco monsignor Paolo Nutarelli ha invitato tutti “a farsi gli affari degli altri”, canzonando un vecchio proverbio, non per essere pettegoli, ma per farsi prossimi degli altri, per aiutarli e sostenerli nei loro problemi quotidiani. In particolare agli adulti chiede di testimoniare ai propri figli con gesti concreti quotidiani la solidarietà verso coloro che si trovano in difficoltà solo così possiamo educare i ragazzi ad essere misericordiosi e solidali.

LA PARTENZA DI MICHELE

la partenza di Micheleguardate la galleria d'immagini

Ieri mattina, 2 gennaio, è stato un giorno speciale per il nostro gruppo in quanto Michele ha preso la partenza

La partenza è uno dei momenti più importanti della vita di uno scout. Partenza significa aver maturato delle scelte, aver preso delle decisioni ed essere consapevoli, come dice la parola stessa, che questo non è un arrivo, ma un trampolino di lancio.

La cerimonia si è svolta ai Giardini della Pace (ex Caserma Amadio) dove - attraverso letture, canti e riflessioni - Michele ci ha raccontato le sue scelte e ci ha comunicato di voler entrare a far parte della Comunità Capi.

Al partente vengono donati degli oggetti che lo caratterizzano o che possono essere un ricordo delle scelte maturate.

In seguito il partente lascia un pensiero ai presenti. Michele ci ha regalato una matita. "Come la matita lascia un segno, io auguro a me e a voi di poter fare lo stesso".

Michele ha concluso la cerimonia con questa frase:

"Sono felice! Sono felice perché sono scout!"

Buona strada Michele!

Buona strada Tasso Imprevedibile!

(dal sito gruppo Agesci Cormòns 1°)

GIRO PRESEPI 2016

Giro presepi Cormòns 2016

Guardate la galleria d'immagini!

Quest'anno il tempo è stato clemente e ci ha concesso di poter fare il giro presepi a Cormòns. Ieri pomeriggio, partendo dal presepe allestito dalle suore nel Santuario di Rosa Mistica, don Paolo, accompagnato nei canti dal coro Sant'Adalberto e da molti fedeli, si sono soffermati sui vari presepi.

Ricordiamo quello nella chiesetta di San Giovanni dove ritroviamo il paesaggio di Cormòns.

Il presepio in Duomo, allestito dal Clan e dal noviziato, molto apprezzato per il messaggio e per l'allestimento.

Il presepio di San Leopoldo, finalmente riaperto.

La Ludoteca in RIC

Ludoteca in RICIn queste ultime settimane in Ricreatorio, è ripartito il progetto “NOI giovani per il sociale”. Fino alla fine di giugno, alcuni giovani universitari garantiranno, nei pomeriggi e durante le vacanze scolastiche, anche nelle mattine, una presenza costante per l’accoglienza dei ragazzi in Ricreatorio.

L’obiettivo prioritario è quello di avvalorare l’efficacia delle attività formative, ludiche e sportive, assicurando l’orario di apertura e la sorveglianza dei minori, da parte di un gruppo qualificato di giovani animatori.

Nel progetto, all’interno del Ricreatorio, è stata allestita una vera e propria Ludoteca con la possibilità per i ragazzi, anche nei mesi invernali, di poter trascorrere in Ric alcune ore pomeridiane. Il progetto è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e dai fondi del 5X1000 al Ric Cormòns. Ci si augura che sempre più il Ric possa diventare una seconda casa per i nostri ragazzi dove, nel rispetto delle regole, si possa “crescere insieme aiutati da giovani più grandi”.

Durante le vacanze natalizie il Ric e la Ludoteca saranno aperti dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 17.30 dal lunedì al sabato (tranne i giorni festivi).

 

UN ANNO DI CARITA'

Un anno di caritàSecondo i dati registrati a dicembre 2015, le persone attualmente sostenute mensilmente dalla nostra Caritas Parrocchiale di Cormòns sono circa 270, costituite da una novantina di nuclei familiari e persone singole. Le cifre segnano un aumento rispetto allo scorso anno: ci sono stati nuovi ingressi, trasferimenti e qualcuno che ha rinunciato al sostegno perché uscito dalla condizione di bisogno. Oltre a Cormòns, appoggiamo anche famiglie residenti nei paesi limitrofi, tra cui: Brazzano, Capriva, S. Lorenzo, Dolegna, Mariano, Medea. A questi dati si aggiungono anche le consegne effettuate a persone di passaggio. Circa la metà dei nuclei attualmente in carico è costituito da italiani, il resto da stranieri di diverse nazionalità.

La differenza sta nel numero dei componenti del nucleo, tendenzialmente le famiglie straniere sono più numerose mentre sono in aumento le richieste di sussidio da parte di italiani che vivono da soli (crisi familiari, mancanza di reddito lavorativo o pensionistico adeguato…). Gli approvvigionamenti alimentari mensili, nell’anno che si sta chiudendo, ci sono pervenuti dal Banco Alimentare, dal progetto europeo FEAD, dall’Associazione La Fenice - Francesca Messina, da privati delle nostre Comunità parrocchiali.

Il pellegrinaggio dei presepi

Domenica 3 gennaio 2016, al pomeriggio, ci sarà il “pellegrinaggio dei presepi”.

L’appuntamento sarà alle ore 15.00 presso il Santuario di Rosa Mistica. Ci accompagnerà in questo cammino anche la corale di Sant’Adalberto che, in ogni tappa, ci presenterà un canto natalizio. Visiteremo i presepi della Chiesa di S.Leopoldo, di Sant’Apollonia, di S. Giovanni e del Duomo.

Durante ogni sosta ci sarà una preghiera ed una breve riflessione.

 

 

PresepeWeb 20.15: Quale presepe ti piace di più ? (per utenti registrati)

Regolamento: 

Per esprimere la propria votazione basta:

  1. Essere un utente registrato. Se non lo sei puoi farlo cliccando qui
  2. Consultare la galleria dei presepi e prendere nota del numero relativo
  3. Votare il presepe preferito in base al numero scelto
  4. Se si cambia idea è possibile rimuovere il proprio voto ed assegnarlo ad un altro numero
  5. Se ci sono dubbi è possibile richiedere un chiarimento inviando una email all'indirizzo: presepe@chiesacormons.it
  6. Le voto vincitrici verranno pubblicate su Voce Isontina. Al vincitore verrà dedicata una pagina del sito con una galleria di foto del suo presepe.

Visto l'alto, ma non altissimo, numero dei partecipanti la giuria ha deciso di ammettere alla votazione tutti i presepi pervenuti.

Ringraziamo di cuore i partecipanti che con il loro presepi mantengono viva la tradizione più autentica del Natale.

Verrà assegnato il premio decretato dal voto popolare ed uno valutato dalla giuria di qualità.

Allora, che aspettate?  Sotto con le votazioni !!! Sorridente

Si può votare dal 27 dicembre (ore 20) al 5 gennaio (ore 20).

 

 


 

Presepe 01
6% (2 voti)
Presepe 02
3% (1 voto)
Presepe 03
3% (1 voto)
Presepe 04
19% (7 voti)
Presepe 05
6% (2 voti)
Presepe 06
3% (1 voto)
Presepe 07
0% (0 voti)
Presepe 08
8% (3 voti)
Presepe 09
6% (2 voti)
Presepe 10
3% (1 voto)
Presepe 11
0% (0 voti)
Presepe 12
11% (4 voti)
Presepe 13
6% (2 voti)
Presepe 14
8% (3 voti)
Presepe 15
14% (5 voti)
Presepe 16
6% (2 voti)
Presepe 17
0% (0 voti)
Voti totali: 36

La Porta Santa di San Leopoldo


Guarda la galleria d'immagini! 

Nella serata del 27 Dicembre si sommano due momenti sacri, la festa della “Santa Famiglia” e l’apertura della porta santa nella chiesa riparata di San Leopoldo.

Ad aprire la Porta Santa sono stati i bambini.

Una festa nella festa rientrare nel tempio tanto caro alla comunità e di nuovo agibile dopo lavori di riparazione del tetto.

“L’edificio della chiesa è sì una struttura di legno e pietra, ma la casa del Signore è anche conservato nel nostro cuore”.

"E lì ha gli stessi bisogni: fermarsi e aggiustare se la nostra incuria lascia spazio a possibili danni, prevenire prendendosi cura, dandoci del tempo per riparare."

La corale di Sant’Adalberto ha accompagnato la liturgia.

Un dono per i brazzanesi offerto dai ragazzi di 1° Comunione

Presepe di Brazzano 2015Quest’anno i parrocchiani di Brazzano riceveranno un bellissimo regalo dai ragazzi che si preparano alla Festa di Prima Comunione: il presepe nella chiesa parrocchiale dedicata a San Lorenzo. I bambini di Prima Comunione, infatti, sono al lavoro per preparare il presepe.

 

 

 

 

 

Natale di 100 anni fa: in trincea.

“…Per cena pesce, patate e insalata. Poi dal tenente Wiesinger, dove trovai gli altri ufficiali che m'avevano invitato. Si trascorse una lieta serata bevendo tè, caffèospedale della Prima Guerra Mondiale nero, un po' di vino (una rarità) e consumando cibi freddi, dolci e una torta che ci mandò una famiglia di tedeschi che abitano a Ufa. E così, fino alle 11, abbiamo dimenticato un poco ansie e dolori, cantando infine Stille Nacht. Fuori 28 gradi. Addio, Ninucci, sono le 12 in punto. Spero che il prossimo anno questa santa festa la celebreremo insieme. Leggo un poco le poesie del Goethe e poi a letto”: descriveva così la notte di Natale il sottotenente goriziano Guido Mondolfo, prigioniero in Russia durante la prima guerra mondiale. E il farrese Raimondo Castellan, pure lui prigioniero dei russi nel suo diario racconta il Natale del 1915: “Essendo oggi vigilia di Natale, abbiamo lavorato fino alle 2 pom. Dopo di che gli ingegneri, dai quali in questi due mesi di lavoro non avevamo ricevuto neanche un copeco, ci hanno offerto un pacco di tabacco Mahorka da 4 cop. per ogni due uomini. I nostri ufficiali ci regalarono invece un pacco di tabacco a ciascuno di noi e inoltre 80 candele per l'albero di Natale. Poi da un sergente germanico, che a Orenburg aveva ricevuto da alcuni signori 100 rubli, ognuno di noi ha avuto 12 quadrelli di zucchero e venti sigarette. Alla sera abbiamo preparato l'albero natalizio e abbiamo cantato fino alla mezzanotte. Verso le 8 di sera, visita di generali russi con le loro mogli, del dottore e dei nostri ufficiali. Discorso di un capitano germanico.

SANTO NATALE DI NOSTRO SIGNORE

Natale

guardate la galleria d'immagini

Oggi è nato Gesù, il nostro Signore. E’ Natale. Natale non è solo il 25 dicembre. Natale è ogni volta che diamo, senza chiedere. Ogni volta che riceviamo senza aver chiesto. Ogni volta che facciamo del bene a qualcuno che ti tende la mano. Ogni volta che alla nostra porta si presenta un amico con un sorriso. Ogni volta è Natale. E di questo dobbiamo essere felici.

Stamane, durante la messa, don Paolo ha ricordato che oggi è il giorno della serenità. Sereni almeno per un giorno. Un giorno solo, ma passiamolo in serenità. Al termine don Paolo ed il diacono Marco hanno distribuito un ricordo alla comunità: la foto della chiesetta sul monte con la scritta GIOIA e la dedica sul retro:

Non temete, ecco vi comunico una grande gioia che sarà di tutto il popolo:

oggi vi è nato nella città di Davide un salvatore che è il Cristo Signore.

Vangelo di Luca 2.9-10

 

Buon Natale a tutti

Santa Messa della notte di Natale

Santo Natale 2015Guardate la galleria d'immagini!

"Oggi vi è nato nella città di Davide un salvatore, che è il Cristo Signore.
Questo per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce, che giace in una mangiatoia."

Oggi è Natale.

La celebrazione inizia con don Paolo, don Pierre ed il diacono Marco che accolgono il bambino Gesù e lo depongono su una panchina. La panchina simboleggia un luogo dove si può sostare, riflettere, incontrare. Prendiamoci un momento per fuggire dalla frenesia della vita di ogni giorno. Quale significato ha per noi il Natale? Gesù è ancora vivo nella nostra vita oppure è solamente il protagonista di una bella favola da raccontare ai bambini?
Luca nel suo vangelo, ci aiuta a rispondere a questa domanda: testimonia che Gesù è realmente nato per noi, in condizioni misere per condividere con noi le fatiche di ogni giorno. L’evangelista da’ dei riferimenti temporali storici precisi: parla di un evento reale. Apriamo il nostro cuore e lasciamo che la nascita di questo Bambino (che è anche nostro Padre) riempia di gioia la nostra esistenza; quella gioia tipica dei bambini che fiduciosamente si abbandonano alle amorevoli cure dei propri genitori.

Buon Natale a tutti.

 

Canto di Natale

Canti di NataleClicca qui per vedere la galleria immagini!

Domenica scorsa il gruppo dei lupetti di Cormòns ha concluso la sua attività per il 2015 scegliendo di mettere in scena un piccolo spettacolo, invece di ricorrere al solito lavoretto da portare a casa.

Venticinque minuti molto piacevoli che hanno visto protagonisti diciassette bambini che si sono messi in gioco con la loro versione del famoso racconto “Canto di Natale” di Charles Dickens.

Tutti i bambini in coro hanno poi concluso la recita cantando “A Natale puoi”. I capi al termine dello spettacolo erano molto soddisfatti in quanto i bambini si sono dimostrati entusiasti fin dall’inizio e hanno preparato la messa in scena in soli tre incontri.

Il tutto si è concluso con un rifresco dove bambini, genitori e capi scout si sono scambiati gli auguri di Natale.

L’attività del gruppo Lupetti riprenderà Domenica 10 gennaio 2016.

 

 

 

Auguri di buon Natale!

Felice NataleLa redazione augura a tutti quanto un felice e sereno Natale: oggi è nato per noi il Salvatore!

 

 

 

FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

FESTA DELLA SACRA FAMIGLIAIl Calendario Liturgico fissa nella domenica tra il Natale e la Festa di Santa Maria Madre di Dio, la festa della Sacra Famiglia. Domenica prossima 27 dicembre alle ore 12.00, come tradizione, presso l’Icona della Sacra Famiglia in Borgo Savaian, vivremo un momento di preghiera ed un successivo brindisi benaugurante al quale sono invitate, in modo particolare, le famiglie del Borgo.

 

 

 

 

 

 

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 27/04/2025

La Parola:
At 5,12-16 / Sal 117 / Ap 1,9-11.12-13.17-19 / Gv 20,19-31


«Beati quelli che non hanno visto e hanno creduto»

La fede è il tema del Vangelo di oggi. La fede dei discepoli, quella di Tommaso, ma anche quella di tutti noi.
Siamo noi infatti quelli che non hanno visto “di persona” Gesù risorto, e che hanno creduto in lui; siamo quindi noi quelli che Gesù chiama “beati”. E lo siamo nella misura in cui ci diamo da fare nel mondo, aiutando i fratelli, amando, perdonando, dando noi stessi nel nome di Cristo, proprio perché crediamo che Egli è e rimane vivo e operante in mezzo a noi.
È questo che significa essere cristiani: beati perché il Signore ci sostiene, ma anche perché siamo luce del mondo e sale della terra nel nome di Cristo.

 

 

La preghiera della settimana

 

27-04-2025

C'è un percorso da compiere, Gesù, per arrivare alla fede in te e Tommaso ci mostra come non sia facile,anche se lui ha potuto vederti e toccarti. Non è scontato accettare che tu, il Crocifisso, ora sia risorto e vivo, nella gloria di Dio.
Ma è ancor più arduo affidarti la propria vita, senza poter vederti e toccarti. Eppure tu ci dichiari beati proprio per questo. 
Beati perché ci accontentiamo della tua Parola che risuona nel profondo del cuore, ma senza operare magie. Parola che consola e rischiara, incoraggia e rimette per strada.
Beati perché ci rallegriamo dei santi Sacramenti che, per l’azione dello Spirito, attraverso povere cose come acqua, olio, pane e vino, trasformano la nostra esistenza e la aprono alla tua grazia. 
Beati perché possiamo riconoscerti anche in tanti fratelli e sorelle che ci vengono incontro, nei momenti più diversi. 
Nelle loro parole e nelle loro richieste tu continui a visitarci e a donarci amore.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon