Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Martedì 29/04 in Ricreatorio a Cormons l'Arcivescovo incontrerà i cresimandi --- Domenica 04/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons l'Arcivescovo impartirà il sacramento della Cresima --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Solennità di San Francesco d'Assisi

San FrancescoMartedì 4 ottobre, Festa di San Francesco d’Assisi, la Santa Messa della 18.30 sarà celebrata nella Chiesa di San Leopoldo. Tutte le altre sere - il lunedì e da mercoledì a venerdì - come al solito, la Santa Messa della sera a Cormòns sarà celebrata presso il Santuario di Rosa Mistica.

L’Associazione “Chei Dal Poz”, assieme alla Parrocchia di Borgnano, organizza la tradizionale Benedizione degli animali per il giorno 4 ottobre alle ore 17.15 presso il Sagrato della Chiesa di Borgnano.

Il Mandato ai Catechisti

Guarda la galleria fotografica

Questa domenica, durante la Santa Messa, don Stefano ha ricordato alla comunità l’importanza del catechista nell’accompagnare i bambini ed i ragazzi nello scoprire la figura di Gesù nel Vangelo, nella vita della Chiesa e nella vita di ogni giorno. I genitori, infatti, affidano a questi volontari la formazione religiosa dei propri figli in preparazione ai riti sacramentali della Riconciliazione, della Comunione e della Cresima.

Il Gruppo della Parola ha ripreso gli incontri

Gruppo della ParolaLunedì 3 ottobre, alle ore 20.30, continuano gli incontri del Gruppo della Parola, guidato da don Mauro, presso il Centro Pastorale “Mons. Giuseppe Trevisan”. La lettura della Parola con la meditazione può essere ascoltata in podcast su www.chiesacormons.it.

Sospensione ritiro abiti usati da parte della Caritas parrocchiale

La Caritas Parrocchiale comunica che viene sospeso il ritiro di abiti usati presso la Chiesa di San Leopoldo.

200 anni Duomo parte 52

Il Duomo è la casa del popolo di Dio  (52)

Siamo, dunque, arrivati all’ultima puntata della storia del Duomo di Sant’Adalberto. Una storia raccontata in 52 puntate, un intero anno, per arrivare alla vigilia della festa per i 200 anni della consacrazione del Duomo, che avverrà domenica prossima 9 ottobre. Ma vogliamo chiudere questo viaggio tra storia e arte dedicando il meritato spazio al popolo di Dio, a quei fedeli che in questi due secoli sono entrati in Duomo, si sono inginocchiati, ma anche rimasti in piedi, hanno partecipato alle liturgie, hanno pregato assieme alla comunità, ma anche in silenzio raccontando al Signore le proprie ansie, le preoccupazioni. Un dialogo personale, spesso fatto dinanzi alla Madonna, accendendo anche un cero, per affidare alla Madre di Gesù le proprie richieste. Per i fedeli sono costruite le chiese, le case di Dio, piccole o grandi, chiese di paese o cattedrali, ma tutte proprio  per accogliere il popolo. Lo è stato, come abbiamo scritto, anche per il Duomo la cui costruzione, in sostituzione di una pieve più piccola, è stato voluto con forza dalla comunità intera.

Il Mandato ai Catechisti parrocchiali

Domenica 2 ottobre, durante la Santa Messa delle ore 10.00 in Duomo a Cormòns, verrà dato il mandato ai Catechisti che quest’anno si impegneranno nell’importantissimo compito di accompagnare i bambini e i ragazzi a incontrare e conoscere Gesù nel Vangelo e nella vita della Chiesa. I Catechisti poi si ritroveranno in Ricreatorio per un momento di formazione e di condivisione che terminerà con il pranzo insieme.

Cormòns: Festa dei popoli - conferenza "Dialoghi di Pace" (14/9/2022)

Ecco il video completo della conferenza "Dialogi di Pace" organizzato dalla Caritas di Cormòns all'interno della festa dei Popoli.

Buona Visione.

 

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

Lectio Divina 01 XXVII Domenica del T.O. 02/10/2022

Tutti i lunedì alle ore 20.30, in sala caminetto del Centro Pastorale Trevisan, don Mauro guida la Lectio Divina settimanale, sui testi della domenica

In questo tempo di pandemia da corona virus ci invita all'ascolto del vangelo della prossima domenica

Festa degli scout

Guarda la galleria fotografica

Il villaggio “Aldo Braida” d Cesclans ha ospitato la festa del gruppo del Cormons 1° per il 75.mo anniversario della sua fondazione.

Domenica a Cesclans pur sotto la pioggia non è mancare l’allegria agli scout del Cormons 1° giunti, assieme a familiari e amici, nel centro carnico per festeggiare l’anniversario di fondazione. E’ stata una domenica caratterizzata da semplici gesti com’è nello spirito scoutistico. La Messa è stata celebrata da don Mauro Belletti, uno degli assistenti, che all’omelia ha ricordato il metodo scout, lo stare insieme, il guardare avanti in una crescita che deve aprire il giovane al mondo, al suo farsi cittadino. In prima fila c’erano i ragazzi del branco lupetti, esploratori e guide del reparto i giovani rover e scolte del clan: gli scout di oggi che vestono il fazzolettone biancorosso perché tanti altri scout hanno portato avanti il metodo scout fin da quel lontano 6 luglio 1947.

Il 75.mo non è stato che una tappa della vita del Cormons 1° il nuovo anno sociale inizierà domenica 9 ottobre quando lupetti e lupette, guide ed esploratori, scolte e rovers si ritroveranno assieme ai loro capi per una nuova avventura.

Consiglio Pastorale di Cormons

Giovedì 29 settembre alle ore 20.30, presso il Ricreatorio di Via Pozzetto a Cormons, è convocato il Consiglio Pastorale Parrocchiale.Consiglio Pastorale All’ordine del giorno una verifica delle attività estive, compresa la Festa dei Popoli, la festa per i 200 anni del Duomo (9 ottobre), e la ripresa delle attività ordinarie (catechesi, attività aiuto compiti, attività del Ricreatorio, ecc.).

Si è conclusa nel migliore dei modi la Festa dei Popoli 2022

Festa dei Popoli 2022Domenica scorsa si è conclusa la Festa dei Popoli, iniziativa che ha richiesto tante energie, ma che si è realizzata nel migliore dei modi. Degli africani che ballano su musiche friulane (e viceversa) è stata una delle immagini più belle che la festa ci ha regalato in termini di integrazione e socialità.

I ringraziamenti per tutti sono stati fatti alla sera, nel Teatro comunale, ma è bene ripeterli qui in maniera globale e riassuntiva, con profonda riconoscenza: grazie di cuore a tutti coloro che hanno preparato e partecipato alla Festa dei Popoli 2022.

Incontro per i genitori dei bambini che frequenteranno il primo anno anno di Catechismo

Martedì 27 settembre, alle ore 20.30, presso il Ricreatorio parrocchiale di Cormòns, si terrà l’incontro dei Catechisti con i genitori dei bambini che si sono iscritti alincontro genitori percorso del primo anno di catechismo.

Iscrizioni per il cammino di Catechesi per bambini della classe seconda della scuola primaria

Cammino di CatechesiQuest’anno la nostra Unità Pastorale propone – a chi lo desidera – di iniziare un percorso di catechesi per bambini della classe seconda della scuola primaria, dedicando, in un anno, 4 incontri da vivere insieme genitori e figli.

L’iscrizione a questo cammino potrà essere fatta martedì 27 settembre dalle ore 18.00 alle ore 20.00 nel Ricreatorio di via Pozzetto 6 a Cormons. In quella sede si discuterà sulle modalità degli incontri, che potrebbero tenersi il sabato pomeriggio o la domenica.

Festa della Madonna del Rosario

A Cormòns la Festa della Madonna del Rosario avrà questi appuntamenti:


- da lunedì 26 settembre a sabato 1° ottobre, alle ore 18.00, presso la chiesa di San Leopoldo, recita del Santo Rosario seguito alle ore 18.30Madonna del Rosario dalla Santa Messa (non ci sarà la Santa Messa serale a Rosa Mistica);

- sabato 1° ottobre la Santa Messa sarà particolarmente solenne con l’esposizione della statua della Madonna.

A Brazzano la Festa della Madonna del Rosario sarà celebrata domenica 2 ottobre alle ore 18.00 con la Santa Messa presso la chiesa di San Lorenzo seguita dalla Processione con la statua della Madonna che percorrerà Via San Giorgio, Via Sottomonte per ritornare in chiesa. Al termine della processione ci si ritroverà in canonica per un momento conviviale di comunità a cui tutti sono invitati, portando qualcosa da condividere.
Durante tutto il mese di ottobre, inoltre, nella chiesetta di San Rocco, nei giorni dal lunedì al venerdì, alle ore 18.00, sarà recitato il Santo Rosario.

FESTA DEI POPOLI: Lancio dei palloncini

Guarda la galleria fotografica

Pace e serenità, Questo è il messaggio in volo di cento palloncini colorati biodegradabili che bambini e ragazzi hanno fatto volare domenica alla conclusione della festa dei popoli dal campo sportivo del ric,

Legato ad ogni palloncino una frase sulla pace. I palloncino è il simbolo di leggerezza, allegria e libertà, ma esprime anche un sentimento comune per la pace e la fratellanza nel mondo con la speranze che i messaggi possano arrivare lontano

Il Gruppo della Parola riprende gli incontri

Lunedì 26 settembre, alle ore 20.30, riprendono gli incontri del Gruppo della Parola. Il gruppo, guidato da don Mauro, si ritroverà ogni lunedì, per meditare sui testi della Domenica, presso il Centro Pastorale "Mons. Giuseppe Trevisan".
La letura della Parola con la meditazione può essere ascoltata in podcast su www.chiesacormons.it.

200 anni Duomo parte 51

ll vicario  parrocchiale veniva eletto dal popolo (51)

Nella plurisecolare vita della parrocchia, la cura delle anime oltre che ai pievani è stata affidata ai vicari o cappellani. Fino al 1733, quando per la prima volta il pievano prese residenza stabile a Cormons, l’effettiva cura d’anime era affidata al vicario. Quest’ultimo, prerogativa prevista dagli Statuti cormonesi, era eletto dalla comunità con una pubblica assemblea del Consiglio dei Dodici e il suo incarico era a vita. Questo privilegio finì nel 1828, quando l’arcivescovo decise che spettava a lui la nomina non solo del parroco ma anche dei vicari e cappellani. In tempi antichi il vicario si avvaleva per i servizi ministeriali della parrocchia di uno o due cappellani, ma la presenza di sacerdoti nel paese era ben superiore. Nel 1756 si contavano complessivamente 29 sacerdoti: la maggior parte viveva con i benefici legati alle cappelle delle famiglie nobili.

Non si conoscono i nomi di tutti i vicari, ma un elenco che parte dal 1414 lo si trova in “Vecchi ricordi cormonesi” di Costantino Cumano.  Il primo dei vicari citati don. Nicolò. che oltre a vicario a Cormons era pievano di Tarcento. Di altri vicari possiamo citare don Michele e don Francesco della famiglia cormonese dei Zoppolatti che operarono il primo dal 1728 al 1769 e il secondo dal 1769 al 1802. In quel periodo c’era un terzo sacerdote appartenente alla famiglia Zoppolatti, don Giuseppe che aveva in cura la chiesa del Cristo della Subida

Festa dei Popoli: concerto in teatro a Cormons

Guarda la galleria fotografica

Festa dei Popoli Concerto FreevoicesLa seconda parte della serata conclusiva della Festa dei Popoli, che si è svolta domenica 18 settembre nel Teatro Comunale di Cormons, ha visto la bellissima e applauditissima esibizione del gruppo “FREEVOICES” diretto da Manuela Marussi e accompagnati dalla prof.ssa Laura Grandi al violino, Gianni Del Zotto al pianoforte, Francesco Pandolfo alle percussioni e Gaia Aprato al Basso.

Festa dei Popoli: concorso “Un logo per la Festa dei Popoli”

Guarda la galleria fotografica

Concorso "Un logo per la Festa dei Popoli"La Festa dei Popoli svoltasi a Cormons si è conclusa la sera di domenica 18 settembre nel Teatro Comunale.

L’evento è stato diviso in due parti: la prima ha visto la premiazione degli studenti dell’Istituto Comprensivo di Cormons che hanno partecipato al concorso “Un logo per la Festa dei Popoli.

Le votazioni gestite on-line da una commissione formata dal Vescovo Carlo Maria Redaelli, don Stefano Goina, dall’assessore comunale Antonietta Fazi, alcuni rappresentanti dell’Istituto Comprensivo di Cormons e dalla Dirigente scolastica, ha visto i seguenti vincitori:

Scuola Primaria:

1° Classificato: Emma Seganfreddo della Scuola Primaria A. Manzoni

2° Classificato: Antonia Graziuso della Scuola Primaria Feltre

3° Classificato: Emma Bernot, Giada Tonon e Melissa Galati della Scuola Prima Feltre

Scuola Secondaria della Scuola Secondaria “G. PASCOLI”

Due appuntamenti diocesani

Arcidiocesi di GoriziaCammino di preghiera per il creato nei luoghi dell’incendio. La pastorale sociale e del lavoro della diocesi organizza per venerdì 23 settembre alle ore 18.30 un cammino sul Carso toccato dagli incendi di questa estate. Il cammino prevede brevi soste, durante le quali verrà letto il messaggio del papa per la giornata mondiale di preghiera e cura del creato. Partenza e ritorno alla chiesa di S. Michele del Carso. Il cammino dura un'oretta.


Ordinazione diaconale di Manuel Millo. Giovedì 29 settembre, festa di S. Michele, alle ore 19.00 nel Duomo di Cervignano, il seminarista della nostra diocesi Manuel Millo verrà ordinato diacono. Si tratta di una tappa per l’ordinazione presbiterale, che avverrà probabilmente la prossima primavera. Sarà il primo ad essere ordinato sacerdote per la nostra diocesi dopo 10 anni.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 27/04/2025

La Parola:
At 5,12-16 / Sal 117 / Ap 1,9-11.12-13.17-19 / Gv 20,19-31


«Beati quelli che non hanno visto e hanno creduto»

La fede è il tema del Vangelo di oggi. La fede dei discepoli, quella di Tommaso, ma anche quella di tutti noi.
Siamo noi infatti quelli che non hanno visto “di persona” Gesù risorto, e che hanno creduto in lui; siamo quindi noi quelli che Gesù chiama “beati”. E lo siamo nella misura in cui ci diamo da fare nel mondo, aiutando i fratelli, amando, perdonando, dando noi stessi nel nome di Cristo, proprio perché crediamo che Egli è e rimane vivo e operante in mezzo a noi.
È questo che significa essere cristiani: beati perché il Signore ci sostiene, ma anche perché siamo luce del mondo e sale della terra nel nome di Cristo.

 

 

La preghiera della settimana

 

27-04-2025

C'è un percorso da compiere, Gesù, per arrivare alla fede in te e Tommaso ci mostra come non sia facile,anche se lui ha potuto vederti e toccarti. Non è scontato accettare che tu, il Crocifisso, ora sia risorto e vivo, nella gloria di Dio.
Ma è ancor più arduo affidarti la propria vita, senza poter vederti e toccarti. Eppure tu ci dichiari beati proprio per questo. 
Beati perché ci accontentiamo della tua Parola che risuona nel profondo del cuore, ma senza operare magie. Parola che consola e rischiara, incoraggia e rimette per strada.
Beati perché ci rallegriamo dei santi Sacramenti che, per l’azione dello Spirito, attraverso povere cose come acqua, olio, pane e vino, trasformano la nostra esistenza e la aprono alla tua grazia. 
Beati perché possiamo riconoscerti anche in tanti fratelli e sorelle che ci vengono incontro, nei momenti più diversi. 
Nelle loro parole e nelle loro richieste tu continui a visitarci e a donarci amore.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon