Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Martedì 29/04 in Ricreatorio a Cormons l'Arcivescovo incontrerà i cresimandi --- Domenica 04/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons l'Arcivescovo impartirà il sacramento della Cresima --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Celebrazione Santi Pietro e Paolo

Guarda la galleria fotografica

Giovedì 29 giugno, a Cormòns nella Chiesa di Sant’Apollonia, è stata celebrata la S.Messa Solenne per la ricorrenza dei Santi Apostoli Pietro e Paolo accompagnata dalla Corale “Sant’Adalberto”.
Pietro e Paolo sono due apostoli di Gesù molto diversi tra loro, entrambi fondamentali per la storia della Chiesa del primo secolo così come nella costruzione di quelle radici dalle quali si alimenta continuamente la fede cristiana. Pietro era una persona umile, un pescatore, ma tra i discepoli più vicini a Gesù fu l'unico, insieme a Giovanni, a seguirlo nella casa del sommo sacerdote Caifa, e, nonostante rinnegò per tre volte il maestro, ricevette dallo stesso Gesù il mandato a fare da guida alla comunità dei discepoli. San Paolo, invece, era colto: prima persecutore dei cristiani, incontrò il Cristo sulla via tra Gerusalemme e Damasco e fu il baluardo dell'evangelizzazione dei popoli pagani.

Pellegrinaggio a Barbana: rinviato a lunedì 17 luglio 2017

Causa maltempo, il Pellegrinaggio a Barbana previsto per il 28 giugno è stato rinviato a lunedì 17 luglio con le stesse modalità: il pullman partirà dalla Stazione dei Treni di Cormòns alle ore 18.30 (ci sarà una sosta a Borgnano). Giunti all’Isola di Barbana, con il traghetto, entreremo in Santuario per la preghiera del Santo Rosario durante la quale ci si potrà accostare alla Confessione. Seguirà la celebrazione della S.Messa Solenne; alle ore 22.30 è previsto il rientro da Barbana; costo del pellegrinaggio (pullman e traghetto) è di € 15.
Coloro che, iscritti al Pellegrinaggio del 28 giugno ed impossibilitati a parteciparvi il prossimo 17 luglio, sono invitati a rivolgersi all’Ufficio Parrocchiale per comunicare la disdetta ed avere il rimborso della quota.

Santi Pietro e Paolo

Giovedì 29 giugno, nella Solennità dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, nella Chiesa di Sant’Apollonia alle ore 20.00, verrà celebrata la S.Messa Solenne che sarà accompagnata dalla Corale “Sant’Adalberto”. La rappresentazione artistica li rende inseparabili: Pietro ha tra le mani le chiavi e Paolo la spada; insieme rappresentano tutto il Vangelo di Cristo. Se al mito di Romolo e Remo si fa risalire la fondazione di Roma, alla storia di Pietro e Paolo è legata la nascita e lo sviluppo del cristianesimo. Non erano fratelli ma entrambi, seguaci di Gesù, hanno realizzato e vissuto una nuova fraternità.

Porte aperte alla Caritas territoriale

Porte aperte alla CaritasPorte aperte domenica 18 della sede della Caritas parrocchiale di via Pozzetto. Una decisione per far conoscere alla comunità una delle più significative realtà presenti nella Collaborazione pastorale. Su queste pagine nei mesi scorsi abbiamo illustrato ampiamente qual è l’attività che la Caritas svolge in aiuto delle famiglie e delle persone bisognose ma anche di sostegno e condivisione con gli ospiti della casa di riposo. I dati che il parroco ha fornito durante la messa del Corpus Domini, e aggiornati si può dire in tempo reale, stanno a indicare come le richieste di aiuto sono in aumento. Sono attualmente 105 le famiglie che ricevono un sostegno sotto forma di generi alimentari, abbigliamento e pagamento delle bollette per complessive 246 persone (erano 208 sei mesi fa), di queste 132 sono italiane e 114 straniere. “Ma noi – ha detto con forza monsignor Paolo Nutarelli - dobbiamo aiutare tutti”. “Ma per farlo abbiamo sempre più bisogno di volontari”, ha aggiunto.

La gente che ha visitato la sede di via Pozzetto, incontrando anche i responsabili e i volontari pronti a fornire notizie e delucidazioni e a rispondere a qualsiasi domanda, ha potuto rendersi conto della gran mole di lavoro che svolgono gli operatori della Caritas parrocchiale in raccordo con la Caritas diocesani e con gli enti locali del territorio.

L'Eucarestia è il luogo per eccellenza della comunità

E’ stata vissuta in mezzo alle case, come avviene ormai da alcuni anni, la solennità del Corpus Domini, ricorrenza in cui si celebra il mistero della presenza di Dio in mezzo a noi La comunità cormonese si è ritrovata Solennità del Corpus Domini 2017infatti in Largo Scrosoppi, dinanzi al santuario delle Suore della Provvidenza, per partecipare alla solenne Messa celebrata dal parroco monsignor Paolo Nutarelli e accompagnata dalla corale Sant’Adalberto e dal coro dei giovani. Il sacerdote ha messo in risalto, collegando la festa del Corpus Domini con quella del Giovedì Santo, come “l’Eucarestia è il luogo della Comunità per eccellenza, è il bene più prezioso che il Signore ha messo nelle nostre mani, perché è la vita stessa di Cristo offerta per la nostra salvezza. Attraverso la festa del Corpus Domini abbiamo la necessità di concretizzare il nostro rapporto con Dio manifestando pubblicamente il nostro desiderio di nutrirci di Lui”.

Concerto spirituale di Primavera

Guarda la galleria fotografica

Concerto spirituale di primavera a RuttarsLa redazione ha ricevuto e pubblica con piacere le foto riguardanti il “concerto di Primavera” tenutosi lo scorso lunedì nella chiesa di San Vito e Modesto a Ruttars. A suonare i “Solisti di Trieste” che hanno presentato musiche di Shulhof e Brahms ispirati alla bellezza della creazione ed al passaggio dalla primavera all’estate.
Si ringraziano i musicisti Carlo Lazari e Francesco Lovato (violino), Benjamin Bernstein e David Briatore (viola), Marianna Sinagra e Giuseppe Barutti (cello) per aver consentito, attraverso le note della loro musica, di elevare lo spirito al Trascendente.

Pellegrinaggio a Barbana

Come già programmato da tempo, mercoledì prossimo 28 giugno vivremo il PELLEGRINAGGIO NOTTURNO al Santuario di Barbana. Il pullman partirà dalla Stazione dei Treni di Cormòns alle ore 18.30 (ci sarà una sosta a Borgnano). Giunti all’Isola di Barbana, con il traghetto, entreremo in Santuario per la preghiera del Santo Rosario durante la quale ci si potrà accostare alla Confessione. Seguirà la celebrazione della S.Messa Solenne; alle ore 22.30 è previsto il rientro da Barbana; costo del pellegrinaggio (pullman e traghetto) è di € 15. (Mercoledì 28 giugno non verrà celebrata la S.Messa a San Rocco a Brazzano.)

Una riflessione per dire grazie...

Viarte 2017“La dimensione missionaria innervi la vita della parrocchia in tutte le sue attività. A questo scopo si sfrutti al meglio l’esperienza dei parrocchiani che sono direttamente coinvolti nella missione, facendo sì che questa abbia una ricaduta significativa nel cammino della comunità, coinvolgendo tutti, dai più giovani che ricercano la propria vocazione agli adulti che la devono vivere in modo sempre più radicale e limpido”
Firenze, 10 giugno 2007 Solennità del Corpus Domini Ennio Card. Antonelli

Oggi la Parrocchia è chiamata ad uscire da se stessa ed a ricercare vie di missionarietà alle famiglie ed alla gente che non frequenta più la Chiesa. Missione significa annuncio e testimonianza di Gesù Cristo e del suo Vangelo. Missione significa, anche, avvicinamento delle persone e delle realtà sociali per proporre i valori cristiani, fonte prima di vero progresso anche culturale e civile. La Fede cresce donandola e questo ci spinge a non tralasciare occasione o iniziativa per suscitarla nell’animo delle persone. La Parrocchia deve favorire al massimo questa impostazione pastorale, che la vede protesa all’annuncio del Vangelo e all’incontro con i valori, anche umani e sociali, che da esso discendono. Non è questione di aggiungere attività alle già tante presenti (da noi ce ne sono tantissime), ma di inserire un’anima dentro ciascuna, vale a dire la volontà ed il coraggio di aprire una via, sostenere un desiderio ed offrire concrete occasioni per marcare questa specificità missionaria di ogni azione della Comunità. La Chiesa, non dimentichiamolo, esiste per evangelizzare!

San Giovanni Battista

Guarda la 
galleria fotografica

san giovanni

 

Il 24 giugno ricorre la Festa della Natività di San Giovanni Battista. A Cormòns è tradizione ritrovarsi nell’omonima chiesa per celebrare solennemente la S.Messa. La Liturgia Eucaristica è stata celebrata la sera prima, Vigilia della Solennità, venerdì 23 giugno. Il caldo soffocante non ha impedito ai fedeli di radunarsi nella chiesetta.

Oggi festeggiamo solennemente la nascita del Battista. San Giovanni è un uomo di grandi contrasti: vive il silenzio del deserto, però da lì muove la folla e la invita con voce convincente alla conversione; è umile per riconoscere che egli è soltanto la voce, non la parola, però non ha nessun impedimento ed è capace di accusare e denunziare le ingiustizie, anche gli stessi re; invita a suoi discepoli ad andare da Gesù, però non rifiuta di conversare con il Re Erode mentre si trova in prigione. Silenzioso e umile, è anche coraggioso, è deciso fino a far versare il suo sangue. Giovanni il Battista è un gran uomo! il maggiore dei nati da una donna, così sarà elogiato da Gesù; però è soltanto il precursore di Cristo.

 

 

Le attività estive nelle nostre Parrocchie

L’ultimo rintocco del campanello della scuola, lo scorso 14 giugno, ha segnato, per i nostri ragazzi, la fine di un anno scolastico e l’inizio delle attività estive che, come al solito, sono ricche di gioia, divertimento, riflessione e tanta, ma tanta voglia di stare insieme!

È bello, ora, ricordare gli appuntamenti che le nostre Associazioni propongono ai nostri bambini e ragazzi per questa estate 2017:

CALENDARIO INIZIATIVE ESTIVE

  • Campo “Oratoriamo in Montagna N.1” a Fusine dal 18 giugno al 25 giugno 2017 (elementari)
  • Centro estivo: “Oratoriamo” a Mernico dal 26 giugno al 30 giugno 2017 (elementari + medie)
  • Campo “Uno Ric” a Fusine dal 2 al 8 luglio 2017 (I - II media)
  • Campo “Due Ric” a Fusine dal 9 al 15 luglio 2017 (III media - I sup.)
  • Campo “Oratoriamo in Montagna N.2” a Fusine dal 16 al 23 luglio 2017 (medie + superiori)
  • Campo Estivo “Acr” a Malborghetto dal 30 luglio al 6 agosto 2017
  • Campo E/G (reparto) a Forni di Sotto dal 7 al 19 agosto 2017
  • Vacanze di Branco a Forni di Sotto dal 13 al 19 agosto 2017
  • Route del Clan dal 13 al 19 agosto 2017
  • Centro estivo: Grest 2017 al Centro Pastorale “Trevisan” dal 20 agosto al 3 settembre 2017

un grande grazie a quanti rendono possibili queste esperienze!!!

La Giornata Mondiale del Rifugiato a Cormons

Giornata Mondiale del RifugiatoCelebrata inizialmente in alcuni paesi dell’Africa come Giornata Africana del Rifugiato, con la risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite del 4 dicembre 2000, n. 55/76 la Giornata del Rifugiato è stata fatta propria dalle Nazioni Unite ed è diventata “mondiale”. La “mondializzazione” della ricorrenza fu voluta come segno di solidarietà con il continente africano, che ospitava e ospita ancora il maggior numero di rifugiati e nei confronti dei quali ha tradizionalmente mostrato estrema generosità. 

La Giornata Mondiale del Rifugiato ha come obiettivo quello di sensibilizzare l’opinione pubblica mondiale sul tema della protezione internazionale e delle migrazioni forzate in tutti i suoi vari aspetti, situazioni spesso sconosciute ai più. Il Comune di Cormons accoglie, da luglio 2015, 15 richiedenti asilo provenienti da Pakistan ed Afghanistan, sulla base di un progetto di accoglienza diffusa in convenzione con la Prefettura di Gorizia ed affidato in gestione ad ICS-Consorzio Italiano di Solidarietà, Ufficio Rifugiati Onlus. Anche quest’anno, quindi, a Cormons verrà ricordata la Giornata Mondiale del Rifugiato, con un’ulteriore occasione di incontro fra i ragazzi accolti e gli abitanti del Comune.

L'atrocità della grande guerra nelle cartoline della Croce Rossa

Cartolina della Croce RossaContinua il racconto della Prima guerra mondiale da parte dell’Associazione Cormonese Austria con l’allestimento della dodicesima mostra, dedicata alle cartoline edite dalla Croce Rossa Austriaca per raccogliere fondi per gli invalidi, le vedove e gli orfani di guerra. Questa rassegna, come le altre precedenti, attraverso le immagini, offre uno spaccato delle atrocità della guerra nei confronti non solo dei soldati al fronte ma anche le sofferenze della gente rimasta a casa. I soggetti variavano dai biglietti augurali, ai paesaggi, dalle scene riprese al fronte, ai ritratti di leader militari, eroi di guerra e ritratti degli Asburgo. Ma c'erano anche immagini con soldati durante il tempo libero e la gente delle terre coinvolte dalla guerra.

Vent'anni dall'ordinazione: un'occasione per verificare

Eravamo davvero in tanti lo scorso 8 giugno nella chiesa di San Leopoldo a Cormons per assistere alla messa in occasione dei 20 anni di ordinazione sacerdotale di don Claudio Cidin, don Stefano Goina e don Paolo 20° di ordinazioneNutarelli. Attorno a loro si sono stretti, sull’altare alcuni confratelli sacerdoti, mentre la chiesa era gremita di fedeli che hanno voluto condividere con i tre parroci questo traguardo importante della loro vita sacerdotale ma anche testimoniare con la loro presenza l’affetto e la vicinanza nei loro confronti. La celebrazione è stata accompagnata dai canti del Polifonico di Capriva e della corale Sant’Adalberto.

Pellegrinaggio a Barbana

Sono aperte le iscrizioni al PELLEGRINAGGIO NOTTURNO al Santuario di Barbana, che vivremo mercoledì 28 giugno: per organizzare al meglio il trasferimento, invitiamo già da ora (fino ad esaurimento posti) a dare l’eventuale adesione in Ufficio Parrocchiale a Cormòns. Il pullman partirà dalla Stazione dei Treni di Cormòns alle ore 18.30 (ci sarà una sosta a Borgnano). Giunti all’Isola di Barbana, con il traghetto, entreremo in Santuario per la preghiera del Santo Rosario durante la quale ci si potrà accostare alla Confessione. Seguirà la celebrazione della S.Messa Solenne; alle ore 22.30 è previsto il rientro da Barbana; costo del pellegrinaggio (pullman e traghetto) è di € 15. (Mercoledì 28 giugno non verrà celebrata la S.Messa a San Rocco a Brazzano.)

La Festa del Corpus Domini a Cormòns

Guarda la galleria fotografica

Corpus Domini a CormònsDomenica 18 giugno 2017 le nostre comunità hanno vissuto la Festa del Corpus Domini. A Cormòns la santa messa del sabato sera è stata sospesa così come la normale distribuzione delle Sante Messe della Domenica. Al loro posto un’unica celebrazione, comunitaria, all’aperto, in mezzo alle case del paese. Quale modo migliore per celebrare il Corpo di Cristo vivo in mezzo a noi, presente nella Santa Eucarestia e darne testimonianza a coloro che non frequentano più la Chiesa?

Corpus Domini Dolegna

Guarda la Galleria Fotografica

Corpus Domini Dolegna

 

Nella Chiesa di Lonzano si è svolto l'ultimo appuntamento del Corpus Domini nelle nostre comunità.

Durante la Santa Messa è stato dato il Mandato agli Animatori di "Oratoriamo d'Estate" che sono partiti per il Campo a Fusine con i ragazzi delle elementari.

Dopo la celebrazione i fedeli si sono recati in Processione lungo le vie del paese.

La Festa del Corpus Domini a Borgnano

Guarda la galleria fotografica

Corpus Domini a Borgnano

Il secondo appuntamento del Corpus Domini nelle nostre comunità si è svolto a Borgnano.

La celebrazione è iniziata nella semplice e suggestiva chiesetta di santa Fosca sul colle. 

Nella breve, ma intensa omelia, mons. Paolo ha voluto ricordare come la presenza di Dio rimanga misteriosa ed invisibile agli occhi di chi non la voglia vedere e di come il pane consacrato diventi un segno tangibile della sua presenza. Attraverso la festa del Corpus Domini abbiamo la necessità di concretizzare il nostro rapporto con Dio manifestando pubblicamente il nostro desiderio di nutrirci di Lui.

I fedeli che hanno pertecipato alla celebrazione di sono poi recati in processione verso la chiesa principale del paese sostando su tre tappe intermedie dove sono stati allestiti semplici, ma accoglienti altarini per l'adorazione del santisssimo.

Al termine della celebrazione i fedeli si sono riuniti nella sala parrocchiale dove con un sentito applauso sono stati ricordati i 20 anni di sacerdozio di mons Paolo.

La Festa del Corpus Domini a Brazzano

Guarda la galleria fotografica

Con la celebrazione nella Chiesa di San Lorenzo a Brazzano è iniziata la Festa del Corpus Domini nelle nostre Comunità che si concluderà domenica 18 giugno a Cormòns la Celebrazione in strada, tra le nostre case, davanti il Santuario di Rosa Mistica.

Il Corpus Domini è una ricorrenza in cui si celebra il mistero della presenza di Dio in mezzo a noi perché, come ha detto Mons. Paolo durante l’omelia “... Dio non si vede, non si può toccare, ma è in mezzo a noi come l’aria che respiriamo: non la vediamo, non la tocchiamo ma c’è”.

Ultimo giorno di scuola per i bambini della scuola primaria

Guarda la galleria fotografica

Liturgia della Parola - Ultimo giorno di scuolaMercoledì 14 giugno i bambini della Scuola Primaria hanno vissuto il loro ultimo giorno di scuola. Molti di loro hanno voluto iniziarlo partecipando alla Liturgia della Parola celebrata da don Paolo in Duomo alle 8.00 per dire grazie a Dio per l’anno scolastico che va a concludersi.
Al termine, i Nonni Vigili (che ringraziamo per il prezioso servizio svolto al servizio della comunità) hanno accompagnato i bambini a scuola in attesa dello squillo dell’ultima campanella che segnalerà la fine della scuola e l’inizio delle vacanze.
Al Dirigente Scolastico, agli Insegnanti delle Scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado ed al Personale ATA il GRAZIE delle Famiglie cormonesi per il loro impegno e servizio educativo.

Festa di Sant’Antonio: Benedizione dei Gigli

Guarda la galleria fotografica

Preceduto dal Santo Rosario, martedì 13 giugno nella Chiesa di San Leopoldo nella S.Messa è stata celebrata la Festa di sant’Antonio da Padova.

Durante l’omelia Mons. Paolo ha descritto l’iconografia di Antonio, dottore della Chiesa, il quale viene normalmente raffigurato:

- con in braccio un bambino e ricorda la visione che Antonio avrebbe avuto a Camposampiero: esprime il suo attaccamento all'umanità del Cristo e la sua intimità con Dio;
- con del pane che ricorda la sua concreta dimensione caritatevole: non mera offerta ma accoglienza di chi ci sta’ accanto;
- con il giglio che ha in sé più significati: la purezza ma anche il profumo che, come la presenza di Dio, non si può toccare ma è possibile percepirla.

    Al termine della celebrazione la tradizionale benedizione del giglio che ogni fedele ha potuto portare a casa propria come segno di devozione a Sant’Antonio.

    Pagine

    Diretta Streaming

     

    Diretta Video Live:

    Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

    Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

    Accesso utente

     

    Il Vangelo della settimana

     

     27/04/2025

    La Parola:
    At 5,12-16 / Sal 117 / Ap 1,9-11.12-13.17-19 / Gv 20,19-31


    «Beati quelli che non hanno visto e hanno creduto»

    La fede è il tema del Vangelo di oggi. La fede dei discepoli, quella di Tommaso, ma anche quella di tutti noi.
    Siamo noi infatti quelli che non hanno visto “di persona” Gesù risorto, e che hanno creduto in lui; siamo quindi noi quelli che Gesù chiama “beati”. E lo siamo nella misura in cui ci diamo da fare nel mondo, aiutando i fratelli, amando, perdonando, dando noi stessi nel nome di Cristo, proprio perché crediamo che Egli è e rimane vivo e operante in mezzo a noi.
    È questo che significa essere cristiani: beati perché il Signore ci sostiene, ma anche perché siamo luce del mondo e sale della terra nel nome di Cristo.

     

     

    La preghiera della settimana

     

    27-04-2025

    C'è un percorso da compiere, Gesù, per arrivare alla fede in te e Tommaso ci mostra come non sia facile,anche se lui ha potuto vederti e toccarti. Non è scontato accettare che tu, il Crocifisso, ora sia risorto e vivo, nella gloria di Dio.
    Ma è ancor più arduo affidarti la propria vita, senza poter vederti e toccarti. Eppure tu ci dichiari beati proprio per questo. 
    Beati perché ci accontentiamo della tua Parola che risuona nel profondo del cuore, ma senza operare magie. Parola che consola e rischiara, incoraggia e rimette per strada.
    Beati perché ci rallegriamo dei santi Sacramenti che, per l’azione dello Spirito, attraverso povere cose come acqua, olio, pane e vino, trasformano la nostra esistenza e la aprono alla tua grazia. 
    Beati perché possiamo riconoscerti anche in tanti fratelli e sorelle che ci vengono incontro, nei momenti più diversi. 
    Nelle loro parole e nelle loro richieste tu continui a visitarci e a donarci amore.

    (Roberto Laurita)

    Post it

    AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

    5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

    Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

    Convenzioni RIC 2018

    Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

    • Dana Sport articoli sportivi
    • Abbigliamento Melaverde
    • Cartolibreria Vecchiet
    • Cicli Cappello
    • Mediatech Computer
    • Pizzeria "Alla Pergola"
    • Teatro comunale di Cormòns
    • The Space Cinema a Pradamano

    Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

    Registrazione utente

    La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
    Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
    Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
    L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
    Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

    Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

    Da Internet

    Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

    Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

    Gianfranco Ravasi, Cardinale

    Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

    Francesco, Papa

    Notizie del SIR

    Cerca un Sito Cattolico

    Informazioni sul sito

    Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

    I numeri del sito al (19/12/2021)

    10223
    Pagine pubblicate
    14129
    Foto pubblicate
    9742
    Megabytes di dati inseriti
    935
    Utenti registrati

    La redazione

    Adalberto Chimera
    Articolista

    Responsabile dei contatti con la stampa.

    Voce Isontina front man.

    Alfredo Di Carlo
    Fotografo ed articolista

    Valente fotografo ed articolista.

    Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

    Anastasia Di Carlo
    Redattrice ed fotografa

    Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

    Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

    Francesca Bortolotto
    Redattrice ed articolista

    Redattrice ed articolista.

    Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

    Andrea Femia
    Direzione operativa

    Direzione operativa della redazione.

    Chiesacormons evangelist.

    Francesco Marcon
    Articolista, redattore

    Redattore e informatico.

    Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

    Franco Femia
    Articolista, redattore

    Autorevole articolista.

    Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

    Giorgio Abate
    Fotografo ed articolista

    Fotografo ed articolista.

    Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

    Luciano Bozzini
    Redattore ed informatico

    Redattore ed informatico.

    Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

    Luciano Ventrella
    Fotografo e redattore

    Fotografo e redattore.

    Si muove in discrezione con grande efficienza.

    Lucio Iacolettig
    Direzione tecnica

    Direzione tecnica e riprese video.

    E' quello che alza la media d'età alla redazione.

    mons Stefano Goina
    Supervisore

    Supervisore della redazione.

    Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

    Partrik Bussani
    Fotografo ed articolista

    Fotografo ed articolista.

    Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

    Roberto Tomat
    Redattore

    Responsabile sezione canzoniere liturgico.

    Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

    Simone Cappello
    Fotografo e redattore

    Fotografo artista e redattore.

    Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

    Facebook icon
    YouTube icon
    Instagram icon
    Pinterest icon
    RSS icon
    e-mail icon