Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

L’attività di Aiutocompiti per prepararsi al ritorno a scuola

Anche quest'anno RIC Cormòns organizza un servizio di ripasso generale in preparazione dell'inizio del nuovo anno scolastico rivolto ai ragazzi che hanno frequentato le medie. L'attività si svolgerà dalle 9:30 alle 12:00 nei giorni martedì 6, mercoledì 7 e giovedì 8 settembre presso il Ricreatorio parrocchiale.
Il numero massimo di posti è di 15 ragazzi/e al giorno. Come per tutte le altre attività è necessario essere tesserati al Ric Cormons per il 2022.
Per qualsiasi informazione scrivere a riccormons@gmail.com.

GREST 2022: Santa Messa di ringraziamento

Guarda la galleria fotografica

GREST 2022 Santa Messa di RingraziamentoDomenica 4 settembre con la Santa Messa di ringraziamento al Signore celebrata in Duomo si sono concluse le attività estive della Parrocchia in collaborazione del Ric Cormons.

Attività fatta di momenti di incontro, di crescita, di divertimento come le due settimane di GREST.

Ed è stata proprio la presenza dei i bambini, ragazzi e animatori del GREST che ha animato la Santa Messa in Duomo di Sant’Adalberto celebrata da don Stefano Goina che, nella sua omelia, ha voluto sottolineare il messaggio della fratellanza e dell’amore tra le persone che deve partire proprio dai i più giovani.

È stata anche l’occasione di ringraziare tutti quelli che hanno consentito di realizzare tutto questo come gli animatori, le famiglie dei ragazzi, ma anche quelli che l’hanno sostenuta economicamente.

Al GREST hanno partecipato 180 bambini, bambine, ragazzi, ragazze e circa 60 animatori che ci hanno dato appuntamento al prossimo anno, al GREST 202….3!!!!

Formazione dei Catechisti

Dal 5 al 7 settembre prossimi, dalle ore 18.00 alle 22.00, presso la Parrocchia di San Canzian d’Isonzo, si terrà il XXIII Laboratorio di
formazione per catechisti ed educatori
della nostra diocesi.

Festa dell’Uva: sfilata e tombola

Festa dell'Uva a CormonsÈ iniziata la Festa dell’Uva che si concluderà questa domenica, 4 settembre. I ragazzi del GREST saranno impegnati nella sfilata nel centro cittadino con partenza alle ore 16.30.

Alla sera presso il Ricreatorio ci sarà la Tombola organizzata dalla Parrocchia di Cormòns.

Si è concluso il Grest del Ric

La Santa Messa in Duomo delle ore 10.00 di oggi conclude, con un ringraziamento al Signore, l’esperienza del GREST 2022.

Ma sono tante le realtà che hanno sostenuto - anche economicamente - questa esperienza: Fondazione CaRiGo / FIDAS Isontina sez. Cormòns / L’Antica Ricetta - Gubana di Cormòns / Caffè Liberty / Torneria Zucco /Estetica Fiordivenere / Zorgnotti Automobili / Autocaramel Srl / BABY DOC / Panificio Battistutta / L’orto di casa tua della famiglia Simoni. Grazie anche al Comune di Cormòns. Un ringraziamento particolare alle cuoche che hanno preparato i pranzi per gli animatori, a Daniela Seculin per il disegno della mongolfiera e a Lucio Iacolettig per i video. Grazie infine agli animatori, senza i quali il GREST non sarebbe stato possibile. Arrivederci al prossimo anno.

I ragazzi del GREST saranno impegnati nella sfilata della festa dell'uva domani pomeriggio  nel centro cittadino con partenza alle ore 16.30.

200 anni Duomo parte 48

Nel 1939 la parrocchiale elevata a chiesa arcipretale (48)

La parrocchiale di Cormons ebbe una notevole importanza e ruolo nella storia della Chiesa goriziana fin dai tempi dei Patriarchi. Più volte è stato accennato che i patriarchi di Aquileia, dopo lo scisma dei Tre capitoli, per oltre 100 anni, dal 628 al 737, ebbero sede a Cormons. Per molti secoli alcune comunità cristiane del territorio, come per esempio Medea, Mariano, Corona, Capriva, facevano riferimento alla chiesa matrice di Cormons prima ancora che essa divenne sede decanale.  Eppure, solamente nel 1939, con un decreto che porta la data del 31 marzo, l’arcivescovo Carlo Margotti, proprio per essere stata sede patriarcale, elevava ad arcipretale la parrocchiale di Cormons conferendo, con l’autorizzazione del Papa, così al parroco pro tempore il titolo di monsignore. Cioè durante il suo ministero  pastorale il parroco, in qualità di Prelato domestico di Sua Santità, può fregiarsi del titolo di monsignore. Il primo fu Francesco Ballaben che, comunque, era già monsignore per il titolo ad personam che gli aveva conferito il papa eleggendo a Cameriere segreto di Sua santità.

Ed è proprio per questa sua importanza, che la parrocchiale è comunemente chiamata Duomo di Sant’Adalberto.

Back to School

Anche quest'anno RIC CORMONS organizza un servizio di ripasso generale in preparazione del nuovo anno scolastico.
L'attività è rivolta ai ragazzi che hanno frequentato le medie.

I posti sono limitati a 15 ragazzi al giorno quindi è necessario iscriversi cliccando qui.

I giorni sono:

  • martedi 6 settembre
  • mercoledì 7 settembre
  • giovedì 8 settembre

Dalle 9:30 alle 12:00 in RIC.

GREST 2022: undicesimo giorno e mattinata finale

Guarda la galleria fotografica

GREST 2022: undicesimo giorno e mattinata finaleAssieme ai ragazzi di Giramondo GREST 2022 abbiamo affrontato quest’ultima giornata di sfide, l’ultima tappa del nostro entusiasmante viaggio è stata l’India.

A Nuova Delhi abbiamo conquistato la bandiera finale della gara, riuscendo a far vincere a Chiara il titolo di Giramondo, che poi ha voluto condividere con Igor, in segno di pace. Tutto è bene quel che finisce bene. 

Le premiazioni di Giramondo GREST si sarebbero dovute svolgere in serata ma a causa del cattivo tempo abbiamo dovuto cambiare programma.

La serata finale del Grest purtroppo non ha avuto luogo, ma non temete: i vostri piccoli viaggiatori si sono messi in scena ugualmente, durante la mattinata, davanti a un pubblico calorosissimo formato dagli animatori e da tutti i bambini presenti in ricreatorio.

La Caritas Parrocchiale riprende la raccolta di capi di abbigliamento e materiale vario

Dal 1 settembre 2022 riprenderà il servizio di raccolta di capi di abbigliamento e materiale vario presso la Chiesa di San Leopoldo (Piazzale Marconi, Cormòns), con il seguente orario:

martedì e giovedì
dalle ore 15.00 alle ore 19.00.

Per eventuali informazioni, telefonare al n. 392-4801938.

GREST 2022: ultimi giorni

Guarda la galleria fotografica

Grest 2022: ultimi giorniGiramondo GREST sta giungendo al termine, ormai mancano davvero pochissime ore prima che le bandiere siano finalmente complete.

In questi giorni abbiamo fatto un sacco di sfide!

Siamo volati fino in Cina e abbiamo conosciuto Ping, un artista di strada di Pechino talmente bravo da riuscire a teletrasportarsi ovunque lui voglia grazie alla sua scatola magica. La sfida che abbiamo superato a Pechino consisteva in una caccia al tesoro fotografica: abbiamo aiutato Chiara a girovagare per la città e scattato tantissime foto molto buffe.

La meta successiva è stata Siviglia, ma la Cina e la Spagna distano davvero tante ore di volo, quindi ci siamo presi una piccola giornata di pausa a metà percorso, tornando in Italia e visitando il ridente parco acquatico Aquafollie di Caorle, dove ci siamo divertiti un mondo!

200 anni Duomo parte 47

Guarda la galleria fotografica

25 anni fa il millenario del martirio di Sant’Adalberto (47)

L’ultima grande manifestazione che ha visto protagonista il Duomo di Sant’Adalberto risale a 25 anni, al 1997 quando fu ricordato  solennemente il millenario del santo patrono della cittadina. Il momento più importante fu la solenne Messa che venne celebrata il 23 aprile e presieduta dall’arcivescovo Antonio Vitale Bommarco in un Duomo soggetto ancora ai lavori di restauro. Per l’occasione un Comitato presieduta dal parroco mons, Paolo Bonetti organizzò una serie di iniziative collaterali. vennero coniata una medaglia celebrativa, stampati due dépliant sulla storia del Duomo e delle antiche chiese, realizzato un quadretto con l’immagine del santo che fu distribuita a tutte le famiglie cormonesi in occasione della benedizione delle case. Fu realizzata pure una icona che il 26 febbraio dello stesso anno venne benedetta a Roma da san Giovanni Paolo II.

Non possiamo non ricordare il dottor Giacomo Busilacchio, che proprio in questi giorni ci ha lasciato, e che a lui si devono le iniziative più significative del Millenario: fu l’anima motore di quella celebrazione e, in particolare, curò la biografia di Sant’Adalberto pubblicata in un elegante volume. Busilacchio racconta la vita del santo in modo approfondito come mai ere stato fatto fino ad allora.

Fu anche organizzata una gita-pellegrinaggio a Praga per pregare sulla tomba di Adalberto, che fu vescovo di quella città, e le cui spoglie si trovano nella cattedrale di San Vito.

Serata conclusiva del GREST 2022

GREST 2022Mercoledì 31 agosto, alle ore 20.30, presso il campo di calcio di Via Gorizia, si terrà la serata conclusiva del GREST 2022. Come di consueto sarà l’occasione per ringraziare tutti coloro che hanno permesso lo svolgersi di questa bella iniziativa, che ha coinvolto circa 250 persone tra bambini, ragazzi e animatori giovani e adulti.
Domenica 4 settembre, la S. Messa delle ore 10.00 in Duomo a Cormòns sarà l’occasione di ringraziare il Signore per le attività svolte, per i momenti di incontro e di crescita, che l’esperienza di due settimane del GREST porta con sé.

GREST 2022: settimo giorno - Lignano

Guarda la galleria fotografica

GREST 2022 settimo giorno - LignanoCome da programma, oggi i nostri atleti di Giramondo GREST 2022 sono volati con la loro mongolfiera all’Aquasplash di Lignano.

È stata una giornata fantastica, all’insegna del relax e dell’allegria, che ci ha aiutati a ricaricare le batterie per affrontare gli ultimi giorni di competizione.

Le ultime sfide che ci attendono saranno fondamentali per la vittoria e non possiamo assolutamente permettere a Igor di mandare tutto in fumo con i suoi piani.

La giornata di oggi è quasi giunta al termine e stiamo già rifacendo i bagagli: infradito, costumi, tuta da sci, felpe, crema solare… dobbiamo essere previdenti, chissà dove ci porterà questa volta il nostro mappamondo magico!

Stay tuned!

Formazione dei catechisti

Dal 5 al 7 settembre prossimi, dalle ore 18.00 alle 22.00, presso la Parrocchia di San Canzian d’Isonzo, si terrà il XXIII Laboratorio di formazione per catechisti ed educatori della nostra diocesi. Il tema della tre giorni di formazione sarà Catechisti, testimoni coraggiosi e  credibili. Si tratta di una riflessione sull’essere testimoni della fede, capaci di educare alla fede, consapevoli di essere parte della Chiesa.

Colui che è chiamato a educare alla fede ha come obiettivo principale e primario quello di accompagnare all’incontro con Cristo Risorto. Perché ciò possa avvenire è necessaria la testimonianza della fede nella quotidianità di quello che ho vissuto, sperimentato, meditato e assimilato: il catechista vive ciò che trasmette. Il testimone non è solo colui che porta e trasmette un messaggio in cui crede, ma è chi assume pienamente quel messaggio nella sua vita. La testimonianza, infatti, non passa solo dalle parole, ma coinvolge il nostro modo di stare nel mondo, di prendere piccole o grandi decisioni, di fronteggiare le situazioni, di rendere visibile con la vita il Vangelo. La testimonianza è fatta di scelte, di azioni, di relazioni. Allora, va dato maggior rilievo alle persone nella condivisione dell’esperienza di fede più che alle strutture.

Durante le tre serate di formazione, la riflessione e il confronto sulla dimensione della testimonianza verrà affrontato in chiave teologico-pastorale e pedagogica, rispettivamente da don Stefano Pegorin SDB, e da suor Claudia Simonetto FMA.

GREST 2022: quarto, quinto e sesto giorno

Guarda la galleria fotografica

GREST 2022: quarto, quinto e sesto giornoOramai siamo giunti a metà del nostro percorso, e stiamo andando alla grandissima!

In questi tre ultimi giorni di Giramondo GREST 2022 abbiamo viaggiato davvero tanto a bordo della nostra mongolfiera, ci siamo messi in gioco e non abbiamo mai perso la nostra grinta, ovviamente.

Abbiamo visitato tre grandi nazioni, e ce l’abbiamo messa tutta per aiutare Chiara nelle sfide giornaliere, così che riuscisse a conquistare le bandiere e avvicinarsi sempre di più a vincere il titolo di miglior giramondo in assoluto.

Come prima tappa siamo atterrati in Germania e lì abbiamo conosciuto un simpaticissimo ragazzo di nome Anton. Lui lavora allo zoo di Berlino e ci ha raccontato di che posto magnifico si tratti.

Riunione catechisti primo anno

CatechistiAnche se siamo ancora nel periodo estivo, incominciano le riunioni pastorali per affrontare il nuovo anno pastorale: icatechisti del primo anno di catechesi si riuniranno giovedì 25 agosto alle ore 18.00 per programmare l’inizio delle attività.

Grest 2022- il ballo degli animatori

Guarda la galleria fotografica

Non poteva certo mancare il ballo finale con gli animatori alla serata iniziale del Grest 2022!!

Puntuali tutti e dopo aver rapidamente vestito ognuno la propria maglietta verde con il nome, tutti “in Piazza” a ballare a ritmo di musica per concludere felicemente la serata.

Puntuali tutti il mattino dopo per l’inizio vero e proprio di questa nuova avventura che impegnerà e divertirà tutti e che durerà fino a fine mese.

Buon divertimento e felice grest

Continuano le iniziative estive dell'Unità Pastorale

Sabato 20 agosto si è concluso il campo estivo di due settimane dei ragazzi del Reparto Cormòns 1° adSerata iniziale GREST 2022 Ampezzo. Nonostante qualche problema dovuto anche al tempo atmosferico negli ultimi giorni, tutto si è svolto nel migliore dei modi.
Il GREST 2022 del RIC è iniziato mercoledì scorso, con la serata di presentazione: canti, balli e momenti anche di gioco, che hanno coinvolto anche i genitori presenti, sono serviti a lanciare il tema dell’anno, il giro del mondo.
I bambini e ragazzi, infatti, sono stati divisi in squadre, ognuna associata ad una nazione diversa, e durante i giorni si confronteranno con giochi e attività a tema, che serviranno anche a preparare la Festa dei Popoli che la Parrocchia e la Caritas parrocchiale stanno organizzando per la metà di settembre.
Grazie ancora una volta a tutti coloro che si mettono al servizio dei più giovani, assumendosi anche delle responsabilità, perché ritengono che l’educazione sia un valore importante.

GREST 2022: primo, secondo e terzo giorno

Guarda la galleria fotografica

Primi tre giorni GrestPronti? …via! È cominciata!

“Cosa?!” mi starete domandando voi. Ebbene, per la diciassettesima edizione del GREST il ricreatorio di Cormòns sta ospitando una competizione sportiva di fama globale: Giramondo GREST 2022, il cui obiettivo è quello di conoscere nuove nazioni e culture diverse.

Tra gli atleti che vi partecipano è stata selezionata la nostra eroina: lei si chiama Chiara e con la sua mongolfiera sta viaggiando attorno al mondo. Per vincere la gara dovrà collezionare le bandiere di tutti gli Stati che visiterà, e sarebbe troppo facile se non ci fosse Igor a metterle i bastoni tra le ruote. Igor è arrabbiato con Chiara: lei gli ha soffiato il primo posto e ora si vuole vendicare, per dimostrare a tutti che meritava lui il titolo di giramondo.

Ovviamente noi accompagneremo Chiara in questo avventuroso viaggio, a fine percorso saremo atterrati in tutti i continenti e avremo incontrato tantissimi nuovi amici provenienti da tutto il pianeta. Chissà se riusciremo a ottenere tutte le bandiere!

200 anni Duomo parte 46

Il Duomo fu consacrato il 7 e non il 9 ottobre 1822 (46)

Prima di proseguire con la storia del Duomo di Sant’Adalberto è doverosa una errata corrige. In una delle prime puntate avevamo scritto che il Duomo era stato consacrato  dall’arcivescovo Giuseppe Walland il 9 ottobre 1822. Si tratta, purtroppo, di una data sbagliata: quella esatta è il 7 ottobre 1822. A trarci in inganno è la lapide  che si trova collocata sulla parete di sinistra della parrocchiale che, in latino, indica la data della consacrazione in “nonis octobris”: una traduzione superficiale potrebbe far pensare al 9 ottobre, ma non è cosi perché chi ha redatto l’iscrizione della lapide ha usato correttamente il calendario romano che, a differenza del nostro, utilizza altri calcoli, per indicare le fate. Per il calendari romano il “nonis octobris” era il 7 di ottobre. In quel 1822 cadeva di venerdì e la data venne scelta perché ricorreva la festa della Madonna del Rosario.

Comunque l’anniversario della consacrazione del Duomo sarà solennemente celebrato ­domenica 9 ottobre come già prestabilito nel corso di una Messa, alla quale saranno invitati a concelebrare anche i sacerdoti che in questi anni hanno prestato servizio pastorale a Cormons. L’ìavvenimentpo prevede anche altre iniziative di cui sarà data la dovuta infromazione.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon