Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Lunedì di Pasqua 21/04: ore 08:00 in Rosa Mistica, ore 09:45 a Longano, ore 10:30 su Monte Quarin, ore 11:00 a Giassico --- Martedì di Pasqua 22/04: ore 10:30 Subida, ore 18:30 in Rosa Mistica --- Mercoledì 23/04 Festa di Sant'Adalberto: ore 20:00 S.Messa in Duomo a Cormons --- Mercoledì 23/04 Festa di San Giorgio patrono della parrocchia di Brazzano: la ricorrenza verrà festeggiata il 25 aprile con la S. Messa alle ore 11:00 nella chiesa di San Giorgio ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Iscrizioni GREST 2023

Volantino GREST fronteAprono le iscrizioni al "super GREST 2023", in programma dal 21
agosto al 1 settembre.
Le iscrizioni possono essere effettuate solo online.

Da sabato 17 giugno dalle ore 10:00 alle ore 12:00domenica 18 giugno dalle ore 17:00 alle ore 18:30

ISCRIZIONI

.

La Caritas parrocchiale di Cormons chiede aiuto...

Caritas Parrocchiale… e non si tratta di aprire il portafoglio o di portare beni materiali.
La Caritas Parrocchiale, in questo momento, ha bisogno di persone.


In questi anni, le attività che la Caritas ha svolto sono state molteplici:

  • raccolta e distribuzione di generi alimentari per il confezionamento di “borse della spesa” da consegnare alle famiglie bisognose di Cormons e dei paesi vicini;
  • raccolta e distribuzione di vestiti usati da destinare a bisognosi;
  • raccolta e distribuzione di mobili usati;
  • attività del Centro di Ascolto, in cui accogliere le persone che si trovano in momenti di difficoltà, per cercare - se possibile, e sempre in collaborazione con i servizi sociali - di alleviare e/o risolvere le varie criticità presentate. Quest’ultima attività è la più importante e delicata del servizio, che qualifica tutto il resto, perché da qui passa l’attenzione umana e cristiana per le persone.


Purtroppo le risorse umane, attualmente, scarseggiano, tanto da far pensare di chiudere alcuni servizi, se non possono più essere svolti in maniera adeguata.


Prima di prendere una decisione così grave, che potrebbe privare la Comunità di un bene prezioso, il Consiglio ha deciso di convocare una riunione giovedì 21 giugno alle ore 20.30 presso il Ricreatorio di Via Pozzetto, invitando tutti i volontari attuali, e chiunque fosse disponibile a dare una mano.

Continua l'assemblea diocesana

Assemblea diocesana 2023Dopo il primo appuntamento svoltosi presso la Parrocchia di San Nicolò a Monfalcone, martedì scorso, venerdì 16 giugno alle ore 20.30 a Mossa ci sarà una seconda serata a livello decanale per l’Assemblea Diocesana, a cui sono invitati i membri dei Consigli Pastorali e gli Operatori Pastorali.


Il 22 giugno, sempre a Monfalcone si svolgerà la terza serata, dove si raccoglieranno le le idee emerse a livello decanale, si daranno una serie di comunicazioni che guardano ad un futuro prossimo (Nova Gorica-Gorizia Capitale della Cultura 2025 – marcia nazionale della pace a Gorizia il 31 dicembre 2023 – Giubileo del 2025) e verrà consegnata la bozza di calendario per l’anno 2023-2024.

Festa di Sant'Antonio

Martedì 13 giugno si festeggia Sant’Antonio, e si conclude la preghiera della Tredicina dedicata al Santo presso la Chiesa di San Leopoldo, prima della Santa Messa feriale e prefestiva delle ore 18.30. Da mercoledì 14 la Santa Messa serale delle ore 18.30 ritornerà ad essere celebrata presso il Santuario di Rosa Mistica.

45esimo anniversario dell'ADVS a Dolegna del Collio

45esimo ADVS Dolegna del CollioDomenica scorsa è stato celebrata una santa Messa per il 45esimo anniversario dalla fondazione dell'Associazione Donatori Volontari di Sangue di Dolegna del Collio. La celebrazione è stata presieduta dal parroco don Stefano. Alla festa hanno partecipato il gruppo degli Scampanotadors di Mossa, la Banda Città di Cormons e la corale San Vito di Marano Lagunare diretta dal maestro Giulio Tavian.

Mostra fotografica sui 200 anni del Duomo

Mostra sui 200 anni del DuomoNella sala espositiva della Società Cormonese Austria è allestita una mostra su “Il nostro Duomo”, a conclusione delle celebrazioni per il 200.mo anniversario della consacrazione.  Alla cerimonia indirizzo di saluto sono stati porti dal presidente della Società Cormonese Austria Giovanni Battista Panzera, dal sindaco Roberto Felcaro dal parroco don Stefano Goina e dal presidente della Fondazione Carigo Alberto Bergamin.

La mostra percorre attraverso le immagini e i documenti la storia della parrocchiale, costruita nella seconda metà del Settecento per volontà della comunità. Si parte dai vecchi dipinti che ritraggono la precedente pieve, che pure era dedicata a sant’Adalberto, per poi proseguire fino ai giorni nostri. Attraverso le foto si scenderà nei sotterranei del Duomo dove fino al 1784 venivano sepolti i componenti delle famiglie nobili op di una certa levatura sociale ed economica e gli appartenenti alla Confraternita del Santissimo Sacramento. La rassegna si completa anche con immagine delle più antiche chiese di Cormons.

La rassegna è visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 19 (escluso il lunedì) fino al 24 luglio.

Rosa Mistica gremita nel ricordo di San Luigi Scrosoppi

Rosa Mistica gremita nel ricordo di San Luigi Scrosoppi Era gremito il santuario di Rosa Mistica dal pubblico che ha assistito allo spettacolo “Ricordando san Luigi Scrosoppi” organizzato sabato 11 giugno  in occasione del 22 anniversario della canonizzazione del fondatore della congregazione delle Suore della Provvidenza. La serata, organizzata nell’ambito della rassegna “Dialoghi”, Festival Itinerante internazionale della Conoscenza, ha visto la partecipazione del coro Sacri Cantores Theresiani diretto da Vanni Feresin, dei cori delle Suore della Provvidenza del Myamar e dei bambini della scuola materna “Rosa Mistica” di Cormons. I brani musicali erano intervallati da lettura di Adriano Coco e da due suore.

A fare gli onori di casa suor Stefani Sartor, responsabile della casa cormonese delle Suore della Provvidenza. Al termine dello spettacolo, c’è stata l’inaugurazione del giardino della Madonna, all’interno del convento, rinnovato grazie al contributo di un gruppo di volontari.

La celebrazione del Corpus Domini tra la gente a Cormons

Guarda la galleria fotografica

Corpus Domini a CormonsDomenica 11 giugno, a Cormons per la ricorrenza del Corpus Domini la S.Messa Solenne è stata celebrata da mons. Armando Zorzin in Largo Scrosoppi davanti l’ingresso del Santuario di Rosa Mistica.

La tradizione di celebrare la Messa in mezzo alla strada nel giorno della ricorrenza del Corpus Domini, iniziata circa dieci anni fa ed interrotta solo un paio d’anni per l’emergenza sanitaria, è l’occasione per rivivere il gesto di Gesù di “spezzare” il pane, del mistero di Dio in mezzo a noi.

Al termine della celebrazione l’Eucarestia è stata portata, con una breve processione, nel vicino Santuario di Rosa Mistica.

Solennità del Corpus Domini

Domenica prossima si celebra la Solennità del Corpus Domini. Siamo invitati a onorare ed adorare il “Corpo del Signore”, spezzatoCorpus Domini e donato per la salvezza di tutti gli uomini, fatto cibo per sostenere la nostra “vita nello Spirito”. L’Eucaristia è la festa della fede, stimola e rafforza la fede, ma non è credibile se rimane un rito, il ricordo di un fatto successo duemila anni fa. È invece una “scuola di vita”, una proposta di amore che coinvolge tutta la nostra vita, per renderci disponibili ad amare il prossimo, fino a dare la nostra vita per gli altri, seguendo l’esempio di Gesù.
Nelle nostre comunità celebreremo il Corpus Domini secondo questi orari:
- Brazzano: giovedì 8 giugno alle ore 19.00, Santa Messa nella Chiesa di S. Lorenzo, e a seguire processione con il Santissimo (Via San Giorgio, Via Sottomonte, Via Risorgimento, campo parrocchiale della Canonica, Via San Giorgio e rientro in Chiesa);
- Borgnano: sabato 10 giugno alle ore 18.30, Santa Messa nella Chiesa di Santa Fosca sul Colle, e a seguire processione con il
Santissimo fino alla Chiesa parrocchiale. Non ci sarà la Santa Messa della domenica.
- Cormons: domenica 11 giugno alle ore 9.30, Santa Messa nel piazzale Largo Scrosoppi e benedizione eucaristica. QUESTA
SARÀ L’UNICA SANTA MESSA DEL GIORNO A CORMÒNS (non ci saranno le Sante Messe delle ore 8.00 e delle ore 18.30).

Ricordando San Luigi Scrosoppi

Santuario Rosa MisticaSabato 10 giugno ricorre il 22 anniversario della canonizzazione di san Luigi Scrosoppi, fondatore della congregazione delle Suore della Provvidenza. Per ricordare questo anniversario, nell’ambito dell’ottava rassegna “Dialoghi”, Festival Itinerante internazionale della Conoscenza, presenta   sabato 10 giugno, alle 18,30 nel santuario di Rosa Mistica lo spettacolo “Ricordando san Luigi Scrosoppi”.

Parteciperanno il coro Sacri Cantores Theresiani diretto da Vanni Feresin con letture di Adriano Coco, i cori delle Suore della Provvidenza del Myamar e dei bambini della scuola materna “Rosa Mistica di Cormons.

È possibile seguire anche in streaming sulla pagina YouTube dedicata. Sono invitate oltre le suore, il personale e i familiari della casa, ma anche il pubblico esterno che desidera conoscere ed omaggiare San Luigi. Seguirà l’inaugurazione del giardino interno al santuario dedicato alla Madonna.

Tredicina di Sant'Antonio

Come tradizione nella Parrocchia di Cormòns, da giovedì 1° giugno ci sarà la Tredicina di Sant’Antonio, una preghiera in preparazione della memoria liturgica del Santo di Padova che si festeggia il 13 giugno. La Tredicina è una preghiera articolata in tredici orazioni che ripercorrono gli aspetti più significativi della vita e della santità di Antonio.

La Tredicina si ripeterà, ogni sera della settimana (a parte la domenica), nella Chiesa di San Leopoldo, al termine del Santo Rosario delle ore 18.00 e prima della Santa Messa delle 18.30.

La Santa Messa della sera, quindi, dal 1° al 13 giugno (domeniche escluse), sarà celebrata in San Leopoldo, e non nel Santuario di Rosa Mistica.

Assemblea Diocesana 2023

Tutta la Chiesa si sta interrogando su come camminare insieme, su come celebrare il sinodo in questo tempo di cambiamenti, nella consapevolezza che la comunione è già un lieto annuncio in un mondo in cui soffiano venti di guerra. È indubbio che tutti facciamo una certa fatica a superare la prospettiva individualistica in cui spesso - come singoli e come comunità  ci rinchiudiamo.

Come è stato fatto negli ultimi anni, a giugno la comunità diocesana si troverà insieme per verificare il cammino fatto nel corso di quest’anno pastorale, e per provare ad immaginare quali passi muovere prossimamente. In questo consiste l’Assemblea diocesana a tappe che vivremo nelle prossime tre settimane. I presbiteri e i diaconi, i consigli pastorali e gli operatori pastorali (in modo particolare i catechisti) sono particolarmente invitati.

Il primo appuntamento sarà martedì 6 giugno alle ore 20.15 presso la Parrocchia di S. Nicolò a Monfalcone. In questa prima serata il vescovo darà una sua restituzione della visita fatta alle Unità Pastorali, verrà presentato il cammino sinodale diocesano, verrà illustrato il progetto diocesano per l’Iniziazione Cristiana che è stato proposto negli incontri coi catechisti durante la visita alle Unità Pastorali, e verranno date indicazioni per i rinnovi dei consigli pastorali.

Ci sarà una seconda serata a livello decanale, per noi venerdì 16 giugno alle ore 20.30 a Mossa.

Nuovo orario delle Sante Messe

Con il mese di giugno, cambia l’orario della Santa Messa della domenica mattina presso la chiesa di San Leopoldo. Sarà celebrata alle ore 8.00, invece che alle 8.30.

Le Sante Messe nelle Parrocchie dell’Unità Pastorale, avranno questi orari:

Feriali:
lunedì-venerdì ore 18.30 Rosa Mistica (da 1 a 13 giugno San Leopoldo)
sabato e prefestivi ore 18.30 San Leopoldo

Festivi:
ore 08.00 San Leopoldo
ore 09.45 Dolegna (a rotazione)
ore 10.00 Duomo Cormons
ore 11.00 Borgnano
ore 11.00 Brazzano
ore 18.30 Rosa Mistica

Pellegrinaggio sul Monte Quarin

Domenica 4 giugno la Comunità di Brazzano si recherà in pellegrinaggio sul Monte Quarin. Il ritrovo, per chi volesse andare aPellegrinaggio sul monte Quarin piedi attraverso i sentieri, è alle ore 15.30 presso la chiesa parrocchiale di San Lorenzo. Alle ore 17.30 sarà celebrata una Santa Messa presso la Chiesetta della Beata Vergine del Soccorso. Tutti sono invitati a questo momento di festa e di fraternità.


Quel giorno non ci sarà la Santa Messa delle ore 11.00 a Brazzano.

Conclusione di Maggio, mese del Santo Rosario

Maggio è il mese dedicato a Maria e alla preghiera del Rosario.
La preghiera si tiene nelle diverse Comunità, ancora lunedì 29 e martedì 30 maggio:

- A Borgnano alle ore 18.30 nella Chiesa di Santa Fosca;

- A Brazzano alle ore 18.00 nella Chiesa di San Rocco;

- A Dolegna alle ore 19.30 nella Chiesa dei Santi Vito e Modesto (Ruttars);

- A Cormons alle ore 20.00, nel Santuario di Rosa Mistica.

Mercoledì 31 maggio, ultimo giorno del mese, il Rosario per tutte le comunità si terrà alle ore 20.00 presso il Santuario di Rosa Mistica.

Adorazione eucaristica per le vocazioni di speciale consacrazione.

Sabato 27 maggio alle ore 17.45, presso la chiesa di S. Leopoldo, si terrà l'adorazione eucaristica per le vocazioni di specialeAdorazione Eucaristica
consacrazione.
Sarà l’occasione per pregare soprattutto per don Manuel Millo e Matteo Marega, che riceveranno rispettivamente l’ordinazione presbiterale e quella diaconale il giorno di Pentecoste.

Festa dell’Acqua in Duomo: conclusione del cammino del primo anno di Comunione

Guarda la galleria fotografica

Festa dell'AcquaNel pomeriggio del 23 maggio, nel Duomo di Cormons, i bambini del primo anno di catechesi, accompagnati dai genitori, hanno partecipato alla celebrazione della “Festa dell’Acqua”.

È stata l’occasione per far rivivere ai bambini il dono del battesimo, quel dono che i loro genitori gli hanno regalato appena nati.

I bambini chiamati uno ad uno da don Armando hanno risposto “Eccomi” e consegnato un biglietto con il loro nome alle catechiste per attaccarlo su un tabellone.

È stata anche l’occasione per accogliere nella comunità cristiana il piccolo Marcell Raffael a cui don Armando gli ha amministrato il sacramento del Battesimo.

Santa Rita a San Leopoldo - 22/05/2023

Santa Rita a San LeopoldoLa celebrazione in memoria di santa Rita da Cascia ha richiamato nella chiesa di San Leopoldo molti fedeli presenti, come vuole la tradizione, con un mazzetto di rose per essere benedette e riportate a casa. La devozione a santa Rita, ricordata anche come la santa delle cause impossibili, è molto sentita nella comunità e ogni anno la chiesa di San Leopoldo, che conserva una statua della santa, si riempie di fedeli. La Messa, accompagnata nei canti dalla corale Sant’Adalberto, è stata celebrata dal parroco don Stefano che ha ricordato la figura della santa, vissuta a cavallo tra il Trecento e il Quattrocento. Dopo una vita familiare non facile, caratterizzata dalla morte violenta del marito e dei due figli in giovane, Rita entra in convento e diventa monaca agostiniana. Visse i suoi anni in convento nella preghiera e nella ricerca del dialogo e della conciliazione con le persone. La devozione nei cuoi confronti fu forte fin dalla sua morte e non mancarono eventi miracolosi. Fu santificata nel 1616 da papa Urbano VIII .

Festa dell’acqua e conclusione del cammino del primo anno di Comunione

Martedì 23 maggio alle ore 18.30, in Duomo, ci sarà la “Festa dell’Acqua”, che conclude il cammino del primo anno di catechismo per la Comunione. Si tratta di una celebrazione che vuol far rivivere e prendere coscienza i bambini del grande dono del battesimo, per cui tutti siamo cristiani.

Nell’occasione ci sarà anche l’amministrazione del battesimo al piccolo Marcell.

Festa della Viarte 2023

Viarte 2023Gran successo della “Viarte” che, dopo un’assenza di tre anni, ha confermato di essere la festa più popolare di Cormons, ma conosciuta e apprezzata in tutta la regione. In migliaia hanno raggiunto Cormons - molti utilizzando anche il treno - e invaso il Quarin, grazie anche a una calda giornata piena di sole.  La festa di primavera organizzata dagli Amis da mont Quarine in collaborazione con diverse associazioni ha proposto nei 13 punti di ristoro, molti posizionati nei cortili delle case, dove si sono degustati i piatti della cucina friulana, italiana e mitteleuropea. A questa festa ha partecipato anche il Gruppo missionario parrocchiale, presente a Casa Caciottoli e presa d’assalto fin dal mattino. I volontari si sono dati da fare per soddisfare tutte le richieste proponendo tante prelibatezze dolci e salate. Come sempre il ricavato sarà destinato a sostenere i progetti delle missioni in Togo e on Burkina Faso.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 20/04/2025

Domenica di Pasqua

ISacerdoti, i Diaconi, le Suore, i Consigli delle nostre Comunità augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč 

 

 

La preghiera della settimana

 

20-04-2025

Davanti al tuo sepolcro vuoto, Gesù, avvengono le reazioni più diverse. Per Maria Maddalena il tuo corpo è stato rubato, portato via dal sepolcro.
Per Pietro c’è qualcosa di strano i teli e il sudario sono ancora lì, ma non servono più a nulla.

È solo Giovanni, il discepolo che si è lasciato amare, che non si limita a vedere e a osservare, ma crede che tu sei vivo, risorto. Crede che la morte non ha potuto trattenerti
perché tu sei il Signore della vita. Crede che le tenebre non l’hanno avuta vinta perché tu sei la luce che rischiara la terra.

Crede che l’amore non è stato bloccato perché la sua forza dirompente non può essere fermata dalle manovre umane. 

Lascia, Signore, che mi unisca anch’io alla fede di Giovanni. Lascia che le Scritture rendano ragione di ciò che è accaduto e che io possa entrare nel mistero della tua morte e risurrezione.

Lascia che la tua presenza irrompa in questa mia vita, mi strappi alla tristezza e allo scoraggiamento e mi apra ad orizzonti nuovi, segnati di eternità.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon