Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Martedì 29/04 in Ricreatorio a Cormons l'Arcivescovo incontrerà i cresimandi --- Domenica 04/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons l'Arcivescovo impartirà il sacramento della Cresima --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Celebrazione Eucaristica a Pradis presso la Madonna dei Vigneti

Guarda la galleria fotografica

Domenica mattina, 19 marzo, in località Pradis, come accade da più di venti anni, le famiglie del borgo hanno partecipato alla tradizionale S.Messa presso l’Icona della Madonna dei Vigneti per la festa di San Giuseppe.

Una tradizione, nata appunto più di venti anni fa, dall’idea di due persone, Mons. Giuseppe Trevisan e Egidio Picech, e che coincide sostanzialmente con l’inizio dei lavori in campagna.

La Celebrazione Eucaristica è stata accompagnata dalla “Corale di Sant’Adalberto”.

Al termine è seguito un momento di agape fraterna.

San Giuseppe a Dolegna

Guarda la 
galleria fotografica

 

san giuseppe a dolegna

Solennità di san Giuseppe, sposo della beata Vergine Maria: uomo giusto, nato dalla stirpe di Davide, fece da padre al Figlio di Dio Gesù Cristo, che volle essere chiamato figlio di Giuseppe ed essergli sottomesso come un figlio al padre.

Domenica mattina la comunità di Dolegna ha ricordato la figura di San Giuseppe durante la santa messa mattutina tenuta da don Fausto. Un augurio è stato rivolto a tutti i papà. Siamo tutti come san Giuseppe, chiamati a svolgere il nostro ruolo di padre educatore dei nostri figli che domani saranno a loro volta padre dei loro figli.

Giuseppe è un uomo che porta sulle sue spalle promesse di “discendenza, di eredità, di paternità, di filiazione, di stabilità.

E quest’uomo, questo sognatore è capace di accettare questo compito, questo compito gravoso e che ha tanto da dirci a noi in questo tempo. E così questo uomo prende la promessa di Dio e la porta avanti in silenzio con fortezza, la porta avanti perché quello che Dio vuole sia compiuto.

Via Crucis Decanale

Guarda la galleria fotografica

Venerdì 17 marzo le Comunità Parrocchiali del nostro Decanale, guidati dall’Arcivescovo Carlo, hanno vissuto la Via Crucis con partenza dal piazzale la Chiesa di San Martino di San Martino del Carso.

La processione si è snodata lungo la via asfaltata che porta al Monte San Michele e ogni parrocchia ha gestito, con riflessioni, le stazioni della Via Crucis.

19 Marzo: Ricordiamo San Giuseppe

San GiuseppeCome più volte abbiamo ricordato, l’iconografia ci presenta San Giuseppe come un uomo “saggio” per cui “anziano”, mentre sappiamo che quando Dio entrò nella sua vita era un giovane con molta probabilità neanche diciottenne. Era nel pieno della vitalità, sicuramente dal cuore generoso e ricco di Fede, indubbiamente innamorato di Maria. Spesso messo “in ombra”, Giuseppe diventa simbolo dell’uomo che si lascia fare da Dio, che usa la propria testa (il ragionamento) per fare la scelta giusta. La vita di San Giuseppe è stata veramente travolta dalle iniziative di Dio, iniziative misteriose, iniziative “al di là delle possibilità di capire”. Egli si è lasciato condurre perché era giusto e "giusto" è l'uomo che vive di Fede. Dove lo porta il Signore? Non lo sa, Dio non glielo dice... Ha sempre detto di sì con la vita, non con le parole.
Quest’anno la ricorrenza cade di Domenica, nel tempo Quaresimale, per cui verranno celebrate le S.Messe proprie del cammino quaresimale: la terza tappa.
A Dolegna, la Parrocchia tutta sarà chiamata a riflettere sull’attualità della figura di San Giuseppe, suo Patrono durante la S. Messa delle ore 10.00 nella Chiesa di Dolegna.
In mattinata, in località Pradis (a Cormòns), le famiglie del “borgo”, come tradizione, si troveranno per la Celebrazione Eucaristica alle ore 11.15, presso l’Icona della Madonna dei Vigneti, a cui seguirà un momento di agape fraterna.

2016-2017 Corsi di teologia #6: Leggere oggi il vangelo di Matteo - prof. Franco Gismano (9/3/2017)

Sono iniziati i corsi di Teologia per l'anno 2016-2017.
Il sesto incontro della Scuola di Teologia si è tenuto giovedì 9 marzo alle ore 20.30 dal prof. Franco Gismano con tema “Leggere oggi il vangelo di Matteo”.

2016-2017 Corsi di teologia #5: Leggere oggi il vangelo di Matteo - prof. Franco Gismano (2/3/2017)

Sono iniziati i corsi di Teologia per l'anno 2016-2017.
Il quinto incontro della Scuola di Teologia è tenuto giovedì 2 marzo alle ore 20.30 dal prof. Franco Gismano con tema “Leggere oggi il vangelo di Matteo”.

Via Crucis Decanale

Le Comunità parrocchiali del nostro Decanato, insieme all’Arcivescovo Carlo, si ritroveranno insieme, venerdì 17 marzo alle ore 20.00 con partenza dal piazzale della Chiesa di San Martino, per vivere una significativa VIA CRUCIS. Ogni Parrocchia gestirà una stazione lungo la strada asfaltata che porta al Monte San Michele.

Sarà attivo un servizio di trasporto per le persone che hanno difficoltà a camminare.

La Via Crucis Cittadina a Cormons

Via Crucis CittadinaVenerdì 7 aprile 2017 alle ore 20.30 a Cormòns, verrà vissuta la Via Crucis cittadina che quest’anno si snoderà dalla Chiesa di Sant’Apollonia proseguendo per Via San Giovanni, Via Patriarchi, sosta nella Piazzetta e Riva della Torre per concludersi in Piazza XXIV Maggio, davanti al Municipio. Confidiamo nella partecipazione di tutta la Comunità.

Pellegrinaggio a Fatima, Portogallo e Santiago di Compostela: incontro dei Pellegrini

Vogliamo ricordare il Pellegrinaggio che, come Collaborazione Pastorale, s’intende vivere da mercoledì 22 a lunedì 27 marzo 2017, in occasione del centenario delle Apparizioni della Beata Vergine Maria alla Cova da Iria, a Fatima, Portogallo e Santiago di Compostela. Mercoledì prossimo 15 marzo, alle ore 18.00, presso la sala Basso, i pellegrini sono invitati ad un incontro di formazione e preparazione al pellegrinaggio.

Concorso per il logo del 70esimo del Cormons 1°

CONCORSO Quest'anno il gruppo AGESCI Cormons 1° compie 70 anni! È ormai da decenni che gli scout giocano, si avventurano e operano nella nostra comunità.

In  tanti sono entrati a far parte di questo gruppo, per pochi anni oppure abbastanza per far diventare lo scautismo uno stile di vita.

Allo scopo di ricordare tutti quelli che in passato hanno fatto parte di questa piccola comunità e per festeggiare insieme ai ragazzi che attualmente la compongono, il Cormons 1 durante quest'anno proporrà molte iniziative.

Prima fra tutte, per rendere ancora più bello questo compleanno,  il gruppo scout indice un concorso per creare il logo ufficiale del settantesimo!

Possono partecipare tutti: scout, ex-scout, amici, simpatizzanti... Il logo vincitore avrà l'opportunità di essere usato su tutti i volantini, gli inviti e i manifesti che verranno creati per le attività dell'anniversario, oltre a poter vincere un bel premio! Quindi mettete in moto la vostra fantasia e partecipate al concorso per i 70 anni del Cormons 1! Per il regolamento completo del concorso ed informazioni consultate la pagina Facebook, il sito del gruppo o chiedete a voce ad un componente della Comunità Capi.

Due giorni di incontri con Padre Rupnik

Due giorni di incontri con Padre RupnikNell’ambito degli incontri programmati in occasione della solennità dei Santi Ilario e Taziano patroni della città di Gorizia, lunedì 13 ritornerà a Gorizia dove operò nel Centro culturale “Stella Matutina” Padre Marko Ivan Rupnik S.J. Lunedì 13 marzo è previsto un confronto con gli amministratori della cosa pubblica, rappresentanti delle istituzioni e politici sul tema “E se i politici ascoltassero l’arte?”. In serata, alle ore 20.30 al teatro “Giuseppe Verdi” di Gorizia, Padre Marko terrà una lectio magistralis sul tema: “L’occidente a una svolta: il Cristianesimo è una speranza?”

Scuola di teologia

Sono ripresi la settimana scorsa, presso il Centro Pastorale “Mons. Trevisan”, gli incontri della Scuola di Teologia Diocesana. Aperti a tutti, gli incontri offrono un’occasione per la ricerca ed il confronto sul significato dell’esperienza vitale della Fede riflettendo sul Vangelo di Matteo. Gli incontri, ogni giovedì del mese di marzo (ore 20.30), saranno anche trasmessi via streaming su www.chiesacormons.it .

La croce astile di Borgnano.

Croce lignea astile di BorgnanoL’antica croce lignea astile della parrocchia di Borgnano è stata per la prima volta, dopo un accurato restauro, presentata al pubblico in occasione della festa patronale di Santa Fosca, che quest’anno è coincisa anche con l’80.mo anniversario dell’ingresso del primo parroco don Giovanni Battista Nanut, avvenuto il 13 febbraio 1937. Un restauro voluto alcuni anni fa da Dirce Furlan, donna tenace e volitiva che ha dedicato la sua vita per la comunità di Borgnano e della sua chiesa. Dirce aveva trovato questa croce dimenticata in una soffitta e aveva intuito la sua importanza per la storia della piccola comunità. L’aveva spolverata e collocata con la sua asta nella sala parrocchiale. Ed è qui che nel 2009, in occasione di una conferenza sulla figura di monsignor Luigi Faidutti, che Ferruccio Tassin l’ha notata cogliendone l’importanza per il legame storico che la croce poteva avere con il territorio. Una croce che oggi rappresenta – come afferma Tassin – “la continuità tra l’antichissima chiesetta sul colle e quella in piano”. Pur senza alcun valore artistico, la croce astile comunque è molto rara come manufatto in legno – a quanto pare non se ne conoscono altre in diocesi - perché gli esempi conosciuti sono in metallo più o meno prezioso. Ed è per questo motivo, che con il consenso del parroco di allora don Sergio Ambrosi, si è ritenuto di procedere al suo restauro per riportarla alle sue fattezze originali perché erano evidenti i rimaneggiamenti avvenuti nel tempo forse per riparare i danni dell’usura.

Oasi della Riconciliazione

Ogni mercoledì di Quaresima, in Rosa Mistica, partendo dall'otto Marzo alle ore19.00, con la preghiera dei Vespri verrà esposto il Santissimo Sacramento per l'adorazione Eucaristica. I

l Santuario rimarrà aperto fino alle ore 21.00. Dalle ore 20.15, vivremo la preghiera comunitaria, guidati dal Vangelo della Domenica.

L’Adorazione Eucaristica con la Parola

Ogni mercoledì di Quaresima in Rosa Mistica, partendo dall’8 marzo alle ore 19.00, con la preghiera dei Vespri verrà esposto il Santissimo Sacramento per l’Adorazione Eucaristica. Il Santuario rimarrà aperto fino alle ore 21.00. Dalle ore 20.15, vivremo la preghiera comunitaria, guidati dal Vangelo della Domenica.

La festa dei Giovani a Jesolo – 2017

Guarda la galleria fotografica

Sul tema "Maestro dove abiti?" 10.000 giovani hanno accolto la proposta di vivere una domenica alternativa, hanno accettato di raccogliere l'invito a partecipare all'evento chiamato "Festa dei Giovani" organizzato dal Movimento Giovanile Salesiano Trivento.

Tra quei 10.000 ragazzi, compresi nella fascia di età che va da 15 ai 25 anni, ci sono anche i ragazzi della nostra Comunità Parrocchiale che domenica mattina 5 marzo, di buon ora, sono partiti con il pullman in direzione Jesolo dove nel Pala Arrex hanno vissuto questa esperienza.

Gli "ingredienti" della giornata sono stati la musica, il gioco, lo spettacolo, le mostre, gli stand, l'animazione, le testimonianze, cioè tutti quelli che permettono ai giovani di far emergere il desiderio di vita che li abita nella convinzione che, come ha detto Papà Francesco, "la gioia del Vangelo riempie il cuore e la vita intera".

La prossima domenica, sempre a Jesolo, anche i ragazzi delle medie vivranno la loro Festa dei Ragazzi.

Da Mercoledì delle Ceneri la Croce illuminata sul Quarin

Da Mercoledì delle Ceneri la Croce illuminata sul QuarinPuntuale come ogni anno, è stata allestita una grande croce davanti alla Chiesa della B.V. del Soccorso sul Monte Quarin. Accesa, come tradizione, mercoledì scorso, all’inizio della Quaresima, nella notte s’illumina, mandando un continuo messaggio a tutti coloro che la guarderanno.

Ringraziamo gli amici ed i volontari della Parrocchia, che portando avanti l’idea del MASCI, si sono attivati per porre in opera questo segno di Fede e di tradizione cristiana.

A Borgnano: "Luce di speranza" a favore delle popolazioni terremotate

Guarda la galleria fotografica

Fiaccolata pro terremotati!!!
Il ricavato verrà devoluto al Comune di Norcia
Un grazie a tutte le persone che hanno collaborato per questa bella iniziativa, in particolare alla Parrocchia, Cantina Produttori di Cormons, Associazione Donatori sangue di Cormons, Nelvio Valentinuz e a Giacomo Brandolin per averci raccontato la sua esperienza nelle zone terremotate

A Borgnano: "Luce di speranza" a favore delle popolazioni terremotate

L'associazione "Chei dal Poz" di Borgnano ha organizzto venerdì 3 Marzo la fiaccolata "Luce di Speranza".

L'iniziativa ha riscosso un buon successo sia in termini di persone partecipanti che di fondi raccolti.

Il ricavato verrà devoluto al Comune di Norcia.

Quaresima, tempo favorevole dell'anno liturgico

tempo di quaresima

Il tempo della nostra vita è scandito da appuntamenti e scadenze. Il tempo della Quaresima ci ricorda che ogni momento è quello favorevole per accogliere la grazia del Signore.

Il rito delle ceneri sul nostro capo segna l’apertura di un tempo diverso, l’inizio di un cammino di conversione. Iniziamo con coraggio questa Quaresima disponibili alle sorprese che Dio ci prepara. Le ceneri, che riceveremo sul nostro capo, sono state prodotte dal fuoco che ha bruciato i rami di ulivo con i quali abbiamo accolto il Signore la domenica delle Palme.

Le ceneri sono sempre il segno di un fuoco spento e di legna consumata. Riaccendiamo la fiamma della nostra Fede, accesa il giorno del battesimo.

Bruciamo ciò che nella nostra vita è inutile e portiamo luce e calore al mondo con la nostra testimonianza.

 

Tempo di quaresima: Le ceneri

Guarda la 
galleria fotografica

le ceneri

Inizia la Quaresima: una bella occasione per “riavviare” la nostra interiorità... diamo spazio non solo all’esteriorità ma anche al nostro spirito... Quaresima come restyling, lifting, riabilitazione della nostra anima... e della nostra vita. La prima tappa di questo cammino è vivere le Ceneri: trova il tempo, trova lo spazio... Non è tempo perso; non è uno spazio buttato via

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 27/04/2025

La Parola:
At 5,12-16 / Sal 117 / Ap 1,9-11.12-13.17-19 / Gv 20,19-31


«Beati quelli che non hanno visto e hanno creduto»

La fede è il tema del Vangelo di oggi. La fede dei discepoli, quella di Tommaso, ma anche quella di tutti noi.
Siamo noi infatti quelli che non hanno visto “di persona” Gesù risorto, e che hanno creduto in lui; siamo quindi noi quelli che Gesù chiama “beati”. E lo siamo nella misura in cui ci diamo da fare nel mondo, aiutando i fratelli, amando, perdonando, dando noi stessi nel nome di Cristo, proprio perché crediamo che Egli è e rimane vivo e operante in mezzo a noi.
È questo che significa essere cristiani: beati perché il Signore ci sostiene, ma anche perché siamo luce del mondo e sale della terra nel nome di Cristo.

 

 

La preghiera della settimana

 

27-04-2025

C'è un percorso da compiere, Gesù, per arrivare alla fede in te e Tommaso ci mostra come non sia facile,anche se lui ha potuto vederti e toccarti. Non è scontato accettare che tu, il Crocifisso, ora sia risorto e vivo, nella gloria di Dio.
Ma è ancor più arduo affidarti la propria vita, senza poter vederti e toccarti. Eppure tu ci dichiari beati proprio per questo. 
Beati perché ci accontentiamo della tua Parola che risuona nel profondo del cuore, ma senza operare magie. Parola che consola e rischiara, incoraggia e rimette per strada.
Beati perché ci rallegriamo dei santi Sacramenti che, per l’azione dello Spirito, attraverso povere cose come acqua, olio, pane e vino, trasformano la nostra esistenza e la aprono alla tua grazia. 
Beati perché possiamo riconoscerti anche in tanti fratelli e sorelle che ci vengono incontro, nei momenti più diversi. 
Nelle loro parole e nelle loro richieste tu continui a visitarci e a donarci amore.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon