COLLABORAZIONE Pastorale di Cormòns - Parrocchie di Borgnano, Brazzano, Dolegna del Collio e Cormòns
Martedì 11 febbraio si è tenuto il Consiglio Pastorale della nostra Unità Pastorale per confrontarsi sul tema “Corresponsabilità nella guida della comunità” attraverso una scheda fornita dall’Arcidiocesi, al fine di portare il nostro contributo alla terza fase del Sinodo. Il lavoro consisteva nello scegliere tra alcune alternative possibili proposte quelle in cui maggiormente impegnarsi comunitariamente. Le tre scelte fatte dai presenti sono state:
1) Promuovere nelle parrocchie un “ministero di cura di ascolto e di accompagnamento”, rivolto a malati e anziani, e di accompagnamento nel lutto (come ministero di fatto o ministero istituito.
La motivazione è stata: «perché nella vita pastorale quotidiana della nostra Unità Pastorale si sta sperimentando l’importanza del servizio svolto dai volontari che si occupano della cura, ascolto, accompagnamento delle persone fragili».
2) A livello diocesano, proporre a giovani interessati la possibilità di vivere “un anno di servizio pastorale” volontario in attività di catechesi, pastorale giovanile e di animazione comunitaria (con percorsi formativi alla fede cristiana, vita comune, preghiera, discernimento vocazionale, etc.).
La motivazione è stata il pensare come questa esperienza fosse importante per «far crescere i legami tra la comunità cristiana in tutti i suoi aspetti con le nuove generazioni, che sono già il nostro presente. L’esperienza non dovrebbe essere molto burocratizzata come il Servizio Civile Universale».
3) Creare e sostenere l’esercizio di una modalità condivisa di guida pastorale del parroco, con la “cooperazione di altri presbiteri o diaconi e con l’apporto dei fedeli laici”, compreso una coppia di sposi, in particolare i ministri istituiti, tenendo conto della parità di genere, delle qualità, delle competenze e dei carismi di ciascuno e con l’apporto di consacrati/e. Chiarificare le relazioni tra questa equipe di servizio della guida pastorale condivisa con il compito di discernimento che spetta propriamente al Consiglio pastorale.
Il punto «è stato scelto soprattutto per comprendere e riflettere su quali benefici potrebbe apportare la costituzione di un’equipe pastorale nelle Unità e soprattutto con quale relazione con il Consiglio Pastorale. Comprendere infine come non sminuire il ruolo di corresponsabilità del Consiglio in presenza dell’equipe».
C’è stato inoltre lo spazio per confrontarsi sulle prossime attività liturgiche e pastorali dell’Unità Pastorale fino a Pasqua.
Nella Quaresima si continuerà l’esperienza dell’adorazione eucaristica del venerdì mattina a Rosa Mistica, giudicata molto positiva da chi vi partecipa, che potrebbe diventare - da Pasqua in poi - mensile, il primo venerdì del mese.
Per quanto riguarda la Via Crucis, dopo la bella esperienza dell’anno scorso a Brazzano, si è individuata la parrocchia di Borgnano come sede della Via Crucis dell’Unità Pastorale, da celebrarsi il venerdì prima delle Palme (11 aprile), naturalmente con il coinvolgimento di tutta la comunità.
Le altre iniziative liturgiche saranno uguali a quelle dello scorso anno (mercoledì delle Ceneri, domenica delle Palme, Triduo Pasquale e Via Crucis).
Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.
Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.
Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:
Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.
La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.
Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.
Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.