Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Dal 12/1 fino al 13/4, periodo in cui il Santuario di Rosa Mistica sarà luogo giubilare, al venerdì mattina in concomitanza con le confessioni ci sarà la possibilità di sostare in preghiera di fronte al Santissimo --- Lunedì 10/02 Festa di Sant'Apollonia alle ore 18:30 Santa Messa presso la chiesetta dedicata alla Martine in Via San Giovanni a Cormons --- Martedì 11/02 XXXIII Giornata Mondiale del Malato: lunedì 10/02 ore 19:00 presso la chiesa di San Lorenzo a Fiumicello si terra la Veglia mariana animata dall'Unitalsi, seguirà la processione aux flambeaux; martedì 11/02 alle ore 15:00 a Gorizia presso la chiesa dei Santi Giovanni di Dio e Giusto si pregherà il Santo Rosario e alle ore 15:30 Santa Messa --- Martedì 11/02 riunione del Consiglio Pastorale della nostra Unità Pastorale --- Domenica 16/02 Festa patronale a Borgnano: ore 14:30 Santo Rosario, ore 15:00 Santa Messa solenne e, al termine, processione con la statua della Santa che verrà portata fino alla chiesetta sul monte ---

Chiesa di san GiorgioIl 25 aprile è stata riaperta la chiesa di San giorgio doopo due anni di chiusura a causa di pericolosi distacchi di intonaci dalla torre campanaria. I lavori di manutenzione hanno interessato anche la revisione della copertura con la sistemazione dei coppi per prevenire infiltrazioni all’interno dell’edificio.

La chiesa di San Giorgio, che è il patrono di Brazzano e di cui la parrocchia porta il nome, è il simbolo del paese. Emerge con il suo biancore dal verde del colle con il suo robusto campanile alto 20 metri. È uno dei pochi campanili del Collio che terminano con una merlatura di tipo ghibellino, ma fino agli anni Venti il campanile terminava con una cuspide, che venne poi demolita.

La prima chiesa sorse circa 700 anni fa sulle rovine di un castello distrutto nel 1257 dal conte di Gorizia Mainardo in lotta contro il patriarca Gregorio. La chiesa subì nei secoli vari lavori di restauro e rifacimento quella che oggi ammiriamo risale al XVI secolo anche se sono stati effettuati successivamente interventi di restauro e di straordinaria manutenzione come riportano alcune iscrizioni che si trovano all’interno della chiesa. In particolare uno dei lavori di restauro fu effettuato nel 1881 come riporta la data che si trova sul pavimento all’ingresso del tempio. Altri lavori di consolidamento vennero effettuati nel 1979 dopo che la chiesa subì danni dal terremoto di tre anni prima.

All’interno della chiesa, che presenta un’aula rettangolare, è conservato un pregevole altare ligneo policromo e riccamente dorato del 1563, attribuito allo scultore cividalese Girolamo Ridolfi. Ripartito in due piani, con tre nicchie ciascuno, quello alla base presenta al centro San Giorgio e il drago; quello superiore raffigura la Madonna con il Bambino. ora custodita per motivi di sicurezza nella parrocchiale di Brazzano. Entrambi i piani sono affiancati da statue di santi. In cima una piccola edicola rappresenta l’Eterno Padre. A fianco di questa scultura c’erano due statue di serafini, rubate nel 1968 e mai più ritrovate. Come pure il paliotto che si trovava sotto l’altare. Si può anche ammirare, alla destra dell’arco trionfale, che separa la navata dal presbiterio, un altare laterale, pure in legno, costituito da un trittico intagliato e dipinto da Giovanni Martini.

All’esterno della chiesa, appoggiate o incastonate nei muri sono conservate alcune lapidi funebri a testimonianza che attorno alla chiesa, come era usanza nei secoli passati, vi era un cimitero. Li fu sepolto anche il conte Francesco di Manzano prima che i suoi resti venissero traslati nella chiesa di Santo Stefano a Giassico, suo borgo natale.

Di interesse storico vi sono anche alcuni reperti antichi, inseriti in una nicchia che si trova sopra la porticina laterale di ingresso della chiesa. Secondo lo studioso Sergio Tavano - documentò negli anni Sessanta il patrimonio storico e artistico della chiesa di San Giorgio approfondito poi assieme ad Antonietta e Giorgio Bergamini in “Cormons quindici secoli d’arte” del 1975 - si tratta di parte un sarcofago risalente probabilmente al tardo terzo secolo d. C. Sopra questo pezzo di sarcofago, pure murato, vi è un frammento di marmo con un’iscrizione che risale alla metà del secolo VIII.

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico