Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Dal 12/1 fino al 13/4, periodo in cui il Santuario di Rosa Mistica sarà luogo giubilare, al venerdì mattina in concomitanza con le confessioni ci sarà la possibilità di sostare in preghiera di fronte al Santissimo --- Durante la Quaresima la Via Crucis sarà celebrata ogni giovedì alle ore 17:30 a Brazzano chiesa di San Rocco, ogni venerdì alle ore 15:00 Cormons chiesa della Subida, alle ore 17:50 santuario di Rosa mistica, alle ore 18:30 a Borgnano alle ore 18:30 chiesa di Santa Fosca --- Venerdì 11/04 alle ore 18:00 presso la ditta Valmet Forward di via Gregorcic 46, in zona industriale a Gorizia, si terrà un incontro per celebrare il giubileo dei lavoratori e degli imprenditori --- Venerdì 11/04 alle ore 20:00 a Borgnano verrà celebrata la Via Crucis delle quattro Parrocchie della nostra Unità Pastorale --- Sabato 12/04 si terrà la manifestazione Famiglie in cammino, la partenza è prevista alle ore 09:30 presso la chiesa di San Canzian d'Isonzo --- Domenica 13/04 celebrazioni della domenica delle Palme: a Cormons ore 09:45 ritrovo presso il Ricreatorio; a Dolegna ore 09:45 ritrovo presso la Piazza del Comune; a Borgnano ore 11:00 ritrovo presso il pozzo; a Brazzano ore 11:00 ritrovo presso la Canonica ---

Intervento di Roberto Laurita
Che cosa desiderano i genitori per i propri figli? Per che cosa sono disposti a darsi da fare? E noi, personalmente, che cosa giudichiamo degno di essere cercato, a qualunque costo? Per che cosa siamo pronti a spenderci, senza lesinare tempo e fatica? Non si tratta di domande peregrine, ma di interrogativi che ci aiutano a capire ciò che conta veramente, ciò che consideriamo essenziale per la nostra riuscita e per quella delle persone che ci sono più care.
Del cibo, certo, abbiamo bisogno. Come della salute, di una casa, di un titolo di studio, di un lavoro. Per tutto questo ogni giorno ci arrabattiamo, investiamo tempo ed energie. Se un ragazzo, un giovane accusa dei malesseri, se ha una brutta cera, i genitori lo portano subito dal medico di famiglia e dagli specialisti. Si fanno esami, si richiedono diagnosi e rimedi. Se un ragazzo, un giovane va male a scuola, i genitori corrono ai ripari: parlano con i suoi insegnanti, ricorrono a qualche insegnante di sostegno, si accollano le spese delle ripetizioni.
Se un adulto perde il posto di lavoro, se viene messo in cassa integrazione, se si trova nell’impossibilità di pagare il mutuo della casa, si dà subito da fare per trovare una soluzione. Non resta con le mani in mano, perché avverte che si sta sgretolando la sua condizione di benessere, la sua sicurezza economica, una certa tranquillità e agiatezza a cui era abituato. Ma sono solo queste le situazioni di cui preoccuparsi? O c’è dell’altro?
Se un ragazzo, un giovane non ha dei punti di riferimento sicuri per la propria esistenza, non ha valori su cui fondare le proprie scelte o i propri atteggiamenti, i suoi genitori che cosa sono pronti a fare per lui? Certo, il suo malessere non appare a una visita medica, ma non per questo deve essere minimizzato.
Se un ragazzo, un giovane appare disorientato, annoiato, senza ideali, se talvolta assume comportamenti che rivelano il tentativo di evadere, di fuggire dalla realtà, di non affrontare i suoi impegni e le sue responsabilità... c’è qualcuno che si allerta per correre ai ripari?
Se un adulto è privo di regole etiche, se dimostra di essere succube dell’effimero, preoccupato solo di far soldi, di apparire, se ricorre a qualsiasi mezzo pur di raggiungere i suoi scopi... c’è qualcuno di quelli che gli vogliono bene che considera la sua situazione pericolosa e degna di intervento?
Gesù oggi nel Vangelo si presenta come il pane della vita, l’unico pane capace di sfamare la fame dell’uomo. Ci invita a non fermarci al pane di ogni giorno, a darci da fare «non per il cibo che non dura, ma per il cibo che rimane per la vita eterna». Sì, noi siamo fatti per qualcos’altro: ci portiamo dentro desideri profondi, veri, a cui solo Lui, Gesù, può rispondere. Noi adulti, e in particolare i genitori e gli educatori, siamo convinti che è proprio a questo proposito che si gioca la riuscita e la felicità di un essere umano? Cosa siamo disposti a fare per destare la fame di questo cibo, di questo pane che non assicura solo le energie per un giorno, ma fa approdare ad un’eternità di gioia?

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico